Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principato 33
principe 471
principessa 4
principi 89
princìpi 44
prìncipi 353
principia 1
Frequenza    [«  »]
89 libera
89 movimenti
89 pietro
89 principi
89 quanta
89 ultima
88 bentivogli
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

principi

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 1 | riputazione apresso a tutti e' principi cristiani, e per tutta Italia 2 con, 20 | sottoposti e' consiglieri de' principi, se fussono obligati a portare Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 1, 4 | veggiamo tuttodì quanto e' principi grandi sono facili a imbarcarsi 4 2, 5 | fatte, perché è natura de' principi de' tempi nostri cercare 5 2, 5 | gli inganni e le arte de' principi: cercare di mutare gli stati 6 2, 7 | pontefice da temere di altri principi che del turco che gli è 7 2, 7 | dove si accompagnano più principi grandi e che pretendono 8 2, 8 | avere tuttodì con gli altri principi, non debbiamo sanza grande 9 3, 1 | vede principiato tra tanti principi cristiani, papa, Francia, 10 3, 2 | bene ciascuno di questi principi che gli sono collegati contro 11 3, 5 | rimanga solo tra lui ed e' principi detti di sopra. Il che se 12 4, 4 | che ritornando a' primi principi, el passato è ito tanto 13 4, 6 | tratterà o farà per questi principi oltramontani.~ 14 7, 1 | monti, né lo essersi mutati principi, basti alla quiete italiana; 15 7, 8 | e per religione tutti e' principi cristiani, e mettere Francia 16 7, 8 | sanza concitare li altri principi. Ma questo ha anche el contrapeso, 17 8, 2 | tutta Italia ed apresso a' principi, che tra noi cominciano 18 8, 7 | ambizione naturale di tutti e' principi? Lui è sanza figliuoli, 19 9, 10 | ora siamo pregati da tanti principi e lo possiamo fare con grandissima 20 10, 3 | rispetti possono più apresso a' principi, che le fede e le capitulazione, 21 10, 8 | mondo, e lui e gli altri principi schiavi suoi.~ 22 11, 4 | oltre alla madre è in più principi, che forse tutti non desiderano 23 12, 4 | che non so io, non può tra principi essere amore o confidenzia 24 13, 19 | Questa ha acciecato e' principi a procurare la grandezza 25 13, 23 | ambizione naturale di tutti e' principi, che sempre cercano augumentare; 26 14, 3 | speranza. È naturale de' principi, come anche fanno gli uomini 27 14, 4 | appetiti universali di tutti e' principi.~ 28 14, 14 | riputazione, sanza credito. Se e' principi seculari fussino buoni e 29 14, 15 | che luogo gli lascia tra' principi, che gli speranza di 30 14, 28 | estremità hanno usati gli altri principi e spezialmente molti pontefici 31 14, 31 | nelle istorie antiche, re e principi grandi che per mala sorte 32 15, 11 | presupposto che le forze di tanti principi collegati fussino tali da 33 15, 16 | accompagnata dalla voluntà de' principi e favorita dal consenso 34 15, 16 | governo ecclesiastico ne' principi laici; che è quello che 35 16, 2 | come fanno tutti gli altri principi cristiani, ma recusato di 36 16, 8 | perché non furono mai dua principi in tanta fede e amicizia Memorie di famiglia Capoverso
37 118 | medesimo, faccendosi per questi principi collegati, co' quali si 38 127 | etiam amicizie con molti principi, ed infra gli altri el duca Ricordi Capitolo, Capoverso
39 se1, 112 | volentieri; fuora, perché e' principi che si persuadevano che 40 se2, 3 | bene da maravigliarsene ne' principi che mancano di questi dua 41 se2, 3 | copia hanno di ministri e' principi seculari che e' papi, quando 42 se2, 32 | come hanno communemente e' principi; e' quali quando la propongono 43 se2, 94 | Chi sta in corte de' principi e aspira a essere adoperato 44 se2, 128 | credere che faccia; perché e' principi fanno spesso non quello 45 se2, 130 | Guardinsi e' principi sopra tutto da coloro che 46 se2, 170 | Grande sorte è quella de' principi, che e' carichi che meritano 47 se2, 171 | serve a fare cognoscere e' principi e le balestre. Se la balestra 48 se2, 171 | tira; così el valore de' principi si cognosce dalla qualità 49 se2, 172 | Furono ordinati e' principi non per interesse proprio, 50 se2, 174 | per intrattenervi bene co' principi e con gli stati che reggono; 51 se2, 195 | Chi è apresso a' principi e desidera ottenere grazie 52 se2, 203 | Avvertino e' principi a non conducere e sudditi 53 se2, 204 | ignoranzia o ingratitudine de' principi che sopportano e' tristi, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
54 1, 19 | usata la vittoria. Ma e' principi del reame che erano seco 55 1, 19 | lasciare el reame ed e' principi amici suoi in preda, e' 56 3, 12 | ardentissimo desiderio che e' principi cristiani concorressino 57 5, 1 | publico lettere a tutti e' principi cristiani in giustificazione 58 5, 6 | volessi insieme cogli altri principi chiamare il papa a concilio 59 5, 10 | sendo massime fra quegli dua principi qualche sdegno ed inimicizia 60 6, 6 | acconsentirla, avessino tutti e' principi di Italia a mandare loro 61 8, 1 | anno 1484 molti baroni e principi del regno di Napoli, sendo 62 9, 4 | grande che ebbe con molti principi in Italia e fuori di Italia; 63 9, 4 | ingegno trattenersi questi principi. Fanne fede, apresso a chi 64 9, 6 | in ogni cosa con tutti e' principi di Italia, il che dispiacque 65 9, 7 | el nome e le amicizie co' principi e fuora di Italia, non pretermettendo 66 9, 9 | forma di libertà; e però ne' principi suoi, come prima cominciò 67 9, 10 | riputazione dagli altri principi, e' quali dubitavano, non 68 9, 13 | grandissime amicizie di principi e di uomini erano apresso 69 10, 1 | Napoli, Milano e gli altri principi e potentati di Italia mostrorono 70 10, 1 | della città ed el favore de' principi, che se a tanta fortuna 71 10, 6 | agguagliare a sé e gli altri principi di Italia, ma eziandio avanzargli. 72 11, 6 | considerando la infidelità de' principi e massime de' franzesi, 73 14, 2 | che tenessi pratiche con principi di mutarlo, venne in odio 74 14, 3 | mala condizione apresso a' principi di Italia. Al papa non piaceva 75 14, 4 | che per le mani di questi principi non avevamo a essere restituiti 76 16, 8 | convocare uno concilio da e' principi cristiani, dove si deponessi 77 16, 8 | pratica di statoco' principi di fuora, né drento con 78 18, 16 | pratiche tenute con altri principi o per inclinazione sua ingannato 79 21, 9 | intelligenzia tra quegli principi, e publicamente si maritò 80 22, 29 | arebbe preso partito co' principi forestieri, e ribellatisi 81 23, 2 | subito si publicava, e' principi e potentati di fuora non 82 23, 32 | come volle la sorte, questi principifelicissimi ebbono fini 83 24, 2 | concluse accordo fra questi principi, per virtù del quale avendosi 84 28, 7 | a Gostanza una dieta de' principi e communità della Magna, 85 28, 11 | era bastante; e se bene e' principi della Magna ci parevano 86 28, 11 | danaio e la povertà de' principi volessino spendere grossamente 87 30, 23 | differenzie nascessino fra questi principi e disegnato, per quanto Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
88 4, 1 | Disposizione d'animo de' principi e de' governi italiani verso 89 2, 4 | Siena. Accordi di altri principi italiani con Cesare; rinvio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License