Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pesate 2
pesati 1
pesato 4
pescara 91
pescatori 1
peschiera 23
pesci 1
Frequenza    [«  »]
91 ingiurie
91 interamente
91 occupato
91 pescara
91 roano
91 seguitando
91 vostro
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pescara

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 47 | Prospero, col marchese di Pescara, con quello di Mantova, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 11, 10 | massime el marchese di Pescara, desidera di avere occasione 3 14, 20 | pratica di Italia, se manca el Pescara la salute del quale si intende 4 15, 9 | tenevano col marchese di Pescara, di dissolvere lo esercito, Ricordi Capitolo, Capoverso
5 se1, 30 | disse già el marchese di Pescara, che le cose che sono universalmente 6 se2, 97 | Dissemi el marchese di Pescara, quando fu fatto papa Clemente, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 18, 2| Giovanni, terra del marchese di Pescara, posta in su i confini del 8 2, 3, 2| Alfonso Davalo marchese di Pescara in fuora, il quale, lasciato 9 2, 10, 3| difesa, perché 'l marchese di Pescara, insieme co' soldati che 10 2, 10, 4| fraudolentemente al marchese di Pescara, stato già suo padrone, 11 3, 11, 4| del regno al marchese di Pescara, gli erano state donate 12 10, 13, 4| Fernando Davalo marchese di Pescara, ancora giovanetto ma di 13 10, 13, 5| leggieri e preso il marchese di Pescara loro capitano, pieno di 14 10, 13, 6| di Bitonto il marchese di Pescara e molti altri signori e 15 11, 10, 3| che sotto il marchese di Pescara erano in Alessandria e in 16 11, 12, 4| fanti sotto il marchese di Pescara; esso col resto dell'esercito 17 11, 15, 2| comandamento del marchese di Pescara, i fanti spagnuoli da una 18 14, 3, 3| di Napoli il marchese di Pescara, e si conducessino a spese 19 14, 4, 1| non venisse il marchese di Pescara, il quale si aspettava del 20 14, 4, 2| ordinato che il marchese di Pescara, che era arrivato nel modonese, 21 14, 4, 2| potendo esservi il marchese di Pescara, fu necessario che dal campo 22 14, 4, 3| arrivato che fu il marchese di Pescara nel campo, l'esercito, stato 23 14, 4, 4| Prospero e il marchese di Pescara, eziandio innanzi a questo 24 14, 5, 3| Prospero del marchese di Pescara e di Vitello accennassino 25 14, 5, 3| lungo spazio, il marchese di Pescara, parendogli avere già compresa 26 14, 5, 3| ristrettisi insieme Prospero e il Pescara, parlato che ebbono lungamente, 27 14, 5, 3| deliberare; ma il marchese di Pescara, occupato a ritirare le 28 14, 6, 1| artificio del marchese di Pescara, detrattore quanto poteva 29 14, 7, 2| Colonna e il marchese di Pescara; augumentata, oltre a altre 30 14, 8, 2| conferiti al marchese di Pescara i suoi pensieri acciò che 31 14, 9, 3| quale essendo il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli, si 32 14, 9, 3| pagò poi al marchese di Pescara ventimila ducati per la 33 14, 9, 3| altra parte il marchese di Pescara, seguitando sollecitamente 34 14, 9, 4| medesimo il marchese di Pescara, con le genti spagnuole 35 14, 14, 3| Importunavano, il marchese di Pescara e gli altri capitani, Prospero 36 14, 14, 4| innanzi a tutti il marchese di Pescara colla fanteria spagnuola, 37 14, 14, 4| due lati: il marchese di Pescara co' fanti spagnuoli e italiani 38 14, 14, 5| potestà del marchese di Pescara, appresso al quale morì 39 1, 7 | Fortunate azioni del marchese di Pescara e di Giovanni de' Medici. 40 1, 7, 3| molti poi il marchese di Pescara, il quale, disposto a non 41 1, 7, 4| di Napoli il marchese di Pescara, con mille secento uomini 42 1, 8, 2| conveniente. Solo il marchese di Pescara, procedendo in tutte l'azioni 43 1, 8, 3| sopravenendo il marchese di Pescara co' cavalli leggieri si 44 1, 8, 3| Alessandria il marchese di Pescara; le quali città sole si 45 1, 9, 3| e con lui il marchese di Pescara, dichiarato a quella guerra ( 46 1, 9, 3| sentenza del marchese di Pescara e degli altri capitani spagnuoli; 47 1, 9, 4| Vercelli, il marchese di Pescara co' cavalli e co' fanti 48 1, 10, 2| era fermato il marchese di Pescara in Lodi con duemila fanti; 49 1, 12, 2| eccetto che il marchese di Pescara, nella providenza e ardire 50 1, 12, 4| il parere del marchese di Pescara; il quale, procedendo parimente 51 1, 12, 4| ancora che il marchese di Pescara, confortandolo alla concordia, 52 1, 13, 1| viceré e il marchese di Pescara per impedirle, gittato il 53 1, 14, 2| poco prima, il marchese di Pescara, andato a campo a Casciano, 54 1, 14, 2| di costoro il marchese di Pescara, andato a' loro alloggiamenti; 55 1, 14, 3| pontefice, a cui il marchese di Pescara, temendo di tanta povertà, 56 1, 15, 2| dell'animo del marchese di Pescara, il quale e notte non 57 1, 15, 2| i venti, il marchese di Pescara con tremila fanti spagnuoli 58 1, 15, 3| il viceré, per avviso di Pescara, non soccorreva erano rotti, 59 1, 15, 3| più ricchi. Il marchese di Pescara ebbe due ferite di picca 60 2, 2, 2| mandorono al marchese di Pescara, per intrattenimento dello 61 2, 7, 3| generale il marchese di Pescara. Aggiunse Cesare a questa 62 2, 8 | Borbone e del marchese di Pescara. Condizione di soggezione 63 2, 8 | contro Cesare al marchese di Pescara, al pontefice ed ai veneziani. 64 2, 8 | Contegno del marchese di Pescara: sua rivelazione della congiura 65 2, 8 | capitanato al marchese di Pescara. Investitura del ducato 66 2, 8 | da parte del marchese di Pescara. ~ ~ 67 2, 8, 1| Borbone e il marchese di Pescara, che il viceré senza saputa 68 2, 8, 2| dimostrava nel marchese di Pescara, voltato l'animo ad assicurarsi 69 2, 8, 3| succeduti se il marchese di Pescara fusse, in questa congiurazione 70 2, 8, 3| generale il marchese di Pescara, e che egli, avendo prima 71 2, 8, 3| aiuto ancora del marchese di Pescara, di disfare quello esercito 72 2, 8, 3| armi senza il marchese di Pescara, se nel medesimo tempo, 73 2, 8, 4| persona del marchese di Pescara (il quale, per continuare 74 2, 10 | prigione dal marchese di Pescara. Il Pescara, occupato il 75 2, 10 | marchese di Pescara. Il Pescara, occupato il ducato, costringe 76 2, 10 | l'operato del marchese di Pescara. Risposta dei veneziani 77 2, 10, 1| deliberò il marchese di Pescara (il quale per il Castaldo 78 2, 10, 1| pratica tenuta col marchese di Pescara era vana; sapeva di essere 79 2, 10, 1| minore fede del marchese di Pescara. Fu ricevuto da lui benignamente; 80 2, 10, 2| di Napoli. Al marchese di Pescara conciliò forse grazia appresso 81 2, 10, 3| minacciava il marchese di Pescara di volere fare, la guerra 82 2, 10, 3| infermità del marchese di Pescara e il desiderio di insignorirsi 83 2, 11 | lui; morte del marchese di Pescara; giudizio dell'autore. Incertezza 84 2, 11, 1| dicembre, morì il marchese di Pescara; forse per giusto giudizio 85 2, 11, 3| pratiche tenute col marchese di Pescara: e se la necessità di provedere 86 2, 13, 1| commissione tale al marchese di Pescara che almanco era in arbitrio 87 2, 14, 1| la colpa nel marchese di Pescara, si sforzò di escusare Francesco 88 3, 1, 4| entrata del marchese di Pescara in Milano, a essere gravato 89 3, 8, 4| Colonna dal marchese di Pescara dagli altri capitani, insino 90 4, 17, 4| citra (perché il fiume di Pescara divide lo Abruzzi citra 91 5, 16, 5| innanzi che il marchese di Pescara lo rinchiudesse nel castello


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License