grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 2| conservazione della libertà ed alla quiete della città, ma gli feciono
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 25 | abbandonare la tanto lodata quiete. Donde è necessario concludere
3 con, 25 | tali si siano vòlti alla quiete non per amore di Dio, non
4 con, 31 | vivere sicuro e pieno di quiete, e contento di quella tranquillità
5 con, 35 | infelice a comparazione della quiete in che si godeva? Sono pieni
6 con, 39 | non vi si truova drento quiete e tranquillità di animo,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 7 26 | mantenuta in una lunga pace e quiete, e nondimeno è convenzionata
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 7, 1 | mutati principi, basti alla quiete italiana; anzi ogni cosa
9 9, 12 | che ci sia la sicurtà e la quiete nostra. Lo stare co' franzesi
10 15, 2 | della sperata vittoria e quiete di tutta Italia ne successe
11 15, 11 | non fussi per turbare la quiete degli altri, o chi fussi
12 15, 12 | inclinato alla sicurtà e quiete di tutti; nondimeno neanche
Memorie di famiglia
Capoverso 13 76 | di fuora non erano molto quiete, e la città stava in timore
14 84 | e perché la città era in quiete ed el magistrato con poche
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 15 1, 10 | Italia tutta in grandissima quiete e felicità, la quale poco
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 se1, 57 | faccende per amore della quiete, e di essere stracchi dalla
17 se1, 57 | abbandonata la tanto lodata quiete, vi si gettano con quello
18 se2, 17 | volontariamente e per amore della quiete, perché quasi sempre ne
19 se2, 17 | lasciata la tanto lodata quiete, vi si gettano con quella
20 se2, 174 | innocenti, abbiate condizioni quiete ed ordinate, e siate disposti
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 21 1, 16 | che era stato autore della quiete universale e fu in suo luogo
22 2, 7 | la mente loro circa alla quiete universale, e di poi andarne
23 2, 8 | voltò a' pensieri della quiete, e fatta tregua a disdetta,
24 3, 14 | fussi mantenuta in pace e quiete, sanza dubio si conservava
25 7, 1 | questa pace, stette Italia in quiete insino all'armo 1482, nel
26 8, 1 | pregati che per conservare la quiete commune non volessino dare
27 8, 15 | Lorenzo tutto vòlto per la quiete publica alle arti della
28 9, 1 | in somma tranquillità e quiete, di fuori in somma gloria
29 12, 12 | per mantenere la città in quiete confortò si facessi una
30 20, 9 | tenere e' sudditi in più quiete sia possibile ed in modo
31 23, 1 | conservazione dello imperio e della quiete di fuora, la signoria volse
32 30, 1 | così ancora standosi in quiete e non suscitando movimento
33 30, 18 | stessi in libertà ed in quiete.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 34 1, 1, 3| medesima inclinazione della quiete comune Ferdinando di Aragona
35 1, 2, 1| s'avesse a muovere tanta quiete. Quando, nel mese di aprile
36 1, 7, 3| la disposizione sua alla quiete e sicurtà d'Italia, dando
37 1, 9, 3| maniera gli instrumenti della quiete e concordia italiana che,
38 2, 2, 2| furono edificate per la quiete e felice vita degli abitatori,
39 2, 2, 4| in ultimo che in maggiore quiete manterrete il popolo vostro,
40 2, 12, 2| il re, desideroso della quiete di quello stato, mandò,
41 3, 9, 3| cosa molto necessaria alla quiete d'Italia, e desiderata per
42 3, 14, 2| interamente la dolcezza della quiete, per la morte di Giovanni
43 5, 6, 6| degli anni precedenti, assai quiete l'armi tra' fiorentini e
44 5, 12, 2| inimico suo e turbatore della quiete di Toscana, promettendo
45 6, 8, 1| oltre al desiderio della quiete, il sospetto che o i pericoli
46 6, 10, 4| con maggiore sicurtà e quiete, l'acquisto fatto che per
47 6, 13, 1| cinquecento cinque la medesima quiete che era stata nell'anno
48 6, 14, 1| nuove e impaziente della quiete. ~
49 6, 14, 2| desideroso che non si turbasse la quiete d'Italia, o per non interrompere
50 7, 1, 1| tutte le cose con tanta quiete che aveva suscitato negli
51 7, 10, 1| in questo tempo, che la quiete d'Italia si perturbasse;
52 7, 10, 2| di conservarsi in questa quiete, io mi persuado che la principale
53 7, 12, 5| per qualche tempo questa quiete.~ ~ ~
54 7, 13, 1| sarebbe potuta turbare la quiete d'Italia, non molestassino
55 8, 1, 1| italiani, in luogo di quella quiete e tranquillità che molti
56 8, 9, 2| non riportò né maggiore quiete di animo né maggiore sicurtà
57 8, 15, 2| mentre che stanno quasi quiete l'armi, Massimiliano continuamente
58 8, 16, 3| articolo della morte, che per quiete e sicurtà sua continuasse
59 8, 16, 3| obedienza e con grandissima quiete governato e goduto il suo
60 8, 16, 3| amico e come amatore della quiete comune, non ebbe in queste
61 9, 15, 1| rimedi necessari per la quiete de' cristiani. Non approvare
62 9, 16, 4| rispetto alla degnità che alla quiete, essere disposto a consentire
63 10, 3, 1| state per qualche mese più quiete che il solito le cose tra
64 10, 6, 3| stato della Chiesa e alla quiete di tutta Italia; anzi, come
65 11, 2, 3| ricomperare con danari la loro quiete; ma dubitando che il nome
66 11, 9, 1| bastavano a stabilire la quiete d'Italia, anzi già apertamente
67 11, 9, 1| consiglio, perché colla quiete si stabiliva meglio il regno
68 11, 12, 3| comandando. Da altra parte, quiete e ozio grandissimo dove
69 12, 8 | dell'Alviano nel Veneto. Quiete nel Friuli. Tentativi dei
70 12, 19, 1| altre cose parevano assai quiete. Ma presto cominciorno ad
71 13, 1 | Vane speranze di pace e di quiete per l'Italia. Francesco
72 13, 9 | IX. Il 1518 anno di quiete e di pace per l'Italia:
73 13, 10, 5| Così stando quiete le cose d'Italia e d'oltre
74 13, 11, 1| discendenti ma ancora alla quiete de' sudditi e, per rispetto
75 14, 1, 1| fortuna o invidiosi della sua quiete o timidi che, riposandosi
76 14, 13, 2| questa breve e sospetta quiete apparivano approssimarsi
77 1, 1, 3| avesse l'animo inclinato alla quiete né volesse per gli interessi
78 1, 3, 3| si turbasse, perché dalla quiete o dalla turbazione di quella
79 1, 3, 3| turbazione di quella nasceva la quiete o la turbazione di tutto
80 2, 10, 3| innovazione e stabilire la quiete d'Italia come era in potestà
81 2, 14, 1| efficacissimamente che, per quiete e beneficio di tutta la
82 3, 13, 2| condizioni oneste della quiete e sicurtà della sedia apostolica
83 4, 2, 1| come disturbatore della quiete di Perugia, aveva lungamente
84 5, 1, 8| terre. Né erano al tutto quiete le cose in terra di Roma;
85 5, 11, 1| matrimonio nuovo e per la quiete di Italia rimetterà in Firenze
86 5, 11, 1| insieme per trattare la quiete di Italia e la pace universale
87 5, 11, 1| parrà più espediente alla quiete di Italia: promette Cesare
88 5, 16, 3| pontefice, desideroso della quiete universale; e anche perché
89 6, 5, 1| andò continuando anche la quiete nel futuro anno, il quale
90 6, 6, 1| Perché Cesare desiderava, per quiete e sodisfazione di Germania,
|