grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| per malignità di chi ne è autore ed anche per errore, come
2 1, 8, 1| chi pensa che sia stato autore della calunnia, ha anche
3 1, 10, 1| e' casi sono vari, e lo autore confonde gli esempli, bisogna
4 1, 10, 1| le facultà. Chi adunche è autore nella patria libera, di
5 1, 24, 1| ed insultava al fratello autore di tanto bene; ed intendendola
6 1, 58, 2| esempli allegati per lo autore del Discorso; perché in
7 1, 58, 3| di Francia ancora, che lo autore chiama legati, in potestà
8 1, 58, 3| popolo, e' quali quando lo autore discorre si parte da' termini
9 1, 58, 3| è proprio el titolo dell'autore, che non si troverrà in
10 2, 10, 1| Chi fu autore di quella sentenzia che
11 2, 12, 1| state pretermesse dallo autore. Perché non basta sola quella
12 2, 24, 4| come altrove ha detto lo autore, ne' princìpi dello imperio
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 13 acc, 27 | spirito cupido, inquieto ed autore di cose nuove; il che, o
14 def, 7 | incerto sanza origine, sanza autore, sanza verisimilitudine
15 def, 12 | Questa ha principio, ha autore certo, ha chiarezza, ha
16 def, 12 | vede la fonte, né si sa lo autore; è varia e confusa, non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 2, 8 | occasione. Forse che chi fu autore di fare venire in Italia
18 3, 12 | giustificare, e col farsi capo ed autore di uno concilio falso e
19 7, 6 | della grandezza loro e stato autore a cacciarli di Italia, sendoci
20 7, 8 | Francia si faccia capo ed autore di una tanta cosa; e però
21 13, 29 | cose si conviene non essere autore di ruinare la Sedia apostolica,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 22 se1, 144 | Quando le nuove s'hanno da autore incerto e siano nuove verisimile
23 se2, 89 | Credo adagio, insino non ho autore certo, le nuove verisimile,
24 se2, 89 | ne sento qualcuna sanza autore certo, vi sto più sospeso
25 se2, 200 | lui, e farnelo, come dire, autore o principale. Guadagnansi
26 se2, 219 | È ingenuità, chi è stato autore di una deliberazione, o
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 27 1, 16 | papa Niccola che era stato autore della quiete universale
28 16, 8 | eziandio da poco, ma capo ed autore di simile opera non può
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 29 1, 2, 3| deliberazione e chi ne fusse stato autore, ora studiosamente si ritrattasse,
30 1, 4 | Sforza. Considerazioni dell'autore. ~ ~
31 1, 5, 1| animo di Lodovico Sforza, autore e motore di tutto il male,
32 1, 6 | Ferdinando. Giudizio dell'autore sul re. Confederazione fra
33 1, 15, 3| non era forse mai stato autore di quieti consigli, gli
34 2, 1, 1| dubitavano che, sì come era stato autore della loro ribellione, sarebbe
35 2, 10, 4| trattato, infelice a chi ne fu autore. Perché avendo uno moro
36 3, 4, 6| Serezanello: essendone stato autore e mezzano il Moro. Il quale,
37 3, 8, 5| al fine per il quale era autore che si deliberasse nel consiglio
38 3, 11, 2| Milano per essere stato autore che nella vendita di Pietrasanta
39 3, 13, 4| cominciando a manifestarsi l'autore della morte del figliuolo,
40 4, 2, 1| finalmente ad abbruciare l'autore. Perché egli, e per l'emulazione
41 4, 3, 3| del duca di Milano fatto autore della opinione contraria,
42 4, 6, 3| orecchi molto favorevoli l'autore di questa sentenza, e lodata
43 4, 14 | Lodovico Sforza e giudizio dell'autore su di lui. Il card. Ascanio
44 6, 7, 4| dette la cura allo Alviano, autore, secondo dicono alcuni,
45 8, 12, 1| cardinale di Roano, stato sempre autore della concordia col pontefice,
46 8, 15, 3| parendogli forse che il farsene autore gli potesse giovare a pervenire
47 9, 4, 4| quale, perché era stato autore della ribellione di Crema,
48 9, 8, 3| Nondimeno io intesi già da autore degno di fede, e per mano
49 9, 12, 2| fusse stato artificiosamente autore di questo consiglio, per
50 9, 14 | Ciamonte e giudizio dell'autore su di lui. Insuccesso de'
51 9, 14, 2| parere suo ne fusse stato autore, Ciamonte, richiamato l'
52 9, 15, 2| re cattolico essere stato autore a Cesare di questo nuovo
53 9, 18, 3| ricercati, proponendo essere autore della convocazione del concilio
54 9, 18, 4| reggere il pontificato, e autore di tante guerre, era notoriamente
55 10, 2, 1| era stato in grande parte autore di questo moto, e il medesimo
56 10, 4, 2| riservato da' fati come autore e cagione principale di
57 10, 7, 3| di Santa Croce riputato autore di questa cosa, e che era
58 11, 8 | Giulio II: giudizio dell'autore. Occupazione di Piacenza
59 11, 12, 3| cinquecento, tra quali Mottino, autore di così glorioso consiglio;
60 11, 15, 2| Altri affermano essere stato autore del fatto d'arme Prospero
61 12, 9 | Francia: considerazioni dell'autore. ~ ~
62 12, 17 | dai soldati; giudizio dell'autore. Successi dei veneziani.
63 12, 19 | d'Aragona; giudizio dell'autore. Morte del gran capitano.
64 13, 6, 2| comprese, Maldonato essere autore di qualche insidia. La quale
65 13, 8 | Maria. Considerazioni dell'autore sulla guerra e sul modo
66 13, 9, 1| cristiani; tra' quali, essendone autore il pontefice, si trattava,
67 13, 10 | da Triulzi; giudizio dell'autore. ~ ~
68 13, 11 | di Cesare; giudizio dell'autore. ~ ~
69 14, 5, 3| che un altro se ne faccia autore: pure in me non potrà questo
70 14, 5, 3| per capitano uno di loro, autore di questa sedizione; e si
71 14, 10 | Leone decimo; giudizio dell'autore. Terre e fortezze rimaste
72 14, 10, 1| chi si mormorava, ma con autore e congetture incerte, Bernabò
73 14, 10, 6| espedizione, della quale era stato autore, averlo ingannato se non
74 1, 4, 1| desideroso di racquistarla, fu autore che in nome della lega si
75 1, 6 | Prospero Colonna; giudizio dell'autore. Variazioni nel modo di
76 1, 12, 4| medesimo cardinale essere stato autore della confederazione che,
77 1, 12, 4| pericoli ne' quali era stato autore che entrasse, avesse fatto
78 2, 1, 3| cristiani, e più presto autore di pace che fomentatore
79 2, 2 | confederazione; giudizio dell'autore. ~ ~
80 2, 3, 1| apostolica e sotto pietoso titolo autore di molti mali, per ridurre
81 2, 8, 2| disfare quello esercito. Autore di questo consiglio fu Ieronimo
82 2, 10, 1| persona del Morone, stato autore e instrumento di tutte le
83 2, 11 | di Pescara; giudizio dell'autore. Incertezza del pontefice
84 2, 14, 4| consiglio, quando il viceré, autore della contraria opinione,
85 2, 15, 3| compagnia sua il viceré autore della sua liberazione; al
86 3, 6, 3| mondo egli esserne stato autore: né essere bene consumare
87 4, 7, 1| affermava Federico da Bozzole autore di questo consiglio. Ma
88 4, 17, 1| si credeva che al Doria, autore o almeno confortatore che
89 4, 18, 4| E nondimeno, a chi era autore di tante acerbità e di tanti
90 4, 18, 4| che per lettere era stato autore di questa pratica, la cessione
91 5, 1 | Napoli. Considerazioni dell'autore sull'ostinazione del Lautrech.
92 6, 3, 1| altra e a Martino Luter, autore di questa peste (la vita
93 6, 7 | pontefice; giudizio dell'autore. Elezione di Alessandro
|