Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicende 25
vicentini 7
vicentino 12
vicenza 92
viceré 366
vicesimo 1
vich 3
Frequenza    [«  »]
92 messo
92 ravenna
92 sostenere
92 vicenza
91 desideroso
91 ingiurie
91 interamente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vicenza

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 28, 15 | debolmente insino presso a Vicenza, e di poi avendo sì grossa Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 7, 12, 1| quelle montagne riesce a Vicenza. E nel medesimo tempo uscì 3 7, 12, 1| approssimano a dodici miglia a Vicenza, pigliate le terre de' Sette 4 8, 1, 3| conferito il vescovado di Vicenza, vacato per la morte del 5 8, 1, 3| nominarsi vescovo eletto di Vicenza dallo eccellentissimo consiglio 6 8, 1, 4| il re de' romani, Padova, Vicenza e Verona appartenentigli 7 8, 7 | Venezia. Mentre Padova, Vicenza e altre terre consegnano 8 8, 7, 3| Seguitorono l'esempio di Verona, Vicenza Padova e l'altre terre, 9 8, 9, 1| debolmente aiuta che in Vicenza e Padova non era quasi soldato 10 8, 9, 1| grandissimo pericolo che Vicenza non facesse per se stessa 11 8, 9, 1| di Verona di Padova e di Vicenza. Tentorno oltre a questo 12 8, 9, 2| per la andata de' quali a Vicenza, secondo il comandamento 13 8, 9, 4| molti nella montagna di Vicenza, ove i villani affezionati 14 8, 9, 4| gran parte del contado di Vicenza; ed espugnata Serravalle, 15 8, 9, 5| vessati i contadi di Padova di Vicenza e di Verona, era ancora 16 8, 10, 4| essendo condotta una parte a Vicenza, ed essendo andati Filippo 17 8, 10, 4| Padova) furno rotti presso a Vicenza cinque miglia, e Filippo 18 8, 11, 4| condusse in più alloggiamenti a Vicenza; ove ricevuto il giuramento 19 8, 11, 4| villani delle montagne di Vicenza a ribellarsi; e che avendo 20 8, 13 | I veneziani riprendono Vicenza ed altre terre. Impresa 21 8, 13, 1| proveditore Andrea Gritti, a Vicenza, ove sapevano il popolo 22 8, 13, 1| opinione che se, ottenuta Vicenza, si fusse senza differire 23 8, 13, 1| capitani dovere partire da Vicenza se prima non acquistavano 24 8, 13, 1| quale commosso dal caso di Vicenza era venuto subitamente alla 25 8, 14 | minacciata espugnazione di Vicenza ritirano parte delle milizie 26 8, 14, 1| venuto dopo la perdita di Vicenza a' confini del veronese; 27 8, 14, 1| andare all'espugnazione di Vicenza, furono cagione che l'esercito 28 8, 14, 1| divise tra Lignago, Soave e Vicenza, e che i viniziani, desiderando 29 8, 14, 1| desiderando assicurarsi che Vicenza e il paese circostante non 30 8, 15, 1| avuto di fare la impresa di Vicenza e di Lignago, considerato 31 8, 15, 1| distante da quello, verso Vicenza, è la cittadella e tra l' 32 8, 16, 2| impresa di pigliare Padova, Vicenza e Trevigi con le forze proprie, 33 9, 3 | III. Resa di Vicenza e di altre terre alle milizie 34 9, 3, 1| viniziani, vennono in quel di Vicenza, dove Lunigo e tutto il 35 9, 3, 1| propinquo a dieci miglia a Vicenza. Ove, presenti tutti i capitani 36 9, 3, 2| ciascuno quello che la città di Vicenza, invidiata già per le ricchezze 37 9, 3, 2| città) che tu voglia che Vicenza infelice sia esempio a tutti 38 9, 3, 2| in uno tempo medesimo, Vicenza, che i viniziani nutriti 39 9, 3, 2| divotissimi e fedelissimi. Vicenza conservata, o principe di 40 9, 3, 2| memoria, che da l'armi. Vicenza, città antica e chiara, 41 9, 3, 4| insieme da tutta la città di Vicenza il consiglio, chiamaste 42 9, 3, 4| viniziani ma il popolo di Vicenza, scoprendo sete smisurata 43 9, 3, 5| in certo monte vicino a Vicenza erano ridotti molti della 44 9, 4, 1| Presa Vicenza, si mostrava maggiore la 45 9, 4, 1| che altro alla custodia di Vicenza; e nondimeno deliberò di 46 9, 4, 2| de' viniziani l'entrare in Vicenza, rimasta senza guardia, 47 9, 4, 2| strada maestra che va da Vicenza a Padova: onde lasciata 48 9, 4, 2| montagna, a dieci miglia di Vicenza; condottisi in quel luogo 49 9, 4, 2| terre da Trevigi insino a Vicenza rimaneva in mano de' viniziani. 50 9, 8, 1| volta di Verona, entrorno in Vicenza abbandonata da loro: e così 51 10, 3, 1| ridusse lo esercito loro verso Vicenza e Lignago, in luogo forte 52 10, 3, 1| medesimo terrore, abbandonata Vicenza e tutte l'altre terre e 53 10, 3, 1| Lonigo: e si arrendé loro Vicenza, diventata preda miserabile 54 10, 3, 1| prima a Lungara presso a Vicenza e poi a Santa Croce, lo 55 10, 3, 2| Baglione, ricuperorno subito Vicenza; e dipoi entrate nel Friuli, 56 10, 12, 2| consentiva che ritenessino Vicenza, si era finalmente fatta 57 11, 2, 3| la capitolazione fatta a Vicenza per mano sua, essere tenuto 58 11, 5, 3| che a Cesare restituissino Vicenza, rinunziassino alle ragioni 59 11, 5, 3| più grave il restituire Vicenza, allegando che, separando 60 11, 5, 4| dalla dimanda di riavere Vicenzadisporre i viniziani 61 11, 5, 7| difficoltà della restituzione di Vicenza e de' pagamenti de' danari 62 11, 7, 3| Gurgense che essi ritenessino Vicenza. Ma dando animo al senato 63 11, 9, 1| avendo tenuto tanto conto di Vicenza che, per non perderla, non 64 11, 11, 1| impeto medesimo occupata Vicenza se non vi fusse entrato 65 11, 13, 2| senza la restituzione di Vicenza e di Verona. Ricercò in 66 11, 14, 3| cappelletti, si ritirò a Vicenza, vota allora d'abitatori 67 11, 14, 5| il viceré e Gurgense a Vicenza, mandata una parte degli 68 11, 14, 5| ad altri cosa alcuna. A Vicenza stava l'esercito con grandissima 69 11, 15 | rotta dei veneziani sotto Vicenza. ~ ~ 70 11, 15, 1| con celerità grande verso Vicenza; ma l'Alviano, volendo opporsi 71 11, 15, 1| Unironsi seco appresso a Vicenza dugento cinquanta uomini 72 11, 15, 1| i quali venivano verso Vicenza, ma guardando i passi forti 73 11, 15, 1| le strade. A guardia di Vicenza lasciò l'Alviano, con sufficiente 74 11, 15, 1| all'Olmo, luogo vicino a Vicenza a due miglia, in sulla strada 75 11, 15, 2| di volere ritornare verso Vicenza, l'Alviano avea fatto fermare 76 11, 15, 2| fatto fermare ne' borghi di Vicenza Giampaolo Baglione colle 77 11, 15, 2| Creazia, due miglia appresso a Vicenza, ove è uno piccolo colle 78 11, 15, 2| Triulzi, chiuse le porte di Vicenza, acciò che i vinti e i vincitori 79 11, 15, 2| i viniziani appresso a Vicenza; memorabile per l'esempio 80 12, 5, 1| il viceré mandò gente a Vicenza, per trovarsi in possessione 81 12, 5, 2| lanzchenech che erano stati a Vicenza; i quali, congiunti con 82 12, 5, 3| aveva consentito di lasciare Vicenza, ritenendosi Verona, i viniziani 83 12, 5, 3| si contentavano d'avere Vicenza sola, Cesare non contento 84 12, 5, 3| contento di Verona voleva anche Vicenza. Dalle quali difficoltà 85 12, 5, 3| cattolico: che Cesare deponesse Vicenza in sua mano e quanto egli 86 12, 8, 1| spagnuoli alle Torri appresso a Vicenza stimolati da i tedeschi 87 12, 8, 1| propinquo a tre miglia a Vicenza: non si movendo l'Alviano, 88 12, 8, 1| abbandonata la città di Vicenza e la rocca di Brendala distante 89 12, 8, 1| di Brendala distante da Vicenza sette miglia; né si nutrivano 90 12, 12, 1| alloggiamento agli Olmi appresso a Vicenza, ridusse l'esercito a Verona 91 12, 20, 2| lasciate bene custodite Vicenza e Padova, si ridusse a Peschiera, 92 12, 22, 2| saccheggiorono la misera città di Vicenza. Passò pur poi Lautrech,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License