grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| caggiono. E lo esemplo di Cosimo, figurato nel Discorso suo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 def, 11 | gli fussi spinto adosso da Cosimo de' Medici che allora aspirava
Memorie di famiglia
Capoverso 3 26 | 1433, quando fu cacciato Cosimo de' Medici; ed a lui, per
4 26 | poco innanzi congiunto con Cosimo e fatto parentado seco,
5 26 | colla parte contraria a Cosimo, lo difese ed aiutollo;
6 26 | a praticare di rimettere Cosimo, e tanto operorno che l'
7 27 | grandissima autorità, e doppo Cosimo e Neri di Gino fu el primo
8 27 | fare colla città, diritte a Cosimo, Neri e lui; e come messer
9 34 | di Nigi e della parte di Cosimo, venne a Firenze dicendo
10 34 | Averardo de' Medici venne a Cosimo, ed incitollo a volere attendere
11 34 | loro impresa; e per questo Cosimo parlò di notte al capitano
12 34 | capitano desiderava servire Cosimo, e nondimeno male si poteva
13 35 | del 33, che fu confinato Cosimo, Lorenzo ed Averardo de'
14 35 | sendo della parte contro a Cosimo, fece riguardare Piero suo
15 35 | poi nel 34 sendo tornato Cosimo, fu per opera di Piero conservato
16 44 | di Milano per ordine di Cosimo, dove stette due anni.~
17 74 | fiorentini e massime di Cosimo de' Medici, e volendosi
18 74 | co' viniziani, scrisse a Cosimo gli mandassi uno sufficiente;
19 76 | multiplicate, che gli amici di Cosimo pareva loro di essere in
20 76 | intenzione degli amici di Cosimo era, parendo loro avere
21 76 | a darvi drento; e perché Cosimo era a Cafaggiuolo colle
22 76 | richiedendolo del parere suo. A Cosimo non parve tempo per più
23 79 | la riputazione a Piero di Cosimo, operorno tanto che detta
24 79 | innanzi la parte di Piero di Cosimo avessi vittoria, venne a
25 84 | doppo la morte di Piero di Cosimo, governato Lorenzo; ma allora
26 91 | da lui né da Piero né da Cosimo, el re non fece quel conto
27 92 | ed a istanzia di Piero di Cosimo, che per satisfare a messer
28 106 | fra la parte di Piero di Cosimo e messer Luca Pitti, favorì
29 110 | poi sendo morto Piero di Cosimo, Iacopo se ne tornò a Firenze,
30 124 | bene voluto da Piero di Cosimo e volendolo fare degli otto
31 124 | cittadini. Era Piero di Cosimo clementissimo, e nondimeno
32 124 | tenne pratica con Piero di Cosimo che fussi restituito, e
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 33 1, 1 | età di anni 43 vel circa. Cosimo avolo suo, uomo di singulare
Ricordi
Capitolo, Capoverso 34 se1, 155 | se non è della linea di Cosimo, la quale anche a mantenervisi
35 se2, 38 | Firenze molto più che non fu a Cosimo privato cittadino; perché,
36 se2, 38 | condizione de' tempi, avendo Cosimo avuto a combattere lo stato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 37 1 | dei Ciompi alla morte di Cosimo il Vecchio (anni 1378-1464).~ ~
38 1, 3 | Bicci de' Medici e di poi Cosimo suo figliuolo e finalmente
39 1, 3 | fece sostenere in palagio Cosimo de' Medici e di poi lo confinò
40 1, 4 | Cacciato Cosimo, rimasono capi del governo
41 1, 4 | fece parlamento e rimesse Cosimo e cacciò e' capi della parte
42 1, 4 | cagione di questa ritornata di Cosimo, Neri di Gino Capponi, Piero
43 1, 5 | Tornato Cosimo e fatto capo del governo
44 1, 5 | condizione, e dicesi che sendo Cosimo ammunito da qualcuno che
45 1, 6 | corso. Con costoro non aveva Cosimo inimicizia particulare,
46 1, 7 | Legò Cosimo lo stato col fare dare a
47 1, 8 | Neri, e quivi per ordine di Cosimo erano molti che riprovavano
48 1, 8 | Neri e vedendo lo stato di Cosimo in modo da non potere alterarlo
49 1, 9 | di Neri; di che temendo Cosimo, e volendo levare a Neri
50 1, 10 | Nel tempo che tornò Cosimo era la città collegata co'
51 1, 10 | favorirgli contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, e mostrò
52 1, 10 | Italia s'ha a ricognoscere da Cosimo de' Medici.~
53 1, 12 | A Cosimo ed a' più savi pareva da
54 1, 17 | città di umori cattivi. A Cosimo non pareva, ed ancora Neri,
55 1, 17 | tumulti e pericoli di fuora, Cosimo si risentì e volse lo animo
56 1, 17 | di cittadini, in modo che Cosimo e gli aderenti sua rimasono
57 1, 17 | riputazione e credito, che doppo Cosimo era assolutamente el primo
58 1, 18 | stettono neutrali. Così parve a Cosimo ed a' più savi che la città
59 1, 20 | cioè nell'anno 146[4], Cosimo de' Medici, che era stato
60 2 | II. Governo di Piero di Cosimo (1464-1469).~ ~
61 2, 1 | Morto Cosimo, rimase capo dello stato
62 2, 4 | tôrre lo stato a Piero di Cosimo. E parendo loro che messer
63 2, 6 | non seguitando lo stile di Cosimo suo padre, fu clementissimo
64 2, 8 | alloggiato in casa Piero di Cosimo, si fece un bello fatto
65 2, 11 | morì in Firenze Piero di Cosimo de' Medici; la morte del
66 4, 2 | una figliuola di Piero di Cosimo, e così veniva a essere
67 9 | ritratto. Confronto con Cosimo.~ ~
68 9, 7 | donata dal duca Francesco a Cosimo suo avolo; che è da credere
69 9, 9 | Pandolfini, Giovanni Bonsi, Cosimo Bartoli ed altri simili,
70 9, 12 | chi fussi più eccellente o Cosimo o lui; perché Piero, benché
71 9, 12 | pare da conchiudere che Cosimo avessi più saldezza e più
72 9, 13 | grandissima, ma in spezie diverse: Cosimo in edificare palazzi, chiese
73 9, 13 | tante e tali muraglie di Cosimo, si può dire murassi nulla;
74 9, 13 | pesato insieme ogni cosa, Cosimo fussi più valente uomo,
75 11, 1 | signore Lodovico per mezzo di Cosimo figliuolo di Bernardo Rucellai,
76 11, 1 | possessioni a Castello, e Cosimo Rucellai assente ebbe bando
77 11, 15 | capi della quale, massime Cosimo e Lorenzo, avevano con grandissime
78 12, 9 | che nel 34 avevano rimesso Cosimo, dubitavano che spacciati
79 13, 13 | Vespucci, Bernardo Rucellai e Cosimo suo figliuolo, e' quali
80 14, 4 | fu mandato oratori messer Cosimo de' Pazzi vescovo di Arezzo,
81 17, 2 | tre imbasciadori, messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino,
82 22, 7 | facilmente, perché messer Cosimo suo figliuolo era vescovo
83 24, 18 | imbasciadori, che furono messer Cosimo de' Pazzi vescovo aretino,
84 26, 14 | inimico, che, per mezzo di Cosimo suo figliuolo, tenne pratiche
85 26, 14 | figliuoli di Pierfrancesco, Cosimo ebbe bando di rubello e
86 29 | Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi arcivescovo di
87 29, 21 | doppo la arrivata, messer Cosimo de' Pazzi fu pronunziato
88 29, 22 | commendazione di messer Cosimo dalla signoria sola, ma
89 29, 22 | alla buona fama di messer Cosimo; nondimeno chi non si lasciò
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 90 1, 6, 5| consiglio loro con l'autorità di Cosimo de' Medici, stato stimato
91 1, 6, 5| lui, avevano, per mezzo di Cosimo Rucellai fratello cugino
92 1, 15, 2| in Firenze: cominciata in Cosimo suo bisavolo, cittadino
93 2, 2, 2| oppresse ne' tempi seguenti Cosimo de' Medici. Né si debbe
94 5, 8, 1| tumulto, si era rifuggito Cosimo vescovo di quella città,
95 13, 12, 5| legittimi per linea mascolina di Cosimo de' Medici fondatore di
96 3, 13, 3| erano raccolti intorno a San Cosimo e Damiano, pieno di terrore
|