Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
felicissime 2
felicissimi 5
felicissimo 11
felicità 95
feliciti 1
felina 1
felix 3
Frequenza    [«  »]
96 pel
96 tua
95 colore
95 felicità
95 guicciardini
95 lodi
95 messe
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

felicità

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 12, 1| una monarchia sia stata felicità o infelicità di questa provincia, 2 1, 12, 1| glorioso al nome di Italia e felicità a quella città che dominassi, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 6 | pazientemente ha da reputare felicità lo essere visitato da lui 4 con, 6 | avesti mai tu nelle tue felicità. Così, chi procedendo filosoficamente 5 con, 6 | alcuno valore, e che la felicità ed el sommo bene consiste 6 con, 15 | La felicità grande e perpetua che tu 7 con, 16 | quelli che abbino avuto la felicità perpetua, pochissimi che 8 con, 36 | mio o tu debbi reputare felicità che ti sia venuta occasione 9 con, 36 | aresti avuto per grandissima felicità conseguire la metà di quello 10 con, 36 | altro, è stata infelicità o felicità. Dirai certo, né potrai 11 con, 36 | altrimenti, che è stata somma felicità, né potersi dire che siano 12 con, 39 | frutto principale delle felicità; non la memoria della legge 13 con, 39 | altra è uno punto, che la felicità ed infelicità nostra s'ha 14 con, 39 | conseguire quella eterna felicità. E così se tu consideri 15 acc, 26 | dove pensa che consista la felicità.~ 16 def, 1 | pareva che io avessi tanta felicità che fussi quasi invidioso 17 def, 1 | giudicio si possa attribuire a felicità.~ 18 def, 7 | contentami, ho per grandissima felicità, che stiate con la opinione Discorsi politici Capitolo, Capoverso
19 8, 6 | Italia, e questa sarebbe la felicità di tutta questa provincia 20 12, 1 | sia può promettersi queste felicità, ed essere sicuro di non 21 13, 29 | sia mancata più presto la felicità che la prudenzia.~ 22 15, 1 | avere avuto più parte la felicità che la prudenzia. E questa Memorie di famiglia Capoverso
23 127 | Vettori; e però oltre alla felicità della vita passata morì Scritti minori Capitolo, Capoverso
24 1, 10 | in grandissima quiete e felicità, la quale poco doppo la 25 1, 10 | quale allora era in somma felicità di stato, di ricchezze e Ricordi Capitolo, Capoverso
26 se1, 34 | del mondo avere maggiore felicità che vederti lo inimico tuo 27 se1, 34 | pretermettere niente. La felicità grande consiste in questo: 28 se1, 66 | dico bene che è spezie di felicità el non ne avere; perché 29 se1, 153 | È gran felicità potere vivere in modo che 30 se2, 82 | cagione di grandi ruine o di felicità; però è grandissima prudenzia Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
31 5, 10 | fortuna e recò quella gloria e felicità agli avversari, che ragionevolmente 32 8, 6 | modo che gli fu imputato a felicità l'avere avuta questa guerra, 33 8, 12 | della città in sommo ozio e felicità, si prese forma riordinare 34 9, 4 | di tutte quelle glorie e felicità che possono essere in una 35 13, 12 | induttavi non con beni e felicità temporali, ma con flagelli 36 23, 1 | Assettati con somma laude e felicità questi disordini che apartenevano 37 24, 10 | Alessandro in somma gloria e felicità, circa la qualità del quale Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
38 1, 1, 3| Nella quale felicità, acquistata con varie occasioni, 39 1, 2, 2| pensieri accesi a cose che la felicità d'Italia turbare potessino. 40 1, 4, 1| Renato, nondimeno con la felicità e virtù sua non solamente 41 1, 4, 2| con inestimabile gloria e felicità, riportatone tante vittorie 42 1, 4, 2| innanzi al principiarla, somma felicità. Imperocché quale maggiore 43 1, 4, 2| Imperocché quale maggiore felicità può avere principe alcuno 44 1, 15, 2| sua vita la concordia e la felicità d'Italia fussino mancate. ~ 45 1, 19, 3| unico fine la salute e la felicità de' popoli suoi depende 46 1, 19, 6| maraviglioso corso di inaudita felicità, sopra l'esempio ancora 47 2, 2, 2| nostri governi le nostre felicità i nostri riposi sono stati 48 2, 2, 2| vostri tale tesoro e tale felicità, che giammai né noi né i 49 3, 7, 1| stata cagione della loro felicità se, o per imprudenza o per 50 3, 8, 3| continuamente prediceva molte felicità e ampliazioni di imperio, 51 4, 1, 1| potenti l'armi l'arti e la felicità di Francesco Sforza, il 52 4, 9, 4| collocato in tanta gloria e felicità, aveva ricevuto Massimiliano, 53 4, 14, 4| grandezza e maestà e per la sua felicità invidiato da molti, ora 54 5, 11, 6| era proceduta tutta la sua felicità e riputazione. Però, desiderosissimo 55 6, 15, 2| tutta Europa, corrotta la felicità della vittoria ottenuta 56 7, 3, 6| Martino. Così con grandissima felicità de' bolognesi venne in potestà 57 7, 4, 1| età e costituito in tanta felicità (dimostrandosi bene spesso 58 7, 11, 5| pericolose: della quale felicità pareva che principalmente 59 8, 6, 2| attribuiremo tutto alla tua virtù felicità e clemenza: che noi viviamo, 60 8, 9, 1| però maggiore ordine che felicità. Perché i fanti, arrivati 61 8, 9, 2| uomini né la giocondità né la felicità che prima s'aveano immaginata, 62 8, 10, 2| libertà; procedendo tanta felicità dalla concordia civile, 63 9, 3, 2| invidiata già per le ricchezze e felicità sua da molte città vicine, 64 9, 3, 2| arrenderci a viniziani; la felicità de' quali e la potenza non 65 9, 17, 4| della liberazione e della felicità della loro patria. ~ 66 9, 18, 3| seguitata in qualche parte la felicità dello augurio, per la memoria 67 10, 3, 3| fratello; il quale, con felicità dissimile alla infelicità 68 10, 12, 1| gloria, accesa più per la felicità de' successi passati; non 69 10, 13, 3| ingiurie ricevute. La quale felicità io non so immaginarmi cosa 70 10, 16, 4| dal cielo a grandissima felicità; perché essendo menato in 71 11, 3, 5| attribuirei a singolare felicità se io potessi credere che 72 11, 12, 3| fierezza del combattere e la felicità del successo, preporre questo 73 12, 19, 1| questo re si aggiunse la felicità rarissima, perpetua, se 74 13, 13, 2| grandissimo imperio e stupenda felicità; e se bene non fusse copioso 75 13, 16, 3| Germania. Ma questa sua felicità era turbata dagli accidenti 76 14, 1, 1| ritornasse nella antica felicità. Principio a nuovi movimenti 77 14, 1, 1| collocata in sommo fiore e felicità, piena autorità sopra lo 78 14, 10, 1| in grandissima gloria e felicità, non solo per essere liberato 79 14, 14, 1| uomini la memoria della felicità con la quale era stato quel 80 1, 2, 2| deliberazioni concederà tanto di felicità quanto ha conceduto di sapienza 81 2, 5, 1| aveva sentito altro che felicità. Perché avuto avviso di 82 2, 5, 2| da chi ha avuto sì lunga felicità la mutazione della fortuna, 83 2, 6, 2| potuto più la sua antica felicità o il fato malignissimo del 84 2, 12, 1| costui, tra le altre sue felicità, che furono grandissime, 85 3, 8, 4| venuta: perché quale maggiore felicità poteva avere la città di 86 3, 8, 4| somma grazia, per somma felicità, nudo, a piede, lasciate 87 3, 8, 4| perché a noi sarà incredibile felicità essere impetuosamente morti, 88 4, 13, 7| prometteva della sua grandissima felicità, comprovata con la esperienza 89 4, 14, 3| maggiore gloria o che maggiore felicità potesse desiderare che farsi 90 4, 17, 2| Ma con maggiore felicità che le espedizioni marittime 91 6, 2, 7| disegno non fu maggiore la felicità del successo che fusse grande 92 6, 7, 3| riputazione e con maravigliosa felicità, a quegli massime che l' 93 6, 7, 3| presto avesse a terminare la felicità de' nipoti; de' quali, inimicissimi 94 6, 7, 5| grado basso con ammirabile felicità al pontificato, ma in quello 95 6, 7, 5| prospera. Perché, quale felicità si può comparare alla infelicità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License