grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 6 | leggiere e più scarico a seguitare el resto del cammino suo.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 5, 3 | carico a' savi che non sapere seguitare la fortuna sua, la quale
Memorie di famiglia
Capoverso 3 120 | Ma a Firenze si deliberò seguitare la impresa, ed ingrossato
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se1, 19 | perché questo appetito gli fa seguitare l'utile suo privato sanza
5 se2, 121 | non avendo lui animo a seguitare, e anche spesso avendo fantasia
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 4, 5 | antica libertà, gli avessi a seguitare. Faceva in questa conclusione
7 7, 11 | sanza lo stato di Milano seguitare, fu ratificata da tutti
8 10, 6 | quali avessi finalmente a seguitare la ruina commune.~
9 12, 7 | andonne alla volta di Roma per seguitare la impresa sua; e come fu
10 14, 4 | sempre mostrando volere seguitare la parte di Francesco instigava
11 15, 3 | ed alla fine non potendo seguitare la predica, si ritornò a
12 15, 24 | alienati molti che lo solevano seguitare, fattigli inimici tutti
13 17, 6 | avessino voluto spendere e seguitare la vittoria non avevano
14 20, 2 | cupidità di Pisa, si diterminò seguitare e mandossi loro una altra
15 20, 8 | popolanotti, che si voleva seguitare lo esemplo de' passati e
16 20, 17 | avessi a riparare, disposti a seguitare tutto que[llo] fussi consigliato
17 22, 10 | principali. E fu necessario seguitare el loro parere, perché,
18 24, 8 | si risolveva a non volere seguitare più la amicizia del re di
19 25, 6 | e parendo che fussi bene seguitare nel dare guasto e strignerli
20 28, 11 | tutto, doversi più tosto seguitare la amicizia di Francia che
21 28, 16 | e svizzeri lo dovessino seguitare, e però parendogli non avere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 3, 1| e lui, volesse più tosto seguitare l'esempio domestico, avendo
23 1, 3, 2| de' Medici perseverava di seguitare l'autorità del re, e essere
24 1, 3, 2| egli alterato si risolvé di seguitare i consigli di Lodovico,
25 1, 16, 3| dargli maggiore cagione di seguitare il consiglio loro gli offersono
26 1, 19, 2| fedelmente, deliberavano di seguitare la fortuna sua quando fussino
27 3, 10, 2| Provenza, e la normanda per seguitare il cammino suo verso Gaeta.
28 3, 14, 5| che e' fusse in Italia, di seguitare l'autorità sua; e il pontefice,
29 4, 5, 1| la degnità e l'abito, per seguitare quello esercizio al quale
30 4, 11, 2| meriti loro e quello che per seguitare l'amicizia franzese avevano
31 4, 12, 2| prontezza che è negli uomini a seguitare, o per ambizione, il più
32 5, 4, 4| altre in terra di Roma, per seguitare all'impresa di Napoli l'
33 5, 11, 5| sarebbe stato più utile seguitare la deliberazione del duca;
34 5, 15, 4| suo stato in caso volesse seguitare la divozione spagnuola:
35 6, 2, 2| franzesi, affermato di volere seguitare la parte del re di Francia
36 6, 4, 2| egli avesse convenuto di seguitare la parte spagnuola. Ma molto
37 6, 4, 3| di Francia, deliberò di seguitare la parte sua; perché, e
38 6, 5, 5| calamità che era necessitato a seguitare qualunque pericoloso consiglio,
39 6, 7, 4| che erano passate seco, a seguitare i franzesi. I quali, avendo
40 6, 10, 3| deliberazione o necessità di non seguitare per allora, fuora del reame
41 6, 11, 1| non molto di poi avesse a seguitare la pace, e in qualche parte
42 6, 11, 4| tutta, sarebbe necessitata a seguitare le parti di Spagna: le quali
43 7, 5, 1| l'autorità solevano prima seguitare. E si confondono in modo
44 7, 10, 4| contradicono l'una a l'altra, seguitare quelle che sono più verisimili
45 7, 12, 3| fortuna, erono disposti a seguitare il corso della vittoria.
46 8, 3, 1| di cavalli e d'armi per seguitare alla guerra con ornatissime
47 8, 3, 3| anno precedente, e pronto a seguitare le occasioni sperate e di
48 8, 5, 1| la vittoria, disposto a seguitare il corso della prospera
49 9, 5, 1| aveva risposto non potere seguitare questo consiglio per non
50 9, 12, 5| quale si diceva i fiorentini seguitare le parti franzesi: perché,
51 9, 15, 1| rimanere soli erano necessitati seguitare la sua autorità), potersi
52 9, 15, 1| quale erano costretti a seguitare i viniziani, fusse inclinato;
53 9, 15, 4| molti altri che lo doveano seguitare; ma oppresso all'improviso,
54 10, 8, 2| prìncipi per favorire e seguitare nelle consulte le parti
55 10, 8, 6| niuno dubiterebbe doversi seguitare più tosto l'antica amicizia (
56 10, 9, 3| giornata con gl'inimici, per seguitare quello che consigliasse
57 10, 11, 6| asprezza sua gli inducesse a seguitare coll'armi la fortuna del
58 11, 1, 2| essi, rispondendo volere seguitare l'esempio del duca che era
59 11, 15, 2| incerta del combattere che seguitare per altro modo la speranza
60 12, 1, 2| crede che se avessino saputo seguitare la vittoria si aprivano
61 12, 14, 1| il generale di Milano a seguitare i ragionamenti principiati
62 12, 21, 3| confortava i cinque cantoni a seguitare l'amicizia di Cesare. Onde
63 13, 1, 1| provisioni che sogliono seguitare gli eserciti), si partì
64 13, 6, 1| della impresa gli bisognò seguitare la volontà di altri. Perché
65 13, 10, 1| tutto, e promettendo di seguitare in ogni caso la sua fortuna,
66 13, 12, 1| congiunzione, anzi dovere seguitare lo esempio che qualche volta
67 14, 5, 3| svizzeri non gli volessino seguitare, perché, oltre all'avere
68 14, 5, 3| concedere, ricusavano di seguitare l'esercito, e cassati i
69 14, 6, 3| co' capitani, indurgli a seguitare l'esercito contro al ducato
70 14, 8, 1| fatta, non negando di volere seguitare l'esercito ma non dichiarando
71 14, 8, 1| poi che non recusavano di seguitare, avessino facilmente a essere
72 1, 3, 5| Però, per escusarsi dal seguitare in Italia il re, fermatosi
73 1, 8, 3| sopravenuti molti soldati, non seguitare gli inimici più oltre, perché
74 1, 9, 3| partiva da Marsilia, deliberò seguitare quel beneficio che la fortuna
75 1, 9, 4| col medesimo ardore fatto seguitare gli inimici che si partivano,
76 1, 10, 1| Milano avessino atteso a seguitare l'esercito di Cesare, stracco
77 1, 14, 2| spagnuoli a promettere di seguitare un mese intero l'esercito
78 1, 14, 3| si era quasi obligato a seguitare co' fatti le parole dette
79 2, 4, 3| che avessino in animo di seguitare contro ad alcuno per allora
80 2, 5, 2| de' quali debbe molto più seguitare chi, non avendo per fine
81 2, 8, 3| quella parte che lo volesse seguitare; gli altri con Antonio de
82 2, 10, 3| autorità e con le forze, a seguitare questa santa inclinazione;
83 2, 11, 1| soliti come sempre accade a seguitare nell'altre cose l'esempio
84 2, 11, 3| essere mai né prontezza a seguitare gagliardamente, quando si
85 3, 6, 3| confortare gli ecclesiastici a seguitare la sua deliberazione, né
86 4, 1, 1| Promessono finalmente di seguitare la volontà del duca, ricevute
87 4, 4, 2| sodisfare ad altri che per seguitare il giudizio suo proprio,
88 4, 4, 6| almeno a restare inutile a seguitare il campo i fanti tedeschi,
89 4, 5 | esercito imperiale nel volere seguitare la guerra. Inosservanza
90 4, 5, 3| dimostrandosi ostinati a volere seguitare la guerra, o perché s'avessino
91 4, 18, 3| in Italia passasse, per seguitare i tedeschi se andavano nel
92 5, 1, 9| accordò seco, obligandosi a seguitare le parti di Cesare.~ ~ ~
93 5, 4, 1| modo, avesse deliberato non seguitare più gli stipendi del re,
|