Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
levossi 5
li 168
libelli 1
libera 89
liberaci 1
liberai 1
liberale 13
Frequenza    [«  »]
89 apertamente
89 disse
89 industria
89 libera
89 movimenti
89 pietro
89 principi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

libera

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4 | e del senato romano fece libera e potente quella republica.~ ~ 2 1, 4, 2| senato che facessi Roma libera e potente, perché meglio 3 1, 8, 1| tanto naturale in una città libera, che è difficile e forse 4 1, 10, 1| la tirannide nella patria libera abbia tale necessità di 5 1, 10, 1| adunche è autore nella patria libera, di una tirannide, e lo 6 1, 25 | stato anticato in una città libera, ritenga almeno l'ombra 7 1, 25, 1| nuovi ordini in una città libera, che a chi muta spezie di Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
8 con, 20 | avessino avuto quello parere, libera abondantemente la natura 9 acc, 14 | queste monete? Che la città è libera, non più sotto e' tiranni? 10 acc, 33 | che mai più dalla città libera fu dato a uno sì giovane, 11 acc, 33 | poteva conseguire dalla città libera, che sono sicuri, sono gloriosi, 12 acc, 38 | una città solita a essere libera non si può considerare mezzo 13 acc, 47 | uno cittadino in una città libera, non che contento che frutto 14 acc, 54 | detestabile in una città libera, dove e gli uomini hanno 15 acc, 55 | a proposito di una città libera. Fu molti anni inimico de' 16 def, 10 | anni quella città che era libera, con la autorità sola e Discorsi politici Capitolo, Capoverso
17 9, 8 | accordarci con Cesare ci libera da infinite spese e difficultà 18 9, 11 | capituli vegghiassino, ci libera da ogni promessa, perché 19 10, 4 | qualche volta che el caso ti libera da quegli mali da' quali 20 11, 7 | pace, lo accordarci ce ne libera, che sanza dubio la manderà 21 14, 23 | degli uomini, da alcuni ne libera qualche volta el caso e Scritti minori Capitolo, Capoverso
22 1, 1 | uno cittadino in una città libera. Morto lui, rimase Piero 23 2, 1 | ragione. Lo essere la città libera e deliberare liberamente, 24 2, 1 | vituperio ed infamia a una città libera che lo intendersi che la 25 2, 4 | chi si trova in una città libera debbe quanto e' può procurare 26 3, 6 | volere vivere in patria non libera. Di questi fu capo apresso Ricordi Capitolo, Capoverso
27 se1, 45 | universalmente chi è di natura vera e libera, ed è cosa generosa, ma 28 se1, 45 | acquisti el nome di persona libera; e nondimeno in certi casi 29 se1, 67 | delle cause giustamente, e libera le parte della spesa e perdita 30 se1, 169 | qualche accidente che la libera.~ ~170. 31 se2, 79 | spesso ti illumina o ti libera. Usando così questo proverbio, 32 se2, 113 | alcuna in arbitrio, cioè in libera voluntà del giudice, perché 33 se2, 169 | massima, che o in città libera o in governo stretto, o Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
34 1, 2 | nella città che si conservò libera, unita e governata da uomini 35 1, 20 | onori che può una città libera dare a uno suo cittadino, 36 3, 13 | fortune, sotto madonna Bona, libera ed assoluta potestà ed amministrazione 37 4, 2 | gli uomini in una città libera non possono comportare; 38 5, 4 | della città, e con potestà libera ed assoluta e fuora di ogni 39 9, 4 | città non fussi a suo tempo libera, benché abondantissima di 40 9, 4 | possono essere in una città, libera in nome, in fatto ed in 41 9, 9 | a tenere sotto una città libera, e nella quale era necessario 42 9, 10 | era spezie di una città libera e di uno cittadino privato, 43 12, 11 | Dio voleva si mantenessi libera e si riducessi a uno governo 44 16, 5 | liberamente in una città libera, si convertì in carico, 45 19, 5 | intervenendovi per la città con libera commissione gli oratori 46 22, 21 | che era di natura viva libera e calda, e che aiutava el 47 22, 25 | eccetto Arezzo che rimaneva libera. Di che sendosi caldamente 48 23, 27 | republica che voglia conservarsi libera e fuggire gli estremi della 49 31, 7 | darebbe loro la entrata libera.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
50 2, 4, 2| insino ad allora lasciata libera la facoltà di fare il contrario: 51 3, 1, 1| presto a rimanere del tutto libera dallo imperio insolente 52 3, 12, 5| Ma essendo restata libera in Italia la facoltà dell' 53 4, 2, 5| domandavano la cessione libera delle ragioni di Serezana, 54 4, 3, 4| e ottenendola rimaneva libera la facoltà di passare nel 55 4, 6, 2| una sola e breve fatica ti libera da molte e lunghissime. 56 4, 7, 4| stati, non aveva a essere libera de' loro magistrati: nondimeno, 57 5, 9, 4| erano in Arezzo, lasciando libera a' franzesi la possessione 58 5, 10, 3| e che in Vinegia, città libera, non era stato mai vietato 59 6, 1, 1| voluto usareampia e sì libera facoltà se non con partecipazione 60 6, 4, 4| elezione non avesse a essere libera, rispetto alle genti del 61 6, 6, 4| ardire di dinegarla che per libera volontà, la confermazione 62 6, 13, 1| del suo animo e la natura libera di esprimere i suoi concetti, 63 7, 5, 1| violenza che con la volontà libera de' cittadini, che ne' consigli 64 8, 4, 3| e la terra a discrezione libera del vincitore: la quale 65 8, 10, 2| parte per abitare in questa libera e quasi divina stanza sicuramente, 66 8, 12, 3| L'una era che lasciassino libera a' sudditi della Chiesa 67 8, 16, 2| vicina della città, per avere libera l'entrata e l'uscita; e 68 8, 16, 4| e i legni loro avessino libera la navigazione del golfo, 69 9, 3, 5| delle persone, restando libera allo arbitrio e volontà 70 9, 9, 2| oltre a questo lasciasse libera Genova: procedendo in queste 71 10, 8, 6| persuadendosi che la città libera arebbe sempre maggiore inclinazione 72 11, 8, 1| frequentemente della bocca sua) libera da' barbari; e a questo 73 12, 22, 3| darla infra sei settimane libera al re di Francia che ne 74 13, 13, 2| gravemente l'animo suo che per libera volontà, avesse dispensato 75 14, 13, 3| conservare la patria loro libera dal giogo de' barbari inimicissimi 76 2, 5, 2| questi altri. Se il re si libera con condizioni per la Maestà 77 2, 5, 4| ricordarsi che se il re si libera non si può più ritenere, 78 2, 14, 1| si faceva per lasciarsi libera la facoltà di fare l'accordo 79 2, 14, 3| morte? e che ora non si libera per magnanimità o per amore 80 2, 14, 5| facoltà dello offendervi, sarà libera e crescerà la volontà. Però, 81 3, 1, 2| ma eziandio lasciatolo in libera custodia in tutto il tempo 82 3, 15, 1| che a sé restasse facoltà libera di maritare la figliuola 83 4, 2, 2| a Barzalona, gli darebbe libera facoltà di pronunziarla 84 4, 2, 3| luogo più forte, lasciata libera l'entrata in Frusolone agli 85 4, 10, 3| convocati i cittadini, lasciò libera a loro l'amministrazione 86 4, 13, 5| indignazione, di lasciarla libera al duca di Milano: cosa 87 6, 1, 1| orribili, restò Italia tutta libera da' tumulti e da' pericoli 88 6, 2, 8| Cesare, lasciò la città libera in arbitrio del pontefice. ~ 89 6, 2, 9| in queste cose, restò più libera e più assoluta e quasi regia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License