grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
Capoverso 1 116 | intervenire el signore Ruberto Malatesta nostro capitano, ed el signore
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 1, 14 | e' genovesi e Sigismondo Malatesta signore di Rimino, la città
3 2, 9 | era nelle mani di Ruberto Malatesta figliuolo bastardo del signore
4 5, 6 | capitano nostro Ruberto Malatesta signore di Rimino, e si
5 5, 8 | capitano magnifico Ruberto Malatesta, ed aspettavasi el conte
6 5, 12 | perché el magnifico Ruberto Malatesta ed el signore Gostanzo di
7 6, 3 | capitano el magnifico Ruberto Malatesta; e perché gli era capitano
8 7, 1 | sotto el magnifico Ruberto Malatesta e cominciorono potentemente
9 16, 12 | Antonio Vespucci e messer Malatesta, canonici di Santa Liperata,
10 21, 1 | quegli signori Pandolfo Malatesta, e Giovanni Sforza, inteso
11 24, 16 | avendo messo paura a Pandolfo Malatesta signore di Rimino, uomo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 5, 2, 1| medesima cagione a Pandolfo Malatesta signore di Rimini; anzi,
13 6, 6, 1| Sforza, in Rimini Pandolfo Malatesta; l'uno e l'altro chiamati
14 6, 6, 1| prima convenuto con Pandolfo Malatesta di dargli in ricompenso
15 6, 13, 4| per pegno, a' soldi loro Malatesta suo figliuolo di molto tenera
16 7, 12, 3| espugnò, ove morì Carlo Malatesta, uno de' signori antichi
17 10, 9, 2| Colonna, Giovanni Vitelli, Malatesta Baglione, figliuolo di Giampagolo,
18 10, 9, 5| danno, rimessi dentro da Malatesta Baglione, il quale andava
19 11, 12, 5| appresso al quale erano Malatesta da Sogliano e il cavaliere
20 11, 15, 2| figliuolo di Giampaolo Manfrone, Malatesta da Sogliano e molti altri
21 12, 5, 2| correvano tutto il paese: però Malatesta da Sogliano, governatore
22 12, 5, 5| nella faccia, fu preso da Malatesta da Sogliano. Rifuggissi
23 12, 8, 2| tempo medesimo Mercurio e Malatesta Baglione preseno trecento
24 13, 16, 1| temendo a andarvi, mandò Malatesta suo figliuolo a giustificarsi,
25 14, 11, 1| muoversi. Il quale e insieme Malatesta e Orazio fratelli de' Baglioni
26 14, 11, 1| i viniziani concederno a Malatesta e Orazio di partirsi dagli
27 14, 11, 1| queste cose, si voltò con Malatesta e Orazio Baglioni a Perugia;
28 14, 11, 1| anno, il duca di Urbino, Malatesta e Orazio Baglioni e Cammillo
29 14, 12, 3| Urbino e gli altri, lasciato Malatesta in Perugia; camminando con
30 14, 15 | accidente in Lucca. Sigismondo Malatesta occupa Rimini. ~ ~
31 14, 15, 2| facesse eziandio in nome di Malatesta suo fratello nondimeno non
32 14, 15, 4| Sigismondo figliuolo di Pandolfo Malatesta, antico signore di Rimini,
33 3, 5, 1| ventiquattro di giugno, Malatesta Baglione, con tre o quattromila
34 3, 5, 1| ultima necessità, arrivò Malatesta con le genti; le quali salite
35 3, 5, 1| come intese l'entrata di Malatesta passò per ponte simile il
36 3, 5, 1| quale la gente menata da Malatesta e il rinfrescamento che
37 3, 10, 1| Milano, di mandare subito Malatesta Baglione, con trecento uomini
38 3, 10, 1| facilmente di espugnarla. Andò Malatesta con questi consigli a Cremona:
39 3, 11, 2| aspettare ogni dilazione. Perché Malatesta, condotto a Cremona, piantò,
40 3, 11, 2| loro. L'altra trincea di Malatesta era da mano sinistra verso
41 3, 11, 2| molte difficoltà: donde Malatesta, quasi incerto di quello
42 3, 11, 2| ed emulazione che era tra Malatesta e Giulio Manfrone, vi andò
43 3, 11, 2| tredici dì di agosto, fece Malatesta piantare quattro pezzi di
44 3, 11, 2| castello. Ma mentre che Malatesta tarda, prima a risolversi
45 3, 11, 2| batterie; una guidata da Malatesta, di là dal luogo dove aveva
46 3, 11, 2| perché il terreno dove piantò Malatesta, per essere paludoso, non
47 3, 11, 2| danno; e benché dal canto di Malatesta i fanti si conducessino
48 4, 9, 2| sotto capi dependenti da Malatesta e da Orazio, de' quali l'
49 4, 10 | Ravenna e Cervia, e Sigismondo Malatesta Rimini. Restaurazione del
50 4, 10, 2| popoli, occupò Sigismondo Malatesta con la medesima facilità
51 4, 16, 2| dipoi a Rimini, Sigismondo Malatesta figliuolo di Pandolfo si
52 5, 5, 4| morto da una artiglieria Malatesta da Sogliano condottiere
53 5, 6, 8| molestava nelle cose di Perugia Malatesta, benché fusse agli stipendi
54 5, 8 | pontefice su Perugia; timori di Malatesta Baglione e suoi accordi
55 5, 8, 2| confini. Per il quale sospetto Malatesta, dubitando che mentre stava
56 5, 8, 2| Nondimeno, non restò per questo Malatesta di condursi. Al quale i
57 5, 8, 2| sperando di poterne rimuovere Malatesta, lo persuadeva che continuasse
58 5, 8, 2| cose tutte vane, perché Malatesta era deliberato non continuare
59 5, 12, 2| prima Perugia, cacciatone Malatesta Baglione, a ubbidienza della
60 5, 12, 4| Contro alla quale e contro a Malatesta Baglione già procedendo
61 5, 12, 4| Baglione, fratello naturale di Malatesta, erano più di cinquecento
62 5, 12, 4| che Lione avesse dato a Malatesta speranza grande della difesa,
63 5, 12, 4| degli altri capitani: il che Malatesta attribuiva a infedeltà,
64 5, 13, 5| ruppeno, preseno Gismondo Malatesta e Lucantonio; egli, fatto
65 5, 14 | del principe d'Oranges a Malatesta Baglioni discusse fra questo
66 5, 14 | accordi fra il principe e Malatesta per Perugia. Scarsissimi
67 5, 14, 1| uomo a Perugia a persuadere Malatesta che cedesse alle voglie
68 5, 14, 1| più innanzi, offeriva a Malatesta che, uscendosi di Perugia,
69 5, 14, 1| rientrassino in Perugia: e benché Malatesta affermasse non volere accettare
70 5, 14, 1| Comunicava queste cose Malatesta a' fiorentini: inclinato
71 5, 14, 1| Perugia, ma vedendo che Malatesta trattava continuamente col
72 5, 14, 1| al pericolo della fede di Malatesta, al pericolo dello essere
73 5, 14, 1| del ritirarle in caso che Malatesta si accordasse. E consideravano
74 5, 14, 1| restandovi gli amici di Malatesta e a lui le sue castella,
75 5, 14, 1| interamente della costanza di Malatesta, mandorono segretissimamente,
76 5, 14, 1| potute partire, spedirono a Malatesta il consenso che accordasse.
77 5, 14, 1| conchiuse l'accordo con Malatesta, obligandolo a partirsi
78 5, 15, 1| Feghine, per consiglio di Malatesta, che era quivi e approvava
79 6, 1 | Trattative palesi e occulte di Malatesta Baglioni col pontefice.
80 6, 1, 2| pontefice, ricercato da Malatesta Baglione che gli dava speranza
81 6, 1, 2| beneficio, parte occultamente da Malatesta contro alla città; le quali
82 6, 1, 2| effetto, anzi si credette che Malatesta, che era al fine della sua
83 6, 1, 4| messa, feciono, presente Malatesta, uno solenne giuramento
84 6, 1, 5| intromettere. Comandò ancora a Malatesta e a Stefano Colonna, come
85 6, 2 | d'animo in Firenze; come Malatesta Baglioni forza i fiorentini
86 6, 2, 6| incamiciata di tremila fanti, e Malatesta dalla porticciuola al Prato,
87 6, 2, 6| lamentandosi gravemente di Malatesta che non l'avesse seguitato. ~
88 6, 2, 7| sospettorono) fede occultamente da Malatesta Baglione, col quale aveva
89 6, 2, 8| e minacci dell'arme: se Malatesta Baglioni, conoscendo le
90 6, 2, 8| dicendo volere assaltare Malatesta ora uscire a combattere
91 6, 2, 8| della città con dumila fanti Malatesta Baglione. Il quale accordo
92 6, 2, 8| Bartolomeo Valori, intesosi con Malatesta, intento tutto al ritorno
93 6, 2, 8| governo di quella città; e Malatesta Baglione, concedendogli
|