1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| di quelle che hanno avuto el principio libero; perché
2 1, 1, 2| sono cresciute o no secondo el sito, la instituzione e
3 1, 1, 2| cominciare a crescere, avendo el principio subietto a altri;
4 1, 1, 3| El principale fondamento della
5 1, 1, 3| vogliono governarsi secondo el commune uso del mondo, come
6 1, 2, 1| E' non è dubio che el governo misto delle tre
7 1, 2, 1| qualunque spezie è tolto el buono e lasciato indrieto
8 1, 2, 1| buono e lasciato indrieto el cattivo; che è el punto
9 1, 2, 1| indrieto el cattivo; che è el punto a che bisogna avvertire,
10 1, 2, 1| questo articolo, dico che el frutto del governo regio
11 1, 2, 1| sono nello arbitrio di più. El male che ha è, che, se si
12 1, 2, 1| disordini. Ed ancora che el re si facessi per elezione,
13 1, 2, 2| uno governo che participi el più che si può del bene
14 1, 2, 2| impossibile participi tutto el bene e fugga tutto el male,
15 1, 2, 2| tutto el bene e fugga tutto el male, e bisogna contentarsi
16 1, 2, 2| ordinandolo così se ne caverebbe el bene di avere uno occhio
17 1, 2, 2| quello bene che ha con seco el potere uno solo deliberare
18 1, 2, 2| questo non si può avere sanza el pericolo che non sia in
19 1, 2, 2| sia in potestà sua voltare el regno a tirannide, minore
20 1, 2, 2| grave pericolo. Sia adunche el re, cioè el capo che rapresenti
21 1, 2, 2| Sia adunche el re, cioè el capo che rapresenti quello
22 1, 2, 2| romani, se bene avevano el senato e qualche immagine
23 1, 2, 2| che fu loro facile voltare el regno a tirannide, come
24 1, 2, 2| perpetua ma annua; dove el principe viniziano è perpetuo,
25 1, 2, 3| potrebbono fare facilmente. El male è, che trovandosi la
26 1, 2, 3| utile a loro e deprimono el populo; e non avendo termine
27 1, 2, 4| si può di bene e fuggire el male, che gli ottimati non
28 1, 2, 4| famiglie, ma che di tutto el corpo della città, cioè
29 1, 2, 4| cose ardue, cioè che sia el fiore degli uomini prudenti,
30 1, 2, 4| ed anche perché, essendo el numero largo, si potrà sperare
31 1, 2, 4| non di fare legge sanza el consenso del populo, acciò
32 1, 2, 4| minori; ma appartenga a loro el consultare e deliberare
33 1, 2, 4| sorte di uomini, ma di tutto el corpo della città; ebbongli
34 1, 2, 5| legge che gli uomini; ed el fine di tutte le deliberazione
35 1, 2, 5| universale. Di male vi è, che el popolo per la ignoranzia
36 1, 3, 1| paritate terminorum, piace più el bene che 'l male; e se alcuno
37 1, 3, 2| nobilità cioè e' patrizi; el quale effetto risultava
38 1, 3, 2| risultava in quattro modi: el primo, che avendo la plebe
39 1, 3, 2| corpo che non avessi capo; el secondo, per la autorità
40 1, 3, 2| di uno solo de' tribuni; el terzo, col potere mettere
41 1, 3, 2| innanzi al popolo nuove legge; el quarto, col chiamare al
42 1, 3, 2| facevano quello che dice el Discorso, cioè che e' tribuni
43 1, 4, 2| disunione tra la plebe ed el senato che facessi Roma
44 1, 4, 2| autorità ne' re, non poteva el senato per sé medesimo opprimere
45 1, 4, 2| e quello che non faceva el senato di pensare a' commodi,
46 1, 4, 2| perfetta. Fu adunche utile el rimedio che si pose alle
47 1, 4, 2| sedizione, ma non già utile el non levare da principio
48 1, 5, 1| Io non intendo el titolo della quistione,
49 1, 5, 1| quistione, cioè che voglia dire el porre la guardia della libertà
50 1, 5, 1| dire in chi ha a essere el governo, o ne' grandi o
51 1, 5, 1| ed e' nobili e la plebe, el magistrato de' tribuni che
52 1, 5, 3| una che conservi; perché el governo della plebe non
53 1, 5, 3| acquistare né per conservare, ed el governo di Roma era misto,
54 1, 5, 3| republiche, che prepongono el governo degli ottimati a
55 1, 6, 1| plebe alla guerra, come per el piccolo numero de' patrizi
56 1, 6, 1| necessario tenerla contenta; ed el non volere fare questo e'
57 1, 6, 1| quali cessorono subito che el governo fu communicato,
58 1, 6, 1| communicare interamente el governo alla plebe, avessino
59 1, 6, 1| principali, e' quali appetivano el governo, né vi potevano
60 1, 6, 1| fussi impossibile ordinare el governo in modo che tra '
61 1, 6, 1| e di creare e' tribuni; el quale magistrato, pacificata
62 1, 7, 1| diventa importante per el terrore che dà agli altri;
63 1, 7, 2| accusazione sia giudice el popolo, el quale non intende
64 1, 7, 2| accusazione sia giudice el popolo, el quale non intende né esamina
65 1, 7, 2| più di cinquanta. E certo el modello della quarantia
66 1, 7, 2| non sia bene fare giudice el popolo delle accusazione,
67 1, 7, 2| superficie ed e' titoli, non el fine a che si tenda, è prima
68 1, 7, 2| alla voluntà del popolo; el simile Manlio Capitolino,
69 1, 7, 2| al quale bisognò creare el dittatore, perché insino
70 1, 7, 2| la pratica di farsi re, el popolo lo seguitò.~
71 1, 8, 1| difficile e forse impossibile el levarle; perché quando nasce
72 1, 8, 1| più inclinata a credere el male che el bene? Ed anche
73 1, 8, 1| inclinata a credere el male che el bene? Ed anche non mancano
74 1, 8, 1| eccessiva, con le quali, essendo el governo di Firenze disordinatissimo
75 1, 8, 1| messer Giovanni Guicciardini; el quale è vero che fu calunniato
76 1, 9, 1| tanto nella autorità che el progresso del tempo e la
77 1, 9, 1| reprensione. A quello che dice el Discorso che Romolo spettò
78 1, 9, 1| considerare la vita di Romolo, el quale, se bene mi ricordo,
79 1, 10, 1| El titolo di questo Discorso
80 1, 10, 1| cagione, e tanto più se el governo contro al quale
81 1, 10, 2| sono debitori di cancellare el peccato d'averla usurpata.
82 1, 10, 2| modo di vivere, giudica che el sommo bene sia nella potenzia,
83 1, 10, 2| potenzia, e non cognoscendo el frutto di quella gloria,
84 1, 10, 2| la tirannide. Sanza che, el pericolo lo può ritenere,
85 1, 10, 2| più sicuramente, perché el governo restò in mano degli
86 1, 10, 3| È altro el caso di quelli che sono
87 1, 10, 3| giustamente, in modo che merita el nome di essere buono principe;
88 1, 10, 3| non so quali che riduchino el regno a quella perfezione
89 1, 10, 3| o e' più prossimi abbino el regno per eredità, ma che
90 1, 11, 1| assai potente; perché se el primo re di Roma fussi stato
91 1, 11, 1| quelle fu facile disporvi el popolo romano. E che questo
92 1, 11, 1| mostra che, morto Romulo, el popolo ancora ferocissimo
93 1, 11, 1| quelle della pace; e che el primo fussi quello della
94 1, 12, 1| altri. Ma non so già se el non venire in una monarchia
95 1, 12, 1| grandezza alcuna, essendo el costume delle republiche
96 1, 12, 2| non milita in uno regno el quale è più commune a tutti
97 1, 14, 1| repugna lo esemplo di Papirio, el quale avendo avuto la relazione
98 1, 16, 1| acceso nel petto degli uomini el desiderio della libertà
99 1, 16, 1| uomini assai equali. Ma sotto el principato alcuni sono grandissimi,
100 1, 16, 1| grandissimi, altri piccoli, perché el principe o per bisogno o
101 1, 16, 2| libertà, per disperare manco el popolo, per violentare manco
102 1, 16, 3| è stato libero; né ci è el migliore remedio a poterla
103 1, 16, 3| esperienzia in Firenze, che quando el governo che succede alla
104 1, 16, 3| trovandosi buone facultà come ha el più delle volte chi è stato
105 1, 16, 3| cittadini, si riposano e godono el suo. E lo assicurare gli
106 1, 16, 3| l'avergli a sospetto ed el travagliargli non la lasciano
107 1, 16, 4| hanno avuto condizione sotto el tiranno, quanto gli uomini
108 1, 16, 4| condizione se non sotto el tiranno. Guardisi sopra
109 1, 16, 4| quali nascono ogni volta che el governo non è bene ordinato,
110 1, 16, 4| erano stati inimici; ed el perseguitare doppo el '26
111 1, 16, 4| ed el perseguitare doppo el '26 acerbamente sanza distinzione
112 1, 16, 5| principe che abbia inimico el popolo, poi che questo anche
113 1, 16, 5| radice della inimicizia è el desiderio della libertà,
114 1, 16, 5| questo desiderio, né mai el tiranno con tutti e' buoni
115 1, 16, 5| hanno altro tormento che el desiderio della libertà,
116 1, 16, 5| per compiacere al popolo. El remedio adunche che ha el
117 1, 16, 5| El remedio adunche che ha el principe, è, o farsi partigiani
118 1, 16, 5| siano potenti a opprimere el popolo, overo col battere
119 1, 16, 5| battere ed annichillare el popolo di sorte che non
120 1, 23, 1| dalla conclusione che fa el Discorso, ancora che sia
121 1, 23, 1| verissima, si possa riprendere el partito che d'accordo feciono
122 1, 23, 1| in modo che la perdita ed el guadagno furono pari; e
123 1, 23, 1| ragione principale fussi el cognoscersi pari di forze,
124 1, 23, 1| pruova di chi ha a essere el dominio. E se bene pare
125 1, 23, 1| bene pare troppo resoluto el mettersi a sì presto sbaraglio,
126 1, 23, 1| mettersi a sì presto sbaraglio, el tôrsi la facultà di potersi
127 1, 23, 1| contendere la fortuna, ci è el contrapeso che tutte le
128 1, 23, 2| di buono occhio; perché el sito può essere tale che
129 1, 23, 2| ragione si può sperare tenere el passo, o almanco perderlo
130 1, 23, 2| condizionato in modo che el torgli tempo importi assai,
131 1, 23, 2| pruova di proibire a' romani el transito dello Ellesponto.
132 1, 23, 2| Ellesponto. Bisogna che el capitano sia perito, e consideri
133 1, 23, 2| perito, e consideri bene el sito e le qualità degli
134 1, 23, 2| facile a considerare se el luogo è di qualità che possa
135 1, 23, 3| sperare di potere tenere el passo allo inimico, perché
136 1, 23, 3| Vegga se almanco gli importa el fargli perdere tempo, e
137 1, 23, 4| mancano, ma perché è difficile el farlo.~ ~ ~
138 1, 24, 1| avere offeso non altri che el padre e loro medesimi, di
139 1, 24, 1| sarebbe stato più reprensibile el popolo romano d'averlo condannato,
140 1, 24, 1| regola di potere compensare el male col bene, che, come
141 1, 24, 1| col bene, che, come dice el Discorso, saria pernizioso,
142 1, 26, 1| remedi sì forti, a fondare el principato, e se vi è alcuno
143 1, 26, 1| non è sufficiente remedio el trattarli bene, perché non
144 1, 26, 1| debolezza. Però bisogna che el principe abbia animo a usare
145 1, 28, 1| governo ne fussi causa, perché el governo ateniese fu meramente
146 1, 28, 1| importante; ma in Roma, se bene el popolo ebbe la parte sua,
147 1, 28, 1| senato, ed alla plebe fu el contrapeso della potenzia
148 1, 28, 2| sospettare di loro; e dove el governo è misto, non è né
149 1, 29, 1| uno principe, anzi tutto el contrario. Parliamo, come
150 1, 29, 1| diligentemente troverrà el popolo non errare manco
151 1, 29, 1| credo che se poco ci pecca el populo, el quale per instinto
152 1, 29, 1| poco ci pecca el populo, el quale per instinto suo è
153 1, 29, 1| anche non molto ci pecchi el principe, perché ha infinite
154 1, 29, 1| parte e' magistrati, che el popolo spesso dà successivamente
155 1, 29, 2| errò molto più che non dice el Discorso, come di sotto
156 1, 29, 2| esecuzione forte, che non fa el popolo.~
157 1, 29, 3| credo che sanza comparazione el popolo sia più ingrato,
158 1, 29, 4| ingratitudine di uno principe verso el suddito, ma di dua che vivono
159 1, 29, 4| riputazione delle cose fatte; ed el non v'avere provisto Vespasiano
160 1, 29, 4| Consalvo Ferrante, al quale el re Don Ferrando non si potette
161 1, 29, 4| trentamila scudi; e se gli tolse el governo del regno, ne fu
162 1, 29, 4| certo che Consalvo governava el regno con tanta autorità,
163 1, 29, 4| non ne restava altro che el nome regio. In modo che
164 1, 29, 4| con quello modo che fece el re Don Ferrando; perché
165 1, 29, 5| republiche, ne è causa che ebbe el governo più ordinato che
166 1, 29, 5| Massimo che per avere preso el vero modo di difendere Roma
167 1, 29, 5| esilio. E mi maraviglio che el Discorso scusi el caso di
168 1, 29, 5| maraviglio che el Discorso scusi el caso di Scipione, volendo
169 1, 29, 5| colore di potere allegare el sospetto, fu più acerbo
170 1, 29, 6| pretermettere che quello che dica el Discorso è molto alieno
171 1, 29, 6| sia utile alla libertà che el popolo qualche volta offenda
172 1, 29, 6| confidare de' buoni, che non è el rimettersi in mano de' cattivi;
173 1, 29, 6| questa ragione non fa che el minore male sia bene, quando
174 1, 30, 1| per capitani; e credo che el ricordo del Discorso sia
175 1, 32, 1| come intervenne a' romani, el secondo è difficillimo;
176 1, 32, 1| necessità tenta questo rimedio, el quale se bene ha poca speranza
177 1, 39, 1| guerra tanta autorità, quanta el popolo fiorentino. Dalla
178 1, 39, 1| ragione, creorono di nuovo el magistrato de' dieci sopra
179 1, 40, 1| Io mi persuado che el principale errore che facessi
180 1, 40, 1| Appio ed e' compagni fussi el persuadersi di potere fondare
181 1, 40, 1| e la quale, per essere el popolo militare, era troppo
182 1, 40, 1| potettono allegare che el magistrato loro durassi;
183 1, 40, 1| questo inganno fu scoperto, el primo accidente benché piccolo
184 1, 40, 1| esemplo di Manlio Capitolino, el quale ancora che procedessi
185 1, 40, 2| della nobilità, ed a Firenze el duca d'Atene fu fatto tiranno
186 1, 40, 2| sue ragione; perché chi ha el popolo dal suo, ha più numero
187 1, 40, 2| più facilmente comporta el popolo una grandezza che
188 1, 40, 2| cagione leggiere come fa el popolo. Sono partiti che
189 1, 47, 1| Quello che dice el Discorso, che più facilmente
190 1, 47, 1| Discorso, che manco si inganni el popolo nella distribuzione
191 1, 47, 1| cognosce; ed in questo caso el giudicio del popolo è fondato
192 1, 47, 1| accetto già che in questo el popolo non si inganni, o
193 1, 47, 1| non fanno e' pochi, perché el popolo si governa in questo
194 1, 47, 1| molto più pericoloso che el giudicio di pochi.~ ~ ~
195 1, 49, 1| la disciplina militare, el governo romano era in molte
196 1, 49, 1| A' quali se bene vi fu el freno del tribuno, nondimanco
197 1, 49, 1| censori quando legevano el senato, lo restituissino;
198 1, 58, 1| politiche dubitò mai che el governo di uno non fussi
199 1, 58, 1| quale è preposto non solo el governo di uno principe,
200 1, 58, 2| legge, ed adduce per esemplo el popolo romano, io dico principalmente
201 1, 58, 2| quelli più prudenti. Tale fu el popolo romano, nel quale
202 1, 58, 3| quello grado di virtù che fu el popolo romano tra gli altri
203 1, 58, 3| constanzia che non procedeva el popolo romano; perché per
204 1, 58, 3| constanzia, che è proprio el titolo dell'autore, che
205 1, 58, 4| prìncipi. Così è impertinente el dire che più augumento fa
206 1, 60, 1| Non si ricorda el Discorso, che Scipione Africano
207 1, 60, 1| non gli fu prima levato el divieto della età; non che
208 1, 60, 1| di trentatré anni manca el tempo di dieci anni a essere
209 1, 60, 1| non si potessi continuare el consulato, ed almanco chi
210 2, pro, 1| antichi sono laudati più che el debito, e le ragione sono
211 2, pro, 1| universalmente in tutto el mondo è più virtù o più
212 2, pro, 1| restassino oscure in tutto el mondo, e come doppo essere
213 2, pro, 1| piccoli ed oscuri vestigi? El medesimo si può dire delle
214 2, pro, 1| prezzo. Ha visto qualche età el mondo pieno di guerre, un'
215 2, pro, 1| e' quali spesso pigliano el moto suo dalla instituzione,
216 2, pro, 1| presenti, ma non è già vero el negare che una età sia qualche
217 2, 10, 1| sentenzia che e' danari siano el nervo della guerra, e chi
218 2, 10, 1| quella sentenzia secondo el senso di chi la disse e
219 2, 12, 1| ragione assai che fanno el caso sì dubio, che non è
220 2, 12, 1| farla fuora di casa; perché el governo e tutte le azione
221 2, 12, 1| aspetto guerra da altri, el dire: io la porto a casa
222 2, 12, 1| io la porto a casa sua; el dire: io esco del mio paese
223 2, 12, 1| Ferrando). È differenzia el dire: io comincio la guerra
224 2, 12, 2| ed in questo grado era el re Ferrando, el quale non
225 2, 12, 2| grado era el re Ferrando, el quale non poteva mettere
226 2, 12, 2| propria, perché, vincendo, el premio è maggiore, potendoti
227 2, 12, 2| del tuo stato; perdendo, el danno è minore, perché non
228 2, 12, 2| Paolo Orsino a Ladislao, el duca Giovanni al re Ferrando,
229 2, 12, 3| inimico, hai già disturbato el disegno suo di fare la guerra
230 2, 12, 3| eserciti. E chi risolve bene el partito di fuggire la guerra
231 2, 13, 1| che è proprio fraude, cioè el mancamento di fede o altro
232 2, 13, 1| confederazione equale era servitù; ma el trovarsi impotenti, né essere
233 2, 13, 1| dico che ebbono scoperto el fine de' romani, el quale
234 2, 13, 1| scoperto el fine de' romani, el quale sarebbono stati bene
235 2, 14, 1| addosso la ruina, perché el tempo può portare degli
236 2, 14, 1| difficultà, importa tanto el cominciare a tôrti la riputazione,
237 2, 14, 1| agli ateniesi più presto el pigliare la guerra co' lacedemòni,
238 2, 15, 1| republica; e credo che quando el Discorso disse gli stati
239 2, 15, 1| non è ora materia nostra. El medesimo dico del differire
240 2, 19, 1| potenzia se avessino rinchiuso el territorio loro tra piccoli
241 2, 19, 1| fussi vero, non so perché el Discorso si ristringa solo
242 2, 24, 2| sono bene trattati amassino el principe suo, io confesso
243 2, 24, 2| ragione, né da fare rifiutare el bene, quando el male che
244 2, 24, 2| rifiutare el bene, quando el male che ne può seguire
245 2, 24, 3| quella città, perché né el popolo né gli inimici particulari,
246 2, 24, 3| inimici particulari, vedendo el principe sicuro nella fortezza
247 2, 24, 3| farlo in modo che si amazzi el principe con tutta la sua
248 2, 24, 3| la fortezza sì presto che el principe non abbia tempo
249 2, 24, 3| introdotte per la fortezza. El medesimo dico di una città
250 2, 24, 3| città suddita, la quale per el freno della fortezza non
251 2, 24, 3| si recupera la terra, è el timore della fortezza bastante
252 2, 24, 3| insino l'abbino acquistata; el quale intervallo di tempo
253 2, 24, 4| di confederazione equale, el quale instituto non comportava
254 3, 17, 1| parole sue ma del Salinatore, el quale doppo el consulato
255 3, 17, 1| Salinatore, el quale doppo el consulato era stato condannato
256 3, 17, 1| maraviglia se ne risentissi più. El quale se bene parlassi così
257 3, 17, 1| che eletto consule fece el possibile per vincere, ed
258 3, 19, 1| accompagnata da qualche severità è el medesimo; l'una condita
259 3, 19, 1| dell'altro, che dove abbonda el timore non manchi l'amore,
260 3, 19, 1| abonda l'amore non manchi el timore. Circa a che, la
261 3, 19, 2| temporale, e non essendo lui el signore supremo per el quale
262 3, 19, 2| lui el signore supremo per el quale e' popoli s'abbino
263 3, 19, 2| desidera tanto lo amore verso el principe. Dico però che
264 3, 19, 2| giustizia, che è quella che reca el timore, non può essere che
265 3, 24, 1| uomini, come fece a Cesare el lungo imperio in Gallia.
266 3, 24, 1| lungo imperio in Gallia. Ma el fondamento principale de'
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 267 con, 1 | Donde oltre a consumare el tempo in cose onorevoli
268 con, 1 | che non solo ti offenda el danno tuo, ma forse non
269 con, 1 | quello di Italia e di tutto el mondo; non solo lo interesse
270 con, 2 | credo ti molesti non poco el ricordarti che la deliberazione
271 con, 2 | non meno ti debba muovere el parerti che anche tu n'abbia
272 con, 2 | tua, non posso credere che el dispiacere tuo non sia infinito;
273 con, 2 | difficulta mirabilmente el maritare delle figliuole,
274 con, 3 | truovi escluso da tutto el governo, e con poca speranza
275 con, 3 | inimici, che per volere fare el debito e per volere servire
276 con, 3 | armati come hai fatto per el passato; in modo che della
277 con, 3 | hai avuto, ti è restato el pericolo, e ti è restato
278 con, 4 | quello che ti cava l'anima, è el vedere che sanza alcuno
279 con, 6 | quelle donde ha a nascere el conforto e la consolazione
280 con, 6 | nostro commune e quotidiano el quale è delicato e non patisce
281 con, 6 | valore, e che la felicità ed el sommo bene consiste solo
282 con, 6 | più scarico a seguitare el resto del cammino suo.~
283 con, 8 | sapevi potere accadere el medesimo a questo altro.
284 con, 8 | desideravi che la vita sua ed el buono essere che tu avevi
285 con, 8 | avevi seco si allungassi el più che fussi possibile,
286 con, 9 | di laude e molto pietoso el dispiacere che tu senti
287 con, 9 | questo dolore; perché dove el dispiacere nasce solo dalla
288 con, 9 | nuovo che da altro nasce el punto del tuo dolore, che
289 con, 9 | potevano essere perpetue, ed el tempo del perderle poteva
290 con, 10 | Consiste adunche el fondamento del dispiacere
291 con, 10 | dovessino essere perpetue. Dove el fondamento della consolazione
292 con, 10 | essere assai e bastarti el sapere tu e cognoscere che
293 con, 11 | di negligenzia, anzi per el contrario ti sei affaticato
294 con, 11 | essere amazzato. Sia adunche el fondamento ed una base solidissima
295 con, 11 | solidissima della consolazione tua el sentirti la conscienzia
296 con, 11 | sentirti la conscienzia monda, el sentirti innocentissimo
297 con, 11 | calunnie che ti sono date, el potere con allegro animo
298 con, 12 | alleggerimento che gli dà el cognoscere che non si può
299 con, 12 | sono gli aculei, quello è el vermine che rode le viscere,
300 con, 12 | azioni ed opere sue, tutto el male che lui sente. Questa
301 con, 12 | continuo fuoco chi ha solo el peccato sanza essere punito;
302 con, 12 | quella che continuamente dà el sentirsi sempre vessato
303 con, 14 | che a te, a chi, a dire el vero, non ha bagnato si
304 con, 14 | bagnato si può dire altro che el cappello, gli stivali e
305 con, 15 | vuoi nell'esperienzia avere el giudicio ed el senso diverso
306 con, 15 | esperienzia avere el giudicio ed el senso diverso da loro?~
307 con, 16 | invidia, e viene loro dietro el romore e la infamia populare.
308 con, 16 | debbi più presto lodare che el corso delle faccende tue
309 con, 16 | comparazione di quelle che dà el mondo, di quelle che accaggiono
310 con, 17 | avuto di rispetto. E se el caso ha dato che la impresa
311 con, 17 | presupposito vi entrassi, ed el perdersi non poteva essere
312 con, 17 | fortuna che abbia voluto el danno tuo essere piccolo,
313 con, 17 | instrumento, in modo che el vincersi o perdersi non
314 con, 18 | quanto sia stato miserabile el caso di coloro che erano
315 con, 18 | che a comparazione loro el caso tuo è leggiere, poi
316 con, 19 | dicevo in principio, che el ricordarti tu di essere
317 con, 19 | fondamento in che consisteva el verbo principale della consolazione
318 con, 19 | guerra, poi che si intese el re di Francia non volere
319 con, 19 | attribuire a te e te solo, ed el consiglio non fussi stato
320 con, 19 | stato errore di giudicio, el quale in simili cose tanto
321 con, 20 | che erano usati al papa, el cammino della monarchia
322 con, 20 | grande che pareva che avessi el papa per avere seco el re
323 con, 20 | avessi el papa per avere seco el re di Francia e' viniziani,
324 con, 21 | hai fatto tu nel tuo, o se el papa poi che era entrato
325 con, 21 | torto simili carichi, che el tempo per se medesimo sanza
326 con, 22 | tu abbia consentito che el paese nostro sia danneggiato,
327 con, 22 | stati deputati dal papa, ed el conto che n'hanno a rendere
328 con, 23 | alquanto suffocata; ma quanto el carico andrà diminuendo,
329 con, 23 | farà tanto più spegnere el carico che non ha appoggio
330 con, 23 | che l'hanno creduto, ma el dispiacere fresco de' danni
331 con, 23 | hanno dato fede, e come el caso non sarà fresco, cognoscerà
332 con, 23 | che è stata acqua, e che el mantello resterà netto e
333 con, 23 | malvolentieri comporta el sentirlo maculato etiam
334 con, 24 | medesima in persuaderti che el sospetto che ha el popolo
335 con, 24 | persuaderti che el sospetto che ha el popolo di te per reputarti
336 con, 24 | cognosciuta; ed anche credo che el modo del vivere tuo sarà
337 con, 25 | abbraccino più volentìeri che el riposo; anzi si vede tuttodì
338 con, 25 | non dispiacerti tanto che el trovarti escluso da quella
339 con, 25 | infelicità o calamità. Perché el giudicio mio è che si debba
340 con, 26 | dimostrare in maneggi grandissimi el tuo valore, ed in maggiore
341 con, 26 | patria, nondimeno e per el grido di molti e per avere
342 con, 27 | ragione è laudabilissimo el desiderio di travagliare,
343 con, 27 | più che degli altri, non è el vivere di Firenze di sorte
344 con, 27 | leggiere o molto commune, se el non gli fare tu questo bene
345 con, 29 | parso sempre comprendere che el fine per se stesso ti piaccia
346 con, 29 | che poco affanno gli darà el mancarne.~
347 con, 30 | proprio la ambizione, cioè el desiderio di essere stimato
348 con, 30 | è Demostene. In effetto el maneggiare faccende di stato
349 con, 30 | tocco con mano che tutto el bene che è nelle grandezze
350 con, 31 | molte volte succeduto sopra el disegno; e nondimeno non
351 con, 31 | ammetterlo, poi che così è el commune gusto degli uomini,
352 con, 31 | uomini; partire ed usare el tempo a suo modo, riposare
353 con, 32 | ricerco in te; ma dico che el caso tuo è molto diverso,
354 con, 32 | qualche conto; in modo che ed el maritare delle figliuole
355 con, 32 | con tante difficultà, ed el tuo non si chiamerà semplicemente
356 con, 32 | dispensare ed accommodare el tempo tuo, si chiamerà più
357 con, 32 | è così desiderabile come el vivere nelle faccende sanza
358 con, 33 | sarà di te, ed in ultimo el consumare el tempo ora alla
359 con, 33 | ed in ultimo el consumare el tempo ora alla città, ora
360 con, 33 | inganno, o sarà uno stato el tuo desiderabile, perché
361 con, 34 | quello che è proprio suo è el modo del farla. Così la
362 con, 34 | quello che è laudato in noi è el modo con che noi viviamo
363 con, 35 | in esilio per non vedere el conspetto della ingrata
364 con, 35 | chiamo in questa parte ocio el non fare niente, ma el non
365 con, 35 | ocio el non fare niente, ma el non essere obligato per
366 con, 36 | onorato e felice, e poi fai el conto se l'avergli avuto
367 con, 36 | che gli avanzassi vacuo el resto del dì, come uno mercatante
368 con, 37 | la era deliberata sanza el consiglio tuo, se fussi
369 con, 37 | giudicio e non di voluntà: ma el consiglio secondo la occorrenzia
370 con, 37 | delle cose fu buono, né el consultare è obligato agli
371 con, 37 | gli altri avessino fatto el simile, non sarebbono le
372 con, 37 | vivere onestamente secondo el costume della tua patria,
373 con, 38 | onesto ocio; massime che el tuo essendo accompagnato
374 con, 39 | perché sono più secondo el gusto della nostra fragilità,
375 con, 39 | tranquillità di animo, che è el frutto principale delle
376 acc, 2 | opposto io, anzi per dire più el vero non io, ma lo onnipotente
377 acc, 2 | nondimeno sì potente che el condannarlo abbia a essere
378 acc, 3 | amore della republica, ed el desiderio grande che io
379 acc, 3 | assicurata la nostra libertà, ed el cognoscere che uno de' vivi
380 acc, 3 | fondamenti che la possi avere è el terrore ed el freno di questa
381 acc, 3 | possi avere è el terrore ed el freno di questa legge, siate
382 acc, 3 | sì chiari, quanto sarebbe el biasimo se fussi assoluto;
383 acc, 4 | messer Francesco fussi solo el peccato della ambizione
384 acc, 4 | peccato della ambizione ed el pericolo che da' suoi cattivi
385 acc, 4 | libertà della città, ma el resto della sua vita non
386 acc, 4 | peccati gravissimi, o se per el contrario e' costumi fussino
387 acc, 4 | carichi della ambizione, o che el non essere lui formidoloso
388 acc, 4 | sia maggiore o lo odio o el pericolo, nessuno è che
389 acc, 4 | abbia tenuto per condannato el dì medesimo che fu chiamato
390 acc, 4 | metterlo in preda. Credo che el medesimo abbia fatto in
391 acc, 4 | la Romagna suddita a noi, el Mugello, el Casentino, Val
392 acc, 4 | suddita a noi, el Mugello, el Casentino, Val di Pesa,
393 acc, 4 | Casentino, Val di Pesa, el Valdarno, l'Aretino, el
394 acc, 4 | el Valdarno, l'Aretino, el Cortonese: diconlo tutti
395 acc, 6 | causa è introdotta, che el caso è in giudicio, sarebbe
396 acc, 6 | lasciate vi prego correre el giudicio. Avete giudici
397 acc, 7 | Francesco è stato distrutto el paese vostro, sono state
398 acc, 7 | che io dico è Barberino, el Borgo a San Lorenzo e Decomano,
399 acc, 7 | Lorenzo e Decomano, testimonio el Pontasieve, testimonio San
400 acc, 8 | licenzia militare, quando el paese è dato a discrezione,
401 acc, 8 | quanti furono per tutto el paese! Vedevansi per tutto
402 acc, 9 | cittadini che avevano impegnato el suo, che s'avevano cavato
403 acc, 9 | suo, che s'avevano cavato el boccone di bocca per pagare
404 acc, 9 | essere onorati da tutto el campo; ora da' loro soldati
405 acc, 12 | crudeltà? Ci è congiunto el tradimento: saccheggiato
406 acc, 12 | sì sceleratamente tutto el nostro paese, assassinato
407 acc, 12 | offesa la patria sola, ma el publico, el privato, e'
408 acc, 12 | patria sola, ma el publico, el privato, e' sudditi, gli
409 acc, 13 | dimenticarsele; troppo è el pericolo ed el danno che
410 acc, 13 | troppo è el pericolo ed el danno che s'arebbe del perdonarti.
411 acc, 13 | necessarie, o che consumino el capitale che avevano disegnato
412 acc, 14 | spaventargli? Ti veggo bene el volto pieno di audacia,
413 acc, 14 | desiderii; ma è passato el tempo tuo: hai a vivere
414 acc, 14 | infamia non possono fare el contrario. Speri tu nel
415 acc, 14 | tu infelice che non è più el tempo che si spendino queste
416 acc, 15 | quanto perché non aremo el modo di fare altrimenti.
417 acc, 16 | se noi vogliamo attendere el numero, che comparazione
418 acc, 16 | che Alessandro del Caccia. El quale se tutte le altre
419 acc, 17 | Come non si accompagnava el detto tuo con le ricevute
420 acc, 17 | dua tanto la avarizia ed el peccato, che voi credessi
421 acc, 17 | pensato averne a rendere el conto qui, saresti stati
422 acc, 17 | o più vergognosi a fare el male o più ingegnosi a dargli
423 acc, 17 | colore. Ma la cosa giace qui, el punto è questo: credesti,
424 acc, 17 | si corrompe ognuno, dove el papa sarebbe stato come
425 acc, 17 | papa sarebbe stato come per el passato cosi liberale de'
426 acc, 17 | la bocca a ognuno, dove el favore di Iacopo Salviati
427 acc, 18 | è conveniente, sendo lui el principale che si vede,
428 acc, 18 | aveva autorità di dispensare el danaro, quello a chi toccava
429 acc, 18 | sforzato a cavare fuora el libro segreto, a scoprire
430 acc, 19 | ti sei curato di perdere el nome di buono, quanto più
431 acc, 19 | solo lo interesse loro, ed el fare piacere a più potenti
432 acc, 20 | vogliono che ogni volta che el danno è certo, ma la quantità
433 acc, 21 | papa che aveva usurpato el governo di questa città,
434 acc, 21 | poteva negare tali cose el papa a uno che avessi in
435 acc, 21 | da chi dependeva tutto el bene e la speranza loro?~
436 acc, 23 | arbitrio loro. Per essere el papa lontano ed occupato
437 acc, 23 | sono fatte, che cercando el remedio perdere tempo e
438 acc, 24 | argenti, di servidori, con el concorso di tutta la provincia,
439 acc, 24 | la autorità smisurata, el dominio e governo grandissimo,
440 acc, 25 | e' modi, la alterezza, el volere essere ubidito ed
441 acc, 25 | altro che dire di essere el medesimo che el papa. E
442 acc, 25 | di essere el medesimo che el papa. E crediamo che chi
443 acc, 25 | vita privata, possa fermare el capo sotto uno de' nostri
444 acc, 25 | accompagnato, e che a dire el vero ha di signore poco
445 acc, 26 | più a pensare e desiderare el bene, che a interpretare
446 acc, 27 | compagni suoi, ed essere sempre el primo fra tutti, nelle compagnie
447 acc, 27 | quello proverbio vulgato che el buono di si cognosce da
448 acc, 27 | quasi miracolo che sentissi el gusto della potenzia e degli
449 acc, 28 | cognosciuti quelli semi, el frutto de' quali fu poi
450 acc, 28 | avete inteso essere stato el principio suo, quale vedete
451 acc, 28 | vedete essere stato di poi el suo progresso, tale sia
452 acc, 29 | erano allora nella città tra el gonfaloniere e quelli cittadini
453 acc, 29 | troppa autorità che pigliava el gonfaloniere, ma in fatto
454 acc, 29 | fatto non potevano tollerare el governo populare, dette
455 acc, 29 | sedizione e guadagnarsi el favore degli amici de' Medici;
456 acc, 29 | riputazione del padre, per el numero de' parenti, per
457 acc, 30 | né cerco la vittoria ma el bene publico, mi dispiacerebbe
458 acc, 31 | nuova del ritorno loro, el re si rallegrò con lui publicamente
459 acc, 31 | dalla città, aveva a credere el contrario se non l'avessi
460 acc, 31 | loro fautore; che doppo el ritorno loro ve lo lasciorono
461 acc, 33 | instrumento ed aiutare di tenere el piede in sul collo alla
462 acc, 34 | di offendere ed oscurare el nome della patria, farsi
463 acc, 35 | non sanza ragione accrebbe el sospetto a quegli che avevano
464 acc, 35 | ottenessi. Quale fussi allora el vivere suo, e con che mezzi
465 acc, 35 | da essersi ingannati; ma el continuare nell'onorarlo,
466 acc, 35 | tirannide, che è quello solo che el tiranno osserva; el quale
467 acc, 35 | che el tiranno osserva; el quale non studia in altro
468 acc, 35 | verissimo, che ogni simile ama el suo simile, vi può mostrare
469 acc, 36 | modo che ebbe poco di poi el governo di Reggio, ebbe
470 acc, 36 | sua patria; questo è stato el vinculo, questa è stata
471 acc, 36 | coniunzione, questo è stato el mezzo di approvarti, di
472 acc, 38 | che voi avete delle cose, el cognoscervi tali che non
473 acc, 38 | tiranno in uno suo cittadino è el cognoscerlo amatore e confidato
474 acc, 38 | ragionevolmente, perché essendo el suo primo fondamento, el
475 acc, 38 | el suo primo fondamento, el suo primo obietto el conservare
476 acc, 38 | fondamento, el suo primo obietto el conservare la tirannide,
477 acc, 38 | infirmità avessi già consumato el corpo e lo spirito, lasciò
478 acc, 38 | riputazione a uno cittadino el quale non creda che sia
479 acc, 38 | necessità o ama la libertà o ama el tiranno, e chi ama l'uno,
480 acc, 40 | faccende, in modo che se el papa non avessi facultà
481 acc, 40 | per miracoloso. Ma potendo el papa ed essendo consueto
482 acc, 41 | doppo la morte di Lorenzo, el cardinale de' Medici che
483 acc, 41 | della tirannide. Si sa bene el fondamento che faceva di
484 acc, 41 | avevano a fare; sàssi bene el disegno che aveva di fare
485 acc, 41 | come puoi tu negare che el papa non abbia con ‑fidato
486 acc, 42 | vendetta. Chi fu quello che el dì di san Marco ci tolse
487 acc, 42 | dì di san Marco ci tolse el nostro Palazzo? Chi fu quello
488 acc, 42 | tu opprimesti la nostra el dì medesimo che la nasceva
489 acc, 42 | questa patria rimettesti el giogo in sul collo a ognuno.~
490 acc, 43 | avendo ardire di opporsegli; el sommo magistrato, del quale
491 acc, 43 | pure finalmente visitato el popolo suo!~
492 acc, 44 | Medici a cavallo per fuggire, el marchese di Saluzzo di animo
493 acc, 44 | animo di lasciare correre el duca di Urbino di dare la
494 acc, 44 | che in uno Lucifero; ed el quale non ti bastò avere
495 acc, 45 | artiglierie, tante fanterie; el popolo parte dissipato,
496 acc, 45 | di minacci e di terrore; el volto era tutto ardente,
497 acc, 45 | fussi la pietà della città, el desiderio di liberarci dal
498 acc, 45 | quivi. Avevamogli, doppo el tumulto levato, scritte
499 acc, 45 | che erano piccoli; che el popolo fussi spento e rivoltato,
500 acc, 45 | ci inducesti a lasciare el Palazzo, a rimettere el
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945 |