Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vent' 1
venta 4
ventesimo 1
venti 99
venticinque 26
venticinquemila 16
ventidua 2
Frequenza    [«  »]
99 tenevano
99 uso
99 valore
99 venti
98 buoni
98 cominciato
98 fatica
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

venti

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 58, 1| mare, le quale secondo e' venti che tirano vanno ora in Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 4 | gravezza, e nelle elezione de' venti che avessino a prestare, 3 con, 13 | essere lacerati da questi venti che alla fine hanno poca Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 2 | Lucca discosto a Pistoia venti miglia, delle qualità della 5 14 | dieci miglia: fu giornata di venti miglia a modo del paese, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 14, 2 | combattuta dall'onde e da' venti, ed alla fine avere non Memorie di famiglia Capoverso
7 20 | creditori volle pagare soldi venti per lira, ma ebbe solo grazia 8 123 | seta colla quale in circa a venti anni avanzò undicimila ducati. Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se2, 38 | a quattro, sei, dieci o venti cittadini, ma al popolo Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 2, 11 | maggiore, era di età di anni venti o ventuno, e benché molti 11 3, 8 | questa guerra la balìa a venti cittadini, e' primi della 12 8, 9 | pure, sendosi opposti e' venti a' genovesi, ingrossarono 13 9, 3 | padre nel 69, era di anni venti; e benché rimanessi tanto 14 12, 7 | avessino subito a eleggere venti accopiatori, che avessino 15 12, 7 | furono l'altro eletti e' venti uomini che furono questi: 16 12, 9 | elezione de' dieci e de' venti vi avevano mescolato ancora 17 12, 11 | gonfalonieri, a' dodici, a' venti, a' dieci, agli otto, che 18 12, 11 | s'avessi a eleggere da' venti per quello anno, e finito 19 13, 4 | cosa non sendo grata a' venti ed a molti cittadini di 20 13, 4 | Corsi ancora del numero de' venti, la creazione di chi in 21 14, 2 | Carlo, e di poi creato de' venti, fu molto operatore della 22 14, 6 | in mare impedito da' venti e da' cattivi tempi, in 23 14, 7 | sì a tempo, e di poi e' venti essersi operati nella vittoria 24 15, 12 | signoria deputò circa a venti cittadini, e' quali in citare, 25 16, 8 | di poi deputati circa a venti cittadini alla esamina di 26 16, 13 | si vidde lo esemplo ne' venti, e dividevansi, per esservi 27 23, 7 | come si era veduto ne' Venti ed in molti altri tempi, 28 23, 8 | a vita uno magistrato di venti, quaranta, sessanta, ottanta 29 26, 3 | suo piccolo figliuolo con venti uomini d'arme a che lui 30 27, 3 | potessino essere meno di venti né più di quaranta; e loro 31 30, 6 | qualità, fu nel 94 creato de' venti, e di poi fatto due volte 32 30, 22 | dove sendo venuti circa venti fra cittadini e contadini Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
33 1, 1, 1| che uno mare concitato da' venti, siano sottoposte le cose 34 1, 1, 3| genero, maggiore già di venti anni, benché di intelletto 35 1, 7, 4| d'uomini d'arme, contando venti uomini d'arme per squadra, 36 1, 10, 1| Rapalle, distante da Genova venti miglia, cominciò a infestare 37 2, 7, 2| Filippo monsignore con cento venti lancie e con cinquecento 38 2, 10, 2| sessanta legni di gaggia e con venti altri legni minori, e con 39 2, 11, 2| indomita e feroce, aveva circa venti anni innanzi augumentato 40 2, 12, 6| avevano i viniziani mandate venti galee e quattro navi di 41 3, 5, 2| che arebbono voluto che a' venti che sì prosperi si dimostravano 42 3, 10, 1| scopersono sopra Livorno, co' venti tanto prosperi che, non 43 3, 10, 2| cominciata col favore de' venti avesse col beneficio pure 44 3, 10, 2| avesse col beneficio pure de' venti la sua perfezione; perché 45 3, 10, 2| combattuta lungamente da' venti, andò a traverso, dirimpetto 46 4, 9, 1| medesimo castellano aveva, venti anni innanzi, mancando di 47 4, 9, 5| repentina e sì grande, avendo in venti perdutonobile e sì 48 4, 10, 2| lunghissimo tratto, con venti pezzi grossi d'artiglieria, 49 4, 10, 2| stagione dell'anno a pestiferi venti, e specialmente da quella 50 5, 12, 1| mancare a loro. Stette circa venti prigione il cardinale, 51 6, 7, 4| troppo peso e perché ebbono i venti contrari, alla foce del 52 6, 9, 3| l'osservazione di certi venti quel che poi veramente gli 53 6, 11, 2| volta, presa l'occasione de' venti, conducesse qualche barca 54 6, 11, 2| ritornarsene, combattute da' venti appresso a Rapalle, furno 55 6, 15, 1| inclemenza dell'aria corrotta da' venti del mare, che diventano 56 6, 15, 2| l'artiglierie, insino a venti una ora rovinate più di 57 7, 2, 1| secondogenito, prese con venti prosperi il cammino di Spagna; 58 7, 2, 1| navigazione, convertiti in venti avversissimi, travagliata 59 7, 4, 1| giorni, per non avere i venti prosperi, in Portofino; 60 7, 6, 3| franzesi, né per mare per i venti contrari. Ma cominciando 61 7, 12, 4| appresso a quella, poco più di venti anni innanzi, era stato 62 8, 4, 5| padiglione del re; presi venti pezzi d'artiglieria grossa 63 9, 4, 2| dirizzò alla Scala lontana venti miglia; ma non potendo passare 64 10, 3, 1| verso il Friuli e vicino a venti miglia di Feltro, per dare 65 10, 9, 5| a combattere, con neve e venti asprissimi, entrò per la 66 10, 13, 4| del fosso uno spazio di venti braccia, dentro al quale 67 10, 13, 5| terra appresso a lui con venti ferite Lautrech, quasi per 68 11, 16, 4| lungo trenta braccia e largo venti, capace di trecento uomini, 69 12, 5, 1| del Rialto e aiutato da' venti boreali, non potendo rimediarvi 70 12, 14, 3| di Savoia, avendo uditi venti imbasciadori de' svizzeri 71 12, 21, 2| convenne di arrendersi se fra venti non era soccorsa, con 72 13, 1, 5| gittorno in terra più che circa venti braccia di muro, né queste 73 13, 4, 1| mare, bisognava, quando i venti contrari impedivano la navicazione, 74 13, 5, 1| cento fanti tedeschi, più di venti italiani e qualche fante 75 13, 12, 4| in mare con una armata di venti galee e di altri legni e 76 13, 15, 1| l'anno mille cinquecento venti: nel quale, continuandosi 77 14, 5, 2| castello vicino a Parma meno di venti miglia, onde mandò quattrocento 78 14, 13, 4| distanti l'uno dall'altro circa venti passi, si distendeva circa 79 1, 1, 4| l'anno mille cinquecento venti, promesse al pontefice Leone 80 1, 5, 6| solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva non essere ufficio 81 1, 14, 8| esercito di Provenza, era stato venti innanzi avesse potuto 82 1, 15, 2| de' diciannove venendo i venti, il marchese di Pescara 83 1, 15, 3| nel campo franzese e circa venti de' primi signori di Francia, 84 2, 1, 3| capitani suoi per spazio di venti significatogli alcuno 85 2, 2, 4| confederazione, in termine di venti , con oneste condizioni, 86 3, 5, 2| sono vicine l'una a l'altra venti miglia (però gli imperiali 87 3, 8, 4| si sospigne al soffio de' venti l'onda marina. Noi non vogliamo, 88 3, 11, 2| lo assalto, che erano già venti ore del , ancora che a 89 3, 16, 1| Urbino a Borgoforte; e a' venti otto , passato il Po a 90 3, 17, 2| questo trattato, partì, a' venti, da Napoli per andare alla 91 4, 1, 1| esercito imperiale circa venti , parte di qua parte di 92 4, 4, 3| possette il tumulto, a' venti passò con tutto l'esercito 93 4, 10, 1| Castello, cinquantamila fra venti , dugento cinquantamila 94 4, 15, 2| scorsono per l'impeto de' venti in Corsica, dove poi in 95 4, 15, 2| tremila: e nondimeno soggiornò venti in Bologna, aspettando 96 5, 1, 1| indorate. Restorno presi venti condottieri, molti padroni 97 5, 4, 3| quale, soprastata più di venti da poi che si era partita 98 5, 12, 4| più di cinquecento fanti e venti cavalli: ma essendosi battuto 99 5, 15, 5| di Firenze, prima che a' venti , e a' ventiquattro alloggiato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License