Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prolungato 2
prolungazione 1
prolungò 3
promessa 93
promessagli 4
promesse 208
promessegli 2
Frequenza    [«  »]
93 malatesta
93 perduto
93 posta
93 promessa
93 sa
93 seguitare
93 sulle
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

promessa

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 9, 11 | che ci mancassino della promessa fatta di passare a primavera, 2 9, 11 | vegghiassino, ci libera da ogni promessa, perché el patto della difesa 3 13, 8 | quanto a l'altro, ed ogni promessa, ogni blandizia, ogni reconciliazione 4 15, 5 | del ducato di Milano, e promessa di non si intromettere più Memorie di famiglia Capoverso
5 79 | operorno tanto che detta promessa non ebbe effetto, biasimando 6 83 | fiorentini, e loro avendogli promessa la protezione del suo stato, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 7, 5 | fussino allettati da qualche promessa de' collegati, o perché 8 26, 7 | avere notizia di questa promessa, lui chiamò in testimonio 9 27, 8 | re di Francia ed avendo promessa da lui di essere servito Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
10 1, 5, 1| non ottenne altro che una promessa occultissima, per breve, 11 1, 6, 2| Roma ricusasse, la quale promessa il re affermava essere stata 12 1, 6, 5| che non osservare la fede promessa, la quale senza maculare 13 2, 1, 1| per la osservanza di tale promessa; in modo che i pisani, a' 14 2, 5, 7| di Napoli efficacemente promessa, e poi nel cammino più volte 15 2, 12, 2| compagnia a Vercelli, ma con promessa di ritornare dentro con 16 3, 4, 2| restati disobligati dalla promessa fatta a' pisani d'aiutargli, 17 4, 2, 5| ricompenso che una semplice promessa di vietare a' pisani le 18 4, 7, 3| della republica, della fede promessa, e lamentandosi che delle 19 4, 8, 2| soccorressino i pisani; donde la promessa sarebbe nociva a loro e 20 4, 8, 3| questo in ricompenso da sé promessa alcuna. Però Lodovico, lasciata 21 5, 5, 5| Ungheria, suo marito, ebbe promessa di matrimonio da Uladislao 22 5, 12, 4| quale aveva prima ricevuto promessa di perseverare nella divozione 23 5, 14, 1| espedizione, e ottenuta dal re promessa di non molestare Bellinzone 24 6, 6, 3| in lui, sotto la medesima promessa che si era trattata in Roma: 25 6, 14, 1| ricusato di osservargli la promessa fatta di concedergli, dopo 26 6, 14, 3| la quale s'aveva sempre promessa la vittoria, gli investì 27 7, 2, 2| restituisse secondo la promessa fatta i fuorusciti dello 28 7, 3, 6| amplissimo salvocondotto, con promessa per scrittura di fargli 29 7, 3, 6| gli confermò per bolla la promessa fattagli prima di promuovere 30 7, 4, 2| Alfonso, ricevuta da lui promessa di non gli nuocere nella 31 7, 4, 3| supplemento dell'entrata promessa, non gli permesse, per non 32 7, 8, 5| furono principalmente: promessa l'uno all'altro di conservarsi 33 8, 1, 6| ostante ogni contratto ogni promessa ogni beneficio conseguitone, 34 8, 9, 2| quel avesse ricevute: promessa poco conveniente all'onore 35 8, 11, 5| quarantamila ducati; per la quale promessa ottennono da lui privilegi 36 8, 12, 1| per riceverle, secondo la promessa fatta al re, era andato 37 8, 16, 3| danari per la nazione e con promessa per lui del cardinalato; 38 8, 16, 4| sua, era già deliberata e promessa dal pontefice, avendo i 39 9, 14, 4| contado, ricevuta all'incontro promessa da lui che ne' movimenti 40 11, 4, 1| vettovaglia al viceré, ricevendo promessa da lui che non sarebbono 41 11, 5, 1| corrotto con doni e con la promessa di essere creato gentiluomo 42 11, 10, 3| recuperasse Milano, gli faceva promessa quasi certa che 'l suo esercito 43 11, 12, 4| pontefice, e ricevuta da lui promessa di pagare, come fusse entrato 44 11, 16, 1| della cosa, se non ricevuta promessa da lui separatamente e secretamente 45 12, 4, 1| egli medesimo che nessuna promessa nessuna fede nessuno giuramento 46 12, 4, 1| essendo stata fatta questa promessa senza consentimento suo 47 12, 4, 1| quasi come necessitato dalla promessa fatta e da qualche osservanza 48 12, 5, 1| ma nondimeno con secreta promessa sua, confermata con cedola 49 12, 11, 3| benefici, né osservata la promessa fatta di non convenire senza 50 12, 11, 4| tenendo più conto della promessa fatta quell'anno a' confederati 51 12, 17, 3| tutte le cose loro: la quale promessa, tale era la certezza della 52 12, 22, 3| Renea, quella che era stata promessa nella capitolazione fatta 53 12, 22, 6| di Verona, e da Lautrech promessa di fare condurre a Trento 54 13, 5, 4| cardinalato, la quale gli era promessa da tutti nella prima promozione. ~ ~ 55 13, 8, 4| italiani soli non fu né datapromessa cosa alcuna. Perciò e Francesco 56 13, 10, 1| eseguire il pontefice la promessa, fattagli per breve, della 57 13, 10, 1| di Lorenzo il breve della promessa. ~ 58 13, 10, 4| prima capitolazione, con la promessa del matrimonio della seconda 59 13, 12, 4| del quale all'antico re, promessa nella concordia fatta a 60 14, 1, 4| censo del reame di Napoli; promessa al cardinale de' Medici 61 14, 8, 2| mandargli a Lautrech, secondo la promessa che gli era stata fatta, 62 14, 14, 4| Milano eccettuate da questa promessa le fortezze di Milano di 63 14, 15, 2| dal cardinale, ricevendo promessa dal re che gli avessino 64 14, 15, 2| contenne l'accordo altro che promessa di non si offendere tra 65 14, 15, 4| turbate di Romagna, avuta promessa dal collegio che il marchese 66 1, 12, 4| Francia con una semplice promessa di non offendere l'uno l' 67 2, 1, 3| altro legame che semplice promessa di non offendere. Però temeva 68 2, 2, 1| stanze a Corneto, ricevuta promessa da' ministri di Cesare di 69 2, 2, 2| venticinquemila ducati; ricevuta promessa il pontefice da Giambartolomeo 70 2, 2, 4| pena di centomila ducati promessa in caso di contravenzione 71 2, 4, 3| cinquantamila ducati, con promessa di riavergli se non capitolassino 72 2, 5, 5| Cesare che gli era stata promessa dargli la sorella sua, restata 73 2, 7, 1| venuta la ratificazione promessa di Cesare, onorando, per 74 2, 7, 1| e' consentisse; la quale promessa, per contenere il fatto 75 2, 7, 1| quattro mesi secondo la promessa del viceré, fussino restituiti 76 2, 7, 1| apposta nello instrumento ma promessa per uno articolo da parte 77 2, 9 | re di Francia; visita e promessa di Cesare. Difficoltà di 78 2, 9, 3| ottenuta dal pontefice promessa che per sei mesi non sarebbe 79 2, 13, 2| perché la confederazione e la promessa di conservare e difendere 80 2, 14, 1| dargli per moglie la medesima promessa a Borbone; prevalendo, come 81 2, 15, 1| consentimento che la sorella promessa a lui si maritasse al re 82 2, 15, 2| cavasselo di danno della promessa fatta al re d'Inghilterra 83 3, 1, 4| il tumulto, ma ricevuta promessa da' capitani che, contenti 84 3, 3, 1| volontariamente consentito a una promessa che per essere di tanto 85 3, 8, 5| conto Borbone della sua promessa o non potendo, come si crede, 86 3, 17, 2| figliuola naturale di Cesare, promessa al figliuolo, ricevesse 87 4, 5, 1| riconfermato la medesima promessa, per servirsene o per la 88 4, 16, 3| finita la contribuzione promessa prima per sei mesi. ~ 89 5, 7, 1| tenuti per la contribuzione promessa a Lautrech, non udivano; 90 5, 7, 2| ne era uscito prima con promessa di tornare; ma o temendo 91 5, 14, 2| dispiacere al pontefice, riuscì promessa vana: solamente dettono 92 6, 4, 3| papa che se, contro alla promessa fattagli in Bologna (di 93 6, 4, 3| dicesse per scaricarsi dalla promessa fattagli di lodare se le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License