Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desiderando 58
desiderandosi 3
desiderano 27
desiderare 97
desiderarla 4
desiderarli 1
desiderarne 1
Frequenza    [«  »]
98 sapendo
97 andrea
97 congiunzione
97 desiderare
97 diecimila
97 ritirò
97 segno
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

desiderare

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| davano causa alla plebe di desiderare di participarne; perché 2 1, 10, 1| necessità ha condotti o a desiderare la mutazione di uno stato 3 1, 16, 2| romani quell'altro aculeo a desiderare la libertà, cioè l'avere 4 1, 16, 4| amici loro, hanno fatto desiderare da molti la ritornata loro, 5 1, 16, 5| abbino a avere causa di desiderare la libertà.~ ~ ~ 6 3, 17, 1| tanto sdegno che potessi desiderare di essere rotto; e le parole Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 con, 1 | sperato ma neanche ardito di desiderare. E da questa grandezza e 8 con, 26 | in questa parte tu possa desiderare più. Se avevi caro essere 9 con, 26 | hai dunche causa giusta di desiderare più le faccende per questo 10 con, 31 | in sé che tanto si debba desiderare? È bello, io voglio ammetterlo, 11 acc, 26 | inclinato più a pensare e desiderare el bene, che a interpretare 12 acc, 51 | integrità quanto si potessi desiderare; modestia grandissima così 13 def, 2 | animi di molti, non potevo desiderare più cosa alcuna, che venire Discorsi politici Capitolo, Capoverso
14 7, 10 | nondimeno fece demonstrazione di desiderare grandemente l'accordo con 15 9, 2 | sopra ogni cosa abbiamo a desiderare; perché, può essere che 16 11, 6 | popoli di Milano, che per desiderare uno duca particulare, gli 17 12, 1 | Debbono desiderare e' prìncipi, Beatissimo 18 13, 27 | tale, che questo si può desiderare ma non sperare; in modo 19 14, 8 | che lui ed e' suoi seppono desiderare, ancora che la non usassi 20 14, 33 | ed ogni principe hanno a desiderare che le cose sue vadino prospere, 21 14, 33 | quelle degli altri, ed a desiderare, se io non mi inganno, più 22 16, 3 | non lo mossono mai né a desiderare né a pensare di volere fare Memorie di famiglia Capoverso
23 107 | conservare la pace di Italia, ma desiderare sommamente essere amico 24 122 | disposizione che non si potrebbe desiderare più. Parlò insino allo ultimo, Ricordi Capitolo, Capoverso
25 se1, 18 | È da desiderare più l'onore e la riputazione 26 se1, 124 | che sono stato sforzato desiderare e affaticarmi per la grandezza 27 se1, 132 | e pericoli, che abbia a desiderare più una città che nasce, 28 se1, 141 | riputazione è necessitato a desiderare roba; perché con essa rilucono 29 se1, 143 | giustizia, non arebbe causa di desiderare molto la libertà. E questa 30 se2, 16 | ragione nessuna da dovergli desiderare, eccetto una sola, che quanto 31 se2, 72 | vivere del mondo debbino più desiderare e che sia più gloriosa, 32 se2, 107 | È da desiderare non nascere suddito; e pure 33 se2, 126 | Sarebbe da desiderare el potere fare o condurre Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
34 6, 1 | della città, ma amarla e desiderare la amicizia sua e cercare 35 23, 12 | maggiore grado che potessi desiderare nella città e però che l' Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
36 1, 19, 2| credette averlo mosso il desiderare la vittoria del re di Francia, 37 1, 19, 3| in odio l'imperio loro e desiderare il ritorno mio io sarò in 38 2, 1, 2| Essere permesso a ciascuno il desiderare di pervenire a migliore 39 2, 5, 2| propria, erano necessitati di desiderare la sua grandezza, e sopra 40 2, 10, 2| quale appena arebbono saputa desiderare si levorono subito in arme, 41 2, 12, 3| aremmo saputo noi medesimi desiderare. - ~ 42 2, 12, 6| il che egli dimostrava di desiderare ma dubitare di qualche fraude; 43 3, 9, 1| loro e i pisani; e però desiderare che insino a tanto fussino 44 3, 9, 3| non gli restando causa di desiderare altro che la pace con ciascuno, 45 3, 10, 1| provisione si sarebbe potuta desiderare; conciossiacosaché, il 46 4, 1, 3| temporali; perché sapeva il re desiderare ardentemente di ripudiare 47 4, 2, 1| cagioni anco importanti, a desiderare che con pericolo comune 48 4, 6, 4| che causa s'abbia tanto a desiderare di averlo congiunto seco. 49 4, 7, 2| perché sapevano i viniziani desiderare che in Ercole si facesse 50 4, 7, 3| cominciavano molti del senato a desiderare che la ricuperassino i fiorentini. ~ 51 4, 8, 1| loro quello aiuto sapessino desiderare, di obligargli alla difesa 52 4, 13, 5| qualunque condizione sapessino desiderare: ma vanamente, perché il 53 5, 4, 3| quella famiglia, costretti a desiderare la conservazione dello stato 54 5, 9, 4| altre cagioni, aveano da desiderare che Arezzo in qualunque 55 5, 15, 1| di Francia, non solo per desiderare di farselo propizio nella 56 6, 6, 2| obligati: né già i faventini desiderare il dominio della Chiesa 57 6, 7, 3| quella voce memorabile: desiderare più tosto di avere, al presente, 58 7, 3, 3| loro molestia alcuna, anzi desiderare di unirsi con quella republica, 59 7, 3, 3| che egli medesimo sapesse desiderare. ~ 60 7, 3, 4| la causa che lo moveva a desiderare di liberare da' tiranni 61 7, 8, 1| stette sempre costante in desiderare il ritorno del padre, negando, 62 7, 10, 1| perturbasse; né gli moveva a desiderare nuovi tumulti la speranza 63 8, 9, 1| viniziano cominciavano a desiderare il primo dominio, deliberorono 64 8, 10, 1| maggiori non si potessino desiderare, nondimeno in caso tanto 65 8, 13, 1| ove sapevano il popolo desiderare di ritornare sotto l'imperio 66 9, 3, 5| risposta, anzi essere da desiderare che gli animi generosi e 67 9, 9, 2| vincitore, appena arebbe dovuto desiderare maggiori. Perché il re consentiva 68 10, 1, 1| vanamente di lui, avesse a desiderare la pace con tutto l'animo: 69 10, 4, 3| solite arti, dimostrava desiderare più la guerra contro a' 70 10, 5, 2| quasi ombra agli altri di desiderare la loro grandezza: dalla 71 10, 6, 1| gli spagnuoli. Avere da desiderare Italia che la discordia 72 10, 9, 3| spendere e le molestie, desiderare di finirle troppo presto. 73 11, 3, 1| avesse fatto professione di desiderare la grandezza loro, aveva 74 11, 3, 4| gonfaloniere del magistrato; desiderare che i Medici potessino godere 75 11, 7, 3| dispute, quale fusse più da desiderare, o la riconciliazione con 76 11, 9, 1| regni suoi, come conosceva desiderare e procurare tutti gli altri: 77 11, 16, 1| palesemente dimostrasse di desiderare, come già aveva fatto, questa 78 12, 9, 1| scenderebbono de' monti loro: non desiderare altro tutti i popoli di 79 13, 8, 2| poco l'animo suo. Facevagli desiderare che si liberasse dalla guerra 80 14, 1, 1| cagione che lo necessitasse a desiderare o a suscitare la guerra, 81 14, 10, 5| privati avere cagione di desiderare la grandezza della Chiesa, 82 1, 2, 2| cui potenza lo necessita a desiderare e avere carissima la nostra 83 1, 12, 1| ottenere Pavia cominciava a desiderare. Destinò che a questa guerra 84 2, 2, 5| facevano professione di desiderare la libertà di Italia, lo 85 2, 4, 2| per fare professione di desiderare la libertà si chiamavano 86 2, 5, 2| perché non si debbino anche desiderare nella Affrica o nella Grecia 87 2, 8, 1| colore che avesse saputo desiderare. Il che, poiché fu origine 88 2, 8, 2| disprezzare il duca e di desiderare apertamente che Cesare lo 89 2, 10, 3| causa che da loro avesse a desiderare uffizio alcuno così al proposito 90 2, 11, 2| degno, come spesso diceva desiderare, di avere avuto per patria 91 3, 1, 2| tutta e gli altri prìncipi. Desiderare che il papa e i viniziani 92 4, 9, 3| dal viceré in su l'armata, desiderare di sapere che speranza potesse 93 4, 14, 3| maggiore felicità potesse desiderare che farsi noto a tutto il 94 5, 1, 7| Lautrech, cominciando a desiderare supplemento di fanti ma 95 5, 2, 5| essere più alieno da lui; né desiderare se non che quella republica 96 5, 12, 3| grandezza, e però avesse a desiderare che e' non aggiugnesse alla 97 6, 7, 2| contro a Cesare, avesse a desiderare di reintegrarlo e tirarlo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License