Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritiri 1
ritirino 2
ritiro 1
ritirò 97
ritirorno 32
ritirorono 36
ritiroronsi 2
Frequenza    [«  »]
97 congiunzione
97 desiderare
97 diecimila
97 ritirò
97 segno
97 successo
96 breve
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ritirò

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 5, 7 | non essere rinchiuso, si ritirò e partissi d'in sul nostro.~ 2 11, 11 | e si partiva, ognuno si ritirò a casa, ed el cardinale 3 22, 25 | Montevarchi, Vitellozzo si ritirò verso Arezzo, e benché prima 4 29, 3 | modo che questa pratica si ritirò tutta in Francia e doppo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 10, 1| allora più frutto alcuno, ritirò un'altra volta l'armata 6 1, 12, 2| essendo inferiore di forze, si ritirò tra la selva di Lugo e Colombara 7 1, 12, 2| vantaggio alla fortuna, si ritirò a Santa Agata, terra del 8 1, 12, 2| fu arrivato in Asti, si ritirò nella cerca di Faenza, luogo 9 1, 14, 5| de' Medici a Serezana, si ritirò alle mura di Cesena, dimostrando 10 1, 14, 5| del porto di Livorno, si ritirò con l'armata verso il regno 11 2, 6, 1| alcune piccole castella, si ritirò con l'esercito ad Anon, 12 2, 12, 1| borghi, i quali quando si ritirò in Novara aveva fortificati, 13 3, 12, 2| diffidandosi poterla difendere si ritirò a Serravalle. Per l'acquisto 14 3, 12, 2| approssimava con molti fanti, si ritirò allo Altare, terra del marchese 15 3, 12, 2| dove] medesimamente si ritirò il conte di Gaiazzo, a diffidarsi 16 4, 9, 1| spaventato il Sanseverino si ritirò con tutte le genti in Alessandria; 17 4, 9, 1| Tortona; dalla quale si ritirò di da Po, senza aspettare 18 5, 5, 4| che inteso per Federigo si ritirò in Napoli, abbandonata Aversa; 19 5, 5, 4| ducati a' vincitori, si ritirò in Castelnuovo; e pochi 20 5, 9, 3| alle cose di Arezzo, si ritirò con grandissima prestezza 21 5, 9, 3| grandissimo pericolo, si ritirò alle mura di Arezzo. Ma 22 5, 9, 3| a fronte di Quarata, si ritirò dentro in Arezzo; e ancora 23 5, 11, 5| commissione di Valentino si ritirò a Pesero, lasciata Fano, 24 5, 13, 2| unirsi con gli altri, si ritirò a Losarno; e gli inimici, 25 6, 1, 1| era nel porto di Napoli si ritirò a Ischia; dove, intesa che 26 6, 1, 4| Traietto e Rocca Guglielma, gli ritirò tutti in Gaeta; e vi entrorno 27 6, 5, 4| palagio di Vaticano; donde si ritirò subito in Castel Sant'Angelo, 28 6, 14, 3| contento alle cento lancie, si ritirò al Vignale, terra del signore 29 6, 15, 2| l'esercito fiorentino si ritirò a Cascina, con grandissimo 30 8, 9, 5| forza Raspruchio, e dipoi si ritirò colle galee verso Vinegia: 31 8, 11, 4| artiglieria in luogo sicuro, si ritirò con tutto l'esercito alla 32 8, 11, 5| importunità licenza da lui, si ritirò ne' confini del ducato di 33 8, 13, 1| fiume coll'altra parte, si ritirò medesimamente; e amendue 34 8, 15, 1| tempo molto contraria, si ritirò a Milano, lasciata bene 35 9, 4, 1| nella difesa de' suoi, si ritirò improvisamente con alcuni 36 9, 6, 3| bocche d'artiglierie, si ritirò a Imola; e Alfonso con questa 37 9, 8, 2| Ciamonte, l'esercito veneto si ritirò a San Bonifazio. Nel quale 38 9, 13, 3| consiglio de' capitani si ritirò a Bologna: dove stato pochi 39 9, 14, 2| esercito della Chiesa, si ritirò a Montagnana; avendo prima 40 9, 17, 3| segreto del palazzo, si ritirò nella cittadella: e con 41 10, 3, 1| tedeschi in campagna, si ritirò quasi come fuggendo a Lunigo; 42 10, 16, 3| perché era luogo debole, si ritirò a Gambara con intenzione 43 10, 16, 3| quattromila tedeschi, si ritirò a Pontevico, sito forte 44 10, 16, 3| miglia sotto Pizzichitone, si ritirò a Santo Angelo per andarsene 45 11, 12, 5| seguitato dagli spagnuoli, si ritirò senza dilazione a Pontevico; 46 11, 12, 5| difficoltà dell'espugnarla, ritirò i fanti suoi dalle mura, 47 11, 14, 3| continuamente da' cappelletti, si ritirò a Vicenza, vota allora d' 48 12, 1, 2| avevano dimandato, e si ritirò salvo con tutto il resto 49 12, 8, 1| sicurtà dello esercito, si ritirò a Barziglione quasi in sulle 50 12, 8, 1| recusando di combattere, si ritirò nel Polesine di Rovigo: 51 12, 16, 1| Medici seimila ducati, si ritirò a Pontenuro, con intenzione 52 12, 16, 1| di partirsi più presto, ritirò a Parma e Reggio le genti 53 12, 17, 3| venuta de' franzesi, e si ritirò a Cuccai lontano dodici 54 12, 20, 4| levato subito l'esercito, si ritirò verso il fiume dell'Adda: 55 12, 22, 1| Santa Maria in Portico, si ritirò non senza querela de' viniziani 56 12, 22, 4| volontà de' viniziani, si ritirò a Villafranca e con lui 57 13, 3, 5| impotente a resistere, si ritirò verso Orciano, seguitandolo 58 13, 5, 1| interesse particolare si ritirò a' suoi alloggiamenti; e 59 13, 14, 3| forestiere i passi de' fiumi, ritirò a Mantova tutte le barche 60 14, 2, 2| Reggio, donde tra pochi si ritirò di da Lenza in parmigiano; 61 14, 6, 1| sicuro a San Lazzero, si ritirò in su il fiume di Lenza 62 14, 6, 2| potente del re di Francia, si ritirò, con gravissimo pericolo 63 14, 8, 3| perduta una bandiera, si ritirò a Cassano: donde Lautrech 64 14, 10, 4| l'entrata nel Codiponte, ritirò i soldati e tutti quegli 65 14, 14, 2| più di pigliare Pavia, si ritirò col campo a Landriano, non 66 1, 3, 6| resto dello esercito si ritirò in Milano, dove fatto consiglio 67 1, 5, 1| temendo di se medesimo si ritirò a Pontevico, e la città 68 1, 5, 5| franzesi verso Alessandria, si ritirò a Serravalle per timore 69 1, 7, 4| fatto abbruciare Rosa, ritirò quelle genti a Biagrassa, 70 1, 13, 2| essendo restata senza fanti si ritirò, però i fanti franzesi, 71 1, 15, 3| principio della battaglia si ritirò intero. Scrive il Barba 72 1, 15, 3| lasciati i carriaggi, si ritirò con grandissima celerità 73 3, 5, 1| guardia nel castello si ritirò a Milano. Sopravenne dipoi 74 3, 12, 3| batteva con l'artiglierie, si ritirò a Basignana: ma recusando 75 3, 13, 3| offeso l'onore di Dio, si ritirò insieme con alcuni di loro, 76 4, 2, 3| qualche munizione, e si ritirò a Cesano e di quivi a Cepperano. ~ ~ 77 4, 4, 1| sopravenutagli leggiera malattia, si ritirò il quartodecimo a Casalmaggiore; 78 4, 5, 3| volgesse al Pulesine di Rovigo, ritirò le genti viniziane di 79 4, 8, 4| ma inteso il successo si ritirò a Otricoli, dove si congiunse 80 4, 9, 1| dovessino arrivare di notte, si ritirò: conoscendo, secondo diceva 81 4, 9, 3| molto diminuito di fanti, si ritirò a Monteruosi; non ostante 82 4, 11, 3| fatto il primo pagamento, si ritirò a Orvieto e dipoi presso 83 4, 17, 1| armata del re di Francia, si ritirò a Genova, allegando essere 84 5, 1, 8| figliuolo di Alarcone si ritirò in Taranto, lasciato il 85 5, 2, 2| soccorso, il duca di Urbino si ritirò a Pontevico. Ne' quali , 86 5, 4, 1| Doria, temendo di lui, si ritirò da Genova con le sue galee 87 5, 4, 6| che vi era a guardia si ritirò nella fortezza, dicendo 88 5, 4, 6| il marchese di Saluzzo si ritirò con una parte in Aversa. 89 5, 4, 6| esercito imperiale, che si ritirò poi a Napoli, dimandando 90 5, 5, 1| uomini del paese; dipoi si ritirò a Marignano, non potendo 91 5, 5, 2| bravamente. E a' ventiotto si ritirò Antonio de Leva con tutta 92 5, 5, 4| e uomini della terra si ritirò in castello. La città tutta 93 5, 7, 6| genti mandate da Renzo, ritirò l'artiglieria; e finalmente, 94 5, 10, 3| messe pochissimi fanti, si ritirò a Milano: in modo che gli 95 5, 15, 4| ebbe tutto il Mugello, si ritirò nel bolognese con la preda, 96 6, 2, 2| il marchese del Guasto ritirò in Prato l'artiglierie. 97 6, 2, 6| virile, ma leggiermente, si ritirò, non potendo tardare molto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License