Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
movevagli 2
movevano 16
moviamo 1
movimenti 89
movimento 115
mugello 10
mugnaio 1
Frequenza    [«  »]
89 disse
89 industria
89 libera
89 movimenti
89 pietro
89 principi
89 quanta
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

movimenti

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, pro, 1| arte, della religione, de' movimenti delle cose umane, non è Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 1, 3 | ciascuna per sé suole fare movimenti molto maggiori. Lui sa la 3 1, 5 | re e noi, ma ancora da' movimenti che in caso che noi stessimo 4 4, 4 | che l'uomo ha in questi movimenti è tanto, che non si può 5 9, 9 | publicamente infiniti segni e movimenti. E più facilmente a credere 6 13, 17 | Cesare al cielo. Però e' movimenti non saranno sì facili, ma Memorie di famiglia Capoverso
7 73 | sospetti s'avevano per e' movimenti del re Alfonso. Stettevi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 3, 13 | per principio di cose e movimenti grandissimi la morte del 9 3, 14 | dubio si conservava ma e' movimenti della città nostra de' quali 10 3, 14 | alterazioni, dissensioni e movimenti in tutta Italia.~ 11 5, 13 | necessario, intendendosi questi movimenti di Milano, che el marchese 12 11, 2 | intenzione loro circa a questi movimenti e persuadere loro non volessino 13 14, 3 | aversi a fare grande ne' movimenti di Italia, ed inoltre se 14 15, 1 | 1497, anno di grandissimi movimenti ed alterazione; nel principio 15 16, 13 | solo fermò questi impeti e movimenti, introdusse el consiglio 16 17, 14 | universalmente si adirizzava a movimenti grandissimi perché el nuovo 17 22, 1 | 1502, anno di grandissimi movimenti e variazione per la città 18 28, 1 | principio del quale nacquano movimenti nuovi per le cose di Genova. 19 28, 11 | uscio, e non lo muovono e' movimenti propinqui di Italia, non 20 31, 1 | 1509, principio di cose e movimenti grandissimi nel principio Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 1, 4, 4| turbasse con grandissimi movimenti. Ma e fu creduto da molti 22 1, 5, 1| di quella nazione a nuovi movimenti e le divisioni degli italiani 23 2, 5, 2| bastante a difendere, in tanti movimenti che si preparavano, facilmente 24 2, 6, 1| sarebbono suscitati grandissimi movimenti: perché, intesa la perdita 25 3, 2, 1| favoriti sempre contro a' movimenti degl'inimici, ma ancora 26 3, 2, 2| trovavano allora in grandissimi movimenti. Perché pochi innanzi 27 3, 6, 1| raffrenavano questi concetti per i movimenti i quali si dimostravano 28 3, 12, 1| tempo in Lombardia per i movimenti de' franzesi, assicurati 29 4, 6, 4| molti; la quale come ha i movimenti diversi così ha diverse 30 4, 8, 3| Paglia, terre esposte a primi movimenti del re di Francia; con deliberazione 31 4, 12, 5| Italia, conquassata da tanti movimenti, aveva similmente sentite 32 4, 13, 1| Ebbe movimenti così grandi l'anno mille 33 5, 1, 1| avesse ritenuto il timore de' movimenti de' tedeschi. Perché se 34 5, 2, 1| per il timore che avea de' movimenti di Germania, non trovando 35 5, 3, 1| Francia sicuro per allora de' movimenti di Germania, e sperando 36 5, 5, 1| Contro a' quali movimenti il re Federigo, non sapendo 37 5, 5, 2| potentati, gravi e pericolosi movimenti. Ma si dimostrorno vani 38 5, 6, 6| cinquecento due ritornorono a movimenti consueti, perché i fiorentini, 39 5, 7, 1| maggiori e molto più pericolosi movimenti, e da' quali avevano a procedere 40 5, 10, 3| Raffreddoronsi poi prestamente i movimenti di Massimiliano, in modo 41 6, 5, 1| esercito, si quietavano i movimenti di Roma. Perché aspettandovisi 42 6, 13, 1| anno cessato totalmente da' movimenti delle armi, essendo una 43 7, 3, 4| non essere tempo da simili movimenti, lo confortava amichevolmente 44 7, 7, 3| si aspettassino maggiori movimenti: persuadendosi universalmente 45 7, 10, 2| deliberazione mediante la quale, ne' movimenti e travagli che ora si apparecchiano, 46 7, 10, 2| soliti ciascuno per sé a fare movimenti molto maggiori. Ègli nota 47 7, 11, 2| altri apparati di lui che movimenti d'artiglierie e l'attendere 48 7, 11, 2| verso Roveré, per opporsi a' movimenti che si facevano di verso 49 8, 1, 6| somma della guerra; e ne' movimenti e nel fervore delle armi 50 8, 4, 4| temesse non fussino tardi i movimenti del re de' romani, o perché, 51 8, 9, 2| come opportuna a impedire i movimenti che si facessino in Germania, 52 9, 1, 2| temendo medesimamente poco de' movimenti loro, perché non credeva 53 9, 5, 2| occultamente trattava di cominciare movimenti molto maggiori, parendogli 54 9, 9, 1| approvavano questi impetuosi movimenti, accresciuta l'armata loro 55 9, 10, 4| In questi movimenti dell'armi temporali cominciavano 56 9, 14, 4| promessa da lui che ne' movimenti tra 'l pontefice e il re 57 10, 3, 2| nuove confederazioni e di movimenti de' svizzeri. Furnogli sempre 58 10, 3, 2| terminorno la state presente i movimenti dell'armi; senza utilità 59 10, 6, 1| temere che questi nuovi movimenti dessino occasione di depredare 60 10, 9, 3| non sicuro interamente da' movimenti de' svizzeri ma con maggiore 61 12, 1, 1| precedente. Origine di quei movimenti fu la deliberazione del 62 12, 8, 1| erano stati in Italia altri movimenti che contro a' viniziani. 63 12, 19, 1| apparire princìpi di nuovi movimenti, che si suscitavano per 64 14, 1, 1| felicità. Principio a nuovi movimenti dettono quegli i quali, 65 14, 6, 1| cavalli leggieri e a tutti i movimenti benché piccoli. ~ 66 14, 13 | Prospero Colonna a Milano. Movimenti dei franco-veneziani; Giovanni 67 1, 6, 5| altro nella Ghienna; ma i movimenti del re di Inghilterra furno 68 1, 7 | di Giovanni de' Medici. Movimenti degli eserciti avversari. 69 1, 9, 3| di Francia se non deboli movimenti e di pochissima riputazione. 70 2, 2, 2| viceré che pensassino a nuovi movimenti. Le quali cose mentre si 71 2, 8, 1| fu origine di grandissimi movimenti, è necessario che molto 72 2, 8, 4| egli, per paura di nuovi movimenti, volesse tenere gli uomini 73 2, 10, 3| con Cesare e tanti altri movimenti, che si erano fatti a questi 74 2, 12, 1| tutte le severità tutti i movimenti tutte le imprese che si 75 2, 13, 1| facessino in Italia nuovi movimenti, ristrinse le pratiche dell' 76 3, 7, 1| terra della Campagna: i movimenti de' quali era sforzato a 77 3, 9, 4| pontefice, benché per i movimenti de' Colonnesi avesse publicato 78 3, 12, 3| Birago occupò Novi. Ne' quali movimenti lo stato del marchese di 79 3, 15, 3| tanto per assicurarsi de' movimenti suoi quanto per trarne somma 80 4, 1 | avvenimenti e di sciagure. Movimenti delle milizie imperiali 81 4, 1, 3| convenivano del parentado, movimenti grandi alla prossima primavera, 82 4, 4 | meravigliosa costanza dei soldati. Movimenti degli eserciti avversari. 83 5, 5 | veneziani in Lombardia. Forze e movimenti degli eserciti avversari. 84 5, 7, 1| Boviano. Aggiunsesi a questi movimenti che nello Abruzzi Giaiacopo 85 5, 7, 7| ritirata, varie fazioni e movimenti; perché e quegli di Barletta 86 5, 8, 2| fiorentini, non temeva di questi movimenti: i quali conoscendo il pontefice 87 6, 3, 2| quale fu piccola materia di movimenti. Perché, se bene per molti 88 6, 4 | IV. Movimenti politici in Siena. La forma 89 6, 5, 1| per guerre esterne che per movimenti di Italia. Perché il turco,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License