Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
loderebbono 1
loderei 1
loderò 1
lodi 95
lodigiana 1
lodo 27
lodono 1
Frequenza    [«  »]
95 colore
95 felicità
95 guicciardini
95 lodi
95 messe
95 ottocento
95 ricevuti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lodi

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 7, 9 | stette a vedere, vennono a Lodi, e di quivi la persona del 2 13, 12 | abandonare Milano e Cremona, Lodi, Pavia ed Alessandria sono 3 14, 21 | se si ristrigneranno in Lodi, Pavia ed Alessandria, non Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 1, 14 | Fatta di poi la pace in Lodi fra 'l duca e fiorentini 5 19, 1 | roppono guerra di verso Lodi. Ma perché el duca si rincorava Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
6 3, 1 | I. Lodi generali al senato veneziano 7 4, 9 | veneziani fanno scorrerie fino a Lodi. Tumulti in Milano. Lodovico 8 4, 9, 4| avevano corso insino a Lodi; e già quasi tutte l'altre 9 4, 13, 4| di Lodovico; e arebbono Lodi e Piacenza fatto il medesimo 10 8, 4, 1| che erano alla guardia di Lodi, gittato uno ponte in su 11 8, 4, 3| Fontanella, terra vicina a Lodi a sei miglia e sedia opportuna 12 10, 16, 5| ritirorno da Adda, la città di Lodi con la rocca, si era da 13 11, 5, 1| Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, governatore di Milano, 14 11, 11, 1| mutazione di Cremona, Sonzino, Lodi e l'altre terre circostanti 15 12, 8, 2| cinquanta uomini d'arme fuggì in Lodi. Rifornirono dipoi un'altra 16 12, 14, 5| strada propria che va a Lodi, e col ponte preparato a 17 12, 14, 5| eguale distanza la città di Lodi, abbandonata da ciascuno 18 12, 14, 5| alloggiati, si era partito da Lodi per empiere il numero della 19 12, 14, 5| molto numero, a guardia di Lodi; i quali, come intesono 20 12, 15, 2| dissuadere l'entrare in Lodi, dove quando fussino si 21 12, 15, 2| ridotti in sulla strada tra Lodi e Milano, lo avere alle 22 12, 15, 2| quella ora mandato genti a Lodi; le quali quando vi si trovassino, 23 12, 15, 2| quando bene entrassino in Lodi abbandonato, che frutto 24 12, 15, 2| disegnare, stando tra Milano e Lodi uno esercitopotente, 25 12, 15, 2| dinanzi erano entrate in Lodi cento lancie de' franzesi: 26 12, 15, 2| andò coll'esercito suo a Lodi. ~ 27 12, 20 | svizzeri in patria. Sacco di Lodi e di Sant'Angelo. Condotta 28 12, 20, 2| arrendé subito la città di Lodi. Accostatosi a Milano a 29 12, 20, 5| quattro , si fermorno a Lodi; dando continuamente Cesare, 30 12, 20, 5| ritorno: i quali, saccheggiato Lodi ed espugnata senza artiglierie 31 14, 9, 4| Seguitorono l'esempio di Milano Lodi e Pavia; e nel tempo medesimo 32 14, 14, 4| Cremona, che nella città di Lodi, la quale in tutta la guerra 33 14, 14, 4| quella infelice città. Da Lodi andato il marchese a Pizzichitone 34 1, 5 | V. I francesi occupano Lodi; vani tentativi contro Cremona. 35 1, 5, 1| ottomila fanti a prendere Lodi; ove, con cinquecento cavalli 36 1, 5, 1| dentro i franzesi. Preso Lodi, Federigo, gittato il ponte 37 1, 5, 2| concorrere per le strade di Lodi e di Pavia, rimanessino 38 1, 5, 5| tra in Alessandria e in Lodi duemila fanti: in Milano 39 1, 7, 4| Federigo da Bozzole, che era in Lodi, tentato invano di soccorrerlo, 40 1, 7, 4| quale aveva distribuito tra Lodi, Novara e Alessandria dugento 41 1, 7, 6| aveano chiamato fanti da Lodi; Paolo Luzzasco scontratosi 42 1, 7, 6| Federico da Bozzole andato da Lodi ad assaltare Pizzichitone 43 1, 8, 1| onde doveano passare a Lodi a congiugnersi con Federico 44 1, 8, 3| vincitori in più parti: a Lodi fu mandato il duca di Urbino, 45 1, 8, 3| monti, convenne di lasciare Lodi; riservatasi facoltà, come 46 1, 9, 3| che da Alessandria e da Lodi erano stati menati in Francia. 47 1, 10, 1| porta Romana alla via di Lodi; ove eziandio si era voltato 48 1, 10, 1| fussino andati subito verso Lodi, non arebbono avuto i capitani 49 1, 10, 2| il marchese di Pescara in Lodi con duemila fanti; e il 50 1, 12, 2| riposavano, uscito una notte di Lodi con dugento cavalli e dumila 51 1, 14, 1| de' romani, era andato a Lodi, ove pensavano raccorre 52 1, 14, 2| spagnuoli e tedeschi, partiti da Lodi il vigesimo quinto di 53 1, 14, 3| partita degli inimici da Lodi, andò ad alloggiare nel 54 1, 14, 5| Santangelo; il quale, situato tra Lodi e Pavia, arebbe dato, se 55 1, 14, 5| condurre delle vettovaglie da Lodi allo esercito. Guardavalo 56 2, 10, 1| tedeschi alloggiati appresso a Lodi (le quali due città aveva 57 2, 10, 2| mano del quale erano prima Lodi e Pavia, ricercò il duca 58 3, 2, 3| Ottaviano Sforza vescovo di Lodi che offeriva di levarne 59 3, 4, 4| castellano di Mus e al vescovo di Lodi la cura del condurli: perché 60 3, 4, 4| la vanità del vescovo di Lodi era poco efficace a questo 61 3, 5 | V. Acquisto di Lodi da parte dei collegati. 62 3, 5, 1| viniziano, nella città di Lodi, con Lodovico Vistarino 63 3, 5, 1| fiume dell'Adda, e posto in Lodi maggiore presidio perché 64 3, 5, 1| Giovanni d'Urbina, si spinse a Lodi senza tardare; e messa la 65 3, 5, 1| combattere arebbeno ricuperato Lodi; perché i soldati viniziani, 66 3, 5, 2| Lo acquisto di Lodi fu di grandissima opportunità 67 3, 5, 2| insino allo estremo. Da Lodi si poteva, senza alcuno 68 3, 5, 2| il dopo l'acquisto di Lodi, andato ad alloggiare a 69 3, 5, 2| a tre miglia appresso a Lodi, fu conchiuso nel consiglio 70 3, 5, 2| prossimo ad alloggiare a Lodi Vecchio, lontano da Lodi 71 3, 5, 2| Lodi Vecchio, lontano da Lodi cinque miglia (dove dicono 72 3, 5, 2| dicono essere stato edificato Lodi da Pompeio magno) e distante 73 3, 5, 2| tutte le cose necessarie. A Lodi Vecchio, dove si dimorò 74 3, 6, 3| insino fussino condotti a Lodi; e l'artiglierie de' viniziani 75 3, 6, 3| di Mus e del vescovo di Lodi (che nell'ora medesima che 76 3, 8, 1| di Mus e dal vescovo di Lodi ne fussino finalmente arrivati 77 3, 9, 3| di Cesare, se ne andò a Lodi: la quale città fu dai confederati 78 4, 4, 5| tremila fanti difendeva Lodi e Cremona e tutto il di 79 5, 2 | Italia. Assalti ed assedio di Lodi. Ritorno di quasi tutti 80 5, 2, 1| che aveva di ricuperare Lodi, di attendere prima a ricuperare 81 5, 2, 2| fatta la ricolta, era in Lodi carestia tale che non si 82 5, 2, 2| cavalli. Andò dipoi il campo a Lodi, dove, per essere stata 83 5, 2, 3| i fanti fermi intorno a Lodi non che condurgli nel regno 84 5, 2, 3| la speranza di ottenere Lodi, non pensavaattendeva 85 5, 2, 3| luglio dare nuovo assalto a Lodi, i tedeschi si ammutinorno 86 5, 2, 3| allargorono l'artiglieria da Lodi. Per il che temendosi che 87 5, 2, 3| quando il campo era intorno a Lodi, accostato o a Crema o a 88 5, 5, 1| eserciti si unissino intorno a Lodi. Passò poi San Polo il Po 89 5, 6, 7| viniziane si facessino forti a Lodi perché da Milano non fusse 90 5, 8, 1| avviso del cammino loro a Lodi e alle genti de' viniziani ( 91 5, 10, 3| uno e l'altro esercito in Lodi, per consultare di nuovo, 92 5, 10, 3| Milano tra le strade di Lodi e di Pavia. E volendo andare 93 5, 10, 3| ventitré, se ne andorno a Lodi, sì impauriti che furono 94 5, 12, 1| essere opportuno a soccorrere Lodi e Pavia. Andò dipoi Antonio 95 5, 13, 5| potere difendere Cremona e Lodi. Perché Pavia fece contro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License