Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| si astenevano da quelle ingiurie che davano causa alla plebe
2 1, 6, 1| qualche buono ordine alle ingiurie, ed avessino aperta la via
3 1, 16, 2| cioè l'avere provato le ingiurie della tirannide, perché
4 1, 16, 5| provedergli, levando via le ingiurie e governando giustamente
5 1, 28, 1| fresca la memoria delle ingiurie si suole procedere più atrocemente,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 6 acc, 4 | io non mi querelo delle ingiurie di altri, perché le nostre
7 acc, 13 | Troppo sono fresche le ingiurie che tu hai fatto in universale
8 acc, 23 | sopportare da' governatori le ingiurie che gli sono fatte, che
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 2, 2 | oltre alle inimicizie ed ingiurie gravissime che sono tra
10 8, 6 | Lo odio per tante ingiurie fresche e nuove, e per la
11 13, 25 | vendicarsi; perché oltre che le ingiurie che può pretendere da Vostra
12 14, 14 | quanto sia esposto alle ingiurie uno papa che non sia armato
13 16, 1 | città. Lasciamo andare le ingiurie fattegli immediate doppo
14 16, 3 | nondimeno, benché queste ingiurie fussino grande e dispiacessino
15 16, 5 | rimettere alla sua patria le ingiurie ed el desiderio che aveva
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 se1, 41 | a memoria gli uomini le ingiurie che e' benefici; anzi quando
17 se2, 150 | natura tanto la memoria delle ingiurie, che gli tira a vendicarsi
18 se2, 175 | braccio pubblico contro alle ingiurie private; abbia pure pazienzia
19 se2, 202 | natura da non sopportare le ingiurie.~ ~203.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 8, 4 | questa impresa, ricordando le ingiurie ricevute dal re Ferrando,
21 13, 11 | affanni e punire loro delle ingiurie gli avevano fatte.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 3, 1| Ferdinando, ma il volere, con ingiurie che da principio paressino
23 1, 3, 1| tollerando con pazienza le prime ingiurie, onorato solamente con cerimonie
24 1, 3, 1| riputazione, e quante offese e ingiurie avesse fatte la casa di
25 1, 4, 2| vendetta contro alle insidie e ingiurie degli Aragonesi: e da altra
26 1, 4, 2| perché sono state sì aspre le ingiurie fatte in ogni tempo da Ferdinando
27 1, 4, 3| molte non solo emulazioni ma ingiurie; gli animi de' quali non
28 1, 6, 4| giammai altro che danni e ingiurie ricevute non avevano: ricercando
29 1, 15, 3| querelandosi gravemente delle ingiurie le quali dicevano ricevere
30 1, 16, 5| sentenza: che rimesse tutte le ingiurie precedenti, la città di
31 2, 4, 2| corona di Francia e per le ingiurie gravissime ricevute da Carlo,
32 2, 12, 3| facoltà di vendicarci di tante ingiurie. I quali due stimoli, soliti
33 3, 1, 2| natura di chi offende, delle ingiurie che gli avea fatte si persuadeva
34 3, 13, 3| dal re di Francia con le ingiurie poi che era stato impedito
35 4, 1, 2| cessato il timore che per le ingiurie fatte a Carlo avevano avuto
36 4, 3, 3| questa offesa nuova, delle ingiurie vecchie ricevute, secondo
37 4, 6, 2| ingratitudine usata da lui, e le ingiurie gravissime che ci ha fatte
38 4, 6, 2| tollerando pazientemente tante ingiurie, mostrarci a tutto il mondo
39 4, 6, 2| possanza di risentirsi delle ingiurie, né di essere pronto a vendicarsi:
40 4, 6, 4| sapientissimi senatori, che le ingiurie fatte da Lodovico Sforza
41 4, 8, 2| tempo i fiorentini con molte ingiurie, in modo che maggiori erano
42 5, 1, 1| emulazioni e la memoria delle ingiurie fatte in diversi tempi a
43 5, 11, 7| e la memoria di tutte le ingiurie passate; confermassinsi
44 5, 12, 3| ma perché, essendo tante ingiurie e offese tra lui e la famiglia
45 5, 13, 3| disperati per i danni e ingiurie che pativano da cinquanta
46 6, 4, 2| famiglia loro, di tante ingiurie. Il Borgo e i Prati erano
47 6, 10, 3| rocca o per la memoria delle ingiurie ricevute dal padre e da
48 7, 1, 1| segno di risentirsi delle ingiurie e di essere simile a se
49 7, 4, 2| si fusse risentito delle ingiurie sue, e perché non poteva
50 7, 8, 3| quali era o emulazione o ingiurie antiche o causa di sospetto,
51 7, 10, 4| oltre alle inimicizie e ingiurie gravissime che sono tra
52 7, 13, 1| parato a rimettere queste ingiurie nuove, pure che, per rimuovere
53 8, 1, 2| sperando più che per le ingiurie sue si risentissino i prìncipi
54 8, 7, 4| quale erano scritte tutte l'ingiurie fatte per il passato da'
55 8, 8, 1| odio ed esacerbati da tante ingiurie, non furono manco costanti
56 9, 15, 5| ingratitudine, avergli fatte molte ingiurie; e per mollificare l'animo
57 9, 16, 4| forze e danari, di tante ingiurie ricevute da' franzesi, e
58 10, 8, 3| pretendeva avere ricevuto ingiurie particolari. I consigli
59 10, 13, 3| Napoli, vendicandoci di tante ingiurie ricevute. La quale felicità
60 11, 7, 3| la memoria di diciassette ingiurie ricevute da' franzesi, e
61 11, 8, 1| quali disse che perdonava l'ingiurie fatte a sé, e che pregava
62 11, 8, 1| Dio che perdonasse loro le ingiurie fatte alla sua Chiesa. Supplicò
63 11, 9, 1| nondimeno non muoverlo queste ingiurie a pensare di abbandonare
64 11, 10, 3| cercando di non provocare con ingiurie nuove il re di Francia,
65 11, 14, 2| antico de' Fregosi, quante ingiurie e quanti inganni avessino
66 12, 6, 3| Accrescevasi, per nuove ingiurie, la inclinazione del re
67 12, 9, 1| vendicarsi contro a tutti delle ingiurie ricevute e assicurarsi da'
68 12, 18, 1| quale, ricordevole di queste ingiurie, e già pensando di attribuire
69 12, 21, 1| guerra, movendolo, oltre alle ingiurie nuove, lo sdegno quando
70 13, 13, 2| tollerare da loro molte ingiurie, e nondimeno non essere
71 1, 2, 2| tempo del re Luigi? che le ingiurie e i tradimenti fattici da
72 2, 1, 2| antichi odii e delle spesse ingiurie state tra loro e la casa
73 2, 1, 2| conto molto opportuno alle ingiurie, perché era disarmato, senza
74 2, 3, 1| persuade avere ricevute tante ingiurie è bastante a cancellare
75 2, 5, 4| liberali a perdonare le ingiurie, non inconsiderati a rimettersi
76 2, 14, 3| accordi non osservati, tante ingiurie e offese fatte e ricevute.
77 2, 14, 3| antichissima eredità le ingiurie e le inimicizie, non memoria
78 2, 14, 5| offeso, la memoria delle ingiurie, maggiore senza dubbio e
79 2, 16, 1| cristianità, dimenticate tante ingiurie e inimicizie, aveva restituita
80 3, 2, 1| Incitavano l'animo suo le ingiurie che si rinnovavano dai capitani
81 3, 4, 1| rispondendo il duca che, per le ingiurie fattegli dai suoi capitani,
82 3, 6, 4| ritenendo alla memoria le ingiurie ricevute da Lione e dal
83 3, 8, 3| dalle insolenze e dalle ingiurie: e tanto più che i capitani,
84 3, 8, 4| costringono con minacci con ingiurie con battiture con ferite:
85 4, 2, 1| Baglione, dimenticate le ingiurie fatte prima al padre e poi
86 4, 6, 4| tumultuosi per i danni e per le ingiurie ricevute dallo esercito:
87 4, 14, 3| liberato, dimenticarsi di tante ingiurie come facilmente gli aveva,
88 5, 15, 3| ma che, non tanto per le ingiurie ricevute da quel governo
89 6, 2, 8| perdonate a ciascuno tutte le ingiurie fatte al papa e a' suoi
90 6, 2, 9| mali e per la memoria delle ingiurie ricevute privatamente, ma
91 6, 2, 9| suoi non cancellasse le ingiurie e i delitti commessi da
|