Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, pro, 1| menzione lo scrittore, chi non sa in quanta eccellenzia fussino
2 2, pro, 1| ritornate in luce? Chi non sa quanto a' tempi antichi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 21 | non piccola, perché come sa chi è stato vicino alle
4 con, 22 | sanza colore: perché chi non sa quanto poco sia verisimile
5 con, 22 | apparisce ne' libri e si sa per infinite vie che non
6 acc, 17 | difeso Alessandro. E chi sa anche se Iacopo è a parte
7 acc, 27 | ognuno nella età matura sa meglio coprire e simulare
8 acc, 41 | sola, ma più? Dimmi, non si sa egli che doppo la morte
9 acc, 41 | segreti della tirannide. Si sa bene el fondamento che faceva
10 acc, 57 | vive privatamente, non si sa sua pratica alcuna, non
11 def, 12 | si vede la fonte, né si sa lo autore; è varia e confusa,
12 def, 12 | distingue tempi, non modi; non sa dire altro che dire: ha
13 def, 12 | come o quando, tanto ne sa uno quanto uno che venga
14 def, 13 | accusazione falsa, perché le vere sa mostrare ognuno anzi si
15 def, 15 | E chi non sa quanto le cose de' testimoni
16 def, 17 | da averne paura! Non si sa chi siano questi fanti,
17 def, 23 | aombrato el furto; e chi non sa che non solo nelle cause
18 def, 35 | che ho stentato, che Dio sa se ebbi mai uno dì di riposo,
19 def, 35 | chi non è occulto nulla, sa se io dico la verità; nel
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 20 1, 3 | movimenti molto maggiori. Lui sa la instanzia che el re de'
21 1, 3 | questo sospetto, perché sa che ci sono note le pratiche
22 1, 3 | ambizione ci muova, perché sa esserci offerti partiti
23 2, 3 | una medesima successione. Sa pure lui quanto è potente
24 2, 5 | occasione, ed oltre che sa che la natura della republica
25 4, 19 | benivolenzia che ogni uomo sa. Trovasi collegato e ristretto
26 5, 2 | vi abbi a dare chi non lo sa? E se bene la gloria vostra
27 10, 5 | e franzesi; ed a questa sa che noi di Italia siamo
28 12, 3 | pretende titolo e ragione, ma sa ancora che lo imperadore
29 12, 4 | simulazione, il che Tua Santità sa più che non so io, non può
30 13, 5 | quanto temuti, ognuno lo sa; el nome solo ed el terrore
31 13, 8 | persecuzione, quante ognuno sa, continuate in ogni accidente,
32 13, 19 | ora di Milano, che ognuno sa el duca, el Morone avergli
33 13, 20 | valsono sempre poco. La sa quale è el proverbio di
34 13, 24 | sendo grande in Italia, sa che Vostra Santità lo gratificherà
35 13, 25 | e non effetti, oltre che sa averla mossa parte el sospetto,
36 14, 5 | tendevano a commune beneficio. Sa poi quanto restorono male
37 14, 8 | fraude, di inganni, come sa Vostra Santità, non per
38 14, 10 | udite molte delle passate, sa quanto è difficile frenare
39 14, 13 | conservare gli imperi, perché gli sa fondare ed assicurare bene;
40 14, 14 | conservate illese; ma chi non sa quanto sia esposto alle
41 14, 18 | capo Vostra Santità, quella sa se fu più fortuna che virtù,
42 14, 21 | che oggidì, come ognuno sa, hanno e' popoli inimicissimi,
43 14, 34 | natura delle cose lo ricerca, sa rimettersi in qualche parte
44 14, 34 | della fortuna, come chi sa eleggere e' partiti sicuri,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 45 3, 4 | finire, che la morte la quale sa essere male perpetuo. Lo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 46 se1, 65 | allevato da povero, la ama, e sa la arte del conservarla;
47 se1, 98 | uno ingegno capace e che sa fare capitale del tempo,
48 se1, 110 | Chi non sa che se el papa piglia Ferrara,
49 se1, 142 | è bene prudente, non la sa bene usare: ma sanza dubio
50 se1, 142 | la seconda volta non la sa usare: e così in questo
51 se1, 147 | È vantaggio, come ognuno sa, nelle cose private trovarsi
52 se1, 171 | fare buono giudicio chi non sa bene tutti e' particulari,
53 se2, 2 | che lo imbasciadore, che sa che el principe suo vuole
54 se2, 7 | che ne risulta a chi lo sa fare.~ ~8.
55 se2, 33 | avendo saputo guadagnarle, sa anche la arte del conservarle;
56 se2, 40 | sopra altri; la quale chi sa usare bene, spaventa con
57 se2, 76 | occhio non le ricognosce, né sa pigliare regola, o fare
58 se2, 80 | prudente; ma chi non lo sa cognoscere o usare la seconda
59 se2, 114 | quando sono fatti da chi sa, paiono a chi gli legge
60 se2, 133 | difficilmente ti riesce, se lui già sa che tu sia male satisfatto
61 se2, 137 | scorgessi cosa per cosa, chi non sa, o si ingegnerebbe di imparare,
62 se2, 137 | essere governati da chi non sa governare, perseverano nello
63 se2, 141 | occhio degli uomini, tanto sa el popolo di quello che
64 se2, 145 | uomini sia breve, pure a chi sa fare capitale del tempo
65 se2, 155 | Dicesi che chi non sa bene tutti e' particulari
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 66 5, 4 | salutifero; perché come sa chi è pratico nella terra,
67 26, 8 | multitudine la quale non sa e non considera la circumstanzie
68 31, 11 | contradicevano, quando la fortuna che sa trovare tutti e' modi aperse
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 69 1, 4, 2| vostra grandezza. Ma chi non sa che Lodovico, fattosi esoso
70 1, 4, 2| che si mosse, come ognuno sa, per ubbidire a Luigi undecimo
71 1, 4, 2| è più largo, come ognuno sa, in qualche luogo, che settanta
72 1, 4, 2| acquistare! Perché chi non sa di quanta infamia vi sarebbe,
73 1, 4, 2| aspettarsi a voi? Chi non sa quanto appartenga alla degnità
74 2, 2, 4| modestia del cedere a chi più sa, a chi più merita. Ma persuadendoci
75 2, 9, 2| grandissima (come ognuno sa) in tutte l'azioni umane
76 2, 10, 4| ricevuti da lui. Ma chi sa se quello che ragionevolmente
77 2, 12, 3| grande parte, come ognuno sa, dalla riputazione i successi
78 2, 12, 5| essendone, come ognuno sa, ammalati molti, molti ancora,
79 4, 6, 4| de' quali ora l'uno si sa che ha diversi fini e che
80 7, 10, 2| il nostro stato? non si sa egli che poi a Bles fu conchiusa
81 7, 10, 2| veduto in pericolo chi si sa per ciascuno che ha cercato
82 7, 10, 4| una medesima successione. Sa pure il re di Francia quanto
83 8, 10, 2| andando in servitù, chi non sa che le sostanze l'onore
84 9, 3, 2| tutte le facoltà; e chi non sa quel che, di fuora, per
85 9, 14, 3| carra e i ponti: e chi non sa che, nel cammino stretto
86 13, 7, 3| solo chi macchina ma chi sa chi accenna contro allo
87 1, 2, 3| gli conviene, come ognuno sa, avere grandissimi rispetti;
88 2, 14, 3| importanti capitoli. Non sa egli, che se e' vi restituisce
89 2, 14, 3| impossibile che e' vi resista? Non sa egli, e ognuno, che il consentirvi
90 2, 14, 3| per necessità? E chi non sa quanto i prìncipi stimano
91 2, 14, 3| inimici. Perché chi non sa quanto più potente sarà
92 2, 14, 3| vostro prigione? Chi non sa che nissuna ragione ha tenuto
93 2, 14, 5| Italia tutta. E chi non sa che cosa sia Italia? provincia
|