Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terminavano 1
termine 86
terminerebbono 1
termini 93
termino 4
terminò 11
terminorno 1
Frequenza    [«  »]
93 sa
93 seguitare
93 sulle
93 termini
92 antico
92 condotti
92 dubio
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

termini

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 58, 3| dette di sopra, dove e' termini siano pari, è più ordine, 2 1, 58, 3| autore discorre si parte da' termini della sua quistione, ma Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 20 | confessare che atteso e' mali termini che erano usati al papa, 4 def, 54 | potuto, che ero ridotto in termini che la morte mi sarebbe Diario del viaggio in Spagna Capoverso
5 2 | Dio piaccia ridurgli in termini che e' non abbino a pensare Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 3, 5 | adunche le cose in questi termini, e volendo entrare più adrento 7 3, 14 | Francia sarieno in mali termini, quando in uno tempo medesimo 8 4, 8 | da' franzesi, nondimeno e' termini di oggi sono assai diversi 9 4, 11 | che lui usassi tutti e' termini possibili perché li inghilesi 10 9, 12 | riducere le cose di Italia in termini che ci sia la sicurtà e 11 10, 5 | se io non mi inganno, in termini simili, perché recusando 12 11, 1 | parte, perché noi siamo in termini che ci bisogna più conclusione 13 11, 3 | Principalmente Milano è in termini che, o accordando o non 14 12, 3 | che aspiri al tutto; ed in termini pari aresti da temere da 15 12, 6 | non può tentare se non ne' termini sopra detti, ma quanto a 16 12, 9 | perché non è necessario a' termini nostri.~ 17 13, 8 | tornassi, sarebbono a' medesimi termini. Però non so come potete 18 13, 27 | si potessino riducere in termini che in Italia non ci fussi 19 14, 8 | degli effetti, ma usati termini pieni di contempto e di 20 14, 26 | Le cose sono in termini che, séguiti accordo o no, 21 14, 28 | non sono manco estremi e' termini in che si truova Vostra 22 15, 12 | Italia si trovassino in altri termini che non erano allora, o 23 16, 11 | accorgessi che la città fussi in termini che avessi da vivere per Scritti minori Capitolo, Capoverso
24 2, 3 | perfezione con miracoli e con termini sopranaturali. Così a proposito 25 3, 6 | ancora ne' nostri propri termini, sanza utilità alcuna del Ricordi Capitolo, Capoverso
26 se1, 41 | dolere; però, dove gli altri termini sono pari, guardatevi da 27 se1, 81 | lui usa, cioè non usando termini che gli possono dare sospetto; 28 se1, 109 | savio, quando noi siamo in termini che non possiamo sperare 29 se1, 118 | ributtato, si è ridotto in termini, che quando è venuto el 30 se2, 28 | caterva di scelerati a' termini debiti, cioè a restare o Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
31 1, 11 | Filippo, e ridurgli a' loro termini. Ed a questo effetto si 32 1, 17 | stando le cose in questi termini, nel 1457 el re, che era 33 11, 8 | adunche, benché in diversi termini e poco a proposito, l'esemplo 34 12, 6 | settantamila in due paghe, in termini diversi benché corti; el 35 14, 1 | parendo la cosa non stessi in termini di intelligenzia semplice. 36 14, 3 | Standosi la città in questi termini, drento tutta disunita e 37 14, 3 | città si trovava in cattivi termini, ed ogni si diminuiva 38 17, 10 | e riducessinsi in buoni termini. Aggiugnevasi che nella 39 17, 14 | Erano in questi termini le cose della città, e da 40 17, 14 | appetiti e passione loro ed e' termini in che si trovavano.~ 41 18, 3 | sapendosi che erano in termini che vi potevano poco stare, 42 18, 10 | che el duca era in cattivi termini, e massime che per sue colpa 43 18, 17 | condotta la vittoria di Pisa in termini, che si può dire, quando 44 18, 20 | giudicò Pisa essere in termini che conveniva si pigliassi, 45 20, 17 | insieme, propose loro in che termini si trovassi la città, e 46 20, 20 | farsi uomo populare e tenere termini in questo magistrato d'averne 47 22, 5 | alterazione descriverò in che termini si trovassi la città.~ 48 22, 11 | parendogli che le cose fussino in termini che se le genti nostre che 49 22, 19 | nostro, si vedeva ridotta in termini la città, che, se el re 50 22, 29 | le cose erano in cattivi termini, perché l'una parte e l' 51 23, 28 | la città pareva in buoni termini, e che el re e monsignore 52 23, 29 | Trovavansi in questi termini le cose nostre e perché 53 24, 12 | fidare; venne a ultimo in termini, che era tenuto la bilancia 54 24, 16 | finalmente era la cosa ridotta in termini, benché io per non essere 55 28, 14 | dello imperadore, perché e' termini del venire si differivano 56 30, 8 | Stando in questi termini le cose de' Medici, e parendo 57 30, 12 | parentado era fatto o se era in termini da tornare adrieto, si giustificorono, 58 30, 23 | el papa era ne' medesimi termini rispetto alle cose di Romagna, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
59 2, 10, 1| Capua fratello del duca di Termini, il quale, insino da puerizia 60 2, 12, 5| cose nostre di Napoli. Ma i termini ne' quali è ridotta Novara 61 3, 1, 1| loro stesse contento a' termini debiti, fu cagione di rimettere 62 3, 7, 2| essendo passati tutti i termini invano aspettati, se n'andorono 63 4, 10, 2| ridotta quella fortezza in termini che il capitano sperava 64 4, 14, 4| prima appena capivano i termini di tutta Italia. Principe 65 5, 4, 2| usava publicamente sinistri termini allo imbasciadore che aveano 66 6, 4, 1| quale, non ristretta a' termini brevi e presenti, in altro 67 6, 10, 4| soldi loro né passava a termini intollerabili la loro licenza. 68 6, 11, 2| pisani, era proceduto con termini mansueti co' fiorentini, 69 7, 9, 1| e perciò, procedendo con termini generali, aveva commesso 70 8, 2, 2| pagassino i fiorentini in certi termini a ciascuno di essi, se infra 71 8, 6, 2| facesse festa negli ultimi termini del mondo, questa, per una 72 8, 7, 3| più oltre che fussino i termini suoi. Però, essendo in potestà 73 9, 4, 4| spagnuole guidate dal duca di Termini, le quali mandate dal re 74 9, 5, 2| poiché non contento a' termini della lega di Cambrai cercava 75 10, 3, 3| di Tivoli, era ridotta a termini tali che, concordate quasi 76 10, 8, 5| si contenessino dentro a' termini delle confederazioni, né 77 10, 9, 2| generale, perché..., duca di Termini, eletto dal pontefice come 78 10, 9, 3| le cose erano ridotte a termini tanto stretti, non poteva 79 12, 15, 4| Italia, essersi contenuti ne' termini della nostra antica fama, 80 13, 15, 2| interpretazioni. Né stette in questi termini la insania di costui e de' 81 14, 1, 4| come vidde passati tutti i termini del rispondere, sospettasse 82 14, 10, 1| guerra ridotte in questi termini, e con speranza grande del 83 2, 10, 3| viniziano, ridotta già in termini che pareva propinqua alla 84 3, 2, 1| Erano in questi termini le cose d'Italia quando 85 3, 4, 2| dolendosi però che i mali termini usati seco dai suoi ministri 86 3, 16, 2| non avendo certezza de' termini in che si trovassino le 87 3, 17, 1| avuto da lui in due o più termini due milioni d'oro: mostrava 88 4, 10, 3| non avendo modo, senza termini violenti ed estraordinari, 89 4, 17, 4| lontana quaranta miglia da Termini verso la marina, e un'altra 90 4, 17, 4| lontana trenta miglia da Termini in sul cammino proprio di 91 4, 17, 4| lontana diciotto miglia da Termini, donde il quarto di marzo 92 6, 1, 6| si dubitava che seconda i termini giuridichi non fusse devoluta 93 6, 7, 2| guerra, non di deviare da' termini della giustizia nella causa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License