grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 16, 4 | o almanco torgli Pisa e Livorno, Arezzo ed e' più importanti
Memorie di famiglia
Capoverso 2 120 | ebbe male venuti a campo a Livorno e di poi partitisi, e disegnandosi
3 122 | avendo a uscire di nave a Livorno, parve, rispetto alla congiunzione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 6, 2 | pratica. Giunto di poi a Livorno e trovatovi due o tre galee
5 8, 9 | seguente vennono a campo a Livorno, e per potere bombardare
6 8, 9 | Pisa, per el soccorso di Livorno, commessari Iacopo Guicciardini,
7 8, 9 | dubio grande di perdere Livorno, pure, sendosi opposti e'
8 8, 10 | Milano, ed avendo a toccare Livorno per passo, si disegnò, rispetto
9 8, 10 | furono mandati commessari a Livorno a onorarla, Iacopo Guicciardini,
10 8, 15 | attendere a fortificare Livorno, armare legni grossi per
11 11, 8 | Serezzana, di Pietrasanta e di Livorno; e di subito gli furono
12 11, 10 | diminuito e smembrato Pisa e Livorno, occhi principali dello
13 11, 14 | ricevute le fortezze di Livorno, Pietrasanta e Serezzana,
14 11, 15 | in otto giorni di Pisa, Livorno, Serezzana e Pietrasanta
15 12, 6 | le fortezze di Pisa, di Livorno, di Pietrasanta e di Serezzana,
16 13, 10 | di là, ci fu renduto solo Livorno nel quale era a guardia
17 14, 6 | modo che quando venne a Livorno aveva consumato e' danari
18 14, 6 | modo che, stato pochi dì a Livorno e non gli sendo mandati
19 14, 6 | lasciati alcuni legni a campo a Livorno; dove alla fine di ottobre,
20 20, 2 | del re Carlo restituito Livorno, era riputato amico e confidato
21 26, 1 | buona quantità di grano a Livorno, che prevedendo la futura
22 26, 1 | impedivano la venuta del grano da Livorno; pure finalmente si prese
23 30, 21 | di Riviera di Genova da Livorno e molti luoghi, come a Genova
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 7, 3| armata regia nel porto di Livorno, stavano sospesi per il
25 1, 8, 1| si ritirorno nel porto di Livorno per rinfrescarsi di vettovaglie
26 1, 8, 3| rinfrescamento nel porto di Livorno e comodità di soldare fanti
27 1, 9, 2| Portovenere, nel porto di Livorno, non potere fare più frutto
28 1, 10, 1| Portovenere nel porto di Livorno ebbe rinfrescata l'armata
29 1, 10, 1| volta l'armata nel porto di Livorno: e benché quivi di nuovi
30 1, 14 | e la flotta dal porto di Livorno. ~ ~
31 1, 14, 4| fortezze di Pisa e del porto di Livorno, membri importantissimi
32 1, 14, 4| medesimo di quelle di Pisa e di Livorno; maravigliandosi grandemente
33 1, 14, 5| Federigo, partito del porto di Livorno, si ritirò con l'armata
34 1, 15, 1| facoltà di difendere Pisa e Livorno, se bene non si confidassino
35 1, 16, 5| città di Pisa, la terra di Livorno, con tutte le loro fortezze:
36 2, 1, 1| Fregoso loro doge, il porto di Livorno il quale essi possedevano,
37 2, 1, 2| per beneficio del porto di Livorno. Né essere, circa le mercatanzie
38 2, 1, 2| da' genovesi il porto di Livorno, senza il quale porto quella
39 2, 4, 3| recuperazione di Pisa e di Livorno; e da altra parte il re,
40 2, 5, 4| mare se ne ritornasse verso Livorno. ~
41 2, 5, 7| il dominio di Pisa e di Livorno. ~
42 2, 7, 1| opportuno il tenere il porto di Livorno; perché succedendo al re
43 2, 10, 4| tanto spavento nel porto di Livorno che e' non fu in potestà
44 2, 12, 6| con l'armata ritiratasi a Livorno e con alcuni altri legni
45 3, 1 | terra e delle fortezze di Livorno ai fiorentini. Entraghes
46 3, 1, 4| la terra e le fortezze di Livorno e del porto, da Saliente
47 3, 8, 2| acquistarsi a' pisani il porto di Livorno, il quale unito a Pisa pareva
48 3, 8, 4| il commercio del porto di Livorno, fortificorono la più parte
49 3, 9, 2| facilmente a conseguire Livorno. ~
50 3, 9, 3| provedere quanto potevano Livorno, e a ristrignere insieme
51 3, 10 | X. Felice sbarco a Livorno di granaglie per i fiorentini.
52 3, 10 | tentativo d'impadronirsi di Livorno. Massimiliano Cesare con
53 3, 10, 1| viniziane andare a campo a Livorno, con intenzione di assaltarlo
54 3, 10, 1| pisani o dare soccorso a Livorno. Ma niuna impresa spaventava
55 3, 10, 1| fiorentini meno che quella di Livorno, proveduto sufficientemente
56 3, 10, 1| acciocché per mare passassino a Livorno, in su certe navi che per
57 3, 10, 1| a venire, si presentò a Livorno, i legni di Provenza, che
58 3, 10, 1| gente, si scopersono sopra Livorno, co' venti tanto prosperi
59 3, 10, 1| ardire a quegli che erano in Livorno, e confermò grandemente
60 3, 10, 2| romani d'andare col campo a Livorno: dove mandati per terra
61 3, 10, 2| Stagno che è tra Pisa e Livorno. E avendo assegnata l'oppugnazione
62 3, 10, 2| datagli dall'artiglierie di Livorno, cominciò, come colui che
63 3, 10, 2| dirimpetto alla rocca nuova di Livorno, con tutti gli uomini e
64 3, 10, 3| tutti di potere più pigliare Livorno, si deliberò di levarne
65 3, 11, 3| legni venuti di Provenza a Livorno, si preparavano per soccorrere
66 3, 12, 6| quando Cesare si partì da Livorno, il conte Renuccio avutone
67 3, 12, 6| soccorrerlo, per la via di Livorno, non pensando i pisani dovere
68 3, 13, 1| bastare se non il deporre Livorno in mano de' collegati: cosa
69 4, 7, 3| contado ma forse il porto di Livorno, si risentivano tanto più
70 4, 10, 2| Arno perché si conducesse a Livorno: ma mostrandosi in ogni
71 5, 1, 2| le fortezze del porto di Livorno e tutto il contado di Pisa.
72 5, 1, 2| pronto a restituire loro Livorno confidavano molto in lui,
73 5, 1, 4| servigio de' fiorentini a Livorno, non erano stati pagati.
74 6, 11, 2| capitano loro si approssimò a Livorno il Bardella si discostò,
75 6, 11, 2| stagno che è tra Pisa e Livorno: onde si toglieva la facoltà
76 6, 11, 2| interrompendo il commercio da Livorno a Firenze; e acciò che quella
77 8, 2, 1| si trovava nel porto di Livorno, e alcune fuste e brigantini;
78 11, 8, 3| ma intesa nel porto di Livorno, ove erano sorti, essere
79 11, 8, 3| salvocondotto, dal capitano di Livorno, il quale non si stendeva
80 1, 12, 1| Renzo da Ceri scendesse a Livorno co' fanti destinati per
81 3, 11, 5| poi fermatesi nel porto di Livorno per aspettare l'armata franzese,
82 3, 11, 5| andavano a Genova, passò a Livorno a unirsi con l'altre. Erasi
83 3, 16, 2| la seguitassino insino a Livorno, non potetteno raggiugnerla
84 4, 10, 3| le fortezze di Pisa e di Livorno, le quali erano in mano
85 4, 15, 2| questo tempo congiunte, a Livorno, [le galee d']Andrea Doria
86 4, 15, 2| terzodecimo dì di novembre da Livorno: e benché prima fusse stato
87 4, 15, 2| molto battute, ritornorono a Livorno; le franzesi scorsono per
88 4, 15, 2| otto furono traportate a Livorno. Finalmente la impresa risolvette,
89 4, 17, 1| prima si erano ridotte a Livorno, avendo patito molto nella
90 4, 17, 1| decimo dì di febbraio da Livorno per andare a Corfù a rifornirsi:
91 4, 17, 1| le galee aveva toccato a Livorno, andasse con le sue galee
92 5, 4, 3| poi che si era partita da Livorno, arrivò finalmente il decimo
93 5, 15, 5| Pistoia, Empoli, Pisa e Livorno, nelle quali terre tutte
|