Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupidità 220
cupido 9
cupola 1
cura 90
curadino 1
curando 2
curano 1
Frequenza    [«  »]
91 roano
91 seguitando
91 vostro
90 cura
90 diversi
90 quiete
89 andassino
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cura

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| governo, una autorità o cura particulare per difesa della 2 1, 5, 1| ed e' dittatori v'avevano cura ed autorità di difendere 3 3, 19, 2| gli toccando altro che la cura temporale, e non essendo Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 acc, 21 | avessi in tempo di guerra la cura di tutti gli eserciti ed 5 acc, 38 | primi pensieri, la sua prima cura. Leggete in Cornelio Tacito Diario del viaggio in Spagna Capoverso
6 36 | quale sia la causa, quella cura e quegli rimedi che si convenivano.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 3, 1 | consumare qualche tempo in tale cura, con tutto che queste cose, 8 13, 26 | fatti seco, questa sarà una cura dello animo vostro, la quale 9 15, 3 | di chi è principale la cura spirituale, né gli è stata 10 15, 6 | el papa pretende che la cura spirituale sia tutta sua, 11 15, 15 | proprio ufficio del papa la cura spirituale, e dico più, Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 169 | Chi ha la cura di una terra che abbia a 13 se2, 118 | succede ogni cosa, perché non cura fatiche, non pericoli, non Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 1, 8 | Ebbe sopratutto cura che nessuno di quegli cittadini 15 3, 6 | altri, ma più tosto avere cura non si facessino troppo 16 4, 1 | altri e teneva precipua cura che nella città non si facessi 17 4, 13 | perché se lui pigliava la cura, sendo uomo valente animoso 18 5, 1 | el duca Federigo era la cura del tutto. Dall'altra banda 19 5, 8 | altro esercito sotto la cura del prefetto, nipote del 20 6, 7 | fuora ed a tenerne quella cura nella pace, che tenevano 21 8, 15 | parendogli da dare questa cura a' consoli di mare, mutato 22 9, 3 | tanto giovane e quasi in cura di messer Tommaso Soderini 23 9, 9 | artefice, fu proposto alla cura del Monte con tanta autorità 24 9, 10 | sospetto gli fece tenere cura che molti uomini potenti 25 9, 12 | dello stato non lasciò le cura della mercatantia e delle 26 10, 4 | alienò in tutto da ogni cura dello stato, mostrando apertamente 27 11, 5 | Italia ed el pensiero e cura che ciascuno aveva alle 28 11, 9 | e che la città sotto la cura sua rovinava, e che sarebbe 29 16, 12 | essendo per opera sue sotto la cura di fra Domenico ridutti 30 17, 11 | Medici ed eziandio per mala cura di Cappone di Bartolomeo 31 17, 11 | gente di Milano sotto la cura del Fracasso, perché el 32 24, 11 | gli fussi utile, nessuna cura della giustizia, perché 33 24, 14 | cagione, ritornò indrieto, la cura ed el pondo di tutto lo 34 25, 2 | perché lui avendo presa la cura del danaio ed amministrandola 35 25, 4 | giustizia lui ne aveva tenuta cura nessuna, in modo che in 36 27, 12 | doppo a' dieci, che avessino cura di questa opera; e così 37 30, 20 | giovane, avendone preso la cura Matteo e governandola con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
38 1, 19, 2| Triulzi, al quale commesse la cura di quella città, aveva già 39 2, 1, 2| pisani, fatto intermettere la cura di mantenere gli argini 40 2, 1, 2| continuare diligentemente la cura de' fossi, essersi sempre 41 2, 2, 2| particolarmente a questa cura, e da uno consiglio più 42 2, 5, 8| guardia di franzesi sotto la cura di Lignì: la quale offerta 43 2, 9, 2| da Gonzaga che aveva la cura, quando fusse il tempo, 44 2, 12, 2| per commissione del re la cura principale di tutto l'esercito, 45 3, 5, 1| regno di Napoli da ogn'altra cura gli divertiva: atteso che 46 4, 2, 5| città suole essere piccola cura del beneficio publico) comportavano 47 4, 9, 4| offerto di pigliarne la cura, e vi lasciò tremila fanti 48 4, 12, 3| molti casi apparteneva la cura dello stato terreno, privavano 49 4, 12, 3| piaceri abominevoli; nessuna cura a' successori, nessuno pensiero 50 4, 14, 1| erano preposti a questa cura, o insegnato dai medesimi 51 5, 4, 2| essendo alcuno che avesse cura ferma delle cose, e molti 52 5, 9, 5| particolari che tenessino cura assidua delle cose. Ma perché 53 5, 13, 2| con le genti, rimase la cura a don Ferrando d'Andrada 54 6, 7, 4| della vittoria, dette la cura allo Alviano, autore, secondo 55 7, 4, 2| per presta e diligente cura de' medici, si erano congiurati 56 9, 17, 3| e col popolo, aveva dato cura della guardia della terra 57 10, 13, 2| si riservò Fois luogo o cura alcuna particolare, ma eletti 58 10, 13, 5| Ferrara, per la diligente cura de' medici salvò la vita. ~ 59 10, 14, 1| appartenere più a Dio che a lui la cura della sua sposa; però rimettessesene 60 11, 1, 2| assente il fratello aveva la cura del suo stato, conoscendo 61 11, 8, 1| principe secolare, o se quella cura e intenzione che ebbe a 62 11, 8, 3| Nel conclave fu la prima cura moderare con capitoli molto 63 12, 3, 2| esercito, liberato dalla cura de' pericoli presenti ma 64 12, 12, 3| cui il re avea data questa cura, seguitato da moltitudine 65 12, 13, 1| in Firenze, avea data la cura di condurre l'esercito in 66 13, 4, 3| Ceri, il quale ebbe questa cura, furono piantate in luogo 67 13, 6, 2| cui doveva essere maggiore cura della salute e gloria di 68 13, 7, 1| concetto lo chiamasse alla cura sua. Ma la impazienza di 69 13, 8, 4| parve che lo Scudo tenesse cura particolare, poiché si vedde 70 14, 2, 2| consegnata a ciascuno la cura sua. Venne lo Scudo la mattina 71 14, 3, 3| Milano, aveva sempre tenuto cura particolare degli interessi 72 14, 5, 1| spagnuoli aveva tutta la cura della batteria, mandato 73 14, 6, 6| proprio, fu mandato alla cura delle terre della Chiesa 74 14, 10, 4| magistrati che avevano la cura delle cose della comunità, 75 14, 11, 1| cardinali era al tutto senza cura di difendere, o in Lombardia 76 14, 15, 4| totalmente dal collegio la cura dello stato della Chiesa, 77 1, 8, 3| arrenduta: al viceré rimase la cura di andare incontro al marchese 78 1, 14, 6| ebbe migliore successo la cura data a Gian Lodovico Palavicino; 79 2, 5, 1| vescovo di Osma, che teneva la cura del confessarlo, parlò così: ~ 80 2, 14, 5| in mano non sarà in loro cura alcuna di liberare il re, 81 3, 4, 4| e al vescovo di Lodi la cura del condurli: perché la 82 3, 8, 1| né cupidità di gloriacura degli interessi della republica, 83 3, 13, 2| E però, toccando questa cura più allo offizio suo pastorale 84 3, 16, 4| ricevere e spendere restata la cura a loro, quando il pontefice 85 5, 3, 4| la negligenza e piccola cura de' suoi ministri perverte 86 5, 4, 1| fatto ammiraglio e dato la cura del mare a monsignore di 87 5, 4, 5| guadagnare da vivere, lasciata la cura del guardare il porto di 88 5, 5, 3| in Francia, senza avere cura alcuna di Genova, si partì 89 6, 3, 1| cristianità; non avendo intratanto cura alcuna della salute delle 90 6, 3, 1| trovarvisi presente per avere cura particolare di lui. Nessuna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License