Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
congiunto 53
congiuntogli 2
congiuntosi 1
congiunzione 97
congiunzioni 6
congiura 14
congiurati 16
Frequenza    [«  »]
98 offendere
98 sapendo
97 andrea
97 congiunzione
97 desiderare
97 diecimila
97 ritirò
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

congiunzione

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 21 | costui non aveva co' Medici congiunzione alcuna di sangue, non alcuno Memorie di famiglia Capoverso
2 122 | Livorno, parve, rispetto alla congiunzione s'aveva coll'uno stato e Scritti minori Capitolo, Capoverso
3 2, 2 | legata con più vinculi che la congiunzione della anima col corpo, il Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 3, 10 | nel quale si fece nuove congiunzione e intelligenzie in Italia; 5 3, 13 | rispetto alla amicizia e congiunzione tenuta tanto tempo con quella 6 8, 10 | padre ed al marito ed alla congiunzione avevano colla città, fargli Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 1, 3| loro si facesse fondata congiunzione, si riputava assai sicuro 8 1, 2, 3| confederazione, ma più tosto tanta congiunzione che e' paressino quasi un 9 1, 3, 1| contratta insieme strettissima congiunzione; i disegni de' quali, come 10 1, 5 | Comincia a vacillare la congiunzione fra il pontefice e Ferdinando 11 1, 5, 4| preso animo da questa nuova congiunzione, avesse più arditamente 12 1, 5, 6| di quest'anno cominciò la congiunzione fatta tra il pontefice e 13 1, 6, 5| Totila re de' goti; per la congiunzione grandissima avuta per lunghissimo 14 1, 17, 2| sincerissima benivolenza e congiunzione. Dure condizioni parevano 15 2, 3, 2| corte del padre, e per la congiunzione del parentado avuta col 16 2, 10, 5| cose sue con più stretta congiunzione col re di Spagna, tolse 17 3, 2, 2| alieni oltre a questo dalla congiunzione del pontefice, perché temevano 18 3, 4, 5| autorità sua proceduta la congiunzione di tanti potentati contro 19 3, 8, 2| rimoverebbono per necessità dalla congiunzione del re di Francia, né potrebbono 20 3, 13, 1| gli alienare dalla loro congiunzione, non si seguitò questo ragionamento; 21 4, 1, 2| pericoli che abbandonare la sua congiunzione; e la discordia che continuamente 22 4, 2, 3| parte gli Orsini, per la congiunzione delle fazioni, aveano prese 23 5, 1, 4| fiorentini in grandissima congiunzione, alcuni ingegneri per indirizzare 24 5, 4, 2| del fratello questi per la congiunzione che aveano co' Medici, aveva 25 5, 8, 1| Medici in Firenze per la congiunzione sua con Vitellozzo e con 26 5, 10, 5| amico, e, stante questa congiunzione, niuno dovere ardire di 27 5, 11, 6| perpetua e indissolubile congiunzione: perché ed essi già si dovevano 28 7, 1, 2| re di Francia; senza la congiunzione del quale conosceva essere 29 7, 3, 2| essergli molto molesta la congiunzione sua co' viniziani cominciava 30 7, 10, 1| a fare seco più stretta congiunzione con patto che partecipassino 31 7, 10, 2| se bene desideri più la congiunzione nostra, chi può dubitare 32 7, 10, 4| possono venire a questa congiunzione. Non temo adunque che per 33 7, 10, 4| nelle spirituali. E questa congiunzione ci sarebbe forse più pericolosa 34 7, 10, 5| avuto altro che amicizia e congiunzione. Né per questo procederono 35 7, 12, 5| rispetto alla amicizia e congiunzione, non restorono i veneti 36 8, 1, 6| dal pontefice, dalla cui congiunzione o alienazione cogli altri 37 8, 1, 6| alienare Cesare da quella congiunzione, il che per la natura e 38 8, 15, 3| considerò quanto questa congiunzione fusse male a proposito delle 39 9, 1, 3| confidava Alfonso nella congiunzione che aveva col re di Francia 40 9, 1, 3| confidava Alfonso nella congiunzione che aveva col re di Francia 41 9, 5, 1| la intelligenza e stretta congiunzione co' svizzeri; simulando 42 9, 9, 3| stabilire quanto poteva la congiunzione con Cesare, e col consentimento 43 9, 12, 3| perseverando egli nella congiunzione co' viniziani e nella cupidità 44 9, 15, 2| potrebbe contro al re nascere congiunzione di molti prìncipi. Ma questa 45 9, 15, 5| cattolico erano in tanta congiunzione di leghe, di parentadi e 46 10, 1, 3| più necessaria che mai la congiunzione con Cesare, ove prima (benché 47 10, 7, 5| sostentarlo, si comperava la sua congiunzione con prezzo smisurato il 48 11, 2, 5| riconoscerebbono altra dependenza e congiunzione che quella de' collegati: 49 11, 7, 3| inimici, massime facendosi la congiunzione per mezzo tale che si potesse 50 11, 7, 3| conseguire la vittoria la congiunzione co' viniziani. Prevaleva 51 11, 13, 1| non potere mai sperare congiunzione col pontefice nelle cose 52 12, 4, 1| lui di discostarsi dalla congiunzione degli inimici. ~ 53 12, 6, 4| facesse maggiore e più palese congiunzione, che almanco si facesse 54 12, 7, 3| Francia, parendogli segno di congiunzione grande con Cesare ed essendogli 55 12, 9, 1| affermando che, escluso dalla sua congiunzione, accetterebbe da Cesare 56 12, 9, 1| altro tempo né con altra congiunzione che con la sua. Né mancavano 57 13, 1, 1| speranza che, per stabilire congiunzione maggiore tra i due re, si 58 13, 1, 2| speranza la confidenza o congiunzione che avesse con gli altri 59 13, 1, 2| non si facesse maggiore congiunzione in pregiudicio suo. ~ 60 13, 7, 3| sua età e autorità, e alla congiunzione grande che innanzi al pontificato 61 13, 8, 2| prìncipi già detti maggiore congiunzione; e oltre a questo gli cominciava 62 13, 8, 2| intrattenimento niuno beneficio niuna congiunzione è bastante a rimuovere de' 63 13, 10, 1| si dimostrava grandissima congiunzione. Perché il re dette per 64 13, 10, 4| l'altro principe questa congiunzione con grandissime dimostrazioni 65 13, 11, 1| cercato successori, remoti di congiunzione o non attenenti eziandio 66 13, 12, 1| questo la benivolenza e congiunzione, anzi dovere seguitare lo 67 13, 12, 2| del pontefice, così per la congiunzione e benivolenza che gli pareva 68 14, 1, 1| finalmente tra loro a qualche congiunzione che fusse a depressione 69 14, 1, 3| Cesare, abbracciorono la congiunzione col re di Francia, obligandosi 70 14, 1, 4| per questo potesse nascere congiunzione in pregiudicio suo, concitato 71 1, 2, 2| essersi partiti dalla nostra congiunzione; cosa che senza comparazione 72 1, 2, 3| perseverare nella nostra congiunzione, ma in Cesare tutto il contrario, 73 1, 2, 3| per questa via alla loro congiunzione, massime se il re di Francia 74 1, 7, 2| parendogli che, per la passata congiunzione, per l'averlo favorito dopo 75 1, 10, 2| risorgesse la memoria della congiunzione antica col re di Francia, 76 1, 11, 2| Ispagna, cupidissimo della sua congiunzione, per rimuovere tutte le 77 2, 1, 4| senza grandissimo timore: la congiunzione del quale pareva di non 78 2, 6, 2| fare fondamento in questa congiunzione; ed essendo esaustissimo 79 2, 7, 3| avere fedele amicizia e congiunzione. Donde Cesare, udito che 80 2, 10, 3| speranza di avere alcuna congiunzione in Italia. Però, determinati 81 2, 11, 3| per mezzo di una lega e congiunzionepotente o si aveva a 82 2, 13, 2| fusse pericolosissima ogni congiunzione che si facesse con la madre, 83 2, 14, 3| italiani! fare una buona e vera congiunzione col pontefice, che l'ha 84 2, 14, 3| e' possono sperare tanta congiunzione, né basterebbe, appena, 85 2, 14, 5| quale il principio della congiunzione di Lione fu, dopo avere 86 2, 14, 5| l'offese, con l'offese la congiunzione e intrinsichezza con gli 87 2, 14, 5| avuto i passati nostri, congiunzione per qualche tempo co' franzesi 88 3, 3, 3| stabilisse, con qualche mezzo, la congiunzione; la incertitudine di quel 89 5, 11, 1| mese. La quale amicizia e congiunzione, perché fusse più stabile, 90 5, 11, 2| viniziani, impauriti di questa congiunzione, facevano grandissime offerte) 91 5, 13, 2| congratularsi che con nuova congiunzione avessino stabilito il vincolo 92 5, 13, 4| consolidare meglio la loro congiunzione, ma ancora Cesare la necessità, 93 5, 16, 1| grandissima benivolenza e congiunzione. Ed essendo già cessato 94 6, 6, 2| osservare inviolabilmente questa congiunzione. E nondimeno Cesare instette 95 6, 6, 4| non si facesse maggiore congiunzione in pregiudizio suo, sapendo 96 6, 7, 1| dubbio ancora di maggiore congiunzione; e imbarcatosi a Genova 97 6, 7, 2| reintegrarlo e tirarlo nella congiunzione loro; e, quasi per dare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License