Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 58, 1| partorito o tirannide o ultima ruina della loro città.~
2 1, 58, 3| loro quando è in quella ultima spezie, è forse più perniziosa
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 70 | parsa lunga e grave questa ultima servitù; ricordatevi quante
4 def, 22 | sangue mio, desideri vedere l'ultima ruina mia, desideri vedermi
5 def, 41 | ho rubato. Ma veggiamo l'ultima pruova che non ha replica
6 def, 47 | tutti gli altri di questa ultima guerra: tutti a uno modo,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 9, 7 | maggiori che nella impresa ultima, nella quale ebbono gli
8 9, 11 | ogni luogo nella impresa ultima che feciono per la recuperazione;
9 13, 6 | artiglierie; chi ha notizia dell'ultima sua impresa per la recuperazione
10 13, 28 | piglierà non solo accelererà l'ultima sua ruina, ma sarà notato
11 14, 18 | La impresa ultima di Italia non l'hanno perduta
12 14, 19 | desiderio di scancellare questa ultima ignominia, e ricuperare
13 15, 1 | vittoria a chi era ridotto in ultima desperazione.~
Memorie di famiglia
Capoverso 14 89 | Milano, re e noi; che fu la ultima legazione e commessione
15 122 | Pagolantonio Soderini. Questa fu la ultima commessione avessi, perché
16 122 | cognosceva buono. Fece la ultima dipartenzia co' figliuoli
Ricordi
Capitolo, Capoverso 17 se2, 68 | essere neutrale. E in questa ultima spezie caggiono più le republiche
18 se2, 137 | donde nasce spesso la ruina ultima della città.~ ~138.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 7, 12 | era noto che della pace ultima aveva avuto dispiacere ed
20 27, 2 | poi che si era fatta la ultima imborsazione: il che toccava
21 31, 11 | necessità, si vedeva la loro ultima ruina propinqua, di che
22 31, 12 | inimici, innanzi che la ultima necessità gli costrignessi.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 2, 1, 2| fiorentini, condotta all'ultima desolazione. Essere Pisa
24 2, 7, 1| fiorentini, la desolazione ultima di quella patria, la quale
25 2, 11, 2| mesi dato tre rotte e nell'ultima, o mentre combatteva o nella
26 2, 12, 2| ritornorono al re, riportando, per ultima conclusione di quello in
27 3, 7, 3| sopravenne in Calavria messe in ultima ruina le cose loro. Perché
28 4, 6, 1| giorno convocati per farne l'ultima determinazione [Antonio
29 4, 7, 2| a Ferrara, pure, e nell'ultima loro perfezione e in molti
30 4, 9, 2| afflitte e quasi ridotte a ultima disperazione, fanno più
31 4, 14, 1| condizione accettata da lui per ultima necessità non fu sufficiente
32 5, 4, 1| forza o costretti per l'ultima necessità a darsi in potestà
33 5, 13, 4| avevano corso insino all'ultima punta d'Italia; né ora accendergli
34 6, 14, 3| di aspettarne da Napoli l'ultima determinazione. Ma avuto
35 7, 7, 2| della più gloriosa nazione l'ultima, la più schernita, la più
36 7, 10, 1| nel consiglio de' pregati ultima determinazione, Niccolò
37 7, 10, 4| vane. Né è da mettere in ultima considerazione che, quando
38 8, 1, 4| fece in pochissimi dì l'ultima determinazione, non partecipata
39 8, 1, 6| contrario procederebbe da ultima disperazione di potersi
40 8, 5, 1| imperio e il pericolo della ultima ruina della loro patria,
41 8, 5, 2| difendessino insino all'ultima ostinazione. Così aveva,
42 8, 8, 1| questo tempo i fiorentini l'ultima mano alla guerra contro
43 8, 10, 2| seguita, come è certissimo, l'ultima desolazione di questa patria,
44 8, 14, 2| si riducesse il popolo a ultima disperazione; perché le
45 9, 3, 2| principe di Anault, depende o l'ultima desolazione di quella afflittissima
46 9, 3, 5| a perseverare insino all'ultima ostinazione. Sempre la clemenza
47 9, 7, 3| case loro; ridotti già in ultima estremità di pane e con
48 9, 8, 2| ogni parte alla distruzione ultima degli edifici e del paese:
49 10, 7, 3| degli uomini perché nell'ultima sessione pisana l'avevano
50 10, 9, 5| Baglione, il quale andava nell'ultima parte dell'esercito. ~ ~
51 10, 13, 5| e Carvagial, non fatta l'ultima esperienza della virtù de'
52 10, 14, 1| mettere tutta la Chiesa in ultima ruina: appartenere più a
53 11, 4, 4| fu nota al viceré questa ultima deliberazione se non il
54 12, 1, 2| senza speranza insino all'ultima estremità delle vettovaglie,
55 12, 7, 2| Milano poveri e ridotti in ultima disperazione, e non vi essere
56 12, 21, 2| di ottenerlo se non per l'ultima necessità della fame; e
57 13, 2, 3| e quasi confessione di ultima necessità, il restituirle
58 13, 4, 1| leggieri che camminavano nell'ultima parte del campo, cominciorono
59 13, 10, 5| né la età ridotta quasi a ultima vecchiezza né la virtù esperimentata
60 13, 11, 1| anzi provatolo nella sua ultima età poco ubbidiente a' precetti
61 14, 1, 4| non lo avessino condotto a ultima disperazione, si crede sarebbe
62 1, 1, 5| sterile, acciò che in lui, ultima pregenie de' discendenti
63 1, 3, 6| borghi, strascurati dopo l'ultima guerra, erano la maggiore
64 1, 5, 6| acquistate confermasse con questa ultima gloria e trionfo. Ma nell'
65 1, 11, 2| Cesare e il re venuti all'ultima contenzione, non poteva
66 1, 12, 4| alla guerra di Milano l'ultima mano: se con vittoria, chi
67 2, 3, 1| persuasono che quella sua ultima, più presto precipitosa
68 2, 9, 2| di concederla se non per ultima necessità. ~
69 3, 3, 1| guerra. La quale risposta e ultima sua deliberazione e il viceré
70 3, 3, 3| innanzi si cominciasse l'ultima guerra: che di presente,
71 3, 5, 1| essendo già ridotto all'ultima necessità, arrivò Malatesta
72 3, 6, 3| ecclesiastica era nella ultima parte dello esercito, muoversi
73 3, 11, 2| altro bastione dietro all'ultima trincea loro. L'altra trincea
74 3, 14, 3| Genova, ridotta quasi in ultima estremità; non ostante che
75 3, 15, 3| ci conscendeva se non per ultima necessità, aveva commesso
76 4, 8, 4| innanzi a tutta la gente per ultima disperazione, non solo perché
77 4, 13, 3| privò i genovesi, ridotti in ultima estremità, totalmente di
78 4, 13, 3| inimici, costretti dalla ultima necessità, mandorno a Lautrech
79 4, 15, 2| avviso dal re di Francia dell'ultima risoluzione circa la pratica
80 4, 17, 6| Colonna, e disposto nella sua ultima volontà che Isabella, sua
81 5, 1, 5| cominciata con tanta speranza, in ultima ruina. ~
82 5, 11, 1| riducendo il censo dell'ultima investitura a uno cavallo
83 5, 11, 1| e Lione, confermata nell'ultima investitura del regno di
84 5, 11, 1| Cesare e a Ferdinando per l'ultima confederazione fatta tra
85 5, 15, 4| quella città in pericolo dell'ultima sua desolazione. ~
86 5, 16, 5| per il terzo capitolo dell'ultima pace contratta tra loro,
87 6, 2, 7| chiamare i consigli spinti dall'ultima necessità. Perché avendo
88 6, 2, 8| i quali, indotti dalla ultima disperazione di non volere
89 6, 6, 1| sicuramente, che si rinnovasse l'ultima lega fatta in Bologna per
|