grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 12, 1| inimico, ed ogni piccolo successo che vi abbia, lo constrigne
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 26 | e l'hai fatto con ottimo successo, di dimostrare in maneggi
3 con, 37 | guerra che ha avuto cattivo successo, perché oltre che per la
4 acc, 28 | conforme, e vi ha drento successo, la nutrisce e la accresce
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 13 | modo da sperare qualche successo, anzi cupidamente abracciorono
6 4, 14 | lui avessi qualche cattivo successo, che e' potrebbe seguire
7 5, 1 | provati altri capitani sanza successo, ed ora per necessità ricorrendo
8 14, 35 | forse in Roma, e secondo el successo di tutti questi casi fermare
Memorie di famiglia
Capoverso 9 115 | stettono quella state con poco successo, perché non sendo tanti
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 53 | E di poi quando bene è successo, si vede quasi sempre che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 1, 20 | nelle quali ebbe tanto successo, che non fu uomo che si
12 13, 9 | commessari, non sapendo el successo de' nostri ed el disordine
13 14, 1 | e quando avessino avuto successo in questo, arebbono tentato
14 18, 6 | e tutti sanza frutto e successo alcuno, in modo che sendo
15 20, 5 | disperato di ogni buono successo, non voleva vincere alcuna
16 26, 8 | fu debole e vituperoso el successo, perché non si scoprendo
17 31, 10 | passati con quanto poco successo si fussi tentata tale espugnazione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 5, 1| minore speranza di felice successo a trattare con Lodovico
19 1, 13, 4| lo rendevano dubbio del successo; e non meno il sospetto
20 1, 17, 1| Milano, impauriti di tanto successo, dubitando, massime per
21 2, 9, 2| marchese avere il medesimo successo contro alla persona del
22 2, 9, 2| combattere con prospero successo, il numero grande del loro
23 2, 9, 7| condotti a Chiavari, inteso il successo di coloro co' quali andavano
24 2, 12, 3| onore avuto sì prospero successo la impresa vostra, è cosa
25 3, 2, 1| quella parte. E a questo successo s'era aggiunto che, poco
26 3, 12, 3| arebbono forse avuto migliore successo; perché, oltre alla inclinazione
27 4, 1, 1| in Asti, entrò con poco successo in Novara. Ma diventato
28 4, 2, 3| pochi dì poi. Dopo il quale successo, il pontefice, mostrando
29 4, 4, 1| con le scale, cominciò del successo non mediocremente a dubitare,
30 4, 9, 1| erano rifuggiti. Dal quale successo, più repentino di quello
31 4, 9, 3| forse avuto qualche prospero successo: perché avendo, pochi dì
32 4, 10, 2| abbandonarla. Né fu altro il successo del muro tagliato: perché,
33 5, 1, 5| Turbò questo successo delle cose di Pisa più che
34 5, 1, 5| per l'avvenire migliore successo, consentissino che le sue
35 5, 5, 1| sperava d'avere con più felice successo a difendere l'entrata del
36 5, 10, 4| quaranta lancie. Dopo il quale successo ritornò all'assedio di Barletta.
37 6, 12, 4| battaglia, fu approvata dal successo della giornata per più giusta
38 6, 15, 1| sue non espediva questo successo de' fiorentini, si opporrebbe
39 7, 6 | di Francia sotto Genova. Successo de' francesi ed accordi
40 7, 6, 3| circa trecento. Dal quale successo essendo ripiena di incredibile
41 7, 10, 4| abbia facilmente ad avere successo felice? potendosi anche
42 7, 12, 4| ritornorono a Caliano. Dal quale successo invitato il vescovo di Trento,
43 8, 1, 6| maggiori, sperarne il medesimo successo; perché e la potenza e l'
44 8, 2, 1| carichi di frumento. Dal quale successo apparendo quasi certa per
45 8, 9, 5| con l'occasione del quale successo prospero fece per tutto
46 8, 11, 3| si dette, ma con piccolo successo, uno assalto al bastione
47 9, 4, 1| passare lo Adice. Per il quale successo, Ciamonte mutato il disegno
48 9, 6, 3| loro occasione di maggiore successo. Perché non essendo in Modona
49 9, 9, 1| senza frutto, disperati del successo di tutta la impresa ritornorno
50 9, 9, 2| fine, disperato di buono successo, non si concordasse col
51 10, 4, 3| tutta la Francia; e con tale successo e terrore che è costante
52 10, 9, 5| Inclinò questo successo Fois, come se non più fusse
53 11, 1, 1| avversità e pericoli ebbe, con successo non sperato, ottenuta la
54 11, 5, 1| l'aveva ricevuta. Diverso successo ebbono le cose di Crema,
55 11, 12, 3| combattere e la felicità del successo, preporre questo fatto quasi
56 11, 12, 5| ritardato più, per il prospero successo, dalle cose di Genova, dubitando
57 11, 14, 2| una vedetta, secondo il successo delle cose, o di vituperosamente
58 12, 9, 1| nuovamente cresciuta con tanto successo la potenza del principe
59 12, 11, 1| gli attribuiva l'infelice successo del fatto d'arme, voluto
60 12, 15, 4| dubbio aremo, il medesimo successo, saremo non solamente terrore
61 13, 3 | Prima occasione di buon successo perduta dall'esercito di
62 13, 3, 5| sola occasione di prospero successo che perdesse l'esercito
63 13, 8, 3| lunghezza del tempo, felice successo. E al pontefice, da altra
64 13, 9, 3| romana spaventato da tanto successo, e dimostrando, per provedere
65 13, 14, 1| prometteva più prospero successo in quegli che faceva per
66 14, 1, 2| parte per qualche prospero successo che aveva avuto l'esercito
67 14, 1, 3| usare la occasione, maggiore successo; perché i svizzeri, appresso
68 14, 2, 1| che fussino preparati al successo di queste cose; alle quali
69 14, 8, 2| partita de' svizzeri il successo delle cose, il quale prima
70 14, 8, 3| alquante ore incerto il successo della cosa. Perché se Lautrech,
71 14, 9 | derivata a Prospero Colonna dal successo ottenuto. L'esercito ispano-pontificio
72 14, 9, 4| piccola speranza di prospero successo, vi si indirizzò con tutte
73 14, 10, 1| viniziano, spaventato di tanto successo e temendo che la guerra
74 14, 12, 1| notte medesima, del felice successo avuto il giorno precedente
75 14, 14, 5| significare a Prospero il successo, dato il segno entrò nella
76 14, 15, 2| avessino qualche prospero successo mancherebbono presto i danari,
77 1, 3, 4| fortezza ebbe il medesimo successo: restando nell'una e l'altra
78 1, 5, 1| un'altra battaglia ma col successo medesimo; onde si ridusse
79 1, 9, 2| arebbe in Francia prospero successo ma che eziandio sarebbe
80 1, 14, 6| insegne. Né ebbe migliore successo la cura data a Gian Lodovico
81 1, 15, 4| E fu di questo successo attribuita per tutto colpa
82 2, 3, 1| nella quale avendo cattivo successo si sarebbe presto ridotto
83 2, 5, 1| molte solennità, di tanto successo, e con segni di somma devozione
84 2, 5, 4| per l'innanzi con quello successo che se ne è trattato e fatto
85 3, 2, 2| aspettato oziosamente il successo della giornata di Pavia,
86 3, 9, 4| tutto la speranza di felice successo intorno a Siena trattava
87 3, 10, 1| facilità qualche prospero successo che accelererebbe la vittoria.
88 3, 11, 2| altra delle quali ebbe poco successo; perché il terreno dove
89 4, 4, 6| speranza che non fu poi il successo che, avendo almeno a restare
90 4, 8, 4| pontefice, che aspettava il successo nel palazzo di Vaticano,
91 4, 8, 4| sera medesima; ma inteso il successo si ritirò a Otricoli, dove
92 5, 1, 2| speranza grande a' franzesi del successo di tutta la impresa, e forse
93 5, 1, 7| presa speranza di maggiore successo uscirno di nuovo fuora molto
94 5, 8, 3| intese quello che ne era successo. Partorirono queste cose
95 5, 14, 1| perché temeva alla fine del successo, e forse che i fiorentini
96 5, 15, 1| Però, non essendo ancora successo l'esclusione de' loro imbasciadori,
97 6, 2, 7| maggiore la felicità del successo che fusse grande la temerità
|