grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 12, 6 | di Roma con le arme de' Colonnesi, e' quali vedendo la occasione
2 14, 33 | Santità, sendo rinchiuso da' Colonnesi nel palazzo suo in Alagna,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 7, 2 | congiuntosi con Savelli e Colonnesi, cominciorono a infestare
4 22, 1 | Bartolommeo d'Alviano ed e' Colonnesi; e però non si poteva fare
5 24, 8 | di Francia lo stato de' Colonnesi, Imola, Furli, Faenza, Rimino,
6 24, 8 | riputazione, avere a soldo e' Colonnesi, aspettare di Spagna el
7 24, 11 | rovinare gli Sforzeschi e Colonnesi che l'avevano favorito al
8 24, 12 | Roma, disfatti gli Orsini, Colonnesi e Savelli, e quegli baroni
9 24, 21 | degli italiani, massime de' Colonnesi e di Bartolomeo d'Albiano;
10 25, 6 | Giampaolo Baglioni ed alcuni Colonnesi e Savelli, e fatto commessario
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 3, 2| principali della famiglia de' Colonnesi; e il cardinale di san Piero
12 1, 7 | Condotta e propositi de' Colonnesi. ~ ~
13 1, 7, 4| Roma per fare contrapeso a' Colonnesi, per il sospetto de' quali
14 1, 7, 4| si trattassino fu sopra i Colonnesi, perché per segni manifesti
15 1, 7, 4| di tutta la famiglia de' Colonnesi. Questo era il colore delle
16 1, 9, 2| palagio vedesse l'armi de' Colonnesi in sulle porte di Roma?
17 1, 12 | XII. I Colonnesi, occupata la rocca di Ostia,
18 1, 12, 1| nuovo tumulto; perché i Colonnesi, i quali, benché Alfonso
19 1, 12, 1| mandò in sulle terre de' Colonnesi, i quali non avevano altre
20 1, 12, 1| ricetto a Nettunno, porto de' Colonnesi, Alfonso, raccolte a Terracina
21 1, 12, 1| agevolmente; ma difendendolo i Colonnesi francamente, e essendo passata
22 1, 17, 2| per le scorrerie che i Colonnesi facevano di là dal fiume
23 1, 17, 2| Valenza a Marino, terra de' Colonnesi; e benché Ascanio si partisse
24 1, 17, 2| passando il Tevere e uniti coi Colonnesi che correvano per tutto,
25 1, 18, 2| potendo più in lui l'odio de' Colonnesi che l'onore proprio, condotto
26 2, 4, 2| insino a tanto che l'avere i Colonnesi occupata Ostia, e le minaccie
27 2, 5, 2| regno; e massimamente i Colonnesi, perché a Fabrizio aveva
28 2, 5, 5| Lignì e dall'autorità de' Colonnesi, i quali per l'antiche emulazioni
29 2, 11, 5| intra gli altri una parte a' Colonnesi in caso non fussino accordati
30 3, 2, 3| intesa l'alienazione de' Colonnesi, desiderava di servirsene:
31 3, 2, 3| Ferdinando l'autorità de' Colonnesi suoi avversari, si diffidasse
32 3, 11, 3| loro, avendo ordinato che i Colonnesi, da più luoghi dove confinano
33 3, 11, 3| l'antica amicizia sua co' Colonnesi e dissensione con gli Orsini,
34 3, 11, 3| combattere fusse preso da' Colonnesi Franciotto Orsino, furono
35 3, 13, 3| Gatteschi col favore de' Colonnesi entrati in Viterbo, feceno
36 4, 2 | Lotta in terra di Roma tra Colonnesi ed Orsini e sua composizione.
37 4, 2, 3| fussino prese l'armi tra i Colonnesi e gli Orsini, era la prudenza
38 4, 2, 3| inimicizie. L'origine fu che i Colonnesi e i Savelli, mossi dalla
39 4, 2, 3| Orsino; e dalla parte de' Colonnesi fu ferito Antonello Savello
40 4, 2, 3| per andare a soccorrerla i Colonnesi, che dopo la vittoria avevano
41 4, 2, 3| pontefice, dando animo ora a' Colonnesi ora agli Orsini, nutriva
42 4, 2, 3| del quale erano soldati i Colonnesi. ~
43 5, 5, 1| soldati da sé parte che da' Colonnesi si soldavano a Marino, disegnava
44 5, 5, 1| genti che gli conducevano i Colonnesi, sperava d'avere con più
45 5, 5, 3| ordine suo avevano soldate i Colonnesi: i quali, lasciata guardata
46 5, 5, 4| e certe altre terre de' Colonnesi, sdegnato perché Fabrizio
47 5, 6, 1| facilità tutto lo stato che i Colonnesi e i Savelli tenevano in
48 5, 11, 4| ammessono in questa unione i Colonnesi, ancora che tanto inimici
49 5, 13, 4| i re d'Aragona o sotto i Colonnesi. Ed è cosa incredibile quanto
50 6, 4 | Valentino si riconcilia con i Colonnesi. Torbidi in Roma. Ritorno
51 6, 4, 2| medesimo l'inimicizia de' Colonnesi e degli Orsini e temendo
52 6, 4, 2| riconciliatosi prestamente co' Colonnesi e colla famiglia della Valle
53 6, 4, 2| riconciliazione del Valentino co' Colonnesi si era creduto che egli
54 6, 4, 3| reconciliazione fatta co' Colonnesi si fusse creduto che si
55 6, 5 | Pace fra gli Orsini e i Colonnesi. Il Valentino assalito dagli
56 6, 5, 4| congiunse la pace tra loro e i Colonnesi, stipulata nell'ora medesima
57 6, 7, 2| terre di Valmontone e de' Colonnesi, per le quali furono concedute
58 6, 11, 2| capitani di genti d'arme Colonnesi e Savelli, e unite maggiori
59 10, 6, 3| Roma, ma proibì bene a' Colonnesi e a' Savelli, per mezzo
60 10, 14, 3| Pitigliano nelle terre de' Colonnesi per muovere l'armi, ritenendosi
61 11, 1, 1| Affaticavansi medesimamente i Colonnesi, divenuti amicissimi di
62 11, 1, 2| fusse stato impedito da' Colonnesi, l'arebbe incarcerato. Donde,
63 11, 10, 1| Giulio, per l'odio contro a' Colonnesi, aveva sempre vietato. Insospettivalo
64 12, 21, 3| entrato con le forze de' Colonnesi e con alcuni fanti spagnuoli
65 1, 13 | in Roma e dal duca e dai Colonnesi suoi avversari. ~ ~
66 1, 13, 3| permetteva medesimamente che i Colonnesi, i quali per la difesa del
67 2, 2, 1| si interpose ancora che i Colonnesi, che cominciavano a molestare
68 3, 4, 2| ne andò nelle terre dei Colonnesi]. ~
69 3, 7, 1| ridottosi nelle castella de' Colonnesi propinque a Roma, facevano
70 3, 9, 4| benché per i movimenti de' Colonnesi avesse publicato il monitorio
71 3, 9, 4| contro a' sanesi e tra i Colonnesi e lui: a trattare le quali
72 3, 10, 2| anche il pontefice che i Colonnesi, i quali con vari moti lo
73 3, 13 | pontefice. Perfidia dei Colonnesi contro il pontefice; tumulto
74 3, 13 | pontefice, gli imperiali ed i Colonnesi. Conseguenza di essa in
75 3, 13, 1| travagliare con grandi effetti i Colonnesi, e avendo volto l'animo
76 3, 13, 1| altro canto non sperando i Colonnesi né gli agenti di Cesare
77 3, 13, 1| capitolato insieme: che i Colonnesi rendessino Anagnia e gli
78 3, 13, 3| Perché i Colonnesi, cominciando a eseguire
79 3, 13, 3| galee, e gli imperiali e i Colonnesi a levare le genti di Roma
80 3, 13, 3| reame di Napoli; perdonare a Colonnesi e a chiunque fusse intervenuto
81 3, 13, 3| Ugo, benché reclamando i Colonnesi, perché gli pareva fatto
82 3, 15, 1| animo per lo accidente de' Colonnesi, inclinato con l'animo alla
83 3, 15, 1| sdegno conceputo contro a' Colonnesi e il desiderio, col farne
84 3, 15, 1| volgere contro alle terre, de' Colonnesi quelle forze che prima solamente
85 3, 15, 2| le genti sue a' danni de' Colonnesi, disegnando di abbruciare
86 3, 15, 2| concilio. Contro agli altri Colonnesi, i quali nel reame di Napoli
87 3, 15, 2| quale si teneva ancora per i Colonnesi, spianorono Gallicano e
88 3, 15, 2| Zagarolo; non pensando i Colonnesi a difendere altro che i
89 3, 15, 2| Montefortino guardata da' Colonnesi, deliberò di unire tutte
90 3, 17, 1| Gaeta, dai conforti de' Colonnesi e dallo intendere che il
91 3, 17, 1| a' dodici di dicembre i Colonnesi, co' quali era il cardinale,
92 4, 1, 2| leggieri. Ma in questo mezzo i Colonnesi avevano occultamente indotto
93 4, 2, 1| Fiorentino, perché le genti de' Colonnesi, che erano in Paliano, Montefortino
94 4, 2, 2| entrata di don Ugo e de' Colonnesi in Roma, con gli accidenti
95 4, 5, 1| insulto di don Ugo e de' Colonnesi, confortandolo a non osservare
96 4, 5, 1| del regno di Napoli e de' Colonnesi, e a Pompeio Colonna la
97 4, 8, 4| tolseno poi i villani de' Colonnesi, che venneno dentro. Pure
98 4, 10, 1| temendo alla vita propria da' Colonnesi e da' fanti tedeschi, mandato
99 4, 10, 1| dalle censure incorse i Colonnesi, e che quando fusse menato
|