Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 19, 2| prìncipi ordinari, perché sapendo e' popoli che le grazie
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 def, 15 | stessi a detto d'uomini, sapendo quanto sono communemente
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 37 | gli amazzò tutti a dua; e sapendo che pena gli andava, perché
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 4, 3 | inimicato con Francia, non sapendo quanto possi disegnare di
5 14, 6 | siano disposti con quella, sapendo le pratiche che ha tenuto
6 14, 23 | e' medesimi pericoli, ma sapendo che non sempre succede quello
7 15, 18 | coloro massime che non la sapendo o ricevere o conservare,
Memorie di famiglia
Capoverso 8 88 | braccia del re; e messer Luigi sapendo essere mal voluto dal re,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 98 | attendere a infinite cose; e sapendo spendere utilmente el tempo,
10 agg, 175 | l'altro estremo, non ti sapendo fermare in sul mezzo; però
11 se2, 21 | quali non potendo o non sapendo lui calpestare, aprono la
12 se2, 40 | sue; perché el suddito non sapendo bene insino dove le si distendino,
13 se2, 88 | siano note. Così, non si sapendo da chi ti è intorno né da'
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 4, 12 | poi riconciliatosi, non sapendo nulla, per la sua mala sorte
15 9, 10 | urtati, dispiacque assai, non sapendo dove per la mutazione delle
16 11, 7 | publicamente di Piero, massime sapendo essere state deliberazione
17 11, 10 | alcuno, ognuno non bene sapendo quello fussi stato, si ritornò
18 13, 9 | sentendo e' commessari, non sapendo el successo de' nostri ed
19 15, 1 | lire lo staio, ed inoltre sapendo che nella città erano molti
20 17, 19 | città nostra. Ed inoltre sapendo e' viniziani essere stracchi
21 17, 19 | per via di accordo, e così sapendo quanto si tenessino offesi
22 17, 21 | per a Vinegia, perché, non sapendo ancora quanto lo accordo
23 18, 20 | battaglia, in modo che lui non sapendo el disordine degli inimici,
24 22, 12 | per fermarsi in noi soli sapendo che offendendo noi si offendeva
25 22, 24 | con Vitellozzo, nondimeno sapendo quanto el re si era risentito
26 23, 18 | città; di poi non se ne sapendo bene risolvere, tutte le
27 26, 6 | aveva disposto altrimenti, sapendo quello che e' cittadini
28 30, 17 | pure e' non voleva questo, sapendo che gli era qualche pratica
29 31, 6 | con Alfonso del Mutolo, sapendo che e' pisani lo farebbono
30 31, 6 | Antonio vi si disposono, non sapendo alcuno degli altri quello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 31 1, 1, 3| baroni e de' popoli suoi, e sapendo l'affezione che per la memoria
32 1, 6, 1| amicizia con Ferdinando, sapendo che ne' tempi precedenti
33 1, 8, 1| onore, ma come pari, non sapendo quanto presto in potestà
34 1, 15, 3| contrario a se medesimo né sapendo che cose si concedesse,
35 1, 15, 3| presto a pervenire, non sapendo tale cosa dovere, dopo non
36 1, 19, 3| animi de' napoletani, né sapendo quel che dopo la partita
37 2, 4, 3| poco in queste promesse, sapendo di essere esosi a' viniziani
38 2, 9, 4| sicurtà del passare, perché, sapendo che molti dell'esercito
39 3, 2, 2| fuga tutta la gente, non sapendo alcuno da chi cacciati o
40 3, 7, 1| questa sentenza perché, sapendo che gli inimici cominciavano
41 3, 7, 7| Francia. Il quale, non si sapendo sviluppare da' piaceri,
42 3, 13, 1| artificiosamente da lui, perché, sapendo che mai consentirebbono
43 4, 6, 6| viniziani e i fiorentini; e sapendo che già i viniziani erano
44 4, 6, 6| per il mezzo del quale sapendo tenersi la pratica di Ferrara,
45 4, 8, 1| ridurgli a concordia; e sapendo che al pontefice non riusciva
46 5, 5, 1| movimenti il re Federigo, non sapendo che l'armi spagnuole fussino
47 5, 6, 6| la vittoria facilmente, sapendo non essere dentro vettovaglie
48 5, 8, 1| loro le cose necessarie, e sapendo che le genti de' fiorentini
49 5, 15, 2| proprio alloggiamento, non sapendo massimamente la disposizione
50 6, 5, 5| verace: la quale laude egli, sapendo che niuno più facilmente
51 7, 3, 2| conservarselo benevolo, perché sapendo essergli molto molesta la
52 7, 3, 6| cammino di Ferrara; non sapendo essere in potestà de' bolognesi
53 7, 4, 1| anni passati cosa vana, sapendo che i genovesi e i lucchesi
54 7, 10, 2| lui ci induca a prevenire, sapendo massime esserci noto quel
55 7, 13, 1| di prosperi successi, e sapendo non procedere da altro che
56 8, 6, 3| re d'Aragona; il quale, sapendo senza spesa e senza pericolo
57 8, 10, 2| piglierei il cammino; non sapendo in che meglio potere spendere
58 9, 6, 2| di Genova, nondimeno, non sapendo dovere venire l'armata,
59 9, 11, 3| lui Alberto da Carpi, non sapendo che non fusse nello esercito:
60 9, 12, 2| suo comandamento, non si sapendo quel che l'avesse indotto
61 9, 12, 3| incendio della cristianità, sapendo massimamente essere al re
62 9, 12, 3| animo dallo appropriarsela, sapendo quanto Cesare fusse desideroso
63 9, 13, 2| dove quegli di dentro, sapendo per avventura egli esservisi
64 9, 14, 6| quel reame; il quale, non sapendo se in lui avesse a continuare
65 9, 15, 1| di Francia scrisse che, sapendo la inclinazione che sempre
66 9, 16, 3| tanta caldezza ma perché, sapendo quanto gli fusse necessaria
67 10, 4, 3| minore speranza che timore; sapendo l'offerte grandi che di
68 10, 7, 5| giovassino le forze, né sapendo il re in se medesimo determinarsi
69 10, 11, 3| anno dugentomila ducati, sapendo che a lui premeva più lo
70 11, 7, 1| questo era piccola speranza, sapendo il re di Francia che egli
71 11, 9, 1| ritornare, contrasse, non sapendo ancora la morte del pontefice,
72 12, 4, 1| a loro che a lui; perché sapendo anche essi la mala disposizione
73 12, 15, 2| per la andata di Cintio e sapendo quanto artificiosamente
74 13, 5, 1| campo, in modo che, non si sapendo che origine avesse o che
75 13, 7, 1| con lunghezza, Alfonso non sapendo contenersi di lamentarsi
76 14, 1, 1| potere vivere sicuramente, sapendo che ogni dì erano da i ribelli
77 14, 2, 2| essergli mancato della fede, né sapendo risolversi o a stare fermo
78 14, 6, 1| come peritissimo capitano, sapendo in quanto disordine mette
79 14, 10, 4| difesa delle terre, non sapendo per chi aversi a mettere
80 14, 12, 2| mattina sommo pontefice; non sapendo quegli medesimi che l'avevano
81 1, 5, 1| stretto dalla fame, non sapendo quegli che vi erano dentro
82 1, 9, 1| arbitrio della pace, quale sapendo dovere dependere dalla sua
83 1, 10, 1| e il duca a Milano, non sapendo quel che avesse fatto il
84 2, 7, 1| dove potersi appoggiare, e sapendo che i franzesi [si] offerivano
85 2, 8, 4| vera notizia, massime non sapendo se al tempo che Giovambatista
86 3, 6, 3| di somma ammirazione, non sapendo immaginarne la cagione.
87 4, 4, 1| esporsi a tanto pericolo, sapendo anche che il medesimo si
88 4, 5, 1| timore più presente, né sapendo fare con l'animo resistenza
89 4, 7, 2| palagio pieno di sdegno, e sapendo quanto, per le piccole forze
90 4, 12, 3| dispiacere e quasi disperazione, sapendo che il re di Francia e Lautrech,
91 4, 16, 4| medesimo, l'araldo; e che sapendo anche che aveva detto parole
92 4, 16, 5| facilmente a consentirgli; sapendo massime che il cardinale,
93 5, 9, 1| sarebbono stati amicissimi, sapendo massime che il pontefice,
94 5, 14, 1| continuamente col principe, e sapendo anche che mai aveva intermesso
95 6, 3, 1| convocazione di esso perché, sapendo essere cosa spaventosa a'
96 6, 5, 1| impresa, ammutinati, non sapendo allegare cagione del loro
97 6, 6, 4| congiunzione in pregiudizio suo, sapendo quale fusse l'animo del
98 6, 7, 4| abbandonata quella città; non sapendo di questo accidente cosa
|