Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rizzorono 2
roan 4
roana 1
roano 91
roba 44
robadanges 2
robbe 1
Frequenza    [«  »]
91 interamente
91 occupato
91 pescara
91 roano
91 seguitando
91 vostro
90 cura
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

roano

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 20, 2 | Coreggio e Carpi non volle Roano che si trovava a Milano 2 21, 9 | Francia, venne el cardinale di Roano, che assolutamente governava 3 21, 10 | Fatta che ebbe monsignore di Roano questa conclusione, ne venne 4 21, 11 | sapeva quanto monsignore di Roano poteva nel re, e che, acconcio 5 21, 11 | feciono conclusione, perché Roano con varie cagioni differì 6 21, 11 | modi villani dal re, dal Roano e da tutta la corte, e fatto 7 22, 26 | monsignore di Ravel, nipote di Roano che era creditore della 8 23, 21 | persuaso da monsignore di Roano, con chi el papa si manteneva 9 23, 25 | assai. Disse adunche lui e Roano a Luigi dalla Stufa, che 10 23, 28 | che el re e monsignore di Roano, in chi era el pondo d'ogni 11 24, 1 | per conforto del re e di Roano e per mezzo degli oratori 12 24, 8 | Francia, era favorito da Roano; aveva fatto strignere el 13 24, 13 | che con questa speranza Roano ne venne in Italia e menò 14 24, 14 | pensieri di monsignore di Roano perché oltre alla opposizione 15 24, 17 | essendo nel crearlo, perché Roano si era tolto giù, stata 16 27, 13 | nelle mani del cardinale di Roano, che se el re veniva con 17 30, 23 | disposta, monsignore di Roano ne andò in Fiandra a aboccarsi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 4, 5, 1| arcivescovi di Parigi e di Roano]. Nel quale giudicio, per 19 4, 5, 1| di Ambuosa arcivescovo di Roano, il quale, stato primo partecipe 20 4, 14, 1| deputato il cardinale di Roano luogotenente suo di qua 21 4, 14, 3| imbasciadori al cardinale di Roano a supplicare venia, il quale 22 4, 14, 3| medesimo esempio perdonò Roano all'altre città che si erano 23 4, 14, 5| benignamente dal cardinale di Roano, fu mandato in carcere più 24 5, 1, 2| rimesse al cardinale di Roano, che era a Milano, questa 25 5, 1, 3| perché il cardinale di Roano, disprezzando in questo 26 5, 2, 1| autorità del cardinale di Roano per la cupidità di ottenere 27 5, 2, 1| concedette al cardinale di Roano per [diciotto] mesi la legazione 28 5, 4, 2| convenuto col cardinale di Roano, una paga per ritornarsene 29 5, 6 | Massimiliano e il cardinale di Roano a Trento. Morte del doge 30 5, 6, 2| a Milano il cardinale di Roano, la cui lingua e autorità 31 5, 6, 4| pontificato al cardinale di Roano, il quale ardentemente vi 32 5, 6, 6| partita del cardinale di Roano da lui, in nuovi disegni, 33 5, 8, 2| nipote del cardinale di Roano e luogotenente suo in tutto 34 5, 10, 1| consiglio del cardinale di Roano, desideroso, come sempre 35 5, 11, 2| così fare il cardinale di Roano, contro al parere di tutti 36 6, 4, 3| favore del cardinale di Roano; il quale, pieno di grandissima 37 6, 4, 3| corte e carezzato molto da Roano, sperando che nella prima 38 6, 4, 3| potuto, arebbe consentito che Roano conseguitasse il pontificato, 39 6, 4, 4| o perché il cardinale di Roano volesse così, per più sicurtà 40 6, 4, 4| perché il cardinale di Roano dette a tutto il collegio 41 6, 4, 4| consentendovi ancora il cardinale di Roano, al quale ogni più mancava 42 6, 5, 2| franzese, il cardinale di Roano condusse, in nome del suo 43 6, 5, 3| deliberazione. Ma il cardinale di Roano, attonito della alienazione 44 6, 5, 3| il che il cardinale di Roano interpretò essere proceduto 45 6, 5, 4| la fede al cardinale di Roano di condurvelo sicuro, Giampaolo 46 6, 5, 4| Occan, e il cardinale di Roano ebbe quello giorno molto 47 6, 5, 5| elezione il cardinale di Roano, perché, disperando di potere 48 6, 5, 5| aveva fatto il cardinale di Roano, la sua natura, sperò che 49 6, 6 | pontificia in Francia al card. di Roano. ~ ~ 50 6, 6, 4| da Roma il cardinale di Roano per ritornarsene in Francia, 51 6, 6, 4| non fece il cardinale di Roano più cauto nelle cose di 52 6, 12, 2| uditi e che 'l cardinale [di Roano], per liberargli di ogni 53 6, 12, 2| e quando il cardinale di Roano andò a trovarlo a Trento 54 6, 13, 2| trattate, il cardinale di Roano ad Agunod terra della Germania 55 7, 1 | al re ed al cardinale di Roano. ~ ~ 56 7, 1, 1| nipote del cardinale di Roano e il vescovo di Baiosa nipote 57 7, 1, 2| del re e del cardinale di Roano, promesse, per breve portato 58 7, 1, 2| Francia il cardinale di Roano o perché avesse sospetto 59 7, 3, 5| trovandosi allora il cardinale di Roano assente dalla corte, fusse 60 7, 3, 6| Francia e al cardinale di Roano di sovvenirlo, non volle, 61 7, 5, 3| cupidità del cardinale di Roano, e perciò dubitando di non 62 7, 6, 3| furono uditi dal cardinale di Roano, e da lui ebbono risposta 63 7, 7, 1| pontificale il cardinale di Roano, e da lui ricevere la corona 64 7, 8, 3| due re, il cardinale di Roano e il gran capitano. Seguitavano 65 7, 8, 5| nutrire il cardinale di Roano, cupidissimo del pontificato, 66 7, 9, 1| persona del cardinale di Roano la degnità pontificale e 67 7, 10, 2| che trattò il cardinale di Roano, con questo medesimo Massimiliano, 68 8, 1, 3| conceputa del cardinale di Roano, per la quale gli era molestissimo 69 8, 1, 4| Francia il cardinale di Roano; spargendo fama di convenirsi 70 8, 1, 4| gravissimi il cardinale di Roano, volere il suo re perseverare 71 8, 1, 4| Margherita, del cardinale di Roano e dello imbasciadore spagnuolo, 72 8, 1, 4| pontefice, il cardinale di Roano come procuratore e col suo 73 8, 1, 4| viniziani, il cardinale di Roano si partì il seguente 74 8, 2, 2| volontà del cardinale di Roano. Le quali convenzioni, benché 75 8, 3, 1| dissimulare, il cardinale di Roano, presente tutto il consiglio, 76 8, 7, 4| cose comuni il cardinale di Roano, il quale raccolto con grandissimo 77 8, 9, 3| nipote del cardinale di Roano; e il marchese, sentito 78 8, 12, 1| consiglio del cardinale di Roano, stato sempre autore della 79 8, 12, 1| malvolentieri al cardinale di Roano la legazione del regno di 80 8, 15, 3| consiglio del cardinale di Roano (che non considerò quanto 81 8, 15, 4| eleggere il cardinale di Roano per pontefice: e nondimeno, 82 8, 16, 2| solito perché il cardinale di Roano, uomo molto efficace e di 83 8, 16, 3| la morte del cardinale di Roano, la infermità del quale 84 8, 16, 3| cardinale di Aus nipote di Roano e gli altri che trattavano 85 9, 4, 1| della morte del cardinale di Roano suo zio, per l'autorità 86 9, 5, 1| succeduta del cardinale di Roano, perché a quegli che, arguendo 87 9, 5, 1| consiglio del cardinale di Roano: anzi, a chi più perspicacemente 88 9, 5, 1| è dubbio che la morte di Roano indebolì molto le cose sue; 89 9, 14, 5| potenza somma del cardinale di Roano e per l'amministrazione 90 10, 6, 3| Francia e il cardinale di Roano perché, esclusi noi, ricevessino 91 12, 15, 7| nipote già del cardinale di Roano, il conte di Sasart, Catelart


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License