Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalenti 2
equivocazione 1
equo 1
era 4493
eraci 2
eradicare 2
eradicarlo 1
Frequenza    [«  »]
5402 perché
5181 quale
4902 ma
4493 era
4163 loro
3958 se
3945 el
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4493

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
     Libro, Capitolo, Capoverso
4001 3, 8, 3| persuadendosi che, poi che secondo era fama aveva portato provisione 4002 3, 8, 3| sperorono che il duca, al quale era publicato essere dato da 4003 3, 8, 3| essere ogni cosa in preda era anche con emolumento loro, 4004 3, 8, 4| insino da Cesare medesimo, era magnificata la nostra fede, 4005 3, 8, 5| quello che si faceva non solo era contro alla volontà di Cesare 4006 3, 9, 1| andati a Marignano dove era l'esercito, e fatto fede 4007 3, 9, 1| variando quel che prima era stato deliberato nel consiglio, 4008 3, 9, 2| necessità, si stesse, dove era bisogno di animo e di esecuzione, 4009 3, 9, 2| vanamente in disputare se era da soccorrere o no, [disse] 4010 3, 9, 3| tutto certe, che il castello era o accordato o in procinto 4011 3, 9, 3| vescovo di Alessandria, che era prigione nel castello di 4012 3, 9, 3| che la necessità presto era per fargli ottenere lo intento 4013 3, 9, 4| precedente a quello che era destinato a partirsi, essendo 4014 3, 9, 4| l'artiglieria alla quale era a guardia Iacopo Corso, 4015 3, 9, 4| dello esercito nel quale non eraubbidienzaordine, 4016 3, 9, 4| Solimanno ottomanno, il quale si era mosso di Costantinopoli 4017 3, 10, 2| gli altri pontefici, non era bene sicuro della fede del 4018 3, 10, 2| a quello che ciascuno si era promesso di lui. Perché, 4019 3, 10, 2| cinquecento lancie le quali era obligato a mandare in Italia. 4020 3, 10, 2| confederazione, della quale era stato confortatore, non 4021 3, 10, 3| nelle spese medesime se non era anche soccorso da lui di 4022 3, 10, 3| continuamente sollecitando. Ed era l'armata del re quattro 4023 3, 10, 3| undici; della quale tutta era deputato capitano generale, 4024 3, 11, 1| consigli de' prìncipi. Ma non era già in Cesare, le deliberazioni 4025 3, 11, 1| ventimila ducati, se ne era ritornato in Spagna, portando 4026 3, 11, 1| preparare i fanti spagnuoli, era necessario pagare a' tedeschi 4027 3, 11, 2| luogo essere debole perché era male fiancheggiato e senza 4028 3, 11, 2| bastione al quale già si era avvicinato a sei braccia, 4029 3, 11, 2| quale bastione quale già si era avvicinato a sei braccia, 4030 3, 11, 2| braccia, il quale bastione era nella prima trincea loro 4031 3, 11, 2| altra trincea di Malatesta era da mano sinistra verso la 4032 3, 11, 2| discordia ed emulazione che era tra Malatesta e Giulio Manfrone, 4033 3, 11, 2| che di somma benivolenza era già diventato poco accetto 4034 3, 11, 2| guardia delle trincee che era, tra dentro e fuora, più 4035 3, 11, 2| benché con poco danno: ed era anche ordinato che alla 4036 3, 11, 2| bassa, ma si trovò che vi era la fossa con l'acqua e tanti 4037 3, 11, 2| passati una fossa dove era l'acqua dentro più profonda 4038 3, 11, 2| più profonda che non si era inteso, furono facilmente 4039 3, 11, 2| scesa dal lato di dentro era troppo alta, e avevano fatto 4040 3, 11, 3| levato dello esercito che era intorno a Milano quasi tutti 4041 3, 11, 3| pericolo che prima, quando vi era egli con maggiori forze, 4042 3, 11, 4| Milano (secondo che sempre si era disegnato) con due eserciti, 4043 3, 11, 4| quali l'esercito solo che era a Lambrà, per avere a fare 4044 3, 11, 4| perché nella gente che vi era dentro erano sopravenute 4045 3, 11, 5| maggiore e più certa occasione era anche quella di pigliare 4046 3, 11, 5| strignevano in modo Genova, dove era mancamento di vettovaglie, 4047 3, 11, 5| terra a impedire quello che era solo il loro rifugio, bisognava 4048 3, 11, 5| diminuire l'esercito che era a Milano, si intrattenevano 4049 3, 11, 6| La quale impresa (come era gagliarda la virtù de' difensori, 4050 3, 11, 6| maggiore lunghezza che non era stato creduto. Perché il 4051 3, 11, 6| malignità del terreno, che era terra molto trita, erano 4052 3, 11, 6| ritirandosi più al largo, era necessaria a difenderle 4053 3, 12, 2| venne nell'esercito, si era fuggito di campo, e dipoi, 4054 3, 12, 3| intorno a Milano, nel quale era diminuito molto il numero, 4055 3, 12, 3| facevano danni innumerabili. Era pure, finalmente, il marchese 4056 3, 12, 3| campo a Valenza, nella quale era a guardia Giovanni da Birago, 4057 3, 12, 3| del marchese di Mantova era come comune a ciascuno, 4058 3, 12, 4| Questo era allora lo stato delle cose 4059 3, 13, 1| Cremona e da Genova (donde era significato che, se i progressi 4060 3, 13, 2| della quale quello reame era stato moltissimi anni lo 4061 3, 13, 2| cristiana; alla quale non era mancato egli di provedere, 4062 3, 13, 2| contro a quello che sempre era stata sua intenzione: perché 4063 3, 13, 2| forse a qualche buono fine, era piaciuto che e' fusse ferito 4064 3, 13, 2| preparazioni palesi de' turchi, era imminente e manifesto il 4065 3, 13, 2| la difficoltà nella quale era ridotta la guerra che il 4066 3, 13, 3| perché il duca di Sessa era morto molti giorni innanzi 4067 3, 13, 3| Il quale, intesa che già era giorno la venuta loro, che 4068 3, 13, 3| che soldato del pontefice era ridotto quivi con dugento 4069 3, 13, 3| quasi tutta la gente con che era entrato in Roma, carica 4070 3, 13, 3| carica della preda, si era dissipata in diverse parti. ~ 4071 3, 13, 4| perché Giovanni de' Medici era continuamente soldato del 4072 3, 13, 4| salvocondotti sufficienti (perché era molesto al pontefice che 4073 3, 13, 4| le galee, perché il mare era molto turbato, non si potessino 4074 3, 14, 1| settembre (tanta dilazione era stata interposta a fare 4075 3, 14, 1| fatta, e la facoltà che gli era data di entrarvi con le 4076 3, 14, 2| alla necessità nella quale era Genova, ridotta in tanta 4077 3, 14, 2| alloggiamento nel quale era stato lungamente, e si ridusse 4078 3, 14, 2| uscì Borbone in persona. Ed era la intenzione del duca soprastare 4079 3, 14, 3| di grosse bande di fanti era stato con somma laude in 4080 3, 15, 1| difficoltà le cose di Lombardia, era anche acceso nuovo fuoco 4081 3, 15, 1| difesa. Nelle quali cose era tanto discordante da se 4082 3, 15, 2| il pigliarle solamente era di piccolo pregiudizio; 4083 3, 15, 2| per lo animo e virtù sua era di molto terrore agli inimici 4084 3, 15, 3| composizione (da che sempre era stato alienissimo) col duca 4085 3, 15, 3| al luogotenente suo che era a Parma che andasse a Ferrara, 4086 3, 15, 3| che il viceré di Napoli era con trentadue navi arrivato 4087 3, 15, 3| quattromila fanti spagnuoli. Ma era già diventata vana la volontà 4088 3, 15, 3| in su l'armata medesima era uno uomo del duca di Ferrara 4089 3, 15, 3| vigesimo quarto da Parma era già condotto a Cento) la 4090 3, 15, 3| beneficio da Cesare, non era conveniente trattasse più 4091 3, 15, 3| proveditore Pisani, per la quale era stato necessitato soprastare 4092 3, 16, 1| Si era insino a ora stato in ambiguo 4093 3, 16, 1| passerebbe ancora egli, se ne era andato a Mantova, dicendo 4094 3, 16, 2| potetteno raggiugnerla perché si era dilungata dinanzi a loro 4095 3, 16, 2| armata sua: una parte, dove era don Ferrando da Gonzaga, 4096 3, 16, 3| congiugnersi con loro: ne' quali era il medesimo desiderio, ma 4097 3, 16, 4| pontefice fece la tregua, era sospizioni, e fu poi molto 4098 3, 16, 4| Per sospetto de' quali si era prima proveduta Piacenza, 4099 3, 17, 1| ducati, al quale effetto era stata fatta la simulazione 4100 3, 17, 1| cardinali per denari come era confortato da tutti, accresceva 4101 3, 17, 1| pontefice, il quale non era entrato nella guerra con 4102 3, 17, 1| il quale, già arrivato, era stato presentato il decimosettimo 4103 3, 17, 1| uno suo limosiniere che era a Roma; il quale il duca 4104 3, 17, 1| quale tempo, o poco poi, era, con l'armata delle vele 4105 3, 17, 1| dicembre i Colonnesi, co' quali era il cardinale, Cepperano, 4106 3, 17, 1| cardinale, Cepperano, che non era guardato, e le genti loro 4107 3, 17, 2| della camera, perché vi era anche prima il mandato del 4108 3, 17, 2| pene incorse poi che si era declarato confederato di 4109 4, 1, 1| da lui cinque paghe: ma era molto difficile il farne 4110 4, 1, 2| desse due scudi per uno, era accesa gagliardamente la 4111 4, 1, 2| nuovamente Renzo da Ceri che era venuto di Francia, e il 4112 4, 1, 2| Francia, e il campo del papa era vicino al viceré che era 4113 4, 1, 2| era vicino al viceré che era a' confini di Cepperano; 4114 4, 1, 2| dello stato ecclesiastico era varietà di opinioni. Perché 4115 4, 1, 2| luoghi sarebbe più grosso, ed era luogo per proibire che gli 4116 4, 1, 2| il pontefice, al quale ne era penetrata occultamente la 4117 4, 1, 3| Italia, e che anche non si era fermato in una determinata 4118 4, 2, 1| piede nella Campagna; e vi era anche vettovaglia per pochi 4119 4, 2, 1| diligenze principali loro era lo impedire, quanto potevano, 4120 4, 2, 1| ferito Mario Orsino. Ed era la principale speranza del 4121 4, 2, 2| arcivescovo di Capua: co' quali era venuto Cesare Fieramosca 4122 4, 2, 2| pontefice, nondimeno tanto era inclinato a liberarsi dai 4123 4, 4, 1| quello che lo moveva più era il vedere farsi continuamente 4124 4, 4, 1| gli potrebbe resistere; né era certo che i viniziani, restando 4125 4, 4, 1| massime i modi con che si era proceduto in tutta la guerra; 4126 4, 4, 1| comprendendo, parte da quello che era verisimile parte per relazione 4127 4, 4, 2| vicini a Piacenza, dove era il conte Guido Rangone con 4128 4, 4, 2| egli di essere, perché non era pagato, libero dagli imperiali, 4129 4, 4, 3| grandissima angustia. Ed era certo maravigliosa la deliberazione 4130 4, 4, 4| Nel quale tempo Borbone era intorno a Reggio. E il duca 4131 4, 4, 6| quale benché quasi guarito era ancora a Gazzuolo) ma con 4132 4, 4, 6| ecclesiastico, il quale era in Bologna e all'intorno, 4133 4, 4, 6| acqua smisurata, in modo che era impossibile che per la grossezza 4134 4, 4, 6| senato viniziano, quando era lontano dal pericolo, la 4135 4, 5, 1| avere voluto rompere, come era obligato, la guerra di 4136 4, 5, 1| non passorono mai Savona. Era obligato il re per i capitoli 4137 4, 5, 3| desiderio suo, il quale era di conservarsi amico del 4138 4, 6, 1| la speranza del pontefice era vana, e conoscendo che il 4139 4, 6, 1| contrario: però, come prima era stato pronto a venire a 4140 4, 6, 2| vettovaglie, delle quali era in somma necessità, mandò 4141 4, 6, 3| ancora che il viceré si era partito di Firenze per condursi 4142 4, 6, 3| qualunque sinistro avesse avuto era bastante a disordinarlo), 4143 4, 6, 3| alloggiamento tanto disagiato che era impossibile aspettarlo quivi, 4144 4, 6, 4| passato il Po a Ficheruolo si era condotto a' tredici al 4145 4, 6, 4| passare l'alpi) ma ancora era stato in grave pericolo 4146 4, 6, 5| somma più di denari. Ma era superfluo l'usare col pontefice 4147 4, 6, 5| sicurissima pace, se ne era andato per mare alla volta 4148 4, 7, 1| i collegati che Borbone era andato in uno dalla Pieve 4149 4, 7, 2| tutta la nobiltà che vi era dentro, e anche era pericolo 4150 4, 7, 2| che vi era dentro, e anche era pericolo che, cominciandosi 4151 4, 7, 2| immaginandosi quel che era, partendosi subito dagli 4152 4, 7, 2| così evidente pericolo. Era Federigo nel principio del 4153 4, 7, 2| e piccolo ordine che vi era, fusse facile di espugnarlo, 4154 4, 7, 3| secondo la deliberazione che era stata fatta, l'alloggiamento 4155 4, 7, 4| allegando la stracchezza in che era l'uno e l'altro di loro 4156 4, 8, 1| tempo il pontefice, al quale era molesto essersi trasferita 4157 4, 8, 1| speranza del conseguirgli non era piccola, poi che [il papa], 4158 4, 8, 2| Viterbo, dove il papa non era stato a tempo a mandare 4159 4, 8, 2| ricorrendo (come prima gli era stato predetto avere a essere 4160 4, 8, 3| scritta da Vitello che era in Arezzo, ritardò uno 4161 4, 8, 3| ritardò uno più che non era conveniente a venire, si 4162 4, 8, 3| il quale arrivato, non era pericolo alcuno che Roma 4163 4, 8, 3| alcuno, perché il conte non era tanto innanzi che potesse 4164 4, 8, 3| temere ne' minori pericoli, era stato più volte inclinato 4165 4, 8, 4| moltitudine popolare: perché era alla difesa una parte della 4166 4, 8, 4| Castello. Dove consultando se era da fermarsi quivi, o pure, 4167 4, 8, 4| ne' casi tanto spaventosi, era in fuga e in confusione. 4168 4, 8, 4| spesse direzioni; perché era l'anno......... che era 4169 4, 8, 4| era l'anno......... che era stata saccheggiata da' goti. 4170 4, 8, 4| cardinale Colonna che non era con l'esercito), eccetto 4171 4, 8, 4| fuggite in casa sua. Ed era fama che, tra denari oro 4172 4, 8, 4| credetteno che se la gente che era col conte Guido si fusse 4173 4, 9, 1| fatto il , dove l'ordine era dovessino arrivare di notte, 4174 4, 9, 2| Orazio, de' quali l'uno era rinchiuso in Castello Santo 4175 4, 9, 2| Castello Santo Agnolo l'altro era in Lombardia con le genti 4176 4, 9, 3| Era ne' franzesi prontezza di 4177 4, 9, 3| Prati più gagliarde, che non era la verità, e lo avere rotto ( 4178 4, 9, 3| avere rotto (il che anche era falso) in più luoghi il 4179 4, 9, 3| al pontefice quando, come era verisimile, succedessino 4180 4, 10, 2| quella di Civita Castellana era custodita in nome de' collegati; 4181 4, 11, 2| provisioni di nuova guerra, si era conchiusa, il vigesimoquarto 4182 4, 11, 3| lo avessino consentito. Era anche entrata la pestilenza 4183 4, 11, 4| de' diecimila fanti, si era tassato a pagare, cominciando 4184 4, 11, 5| dumila cinquecento fanti era venuto alla villa di Carato, 4185 4, 12, 1| raccoglieva che in secreto gli era stata gratissima; anzi, 4186 4, 12, 1| sotto la fede del quale era stato da' suoi capitani 4187 4, 12, 1| di don Ugo (il quale si era convenuto nella capitolazione 4188 4, 12, 1| Spagna; nondimeno, e perché era pure cosa piena di infamia 4189 4, 12, 2| Passò in questo tempo, che era di luglio, il cardinale 4190 4, 12, 2| Italia in preda) nondimeno era stato necessitato promettergli 4191 4, 12, 3| arrendute, non si movendo, non era agli inimici di alcuno terrore; 4192 4, 12, 3| cento cinquanta cavalli era andato a Siena, per quale 4193 4, 12, 3| sue antiche difficoltà, era in grandissimo dispiacere 4194 4, 12, 3| lui, ma molto più perché era in malissimo concetto appresso 4195 4, 12, 3| scopertamente il suo consiglio, che era che Lautrech, senza tentare 4196 4, 12, 5| essere morto il duca; ma era prevenuto Sforza Baglione 4197 4, 12, 5| perché con tale presidio non era espugnabile se non con l' 4198 4, 13, 1| Doria con l'armata sua si era ritirato verso Savona, i 4199 4, 13, 3| di Filippino Doria che vi era prigione, la città ritornò 4200 4, 13, 6| Cerviglione spagnuolo il quale era alla guardia di Case, benché 4201 4, 13, 6| presto, perché per sorte era andato nel campo de' viniziani, 4202 4, 13, 6| barco. Disputossi poi se era da andare alla impresa di 4203 4, 13, 7| restituendo i luoghi a che era obligato: dimandava che 4204 4, 13, 7| fuorusciti loro, come già era stato convenuto, o restituissino 4205 4, 14, 1| mare pari alle obligazioni, era a Corfù, e sedici galee 4206 4, 14, 1| difendere quello che si era acquistato, tenessino le 4207 4, 14, 1| fanti tedeschi, de' quali era arrivata insino a quel 4208 4, 14, 1| intendendo essere male proveduta, era, il vigesimo ottavo di 4209 4, 14, 1| con una banda de' quali era pure finalmente venuto Valdemonte ( 4210 4, 14, 1| cagione più vera e più potente era che il re, sperando la pace, 4211 4, 14, 1| la pratica della quale era stretta con Cesare, gli 4212 4, 14, 1| lentamente. Da che anche era nato che il re non era stato 4213 4, 14, 1| anche era nato che il re non era stato pronto a pagare la 4214 4, 14, 2| per il parentado che gli era proposto col re di Francia, 4215 4, 14, 3| Ma era in questo tempo indebolito 4216 4, 14, 3| tedeschi a Roma, a' quali era ritornato il principe di 4217 4, 14, 3| la consueta tardità, si era fermato a Parma: nella quale 4218 4, 14, 3| il consiglio del quale era in tutte le deliberazioni 4219 4, 14, 3| impossibile se prima non era assicurato degli stipendi 4220 4, 14, 3| quegli rimedi a' quali non era voluto ricorrere per non 4221 4, 14, 3| sostentazione di eretici quel che era dedicato al culto di Dio. 4222 4, 15, 1| Lomellina e del paese, non era libero al Torniello lo allargarsi 4223 4, 15, 2| il quale ricevé quando era in Reggio avviso della, 4224 4, 15, 2| in numero seimila, come era destinato, ma solamente 4225 4, 15, 4| offerta pari perché anche non era pari il caso, con ciò sia 4226 4, 15, 4| restituzione de' figliuoli: ed era imputato molto il gran cancelliere, 4227 4, 15, 4| per la pena nella quale era incorso per il ripudio della 4228 4, 16, 1| la speranza della pace, era il nono di gennaio partito 4229 4, 16, 2| pontefice, la quale quando era prigione aveva occupata; 4230 4, 16, 2| privato; perché quella città era molto opportuna ad ampliare 4231 4, 16, 2| prima, mandato, da poi che era partito da Bologna, Valdemonte 4232 4, 16, 2| indegna lo approvare, quando era vivo, le convenzioni fatte 4233 4, 16, 2| fatte in nome suo mentre che era morto; ma che non recuserebbe 4234 4, 16, 2| Cesare, appresso al quale si era escusato della sua necessità; 4235 4, 16, 3| Ma al re di Inghilterra era anche molestissimo l'avere 4236 4, 16, 3| entrate sue e al suo regno era di molto pregiudizio lo 4237 4, 16, 3| quella obligazione, gli era lecito tardare quaranta 4238 4, 16, 3| di Italia, per la quale era finita la contribuzione 4239 4, 16, 4| Cesare il quale, perché si era determinato che, condotto 4240 4, 16, 4| suoi e de' suoi collegati, era stato causa che anche egli 4241 4, 16, 5| le virtù e prudenza sua era in sommo amore e venerazione 4242 4, 16, 5| vivente Enrico padre suo, era stata prima maritata ad 4243 4, 16, 5| moglie che giustamente non era moglie, contraesse un altro 4244 4, 16, 5| figliuoli quanto perché era innamorato di una donzella 4245 4, 16, 5| molti che il matrimonio non era valido, o perché così credessino 4246 4, 16, 6| Longavilla, il quale gli era stato mandato dal re [di 4247 4, 17, 1| Lautrech andava innanzi, e che era destinato che l'armate facessino 4248 4, 17, 2| spendere. Come similmente era il re di Francia; perché 4249 4, 17, 2| riscuoterne circa dugentomila, era stato ridotto, né per più 4250 4, 17, 2| sessantamila scudi il mese: di che era in grandissima disperazione, 4251 4, 17, 2| alla impresa di Fonterabia, era stato cagione di fargli 4252 4, 17, 4| necessitato a comportarla, non era nello esercito molto ordine. 4253 4, 17, 4| esercito inimico, col quale si era unito il principe di Melfi 4254 4, 17, 4| italiani usciti della Aquila, era venuta a Nocera, lontana 4255 4, 17, 5| tornati al tardi, poiché era stata continuata la batteria, 4256 4, 17, 5| vettovaglie; e tutta la gente sua era alloggiata tra Ascoli e 4257 4, 17, 5| alla metà di quello che era consueto riscuotersi. In 4258 4, 18, 3| per l'esperienze passate, era difficile, perché avevano 4259 4, 18, 4| acerbità di Antonio de Leva, era estremità e suggezione miserabile; 4260 4, 18, 4| mettevano in stampa. Ed era stretta in modo la vettovaglia 4261 4, 18, 4| pruni. E nondimeno, a chi era autore di tante acerbità 4262 4, 18, 4| Morone, che per lettere era stato autore di questa pratica, 4263 4, 18, 5| Lautrech, e a' tre di aprile era a Rocca Manarda, lasciati 4264 4, 18, 5| Sciarra Colonna co' fanti suoi era andato nell'Abruzzi. Restorono 4265 4, 18, 5| dalle pioggie per le quali era la campagna piena d'acqua; 4266 4, 18, 5| quantità grandissima perché era fama che nello esercito 4267 4, 18, 5| come inutile: e già se gli era arrenduto Pozzuolo. Finalmente, 4268 4, 18, 5| secondo di Aragona, quando era duca di Calavria, e il monte 4269 4, 18, 5| Montealto: nel quale luogo si era fortificato allargandosi 4270 5, 1, 1| la prima consultazione se era da tentare di sforzare con 4271 5, 1, 1| espugnare o il monte o la città era cosa molto difficile, né 4272 5, 1, 1| rompere Filippino Doria, che era con le galee nel golfo di 4273 5, 1, 1| animi loro a combattere come era degno della gloria acquistata 4274 5, 1, 1| capitana, in sulla quale era don Ugo, ammazzò al primo 4275 5, 1, 1| delle quali la galea che era chiamata la Nettunna svelse 4276 5, 1, 1| delle due galee, che si era salvata, passò pochi 4277 5, 1, 1| perché il padrone, che era uno marchese Doria regnicola, 4278 5, 1, 1| che tre; l'altre due, dove era Curradino co' tedeschi, 4279 5, 1, 2| vettovaglie: e già in Napoli era carestia grande di farina 4280 5, 1, 2| perché fusse più potente, era stato desiderato insino 4281 5, 1, 3| per Cesare, nella quale era il cardinale Colonna con 4282 5, 1, 4| arrendersi se fra sedici non era soccorso, e Brindisi benché 4283 5, 1, 6| dentro; e Filippino, che era allo intorno, pigliava tutto 4284 5, 1, 7| poi, da Andrea Doria, si era ritirato con le galee intorno 4285 5, 1, 9| città di Pavia, nella quale era Pietro da Longhena con quattrocento 4286 5, 1, 9| trecento] fanti, il quale vi era andato per mantenere a divozione 4287 5, 2, 1| e ributtato dalla Chiusa era sceso in veronese: e ancora 4288 5, 2, 1| vettovaglie, delle quali era, per tutta Italia ma in 4289 5, 2, 2| accostò i fanti spagnuoli dove era la maggiore rovina. Combatterno 4290 5, 2, 2| ancora fatta la ricolta, era in Lodi carestia tale che 4291 5, 2, 3| Ma tra' tedeschi era già entrata la peste; e 4292 5, 2, 3| Antonio da Leva, al quale si era in quegli arrenduta Mortara, 4293 5, 2, 3| essersi, quando il campo era intorno a Lodi, accostato 4294 5, 2, 5| grandezza di Firenze, si era sforzato, publicando efficacissimamente 4295 5, 2, 5| Siena dependenti da Cesare, era espediente alle cose sue 4296 5, 3, 1| Napoli variamente. Perché era venuto di Sicilia in Calavria 4297 5, 3, 1| vettovaglie, nella quale era il genero di Alarcone con 4298 5, 3, 2| il pontefice, il quale si era molto allargato di parole 4299 5, 3, 3| avevano difficoltà di finirsi. Era anche nello esercito carestia, 4300 5, 3, 3| cagioni, e la speranza che gli era data di fare passare all' 4301 5, 3, 3| Nondimeno la trincea non era ancora ammezzata, quando 4302 5, 4, 1| si scoperse, e del quale era molto prima apparito qualche 4303 5, 4, 1| re di Francia, ai quali era obligato per tutto il mese 4304 5, 4, 1| più mesi innanzi; donde era proceduto che ritiratosi 4305 5, 4, 1| ritiratosi a Genova non era voluto andare con le galee 4306 5, 4, 1| allegando che per la età era inabile a tollerare più 4307 5, 4, 1| trattati, quando alcuno di loro era venuto nelle sue mani. Ma 4308 5, 4, 1| procedendo simulatamente, non era ancora noto al re il suo 4309 5, 4, 1| il suo disegno; però non era stato sollecito a procurare 4310 5, 4, 1| gustando il pericolo quando era fatto irrimediabile, mandò 4311 5, 4, 1| quella città, perché dentro era peste grandissima; e per 4312 5, 4, 2| innanzi con l'armata, che era di diciannove galee due 4313 5, 4, 2| quattro brigantini e vi era su il principe di Navarra, 4314 5, 4, 2| armata franzese: la quale si era fermata con somma imprudenza, 4315 5, 4, 3| perché stesse più serrato, si era ordinato che alcune fregate 4316 5, 4, 3| combattere: in modo che Napoli era ridotto in estrema necessità, 4317 5, 4, 3| opportuna perché in Napoli non era grano per tutto luglio. 4318 5, 4, 3| nell'esercito, nel quale era anche passata la peste per 4319 5, 4, 3| solite infermità. Valdemonte era vicino alla morte, e ammalato 4320 5, 4, 3| gente d'arme franzese si era ridotta in guarnigione alle 4321 5, 4, 3| di venti da poi che si era partita da Livorno, arrivò 4322 5, 4, 3| morte di Orazio Baglione era succeduto nel governo delle 4323 5, 4, 5| saccheggiato Somma, dove era una banda d'uomini d'arme 4324 5, 4, 5| prontamente lo consentivano. Era morto in campo Candela, 4325 5, 4, 5| lasciato in su la fede; era malato il Navarra, Valdemonte, 4326 5, 4, 5| Ambrogio da Firenze; Lautrech era ricaduto; ammalati tutti 4327 5, 4, 5| a chiamare. E a' sei si era avuta per accordo la fortezza 4328 5, 4, 5| guarnigione: e spesso in campo non era da mangiare. Assaltorono 4329 5, 4, 5| che insino da principio era stato giudicato troppo grande, 4330 5, 4, 5| de' cavalli imperiali, non era più commercio tra il campo 4331 5, 4, 6| E Valerio Orsino che vi era a guardia si ritirò nella 4332 5, 4, 6| venuta di Renzo, che ancora era all'Aquila; non desiderato 4333 5, 4, 6| potersi levare sicuramente. Era morto Valdemonte, e il marchese 4334 5, 4, 6| messeno la guardia che vi era in Aversa, molto importante 4335 5, 4, 6| Renzo che il seguente si era appressato a Capua, il principe 4336 5, 4, 7| guerre, sperando più che non era conveniente, né si ricordando 4337 5, 4, 7| poco onore l'avere, quando era alla difesa dello stato 4338 5, 5, 1| Leva, che a' tre di agosto era alla Torretta attendendo 4339 5, 5, 1| poteva in Milano, dove non era più persona di conto, e 4340 5, 5, 1| strette le ricolte che non vi era da vivere per otto mesi 4341 5, 5, 1| tempo, il duca d'Urbino era ancora a Brescia e San Polo 4342 5, 5, 2| a' nove di settembre era San Polo a Santo Alesso, 4343 5, 5, 3| Ma l'armata franzese che era nel porto, temendo non gli 4344 5, 5, 3| provedere le vettovaglie, era cosa più lunga che non ricercava 4345 5, 5, 4| castellano di Cremona si era condotto con una trincea 4346 5, 5, 4| del canto dell'arzanà, che era già giù più che i due terzi; 4347 5, 5, 4| accettò a patti, perché era necessario batterlo e in 4348 5, 5, 4| batterlo e in campo non era munizione, e i fossi larghissimi 4349 5, 6, 1| Ivrea; in modo che non si era mandato soccorso alcuno 4350 5, 6, 1| sollecitamente. Però San Polo, che era restato con cento lance 4351 5, 6, 3| poterono entrare, perché era serrata con le trincee e 4352 5, 6, 3| veduto che Montigian non vi era potuto entrare, s'arrendé 4353 5, 6, 6| Ed era anche nato nuovo tumulto 4354 5, 6, 6| monsignore suo fratello, che era entrato dentro, perché Gabriello 4355 5, 6, 6| vivente il fratello maggiore, era stato tenuto prigione nella 4356 5, 6, 7| arrivorno di notte ma che già era qualche ora di : però, 4357 5, 6, 7| Leva, il Belgioioso, che era fuggito di mano de' franzesi; 4358 5, 6, 7| quale, pochi innanzi, si era presentato una notte con 4359 5, 6, 7| cosa fu presentita, però si era ritirato senza frutto. Preparavasi 4360 5, 6, 7| Urbino dissuadeva), dove era carestia e tutte le calamità. 4361 5, 6, 7| di Andrea Navaiero, che era tornato loro oratore di 4362 5, 7, 1| il reame napoletano non era perciò, per la rotta de' 4363 5, 7, 1| mercato di Napoli, dove era la peste grande, Federigo 4364 5, 7, 1| per il che tutto il paese era sollevato, e nella Aquila 4365 5, 7, 1| stava con sospetto; dove era Sciarra Colonna, ammalato, 4366 5, 7, 1| proveditore loro annegò, che era montato in su uno battello; 4367 5, 7, 1| battello; i cavalli, de' quali era capo Giancurrado Orsino, 4368 5, 7, 2| cardinale di Santa Croce (così era il titolo del generale spagnuolo) 4369 5, 7, 2| lentamente. Perché e in Lombardia era il maggiore pensiero se 4370 5, 7, 2| gente alla Matrice, dove era Cammillo Pardo con quattrocento 4371 5, 7, 2| quattrocento fanti, che se ne era uscito prima con promessa 4372 5, 7, 2| o temendo perché non vi era vino e tolto l'acqua, e 4373 5, 7, 3| aderire alla lega se gli era restituita Ravenna e Cervia, 4374 5, 7, 4| Ma in Puglia questo era lo stato delle cose. Tenevasi 4375 5, 7, 4| di Francia, nella quale era Renzo da Ceri, e con lui 4376 5, 7, 4| di Otranto e Castro, dove era il conte di Dugento, e facendo 4377 5, 7, 4| solamente per rubare; donde era più che non si potrebbe 4378 5, 7, 6| Guasto a Monopoli (dove era Cammillo Orsino e Giovanni 4379 5, 7, 6| Ma inteso che la notte vi era entrato Melfi, con genti 4380 5, 7, 7| Santo Angelo, de' quali era capo Federico Caraffa, presono 4381 5, 7, 7| genti in terra, dove anche era Simone Romano, occuporono 4382 5, 8, 1| Oranges e i fanti tedeschi, si era, quasi contro alla volontà 4383 5, 8, 1| uno giorno di quello che era necessario e minore numero 4384 5, 8, 1| Leva, che per facilitarla era venuto a Landriano, dodici 4385 5, 8, 2| pontefice affermasse che gli era obligato: però trattando 4386 5, 8, 2| tutte vane, perché Malatesta era deliberato non continuare 4387 5, 8, 3| rispetto della bolla che era in Inghilterra, in mano 4388 5, 8, 3| cardinale intese quello che ne era successo. Partorirono queste 4389 5, 9, 1| ricevuta da Roma, nella quale era qualche parola da generare 4390 5, 10, 1| esercito, a Mortara, che era forte per fossi doppi, fianchi 4391 5, 10, 1| presente quando si piantorono. Era allora in Milano mala provisione; 4392 5, 10, 3| Italia (per il quale condurre era partito con le galee il 4393 5, 10, 3| per mancare presto, perché era seminata piccolissima parte 4394 5, 10, 3| Doria, Cesare Fregoso, che era accordato col re di Francia 4395 5, 10, 3| cavalli e di fanti, che già era arrivato a Vigevano. Ma 4396 5, 10, 3| Casciano; e San Polo, il quale era alloggiato alla badia di 4397 5, 10, 3| andare il seguente, che era ventiuno di giugno, ad alloggiare 4398 5, 10, 3| camminato tanto innanzi che non era a tempo al soccorso de' 4399 5, 10, 3| menata dal conte Guido, che era già alloggiata, si salvò 4400 5, 11, 1| sua; perché, nel tempo che era stato in pericolo di morte, 4401 5, 11, 1| confermò tutto quello che si era trattato; ratificando il 4402 5, 11, 2| mesi: pagare quello che era in sua possanza delle galee 4403 5, 12, 1| il marchese di Mantova era ritornato alla devozione 4404 5, 12, 2| in Puglia. Ma in Firenze era deliberazione molto diversa, 4405 5, 12, 4| venisse con le sue genti, come era obligato loro. Il quale, 4406 5, 12, 4| decimonono di agosto, era a Terni e i tedeschi a Fuligno, 4407 5, 12, 4| pochi colpi a una torre che era fuora della terra a canto 4408 5, 12, 4| Fabio Petrucci, il quale era nello esercito, gli dette 4409 5, 13, 1| capace che la città non era ambiziosa, ma grata de' 4410 5, 13, 1| conservasse; aveano scusato che era entrata nella lega col re 4411 5, 13, 1| nuovamente cardinale, che era necessario satisfacessino 4412 5, 13, 1| mandate le genti a offesa sua, era ricaduta dai privilegi suoi 4413 5, 13, 1| ammessi in Piacenza poiché si era inteso non avere il mandato 4414 5, 13, 3| più che Antonio de Leva era andato a Piacenza e (come 4415 5, 13, 3| andato a Piacenza e (come era inimico dell'ozio e della 4416 5, 13, 3| il capitano Felix, che [era] venuto co' nuovi lanzi 4417 5, 13, 5| impresa di Cremona, dove era il duca di Milano. Il quale, 4418 5, 13, 5| Cesare, e che Antonio de Leva era andato a campo a Pavia, 4419 5, 13, 5| non solo perché non vi era vettovaglia per due mesi 4420 5, 14, 1| Nel quale tempo era già accesa molto la guerra 4421 5, 14, 1| volendo difendere Perugia era necessario che i fiorentini 4422 5, 14, 1| nondimeno luogodebole che era necessario si ritirassino 4423 5, 14, 1| già, mentre che l'avviso era in cammino, prevenuto: perché 4424 5, 15, 1| fu ributtato. In Arezzo era maggiore numero di fanti; 4425 5, 15, 1| consiglio di Malatesta, che era quivi e approvava il ridurre 4426 5, 15, 3| che la intenzione sua non era di alterare la libertà della 4427 5, 15, 3| capitolazione fatta con Cesare, era stato costretto a fare la 4428 5, 15, 3| disposizione diversa da quel che si era persuaso. ~ 4429 5, 15, 4| Oranges, e a' ventiquattro era a Montevarchi nel Valdarno, 4430 5, 15, 4| gonfaloniere, che ostinatamente era nella contraria sentenza, 4431 5, 15, 5| fanti vivi; e la resoluzione era di difendere Prato, Pistoia, 4432 5, 15, 5| trecento cavalli, che non era voluto partirsi di terra 4433 5, 15, 6| perché da uno sagro che vi era piantato era molto danneggiato 4434 5, 15, 6| sagro che vi era piantato era molto danneggiato l'esercito; 4435 5, 16, 1| innanzi a Vienna, dove era grossissimo presidio di 4436 5, 16, 2| premeva più al pontefice era la impresa contro a' fiorentini; 4437 5, 16, 2| e in questa anche Cesare era molto inclinato, sì per 4438 5, 16, 2| pontefice di quello che si era capitolato a Barzalona come 4439 5, 16, 2| della corona di Francia, gli era grata la sua depressione. 4440 5, 16, 2| riusciva più difficile che non era paruto al pontefice) di 4441 5, 16, 3| e Antonio de Leva, che era con lui a Bologna, faceva 4442 5, 16, 4| assenza di Antonio de Leva era restato capo a Milano, andò 4443 5, 16, 5| confermò quella che prima gli era data. Per i quali pagamenti 4444 6, 1, 1| del Guasto, benché a tutti era superiore il principe di 4445 6, 1, 2| credette che Malatesta, che era al fine della sua condotta, 4446 6, 1, 5| stando i figli in prigione era stoltizia che il re andasse 4447 6, 1, 6| prosperità; perché in quel era nato, in quel era stato 4448 6, 1, 6| era nato, in quel era stato fatto suo prigione 4449 6, 2, 7| quanti più fanti poteva, era ridotta tutta la speranza 4450 6, 2, 8| potesse più essere sollevata, era nondimeno maggiore la pertinacia 4451 6, 2, 8| spirito vi avanzasse. Ed era pericolo che la guerra non 4452 6, 2, 8| del Guasto molto prima si era partito, fu concluso il 4453 6, 2, 8| commissario apostolico, che era Bartolomeo Valori, intesosi 4454 6, 2, 9| perché quegli in mano di chi era il governo, parte per assicurare 4455 6, 3, 1| autorità del quale, tanto era diffuso e radicato questo 4456 6, 3, 1| radicato questo veleno, non era più di momento alcuno), 4457 6, 3, 1| le opinioni cattoliche, era desiderato molto il concilio 4458 6, 3, 1| e di lettere e (quel che era peggio) spesso in persone 4459 6, 3, 1| sodisfare, e perché anche era a proposito delle cose sue 4460 6, 3, 1| promosso al cardinalato era stato provato con testimoni 4461 6, 3, 1| in questo modo, nondimeno era inveterata e comune opinione 4462 6, 3, 1| comune opinione che chi non era legittimo non potesse eziandio 4463 6, 3, 1| ragioni per le quali non era opportuno a trattarne, non 4464 6, 3, 2| di sì lunghe guerre, non era ancora il tempo opportuno 4465 6, 3, 2| Cesare, contro al quale era per l'ordinario mal disposto, 4466 6, 4, 2| magistrati e con quel modo che era solita governarsi ne' tempi 4467 6, 4, 3| che si pronunziasse che era stato necessitato di farlo 4468 6, 4, 3| Ferrara, nelle quali il rigore era manifestamente per sé, aveva 4469 6, 4, 3| pagamento de' denari ne' quali era condennato il duca; e nella 4470 6, 5, 2| Era già anche Cesare voltatosi 4471 6, 5, 2| stare a quell'ordine che era dato, si spinse innanzi, 4472 6, 5, 2| temesse che il cardinale, che era malcontento che Alessandro 4473 6, 5, 3| con spavento, poi che non era insino allora potuto succedere 4474 6, 5, 3| quello desideravano, che era, nel re di Francia volere 4475 6, 6, 1| occasione a Cesare, come era confortato da molti de' 4476 6, 6, 1| tempo in Italia: il che era anche contro alla mente 4477 6, 6, 1| medesima dimestichezza che era stata usata l'altra volta. 4478 6, 6, 1| corrispondenti gli animi, come era stato allora, nelle negoziazioni. 4479 6, 6, 1| pratica del parentado che si era trattato col re di Francia. 4480 6, 6, 1| perché il confederarsi era contrario al desiderio suo 4481 6, 6, 1| per l'antiche cagioni, gli era molestissimo; né gli piaceva 4482 6, 6, 2| la confederazione (perché era uno scoprire troppo la intenzione 4483 6, 6, 2| alleggerire quello che gli era dimandato di contribuzione, 4484 6, 6, 2| di Milano o di Genova se era necessitato spendergli continuamente 4485 6, 6, 2| Alfonso (che altrimenti non era per convenire) voleva le 4486 6, 6, 3| disposizione degli animi era pericolo non fusse ricusato 4487 6, 6, 3| riformazione della Chiesa, ma era pericolosissimo non ne nascesse 4488 6, 6, 4| che, come molto prima si era tra loro ragionato, il papa 4489 6, 6, 4| invano: perché nel pontefice era fissa nell'animo, anzi ardente, 4490 6, 6, 4| moveva più che quello che gli era ricordato da molti che con 4491 6, 7, 2| perché il pontefice, come era eccellente nelle simulazioni 4492 6, 7, 3| sua; le quali, altrimenti, era pericolo che non nascessino 4493 6, 7, 3| se proseguitasse quel che era di giustizia contro al re.


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-4000 | 4001-4493

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License