Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 1| qualche accidente abbia perduto la libertà; perché in questo
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 1 | per la ruina del pontefice perduto la presidenzia di Romagna,
3 con, 1 | ne sarebbe onorato; hai perduto uno pontefice che t'aveva
4 con, 2 | e se pure tu non avessi perduto altro che questi accidenti
5 con, 6 | avendo perso quello che hai perduto tu, non gli parrebbe avere
6 con, 6 | non gli parrebbe avere perduto niente, ma essere più leggiere
7 con, 8 | Mi persuado che l'avere perduto le grandezze che tu avevi
8 con, 8 | e che se tu non avessi perduto altro, che in pochissimi
9 con, 17 | non è quello che tu hai perduto; e quanto è la diversità
10 con, 37 | Né ti tormenti d'avere perduto quello che ottenevi della
11 acc, 19 | mi incresce che tu abbia perduto la spesa e la fatica per
12 acc, 21 | che della ruina loro abbia perduto più che lui; nessuno che
13 acc, 21 | se le tengono, né l'hanno perduto per la ruina loro, né sono
14 acc, 22 | grande, tanto onorevole ha perduto messer Francesco per la
15 acc, 25 | papa. E crediamo che chi ha perduto tanto, non sia malcontento
16 acc, 26 | ritornare a quello che ha perduto; ma chi potessi sapere la
17 acc, 58 | perché è ambizioso, perché ha perduto della ruina loro grandissimi
18 def, 35 | piene di fummo. Se io avessi perduto la roba, se io avessi perduto
19 def, 35 | perduto la roba, se io avessi perduto e' figliuoli, se avessi
20 def, 35 | e' figliuoli, se avessi perduto la patria, non mi dorrebbe
21 def, 52 | Roma, quando vidde el papa perduto, si fermò una mattina in
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 22 3, 5 | communemente che el re aria perduto Milano. Rimane adunche el
23 4, 3 | Ferrando: dubitava avere perduto Napoli, quando ebbe la nuova
24 8, 3 | in essere perché l'hanno perduto e trattano ora non di difenderlo
25 9, 11 | siàno stati prontissimi: perduto in servizio loro grande
26 10, 13 | ed a tempo che avevamo perduto tanto dello stato nostro
27 10, 13 | Padova e Trevigi, avevamo perduto in Vicentino lo esercito
28 12, 14 | aresti intrattenuto; Milano è perduto, che si poteva confortare
29 13, 17 | si potrà dire che l'abbia perduto; e tutto questo presupponendo
30 14, 15 | ed el grado di principe: perduto quello, è più che morto,
31 14, 18 | loro malo governo, avendo perduto tanto tempo ed opportunità
32 14, 31 | che per mala sorte hanno perduto gli stati loro, perché questo
33 16, 10 | sarà? Perché, ora che è perduto Empoli e ridotte le gente
Ricordi
Capitolo, Capoverso 34 se1, 163 | come prima, e di più hai perduto el tempo e l'onore; perché
35 se2, 64 | perduta la campagna, era perduto lo stato; primo el signor
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 36 2, 1 | lui molto impedito e quasi perduto di gotte, si lasciava quasi
37 4, 12 | anni bisognava fallissi, e perduto le ricchezze ed el credito
38 4, 12 | ricchezze ed el credito era perduto lo stato, dicendo: «diangli
39 11, 11 | sportello, sbigottito vedendosi perduto lo stato, si ritornò a casa.
40 15, 22 | stati dichiarati rubelli, né perduto la robe. Madonna Lucrezia
41 20, 6 | non ostante che, avendo perduto la amministrazione della
42 22, 19 | dominio ci era restato; qui, perduto Arezzo e quasi tutto lo
43 23, 20 | piacessi che noi avessimo perduto, o perché sperassi acquistare
44 31, 13 | quegli di sopra, avendo perduto le possessione e le entrate
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 45 1, 12, 2| regno di Napoli, che era perduto se quell'esercito si perdeva.~ ~
46 1, 15, 2| sue case ritornato era, perduto d'animo e di consiglio,
47 1, 19, 3| presto lamentarci noi d'avere perduto il reame per la infedeltà
48 3, 5, 4| recuperare la preda e l'onore perduto: dove, succedendogli più
49 3, 12, 6| Stagno, il quale avevano perduto quando Cesare si partì da
50 4, 6, 2| dispiacere e infamia sua, avere perduto l'occasioni piene di utilità
51 4, 9, 2| precipizio lo stato suo, perduto, come si fa nelle avversità
52 4, 9, 5| grande, avendo in venti dì perduto sì nobile e sì potente stato,
53 4, 13, 4| facilità con la quale l'aveano perduto, e dimostrandosi maggiore
54 5, 1, 4| ostinazione de' difensori perduto l'ardire; parte perché,
55 5, 11, 5| assaltati gli stati suoi. Ma non perduto per la grandezza del pericolo
56 5, 11, 7| Santa Agata, oltre ad avere perduto tutto il contado di Fano.
57 6, 1, 1| recuperare l'onore e il regno perduto e vendicarsi con l'armi
58 6, 1, 1| in meno d'una mezza ora, perduto al tutto l'animo, detteno
59 6, 1, 4| largo assedio; avendovi perduto, parte nello scaramucciare
60 6, 7, 2| passare il ponte avesse perduto la speranza della vittoria,
61 7, 6, 2| vilmente si fuggirono; onde perduto l'animo tutti gli altri
62 7, 12, 4| a questo impeto, avendo perduto tutto quello teneva in Friuli
63 7, 12, 5| crescendo i suoi pericoli, perduto già Triesti, e ogni cosa
64 8, 1, 2| acquistare gli stati di altri perduto una parte de' suoi ereditari,
65 8, 10, 2| recuperare quello ornamento, non perduto, se noi vorremo essere uomini,
66 8, 11, 4| acquistato Trevigi e l'avere perduto Padova era proceduto per
67 8, 14, 1| speso danari che d'avere perduto o messo in pericolo il suo
68 9, 8, 1| travaglio de' franzesi avevano perduto in tutta la state, vennono
69 9, 13, 2| con la prestezza il tempo perduto, diminuirle. Perché Ciamonte
70 9, 14, 3| questi luoghi, né aremmo perduto invano tanti giorni che
71 9, 16, 1| porto di Ravenna, avendo perduto due fuste tre barbotte e
72 10, 16, 3| essendo in tanti pericoli perduto interamente il credito)
73 11, 4, 1| per lo spesso tirare avea perduto tanto di vigore che alla
74 11, 4, 1| fiorentino furno prigioni. Perduto Prato, i pistolesi, non
75 11, 14, 2| medesimo che Lodovico avea perduto il ducato di Milano erano
76 12, 13, 1| virtù di Prospero Colonna, perduto grandemente di animo, comandò
77 13, 1, 4| adunque Francesco Maria, non perduto tempo altrove, a Urbino;
78 14, 1, 1| grande infamia lo avere perduto Parma e Piacenza, acquistate
79 14, 14, 3| perdita di uno stato tale, perduto parte per colpa sua parte
80 2, 2, 5| dì della giornata, avendo perduto i carriaggi, avevano bisogno
81 2, 6, 1| quegli che non avessino perduto, nella giornata, figliuoli
82 2, 8, 1| Francia ma, subito che fu perduto Milano, lo esercito cesareo,
83 2, 14, 3| pericolo il regno suo, il quale perduto una volta è difficillimo
84 3, 1, 2| né però per questo avere perduto il prigione, o conseguito
85 3, 9, 2| memoria di quegli che avevano perduto con ignominia le imprese
86 3, 10, 2| de' danari e dal credito perduto negli anni prossimi co'
87 3, 15, 1| in qualche parte l'onore perduto, lo indusseno a volgere
88 3, 17, 1| intendere che il pontefice, perduto totalmente d'animo ed esausto
89 4, 15, 4| persuadendosi, eziandio perduto Napoli, poterlo riavere
90 5, 1, 2| quali significavano d'avere perduto il fiore dell'esercito;
91 5, 1, 4| dentro alla città, avendo perduto due rocchette, pareva non
92 5, 2, 3| Milano; perché, poiché ebbe perduto la speranza di ottenere
93 5, 15, 4| quella impresa. Perché, perduto Arezzo vedendosi mancare
|