Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 26, 12 | de' Signori di seicento o ottocento per volta, ed esercitargli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 5, 2| di Affrica poco manco di ottocento anni; per la quale vittoria
3 2, 4, 2| perché non condusse più che ottocento giannettari e mille fanti
4 2, 5, 2| parte de' fanti franzesi, ottocento lancie franzesi, e circa
5 2, 5, 4| uomini. Andorono con Carlo ottocento lancie franzesi e dugento
6 2, 12, 2| e le compagnie di mille ottocento lancie; ma essendo la materia
7 3, 5, 3| erano imbarcati a Savona ottocento fanti tedeschi condotti
8 3, 5, 4| con secento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e mille
9 3, 5, 4| scontrò tra Nocera e Troia ottocento fanti tedeschi, venuti prima
10 3, 6, 2| luogotenente regio e con lui ottocento lancie dumila svizzeri e
11 3, 7, 5| di Guerra, che vi era con ottocento cavalli, non avendo più
12 3, 8, 4| viniziani, tra' quali erano ottocento stradiotti e con loro Giustiniano
13 3, 11, 3| aveva di nuovo aggiunto ottocento fanti tedeschi, di quegli
14 3, 11, 3| dugento uomini d'arme e mille ottocento fanti de' suoi, e con artiglieria
15 3, 11, 3| battaglia contraria erano ottocento fanti tedeschi, della quale
16 4, 2, 3| che aveano dumila fanti e ottocento cavalli, furono messi in
17 4, 2, 5| quattrocento uomini d'arme e ottocento stradiotti e più di dumila
18 5, 9, 2| Il quale, avendo insieme ottocento cavalli e tremila fanti
19 5, 13, 1| Calavria don Ugo di Cardona con ottocento fanti spagnuoli, i quali
20 5, 13, 1| Roma, e con cento cavalli e ottocento fanti tra siciliani e calavresi;
21 5, 14, 1| che Ciamonte, il quale con ottocento lancie e tremila fanti s'
22 6, 3, 1| marisciallo Ruis brettone con ottocento lancie e ottomila fanti,
23 6, 3, 1| quali genti, aggiunte a ottocento lancie e cinquemila guasconi
24 6, 3, 1| facevano il numero di mille ottocento lancie tra franzesi e italiane,
25 6, 5, 1| altrettanti cavalli leggieri e ottocento fanti ritornato in Roma,
26 7, 6, 2| ed erano nell'esercito ottocento lancie (perché il re avea,
27 7, 6, 2| altre in Lombardia) mille ottocento cavalli leggieri seimila
28 7, 11, 2| molti fanti, e nel Friuli ottocento uomini d'arme sotto Bartolomeo
29 8, 4, 5| Alviano, nel quale erano [ottocento] uomini d'arme e quasi tutto
30 8, 5, 3| entrato Giampaolo Manfrone con ottocento fanti e alcuni cavalli;
31 8, 9, 3| il Zitolo da Perugia con ottocento fanti, venuti occultamente
32 8, 9, 5| cui soccorso venendo con ottocento cavalli e cinquecento fanti
33 9, 6, 2| favore del re di Francia con ottocento uomini del paese il figliuolo
34 9, 8, 2| Erano nell'esercito veneto ottocento uomini d'arme tremila cavalli
35 9, 8, 2| l'artiglieria circa mille ottocento fanti con alcuni cavalli
36 9, 8, 2| fiume Musone, dove erano ottocento fanti tedeschi, e poi la
37 9, 10, 1| ecclesiastici fussino pagati per ottocento uomini d'arme secento cavalli
38 9, 10, 1| dugento uomini d'arme e ottocento fanti. Però il pontefice
39 9, 12, 3| Ferrara. Il quale aggiunse ottocento fanti tedeschi alle dugento
40 10, 5, 5| tenessevi il senato viniziano [ottocento uomini d'arme mille cavalli
41 10, 9, 2| fama, mille uomini d'arme ottocento giannettari e ottomila fanti
42 10, 9, 2| Del pontefice vi erano ottocento uomini d'arme ottocento
43 10, 9, 2| ottocento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e [otto]
44 10, 10, 1| si accostò alla porta con ottocento uomini delle valli Eutropia
45 10, 10, 2| cinquecento] uomini d'arme [ottocento] cavalli leggieri e [ottomila]
46 10, 11, 2| accrescesse all'ordinanza vecchia ottocento lancie, nondimeno, che confidenza
47 10, 13, 4| ordine: l'avanguardia di ottocento uomini d'arme, guidata da
48 10, 16, 3| quattrocento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e seimila
49 11, 6, 1| preparava l'ordinanza nuova di ottocento lancie che avea fatte, e
50 11, 9, 4| viniziani di aiutare, con ottocento uomini d'arme mille cinquecento
51 11, 9, 4| mille cinquecento lancie ottocento cavalli leggieri e quindicimila
52 12, 3, 1| Quintino, dumila lancie ottocento cavalli leggieri albanesi
53 12, 12, 2| mandassino per la via di Provenza ottocento lancie, e per mare Pietro
54 12, 14, 4| settecento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri e quattromila
55 12, 19, 1| nostra fede poco meno di ottocento anni; aggiunse allo imperio
56 12, 19, 3| subito il duca di Borbone con ottocento lancie e diecimila fanti;
57 12, 20, 1| quali n'ammazzorno circa ottocento, gli altri insieme co' danari
58 12, 20, 3| in Milano tutti i fanti e ottocento lancie, distribuissino l'
59 12, 22, 4| capitani. In Verona erano ottocento cavalli cinquemila fanti
60 12, 22, 4| di Verona allo esercito ottocento bariglioni di polvere in
61 13, 1, 1| quali s'aggiunsono circa ottocento cavalli leggieri sotto Federigo
62 13, 5, 2| soli i capitani con circa ottocento fanti si ritirorono a Pesero.
63 14, 3, 2| il Matto di Brinzi, con ottocento fanti tra italiani e tedeschi,
64 14, 5, 3| dugento cavalli leggieri e ottocento fanti; i quali, aggiunti
65 1, 3, 3| dugento uomini d'arme, Cesare ottocento, i fiorentini dugento, il
66 1, 3, 5| ammiraglio di Francia, con mille ottocento lancie seimila svizzeri
67 1, 3, 6| erano allora in Milano circa ottocento uomini d'arme ottocento
68 1, 3, 6| ottocento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri quattromila
69 1, 5, 5| un tiro di artiglieria) ottocento cavalli leggieri seimila
70 1, 5, 5| duemila fanti: in Milano erano ottocento lancie ottocento cavalli
71 1, 5, 5| Milano erano ottocento lancie ottocento cavalli leggieri cinquemila
72 1, 7, 4| fanti, stava fermo, con ottocento lancie, ottomila svizzeri (
73 1, 9, 3| cinquecento uomini d'arme ottocento cavalli leggieri quattromila
74 1, 14, 4| fermamente nel campo oltre ottocento lancie, e de' fanti, de'
75 2, 10, 2| fermarsi, avendovi seco ottocento fanti eletti, e messevi
76 2, 11, 3| mettessino insieme mille ottocento uomini d'arme ventimila
77 3, 3, 3| si movesse la guerra con ottocento uomini d'arme settecento
78 3, 3, 3| la parte de viniziani con ottocento uomini d'arme mille avalli
79 3, 6, 1| ducati, entrò con circa ottocento o... fanti spagnuoli, quali
80 3, 13, 3| che erano in tutto circa ottocento cavalli e tremila fanti,
81 4, 1, 2| Fiorentino cinque miglia, mille ottocento fanti, di quegli di Giovanni
82 4, 8, 3| mandasse solamente seicento o ottocento archibusieri, egli col resto
83 4, 8, 4| Guido co' cavalli leggieri e ottocento archibusieri al ponte di
84 4, 9, 1| con morte di seicento o ottocento uomini di quegli della terra.
85 4, 11, 4| l'ultimo dì di giugno con ottocento lance, e con titolo, perché
86 4, 11, 5| Milano co' fanti tedeschi con ottocento spagnuoli e altanti italiani,
87 4, 13, 6| non erano restati se non ottocento, voltato il cammino, andò
88 5, 2, 5| contro a' sanesi, occupò con ottocento fanti, per mezzo di alcuni
89 5, 3, 1| quattrocento fanti e circa ottocento prigioni. Intorno a Gaeta
90 5, 4, 3| esercito; ma non aveva se non ottocento fanti, perché gli altri
91 5, 5, 2| dugento fanti tedeschi e ottocento italiani. Così andando a
92 5, 5, 4| più che dugento tedeschi e ottocento italiani, che benché si
93 5, 5, 4| ammazzati da seicento in ottocento, tra' quali quasi tutti
94 5, 16, 5| del duca e de' viniziani, ottocento uomini d'arme computativi
95 6, 1, 1| cinquecento fanti spagnuoli, ottocento italiani, più di trecento
|