1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4493
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2001 5, 6, 6| infelicemente. Questo consiglio era stato il primo anno della
2002 5, 6, 6| ottenerne la vittoria si era già spesa quantità grande
2003 5, 6, 6| soldati che vi erano dentro, era stata tolta loro da' pisani,
2004 5, 7, 1| Abruzzi; delle quali la Puglia era divisa in tre parti, cioè
2005 5, 7, 1| nutricate insino allora (così era la fama) più per volontà
2006 5, 7, 1| franzese, insuperbito perché era molto superiore di forze,
2007 5, 7, 1| notizia che il re di Spagna era determinato a non gli cedere
2008 5, 8, 1| principio del tumulto, si era rifuggito Cosimo vescovo
2009 5, 8, 1| de' fiorentini se, come era verisimile, fussino venute
2010 5, 8, 1| conservare le edificate, era mancamento di vettovaglie
2011 5, 8, 1| condizione. Ma a' fiorentini era difficile credere che essi
2012 5, 8, 1| d'arme a' soldi loro, né era possibile provedersene tanto
2013 5, 8, 1| per opera de' quali non era dubbio essere stato fatto
2014 5, 8, 1| loro infinita ambizione non era bastante né la Romagna né
2015 5, 9, 1| che dopo il caso di Arezzo era uscito con l'esercito di
2016 5, 9, 1| l'armi tanto vicine non era sicuro il negare, e perché
2017 5, 9, 2| ecclesiastico, aveva, dopo che si era arrenduta la cittadella
2018 5, 9, 2| fiorentini, poiché nello esercito era Piero de' Medici per la
2019 5, 9, 3| Perché Giampaolo Baglione si era ritirato in Perugia con
2020 5, 9, 4| altri dava maggiore terrore era che 'l re di Francia, arrivato
2021 5, 9, 4| publicamente con grande ardore che era impresa sì pietosa e sì
2022 5, 9, 5| essere nato tanto pericolo era per l'esperienza manifesto
2023 5, 9, 5| tirannide e alla moltitudine era sospettissima l'autorità
2024 5, 9, 5| autorità degli ottimati, né era possibile ordinare con una
2025 5, 9, 5| che nelle cose publiche si era molto affaticato, ed era
2026 5, 9, 5| era molto affaticato, ed era senza figliuoli, il che,
2027 5, 9, 5| pensare a cose maggiori, era assai considerato. ~ ~
2028 5, 10, 1| desideroso, come sempre era stato, di conservare l'amicizia
2029 5, 10, 2| corona dello imperio; ed era ogni suo moto in maggiore
2030 5, 10, 2| sulle poste andò al re, che era venuto a Milano: da cui,
2031 5, 10, 3| Vinegia, città libera, non era stato mai vietato ad alcuno
2032 5, 10, 4| deliberorno che le genti, le quali era fama che fussino mille dugento
2033 5, 10, 4| succedere mentre che il re era in Italia, non solo lo feceno
2034 5, 11, 2| per tanti acquisti non si era moderata in parte alcuna
2035 5, 11, 2| continuamente nuovi alimenti, era diventata immoderata e infinita.
2036 5, 11, 2| presente e più tremendo era l'esempio di Giovanni Bentivogli;
2037 5, 11, 2| protezione per la quale si era obligato a difenderlo non
2038 5, 11, 2| parole erano generali, vi era specificato che la si intendesse
2039 5, 11, 2| aveva fatte in Italia, si era obligato, in qualunque convenzione
2040 5, 11, 3| andato da Vinegia, dove era rifuggito, per mare a Sinigaglia,
2041 5, 11, 4| di ritornare a Roma, si era stato a Monteritondo), Pagolo
2042 5, 11, 5| Vitellozzo e di Pandolfo, che era principale capo e consultore
2043 5, 11, 6| l'occasione che prima si era dimostrata favorevole; perché
2044 5, 11, 6| poiché il re di Francia era tanto disposto a sostenere
2045 5, 11, 6| dal valore dell'armi loro era proceduta tutta la sua felicità
2046 5, 11, 7| del signore passato, che era all'Aquila, e Vitellozzo,
2047 5, 11, 7| Bentivogli parenti suoi (era la figliuola maritata a
2048 5, 11, 7| prima deliberazione, non era più per comportare che l'
2049 5, 11, 7| il cardinale Orsino, che era allo Spedaletto in quello
2050 5, 11, 7| Giampagolo Baglione a' quali era sospettissima la fede del
2051 5, 11, 8| maggiori in numero che non era la fama, perché industriosamente
2052 5, 11, 8| non la aiutare perché si era aderita alla lega fatta
2053 5, 12, 1| fatto e della fede di chi era noto a tutto il mondo che
2054 5, 12, 1| dal fato che dalla ragione era pochi dì innanzi andato
2055 5, 12, 1| andati tutti insieme, non era stato meno lecito a lui
2056 5, 12, 2| ma a maggiore supplizio, era per sospetto stato più cauto
2057 5, 12, 2| che Pandolfo, così come era stato compagno di quegli
2058 5, 12, 2| in modo che di là non gli era dato nel principio risposta
2059 5, 12, 2| nel territorio loro, ed era già arrivato a Pienza, e
2060 5, 12, 2| partito del reame di Napoli, era entrato in Palombara in
2061 5, 12, 2| fusse stato molto ambiguo, era molesta questa impresa come
2062 5, 12, 3| rispetto che egli, che non si era dimostrato contro a lui,
2063 5, 12, 3| otterrebbono da lui, tanto era diventata e per diventare
2064 5, 12, 3| senza grave pericolo, s'era condotto a Bracciano. E
2065 5, 12, 3| Pandolfo Petrucci, il quale si era fermato in Pisa, tornasse
2066 5, 12, 3| Orsino signore di quel luogo era Renzo suo figliuolo, e Giulio
2067 5, 13, 1| quale terra due dì innanzi era entrato Ambricort con trenta
2068 5, 13, 1| la espugnazione di Capua era morto di morte naturale. ~
2069 5, 13, 2| leggieri e duemila fanti, che n'era capitano Porto Carrera;
2070 5, 13, 2| essendo morto a Reggio, dove era passato con le genti, rimase
2071 5, 13, 2| in quella parte che non era occupata dagli spagnuoli:
2072 5, 13, 3| la peste e carestia che era in Barletta gli spagnuoli
2073 5, 13, 3| difficoltà medesime. Ma era maravigliosa in tante incomodità
2074 5, 13, 3| il quale pochi dì innanzi era venuto a Canosa, danno alcuno,
2075 5, 13, 4| della fortuna quello che era stato opera propria della
2076 5, 13, 4| espettazione conceputa, che era tale che nelle loro mani
2077 5, 13, 4| vincitrice di tutti gli altri, era da pochi anni in qua stata
2078 5, 13, 4| quella gloria nella quale era stato non solo a tempo de'
2079 5, 13, 4| opposita al luogo dove s'era fermata l'altra parte, come
2080 5, 13, 4| insieme con l'Albimonte che s'era sollevato, e col Miale che
2081 5, 13, 4| sollevato, e col Miale che era in terra ferito, presi in
2082 5, 14, 1| Era in questo tempo medesimo
2083 5, 14, 1| lancie e tremila fanti s'era fermato a Varese e a Galera,
2084 5, 14, 1| molestando la rocca perché era inespugnabile. Da altra
2085 5, 15, 1| liberarsi dalla guerra che era nel reame di Napoli: perché,
2086 5, 15, 1| stata molto, mentre che era in Ispagna, procurata da
2087 5, 15, 1| di somma potenza, perché era il più prossimo alla successione
2088 5, 15, 1| differenza delle quali si era venuto all'armi, e che di
2089 5, 15, 1| per certo quel che ancora era incerto, aveva non solamente
2090 5, 15, 1| con molti fanti spagnuoli era in luogo da potere loro
2091 5, 15, 1| notizia che Pietro Navarra si era mosso verso Matera per andare
2092 5, 15, 1| confidandosi che se bene era inferiore di numero di fanti
2093 5, 15, 1| galee franzesi, delle quali era capitano Pregianni Provenzale
2094 5, 15, 1| pace o soccorso grande. Ma era difficile, essendo potenti
2095 5, 15, 1| la guerra in lungo; anzi era destinato che, senza differire
2096 5, 15, 1| triangolo tra Canosa, dove era il viceré, e Barletta. ~
2097 5, 15, 2| Era già stato disputato prima
2098 5, 15, 2| consiglio del viceré se era da cercare o da fuggire
2099 5, 15, 2| comandamenti del re, che era lontano, doversi più presto
2100 5, 15, 2| deliberazioni si variassino. Era prevaluta nel consiglio
2101 5, 15, 2| franzesi se quel che si era mosso era tutto o parte
2102 5, 15, 2| se quel che si era mosso era tutto o parte dello esercito
2103 5, 15, 2| Prospero Colonna un fosso che era alla fronte del loro alloggiamento.
2104 5, 15, 4| congiugnersi con Luigi d'Ars che s'era fermato a Venosa. Avuto
2105 6, 1, 1| eserciti suoi ne' quali era tanta nobiltà e tanti uomini
2106 6, 1, 1| arciduca, che ancora non era partito da Bles, dimandandogli
2107 6, 1, 1| facesse quella provisione che era conveniente se voleva conservare
2108 6, 1, 1| uno luogo medesimo, come era necessario avendo a fare
2109 6, 1, 1| quella pace, la quale non era stata fatta in modo che
2110 6, 1, 1| andasse soccorso, il che era stato causa di tutti i disordini,
2111 6, 1, 1| di verso il detto monte era di mura antiche fondate
2112 6, 1, 1| pochi dì prima da Consalvo. Era allora Castelnuovo in forma
2113 6, 1, 1| superficie della terra. Ed era il disegno di Consalvo,
2114 6, 1, 1| via della porta, dove non era allora il nuovo torrione
2115 6, 1, 1| le robe, delle quali vi era rifuggita quantità grandissima,
2116 6, 1, 1| l'armata spagnuola che era nel porto di Napoli si ritirò
2117 6, 1, 2| impedimenti del venire innanzi s'era fermato a conquistare la
2118 6, 1, 3| resistere più non potesse. Ed era certamente cosa molto orribile
2119 6, 1, 3| quale specie d'espugnazione era stata la prima volta usata
2120 6, 1, 3| fondamenti del muro quanto era necessario, non fu seguitato
2121 6, 1, 4| cinto dipoi di mura da lui, era stato allora con ripari
2122 6, 1, 4| galee spagnuole, delle quali era capitano don Ramondo di
2123 6, 1, 4| molti fanti, in sulla quale era il marchese di Saluzzo,
2124 6, 1, 4| Francia, sollecito quanto era possibile alla conservazione
2125 6, 1, 4| Rossano e Santa Severina, ove era assediato il principe di
2126 6, 2, 1| entrare nel Valdiserchio non era senza pericolo, essendo
2127 6, 2, 1| nella sommità del quale era stata fabbricata una piccola
2128 6, 2, 1| Paolo Vitelli e da altri era invano più volte stato tentato.
2129 6, 2, 1| a campo alla Verrucola, era stata cagione che non l'
2130 6, 2, 1| loro. La quale disposizione era necessario che conservassino,
2131 6, 2, 1| Montepulciano, come da principio era stato trattato e promesso,
2132 6, 2, 2| Ma non era l'intenzione del pontefice
2133 6, 2, 2| dissimulazione de' quali era tanto nota nella corte di
2134 6, 2, 2| nella corte di Roma che n'era nato comune proverbio che '
2135 6, 2, 2| mai quello che faceva. Né era ancora finita la contenzione
2136 6, 2, 2| perché la intenzione sua era non dare questi stati al
2137 6, 2, 2| Pitigliano, dove il figliuolo era, di darlo a monsignore di
2138 6, 2, 2| oratore del re, il quale era andato a Portercole per
2139 6, 2, 2| Giangiordano medesimo, che era ritornato, andò a Portercole
2140 6, 3, 1| nel regno di Napoli, come era giudicato molto utile, con
2141 6, 3, 1| fanti; oltre a' quali si era mossa l'armata marittima
2142 6, 3, 2| Ma non era riputato sicuro che l'esercito
2143 6, 3, 2| Roma se prima il re non era sicuro del pontefice e del
2144 6, 3, 2| Valentino a Consalvo si era compreso essere stato trattato
2145 6, 3, 2| gli scoprissino contro; ed era oltre a questo mal sicuro
2146 6, 3, 2| o questa o altra impresa era verisimile, poiché d'avere
2147 6, 4, 1| appresso a Vaticano, dove era andato a cenare per ricrearsi
2148 6, 4, 1| tutto il mondo; e nondimeno era stato esaltato, con rarissima
2149 6, 4, 2| difficoltà che prima non s'era immaginato a questo e a
2150 6, 4, 2| pensato i rimedi, non gli era mai caduto nella mente potere
2151 6, 4, 2| città di Roma, ove ogni cosa era piena di sospetti e di tumulti.
2152 6, 4, 2| Perché Prospero Colonna era venutovi e tutta la parte
2153 6, 4, 2| Bartolomeo d'Alviano, che allora era agli stipendi de' veneziani,
2154 6, 4, 2| Valentino co' Colonnesi si era creduto che egli avesse
2155 6, 4, 2| la Tramoglia ammalato s'era fermato a Parma) non aspettati
2156 6, 4, 2| aspettati i svizzeri, s'era condotto nel territorio
2157 6, 4, 2| Ostia l'armata di mare che era a Gaeta, per impedire (secondo
2158 6, 4, 3| sincera della giustizia, era stato tranquillo quel paese
2159 6, 4, 3| la morte del pontefice si era partito di Francia per venire
2160 6, 4, 3| innanzi della torre di Borges, era poi stato intrattenuto onoratamente
2161 6, 4, 4| Non si era dato ancora principio alla
2162 6, 4, 4| principalmente per la contenzione che era tra i cardinali dependenti
2163 6, 4, 4| Siena; il quale, perché era vecchio e allora infermo,
2164 6, 4, 4| secondo, suo zio, e da cui era stato promosso alla degnità
2165 6, 5, 1| temendo della venuta loro, era con centocinquanta uomini
2166 6, 5, 2| ducati; il che se bene non era al tutto certo, non si poteva
2167 6, 5, 2| fratello e, quel che da lui era stimato molto, a concedergli,
2168 6, 5, 3| Giampaolo Baglioni, che era venuto a Roma insieme con
2169 6, 5, 4| porta del Torrone, la quale era chiusa, l'abbruciorono,
2170 6, 5, 4| sue, il numero delle quali era prima molto diminuito, segno
2171 6, 5, 4| dal castellano, il quale era quel medesimo che a tempo
2172 6, 5, 5| creazione da' cardinali, era, ventisei dì dopo l'elezione,
2173 6, 5, 5| a uno cardinale il quale era notissimo essere di natura
2174 6, 5, 5| suo re come insino allora era stato riputato. Assentivvi
2175 6, 5, 5| ridotto in tale calamità che era necessitato a seguitare
2176 6, 6, 1| Perché, come in Romagna si era inteso la fuga del Valentino
2177 6, 6, 1| diversi partiti. Cesena era tornata alla divozione antica
2178 6, 6, 1| ricorrendo a' fiorentini vi era ritornato con aiuto loro.
2179 6, 6, 1| con aiuto loro. In Pesero era ritornato Giovanni Sforza,
2180 6, 6, 1| del Valentino. Faenza sola era perseverata nella divozione
2181 6, 6, 1| i Manfredi, da' quali si era ribellato quando il Valentino
2182 6, 6, 1| al pontificato: al quale era molestissima questa audacia,
2183 6, 6, 1| ascendesse a quel grado, era stato sempre congiuntissimo
2184 6, 6, 2| avevano tanto osservato quando era cardinale non osservassino
2185 6, 6, 2| osservassino ora molto più quando era pontefice; ma non conoscere
2186 6, 6, 2| occasione, la quale se gli era offerta, di avere Faenza,
2187 6, 6, 2| città non solamente non era posseduta dalla Chiesa ma
2188 6, 6, 2| ma la Chiesa medesima si era spontaneamente spogliata
2189 6, 6, 2| amore che aveva avuto quando era cardinale. ~
2190 6, 6, 3| vedendo che il pontefice non era disposto a pigliare l'armi,
2191 6, 6, 3| gli stati del Valentino, era bastante a raffrenargli,
2192 6, 6, 3| esercito viniziano, il quale era alloggiato alla chiesa della
2193 6, 6, 3| medesima promessa che si era trattata in Roma: ma recusando
2194 6, 6, 3| sulle galee in sulle quali era già montato, e dipoi con
2195 6, 6, 3| verso coloro contro a' quali era in potestà sua lo incrudelire)
2196 6, 6, 4| dal quale giuramento si era prima fatto occultamente
2197 6, 7, 1| di chi lo comandava, si era prestamente risoluto; e
2198 6, 7, 1| per i mari di Spagna, si era ritirata nel porto di Marsilia.
2199 6, 7, 1| tutte le cose necessarie, si era posto a campo a Sals, fortezza
2200 6, 7, 1| Spagna a Perpignano, ove era venuta la persona del re,
2201 6, 7, 2| Roccasecca e in Montecasino, si era fermato, non con intenzione
2202 6, 7, 2| e passare il fiume, come era la loro intenzione, ma comodissimo
2203 6, 7, 2| partitosi da San Germano, era venuto dall'altra parte
2204 6, 7, 2| difficile quel che da tutti era stimato dovere essere più
2205 6, 7, 2| felicemente; e già tra' capitani era più presto confusione che
2206 6, 7, 3| paese che con le forze, si era fermato a Cintura, casale
2207 6, 7, 3| contadini e de' pastori, non vi era quasi coperto alcuno, e
2208 6, 7, 3| difficoltà e perché l'esercito era mal pagato, e per avere
2209 6, 7, 3| di fango altissimo e dove era sfondato tutto il terreno,
2210 6, 7, 3| continue, molto più che non era il solito di quello paese
2211 6, 7, 3| alto che il piano di Sessa era manco offeso dalle acque,
2212 6, 7, 3| offeso dalle acque, e si era anche la maggiore parte
2213 6, 7, 3| fusse quasi il medesimo, era in quanto allo effetto molto
2214 6, 7, 4| Consalvo che il retroguardo che era alloggiato tra la rocca
2215 6, 7, 4| ricevere qualche danno: ed era l'ordine del procedere loro,
2216 6, 7, 4| barche medesime del ponte che era stato rotto da' franzesi,
2217 6, 7, 4| il borgo e il monte che era stato abbandonato da' franzesi.
2218 6, 7, 5| in sulla ripa del quale era stato fermo circa cinquanta
2219 6, 7, 5| vivere, nondimeno prima ve ne era stata strettezza tale che
2220 6, 7, 5| aggiunto all'altre incomodità, era stato cagione di tante infermità
2221 6, 9, 3| che l'abitato che prima era a notizia nostra. Ne' quali
2222 6, 10, 1| in Italia. Ma sopra tutto era tormentato l'animo del re
2223 6, 10, 1| efficacissimi giuramenti che, poiché era con tanta negligenza e perfidia
2224 6, 10, 1| Sforza lo imperio del quale era desiderato ardentemente
2225 6, 10, 2| pensiero alcuno alle armi, era tutto intento a trattare
2226 6, 10, 2| fatta alla Cirignola si era, con reliquie tali delle
2227 6, 10, 3| al padrone suo mentre che era prigione, e meritare di
2228 6, 10, 3| d'avere fatte. Ma altra era la mente del pontefice;
2229 6, 10, 3| autorità dal ministro non era valida più che si fusse
2230 6, 10, 4| gran capitano quel che gli era proibito direttamente, perché
2231 6, 11, 2| nella tregua, nella quale era stato lecito a ciascuno
2232 6, 11, 2| molte speranze a' pisani, era proceduto con termini mansueti
2233 6, 11, 2| quali per l'addietro si era dato ma ancora in San Rossore
2234 6, 11, 2| dove quando l'esercito era stato meno potente non si
2235 6, 11, 2| stato meno potente non si era potuto andare senza pericolo:
2236 6, 11, 2| a campo a Librafatta ove era piccolo presidio, costrinsono
2237 6, 11, 2| di concorrere alle spese, era tardissimo agli effetti):
2238 6, 11, 4| da' quali la potenza loro era stata afflitta anticamente.
2239 6, 12, 1| vedova nipote di quel re, che era già stata moglie di Ferdinando
2240 6, 12, 1| Ferdinando giovane d'Aragona. Né era dubbio il re di Francia
2241 6, 12, 2| al re figliuoli maschi, era il più prossimo alla successione,
2242 6, 12, 2| speranza de' soccorsi suoi, era in guerra grave col re de'
2243 6, 12, 2| strettezza con la quale prima era tenuto, e ora faceva instanza
2244 6, 12, 3| nel maneggio delle cose si era accorto non essere minore
2245 6, 12, 4| senza guerra. Perché se bene era stato creduto lungamente
2246 6, 12, 4| il contado di Catalogna, era sotto l'imperio loro tutta
2247 6, 12, 4| sottoscritta da tutt'a due; comune era il titolo di re di Spagna,
2248 6, 12, 4| figliuola maggiore di tutte, che era stata congiunta a Emanuel
2249 6, 13, 1| cinque la medesima quiete che era stata nell'anno dinanzi,
2250 6, 13, 1| Faenza possedevano, non si era proceduto più oltre. Ma
2251 6, 13, 1| che in quanto agli effetti era guadagno senza perdita,
2252 6, 13, 3| genti degli inimici che era condotto tanto innanzi che
2253 6, 13, 3| necessità gli costrigneva non era senza speranza grande di
2254 6, 14, 1| sospettavano che Ascanio, il quale era in questi tempi frequentato
2255 6, 14, 1| re di Francia del quale era quasi disperata la vita
2256 6, 14, 1| signore di Piombino, il quale era sotto la protezione del
2257 6, 14, 1| stato promesso. Ma la verità era che, avendo il re di Spagna
2258 6, 14, 1| in favore de' Medici. Ed era naturalmente il cervello
2259 6, 14, 2| giovò alla salute loro chi era sospetto e ingiuriato che
2260 6, 14, 2| sospetto e ingiuriato che chi era confidente e beneficato.
2261 6, 14, 2| territorio della Chiesa, era venuto a Pitigliano) ma
2262 6, 14, 3| vettovaglia dai sanesi, era per la Maremma de' sanesi
2263 6, 14, 3| quale avendo replicato che era libero di se medesimo poiché
2264 6, 14, 3| secondo la intenzione che gli era stata data, Giampagolo Baglione
2265 6, 14, 3| come prima le cose sue, né era bene certo che i pisani
2266 6, 14, 3| partitosi dal Vignale, dove era stato alloggiato dieci dì,
2267 6, 14, 3| fiorentino, il quale vi era andato ad alloggiare il
2268 6, 14, 3| alloggiare il dì davanti, ma era accaduto che avendo per
2269 6, 14, 3| qualche cosa della sua mossa s'era la notte medesima ritirato
2270 6, 14, 3| Bentivoglio, il quale, come era peritissimo del paese, non
2271 6, 14, 3| volta dello esercito, che era già presso a mezzo miglio.
2272 6, 14, 3| più parte degli inimici era già passata la Torre, Ercole,
2273 6, 14, 3| Ma la cavalleria che si era ritirata una arcata, passato
2274 6, 15, 1| perniciosa agli eserciti, come era accaduto quando fu campeggiata
2275 6, 15, 2| di muraglia, si fece dove era rovinato una grossa scaramuccia,
2276 6, 15, 2| parte della muraglia che già era stata battuta da' franzesi;
2277 6, 15, 2| uno fosso innanzi. Ma non era nelle fanterie italiane,
2278 6, 15, 2| che appresso a' fiorentini era grandissima, se contenti
2279 6, 15, 2| spagnuoli; i quali, poiché non era necessario il presidio loro,
2280 6, 15, 2| gran capitano, perché già era fatta la pace tra il re
2281 6, 16, 1| la troppa grandezza sua, era desideroso di interrompergli
2282 6, 16, 1| dal regno di Castiglia, era necessitato a fondarsi con
2283 7, 1, 1| Ispagna; pretendendo, come era verissimo, non essere stato
2284 7, 1, 1| che colui il quale, quando era cardinale, era sempre stato
2285 7, 1, 1| quale, quando era cardinale, era sempre stato pieno di pensieri
2286 7, 1, 1| di Alessandro pontefici era stato molte volte instrumento
2287 7, 1, 2| Ma in Giulio era intenzione molto diversa;
2288 7, 1, 2| vie estraordinarie, non era del tutto deliberato di
2289 7, 2, 1| di Francia resistenza, si era, governandosi con l'arti
2290 7, 2, 1| titolo de' re di Spagna, come era stato comune tra lui e la
2291 7, 2, 1| re di quella isola, che era a Londra, mandato subito
2292 7, 2, 1| quasi solo e senza navi, non era di negare. Soprastette appresso
2293 7, 2, 1| medesima ragione con la quale era solito pretendere a quel
2294 7, 2, 2| da altra parte non gli era grata la passata di quel
2295 7, 2, 2| strette congiunzioni; e perché era cessata, per la pace fatta
2296 7, 2, 2| principali per le quali si era confederato con loro. Nella
2297 7, 2, 2| tempo tutto quello a che era tenuto, ma negò con varie
2298 7, 2, 2| gravissima infermità si era approssimato a' confini
2299 7, 2, 2| figliuolo di Alberto, che era stato fratello di Federigo
2300 7, 3, 1| Roma o per altre occasioni, era stata molto più continuamente
2301 7, 3, 1| e la sostanza delle cose era pervenuta in potestà de'
2302 7, 3, 2| precipitazione; e già non era senza sospetto che certa
2303 7, 3, 2| i danari promessi, e si era del tutto aderito alla fortuna
2304 7, 3, 3| parole: dimostrando quanto era grande il desiderio del
2305 7, 3, 3| travagli; e il medesimo era per fare il re di Francia
2306 7, 3, 3| quel modo che innanzi a lui era andato a incoronarsi il
2307 7, 3, 4| aspettata altra resoluzione, era con cinquecento uomini d'
2308 7, 3, 4| passare Perugia se prima non era certificato che le genti
2309 7, 3, 5| senza forze, e in modo che era in potestà di Giampaolo
2310 7, 3, 5| in qualche parte al re, era stato contento promettergli,
2311 7, 3, 5| se fusse andato pel piano era necessitato passare per
2312 7, 3, 6| mancargli di quello a che era tenuto per i capitoli della
2313 7, 3, 6| tollerabili. Però egli, che era già venuto al Ponte al Reno
2314 7, 3, 6| secondo l'instanza che gli era fatta e i brevi conceduti
2315 7, 4, 1| ma eziandio nel pontefice era stata opinione che egli,
2316 7, 4, 1| varietà della fortuna), era, per febbre duratagli pochi
2317 7, 4, 1| pontefice, andando a Bologna, era entrato in Imola. Onde condotto
2318 7, 4, 2| mossi, Ferdinando, che era il secondogenito, per cupidità
2319 7, 4, 2| che scoperta la cosa si era fuggito a Mantova alla sorella,
2320 7, 5, 1| per tutta la vita di chi era eletto: benché, per la instabilità
2321 7, 5, 1| generarsi nelle città, come era allora Genova, molto abbondanti
2322 7, 5, 1| governatore regio allora assente, era preposto alla città. E nondimeno
2323 7, 5, 1| Genova, poiché la moltitudine era trascorsa in tale temerità
2324 7, 5, 1| Genova per terra e per mare era tale che inviterebbe facilmente
2325 7, 5, 1| conoscendo quel che da principio era forse stato sedizione essere
2326 7, 5, 1| il commercio delle quali era come assediata Genova, in
2327 7, 5, 3| questo nuovo pensiero: ma era più tosto nociva che vana
2328 7, 5, 3| volta co' medesimi auspici era stata edificata da Filippo
2329 7, 5, 3| e insospettito che, come era la verità, non desse occultamente
2330 7, 5, 3| sua ignobilità: perché non era dubbio il pontefice essere
2331 7, 6, 1| Giambacorta e alcuni altri soldati era stato mandato da loro in
2332 7, 6, 1| Castelletto, che insino ad allora era stato quietissimo né aveva
2333 7, 6, 1| con la creazione del doge era congiunta la dichiarazione
2334 7, 6, 1| altra moltitudine di gente era disceso a Recco, si messe
2335 7, 6, 2| Ma era già passato il re in Italia,
2336 7, 6, 2| temerariamente, quando il timore era lontano, si erano promessi,
2337 7, 6, 2| alcuno il giogo de' monti, era sceso nella valle di Pozevera
2338 7, 6, 2| presentatasi innanzi a Genova, era passata verso Portovenere
2339 7, 6, 2| fermarsi nel porto di Genova si era ritirata in quegli luoghi.
2340 7, 6, 2| morte di Luigi undecimo non era mai stato dato ad alcuno:
2341 7, 6, 3| esercito, il dì medesimo che era alloggiato a Rivarolo; e
2342 7, 6, 3| luogo, ad assaltargli; e già era stato ferito, benché non
2343 7, 6, 3| verso il monte, in sul quale era rimasta l'altra parte delle
2344 7, 6, 3| la fortificazione che vi era stata fatta potessino sicuramente
2345 7, 6, 3| tra loro e la gente che era in sul monte non entrasse
2346 7, 6, 3| occultamente col re insino quando era in Asti, lamentandosi la
2347 7, 6, 3| parte de' pisani che vi era, si partì per andare a Pisa;
2348 7, 6, 6| il governo antico, come era innanzi a queste ultime
2349 7, 6, 6| ingannato da uno corso che era stato suo soldato, fu venduto
2350 7, 6, 6| venuta sua in Italia non era stata per altro che per
2351 7, 7, 1| ducato di Milano. Ma quel che era di più momento, traportato
2352 7, 7, 1| tumulti di Genova, i quali era in potestà sua di quietare
2353 7, 7, 1| lettere per le quali gli era di vari luoghi significato
2354 7, 7, 1| e in alcuna delle quali era espresso essere la intenzione
2355 7, 7, 3| udite le querele sue; ed era facile aggiugnere negli
2356 7, 7, 3| avuto le volontà unite, non era però che non avesse la medesima
2357 7, 7, 3| mondo, donde e in universale era nata al nome loro grandissima
2358 7, 7, 3| già moltissimi anni, non era stata cominciata dieta alcuna
2359 7, 8, 1| nella morte del marito, era alienata dello intelletto,
2360 7, 8, 1| arrivava al decimo anno, era Ferdinando desiderato e
2361 7, 8, 1| turbazioni. Ma non meno era desiderato dalla figliuola,
2362 7, 8, 2| espettazione grandissima che si era avuta di lui; non solo per
2363 7, 8, 2| grandezza sua, per il quale era necessitato fare ogni opera
2364 7, 8, 2| alienarsi i suoi medesimi, era necessitato di ricompensare
2365 7, 8, 2| impotentissime le sue facoltà, era costretto non solo a fare
2366 7, 8, 2| laudi degli altri tempi, era molto celebrata la liberalità
2367 7, 8, 2| non col censo con il quale era stato conceduto agli antichi
2368 7, 8, 2| medesima diminuzione che era stata fatta a Ferdinando
2369 7, 8, 2| vecchio, nel qual modo, quando era a Napoli, aveva ricevuto
2370 7, 8, 3| navigazione a Savona, ove era convenuto di abboccarsi
2371 7, 8, 3| partita sua da Napoli, vi era venuto da Milano. Furono
2372 7, 8, 3| dimostrazioni, e tali quali non era memoria degli uomini essere
2373 7, 8, 3| altri prìncipi, tra' quali era o emulazione o ingiurie
2374 7, 8, 3| allo apparire suo nel mare era disceso in sul molo del
2375 7, 8, 3| maggiore confidenza; ed era celebrata, da molti, più
2376 7, 8, 3| che della fede, perché non era congiunta in matrimonio
2377 7, 8, 3| osservata la fede a lui, ed era più verisimile il sospetto
2378 7, 8, 3| Napoli. Ma da molti altri era più predicata la confidenza
2379 7, 8, 3| aveva a sospettare più dove era maggiore il premio della
2380 7, 8, 3| prigione Ferdinando non era dubbio che, per avere eredi
2381 7, 8, 4| della peste e della fame, era assediato in Barletta; chi
2382 7, 8, 5| quale e in tutta la corte era, per la medesima cagione,
2383 7, 8, 5| con l'autorità sua, quando era a Napoli, indurre i pisani
2384 7, 8, 5| questo fusse falso, perché era vero i pisani averla più
2385 7, 8, 5| molta speranza, perché Pisa era molto esausta di vettovaglie,
2386 7, 8, 6| Ciamonte in Bologna, non era più il re obligato a osservare
2387 7, 8, 6| costoro: la quale perché era disposto a punire aveva
2388 7, 8, 6| Chiesa; così come non si era lamentato che in Bologna,
2389 7, 9, 1| del sacro imperio, perché era venuto in Italia per trasferire
2390 7, 9, 1| la sedia apostolica, non era stato conveniente aspettare
2391 7, 9, 1| manifesta agli altri non era nota a se stesso; perché
2392 7, 9, 2| più presto aveva potuto si era ritornato di là da' monti,
2393 7, 9, 2| oltre all'altre cagioni, era desiderio inveterato in
2394 7, 9, 2| affermando che non solo si era sempre astenuto con l'opere
2395 7, 9, 3| medesimo re, l'utilità che ne era pervenuta negli uomini loro,
2396 7, 10, 1| agitazioni e apparati non era minore perplessità nelle
2397 7, 10, 1| l'acquisto di Cremona non era contrapeso pari a' sospetti
2398 7, 10, 1| nella confederazione che era tra loro espressamente si
2399 7, 10, 1| instanza che ogni dì ne era loro fatta, ridottisi finalmente
2400 7, 11, 1| aveva promesso la dieta era tale che potesse supplire
2401 7, 11, 1| queste difficoltà, come era sollecito, confidente, e
2402 7, 11, 2| Già era venuta la festività di san
2403 7, 11, 2| delle genti, ma non se ne era condotta a Gostanza altro
2404 7, 11, 4| che per parte di Ciamonte era stato confortato a fare
2405 7, 11, 5| ducato di Milano. De' quali era in quegli dì morto Giovanni
2406 7, 11, 5| giudicio comune non gli era attribuita laude né di ingegno
2407 7, 12, 1| successi, il quarto dì che era partito da Trento, ritornò
2408 7, 12, 1| Massimiliano dargli danari, si era senza rispetto voltata finalmente
2409 7, 12, 2| castello e la fortezza, ove era piccola guardia, insieme
2410 7, 12, 2| offiziale de' viniziani che vi era dentro: la quale cosa intesa
2411 7, 12, 2| Massimiliano, che da Bolzano era andato a Brunech, voltatosi
2412 7, 12, 2| castello di Bostauro che era già del patriarcato d'Aquilea,
2413 7, 12, 3| città nel tempo medesimo era molestata per mare; e la
2414 7, 12, 3| terra abbruciorono, perché era ricetto delle navi che senza
2415 7, 12, 4| l'esercito tedesco che era venuto a Calliano, villa
2416 7, 12, 4| più di venti anni innanzi, era stato rotto e ammazzato
2417 7, 12, 4| vari pensieri e provisioni, era mai stato presente a queste
2418 7, 12, 4| difficoltà e di vergogna, se ne era andato verso Colonia, essendo
2419 7, 12, 5| tre mesi; la quale dimanda era stata sprezzata da quel
2420 7, 12, 5| occupati; ma la difficoltà era che i franzesi volevano
2421 7, 12, 5| allegavano che la guerra era tutta in Italia, però non
2422 7, 13, 1| fatte in beneficio suo, era parato a rimettere queste
2423 7, 13, 1| capitolazione fatta con loro, non si era voluto obligare a difendere
2424 7, 13, 1| molestassino i pisani, perché così era espresso nella confederazione
2425 7, 13, 2| conoscendo che non essendo difesa era necessario cadesse in potestà
2426 8, 1, 2| de' suoi ereditari, non era per lasciare indietro cosa
2427 8, 1, 2| opportunità del suo paese gli era facile il fare passare nella
2428 8, 1, 3| Cesare. Ma il pontefice era più pronto a querelarsi
2429 8, 1, 3| Roano, per la quale gli era molestissimo che eserciti
2430 8, 1, 3| per la morte dell'altro era stata conferita la badia
2431 8, 1, 4| solennità medesime colle quali era stata fatta la publicazione
2432 8, 1, 6| Maggiore dubitazione era nel pontefice, combattendo
2433 8, 1, 6| non ratificare quel che era stato fatto in nome suo
2434 8, 1, 6| ricchezze d'armi e di virtù, si era unita tutta contro a loro:
2435 8, 1, 6| ragionevolmente, perché non era verisimile che il sommo
2436 8, 1, 6| in questo pontificato non era più costante la fede sacerdotale
2437 8, 1, 6| diligentemente i princìpi, perché non era poi in potestà degli uomini
2438 8, 1, 6| già fatte e nelle quali si era perseverato lungo tempo.
2439 8, 1, 6| giammai quel che una volta gli era pervenuto nelle mani, chi
2440 8, 1, 6| potenza e l'autorità loro era maggiore, e nelle guerre
2441 8, 1, 6| pietà e con tanta religione, era stata tanti anni la difesa
2442 8, 1, 6| che, come già qualche anno era stato spesse volte quasi
2443 8, 3, 2| e nell'ora medesima che era congregato il consiglio
2444 8, 3, 3| esercito veneto, del quale era capitano generale il conte
2445 8, 3, 3| consigli l'uno e l'altro era stato rifiutato dal senato;
2446 8, 3, 4| Diversa era molto la deliberazione del
2447 8, 4, 1| da Casciano, nella quale era Giustiniano Morosino proveditore
2448 8, 4, 1| la venuta del re che già era vicino, e il marchese di
2449 8, 4, 3| verso Casciano ove il muro era più debole, e facendo processo
2450 8, 4, 3| condotto, il dì poi che era stato preso Trevi che fu
2451 8, 4, 5| l'uno e l'altro esercito era pieno il paese, gli impedivano:
2452 8, 4, 5| vedendosi ridotto in luogo che era necessario fare la giornata,
2453 8, 4, 5| della guerra e perché tale era la deliberazione del senato
2454 8, 4, 5| esercito franzese, nella quale era la persona del re, si serrorono
2455 8, 4, 5| cessava, secondo che co' suoi era di bisogno, di comandare,
2456 8, 4, 5| re fece nel luogo ove si era combattuto edificare una
2457 8, 4, 6| quantità grande di danari, era deliberato di non accettare
2458 8, 4, 6| viniziani. Ne' bresciani non era più quella antica disposizione
2459 8, 5, 1| armata loro, della quale era capitano Angelo Trevisano. ~
2460 8, 5, 2| l'acquisto di Brescia si era arrenduta la città di Cremona,
2461 8, 5, 2| capitano della fortezza che era medesimamente capitano della
2462 8, 5, 3| adozione nel concistorio, era l'anno dinanzi, morto lui
2463 8, 5, 3| principale di Valdilamone, ove era entrato Giampaolo Manfrone
2464 8, 5, 3| abbruciata la munizione che vi era dentro, dal quale caso impauriti
2465 8, 5, 3| profonde e forte di mura, era guardato da seicento fanti
2466 8, 5, 3| pochi soldati de' viniziani era in potestà di se medesima,
2467 8, 5, 4| insino a quel dì non si era voluto dimostrare, cacciò
2468 8, 5, 4| armata de' viniziani che era nel fiume dello Adice; e
2469 8, 5, 4| dallo acquisto delle quali era proceduta a' viniziani l'
2470 8, 6, 3| secretario de' viniziani che vi era entrato dentro, perché quegli
2471 8, 6, 3| contumacia con lui che non era stata usata né con Cesare
2472 8, 7, 2| sopra a tutti gli altri era molesta tanta declinazione
2473 8, 7, 2| che per la lega di Cambrai era espressamente obligato a
2474 8, 7, 3| insieme con Asola e Lunato era stata occupata da' viniziani:
2475 8, 7, 4| Cesare; del quale non si era insino a quel dì udito,
2476 8, 7, 4| facilissimo a conservare. Ma era, dopo la confederazione
2477 8, 7, 4| accidenti nuovi nati nel Friuli era stato necessitato a partirsi,
2478 8, 7, 4| stillatogli (come per natura era molto credulo) negli orecchi
2479 8, 8, 1| cittadini e de' contadini. Ma era molto difficile il chiudere
2480 8, 8, 1| colui [di] cui prigione era stato), offerisse per mezzo
2481 8, 8, 1| medesimo che 'l campo che era a San Iacopo andasse di
2482 8, 8, 1| si chiamava quello di cui era stato prigione Alfonso del
2483 8, 8, 1| sotto la confidenza di chi era stato tenuto il trattato
2484 8, 8, 1| alimentarsi. E nondimeno era maggiore di tanta necessità
2485 8, 8, 1| quando si ribellorono. Tanto era il desiderio che avevano
2486 8, 9, 1| sottomessi i pisani, perché si era persuaso o che il dominio
2487 8, 9, 1| in Vicenza e Padova non era quasi soldato alcuno per
2488 8, 9, 1| nel contado di Padova, era stato dinegato dai padovani.
2489 8, 9, 1| de' contadini del padovano era ancora a loro divozione.
2490 8, 9, 1| a dietro l'esercito che era di quattrocento uomini d'
2491 8, 9, 1| l'armi in loro favore. Ma era vana questa e ogni altra
2492 8, 9, 1| subito tumulto e nella quale era già entrata molta gente,
2493 8, 9, 1| imprudenza e insolenza d'altri, era diventata loro benevola:
2494 8, 9, 1| il paese circostante; ed era grandissimo pericolo che
2495 8, 9, 1| di Macedonia, che a caso era quivi vicino, non vi fusse
2496 8, 9, 2| viniziani cominciava a risorgere era necessitato stare in continui
2497 8, 9, 2| difficoltà considerando, era stato sospeso da principio
2498 8, 9, 2| piccolo presidio che vi era dentro stava con non mediocre
2499 8, 9, 2| esercito de' viniziani che era andato a campo a Cittadella
2500 8, 9, 3| spesse voci gridassino Turco (era questo il cognome del marchese)
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4493 |