Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 8 | qualche frutto de' molti travagli che avevi durati per lui
2 con, 16 | che o nel principio de' travagli loro o in pochi... non abbino
3 con, 28 | ci fine delle fatiche e travagli tuoi non era le ricchezze,
4 con, 30 | consideri quante fatiche, travagli, sospetti e pericoli sono
5 acc, 49 | Italia in tanta agitazione e travagli che da mille anni in qua
6 def, 1 | quasi per esemplo, pieno di travagli abbia in pericolo tutto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 1, 5 | sempre alla fine guerre e travagli, e che mentre che arà amicizia
8 7, 6 | nascere occasione, o in su' travagli avessino di là da' monti,
9 9, 8 | ci mette in spesa ed in travagli, ed in pericolo di fare
10 9, 12 | altri, e tiene accesi e' travagli di Italia, in modo che è
11 10, 4 | mandare in là e' pericoli e travagli, con speranza che el tempo
12 10, 13 | fatica di tornare a questi travagli, a' quali ci conduce la
13 12, 14 | viniziani per differire e' loro travagli si accorderanno; e così
14 13, 12 | pezzo allo scoperto ed a' travagli, sarà manco fresco e più
15 15, 12 | per la lunga esperienzia e travagli seguiti poi, abbia cognosciuto
16 16, 9 | entrare per voi in nuovi travagli? Non lo pensiate, non lo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 17 se1, 60 | pericoli, di sospetti, di mille travagli e fatiche; ma quello che
18 se1, 67 | tanto dispendio e tanti travagli; sanza che, per la malignità
19 se1, 107 | tutta Italia, e di tanti travagli seguiti in tutta la cristianità.~ ~
20 se1, 139 | tutti e' mali, pericoli e travagli superflui che ha, non procedono
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 21 1, 17 | non fussi bene accrescere travagli alla città. E stando le
22 11, 16 | fussi stata in maggiori travagli: drento, cacciata una casa
23 12, 9 | piacciono tutte le novità e travagli, quando venne uno aiuto
24 13, 4 | minacciargli, e loro a trovarsi in travagli grandissimi, e' quali umori
25 17, 16 | grandissimi, perché oltre a' travagli e rotte del Casentino ed
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 26 1, 1, 4| della altrui disunione e travagli, stavano attenti e preparati
27 1, 3, 1| necessità di entrare in nuovi travagli, confortò Ferdinando che
28 1, 3, 3| partorirebbono non sicurtà ma travagli e pericoli molto maggiori,
29 1, 5, 1| nell'animo la memoria de' travagli avuti, nel principio del
30 1, 5, 3| animo, con l'occasione de' travagli degli Aragonesi, trasferire
31 1, 15, 3| non per dominargli, ne' travagli e nelle spese d'una guerra,
32 2, 2, 2| calamità, e dopo infiniti travagli publici e privati hanno
33 3, 2, 1| fiorentini nuovi e pericolosi travagli, suscitati principalmente
34 3, 2, 3| che i fiorentini avessino travagli tali che gli rendessino
35 3, 4, 3| spargere semi di nuovi travagli! che potrebbeno facilitare
36 3, 6, 3| pericolo, e che tutti i travagli della guerra si riducevano
37 3, 8, 3| imperio, destinate dopo molti travagli a quella republica, e grandissimi
38 3, 8, 3| potessino tollerare lunghi travagli. ~
39 3, 8, 4| quali, presa l'occasione de' travagli che avevano nel contado
40 3, 9, 3| procurasse di tenerla in continui travagli; con le quali parole, benché
41 3, 12, 5| marchesato del Finale. Ne' quali travagli il duca di Savoia, infestato
42 3, 13, 2| disordini, che oltre a' lunghi travagli e gravi spese tollerate
43 3, 13, 3| a' quali pareva che per i travagli de' fiorentini si stabilissino
44 3, 13, 5| per Piero de' Medici nuovi travagli in Firenze, perché poco
45 3, 14, 6| in tante altre, e tanti travagli e pericoli sostenuti da
46 4, 3, 3| allegata da Pandolfo, de' travagli che seguiterebbono la guerra
47 4, 5, 1| per le cose di Pisa questi travagli, non cessava il nuovo re
48 4, 6, 2| volte cercheremmo, e con travagli e spese intollerabili, di
49 4, 6, 6| fiorentini, i quali, per i travagli loro e perché erano lontani
50 5, 6, 6| evidente di suscitarsi gravi travagli: il quale consiglio, rifiutato
51 6, 3, 2| comodo a fare mercatanzia de' travagli degli altri, aveano maggiore
52 6, 5, 5| consumato la età in continui travagli, aveva per necessità offeso
53 6, 13, 3| accesi solamente in Italia i travagli quasi perpetui tra i fiorentini
54 7, 3, 3| lasciare aprire la via a nuovi travagli; e il medesimo era per fare
55 7, 10, 2| la quale, ne' movimenti e travagli che ora si apparecchiano,
56 7, 10, 2| confederarsi seco per liberarsi dai travagli e pericoli che potesse avere
57 8, 16, 2| romani implicato in continui travagli; e appunto, essendo egli
58 9, 9, 2| erano di momento in questi travagli. Poco più pareva potesse
59 9, 17, 4| popolo, infastidito da' travagli e danni della guerra (come
60 10, 11, 1| stracco per sì lunghi e gravi travagli e disordinato parte nel
61 10, 11, 3| consumarlo e tenerlo in continui travagli aveva speso volentieri ogni
62 10, 16, 3| tante fatiche e così lunghi travagli, desiderava più presto che
63 11, 8, 1| minacciava i lucchesi che ne' travagli del duca di Ferrara avessino
64 11, 9, 1| avessino voluto liberarsi da' travagli della guerra: essergli impossibile
65 12, 3, 2| occasione di tanti altri suoi travagli, non assaltassino o la Borgogna
66 12, 12, 4| inimici e affaticato da tanti travagli: ora questo re, alquanto
67 12, 13, 2| Bologna, e in tanti altri travagli essere difficile combattere
68 12, 22, 6| benché dopo infinite spese e travagli, avuto felice fine. Perché,
69 13, 1, 1| stesse sottoposta a continui travagli, ecco che appena deposte
70 13, 7, 1| nelle altre azioni che ne' travagli della guerra: alla vita
71 14, 12, 2| per che causa, in tanti travagli e pericoli dello stato della
72 14, 13, 2| princìpi di grandissimi travagli: perché, se bene nelle diete
73 14, 14, 5| passato a riguardare gli altri travagli loro: ne' quali, senza pericolo
74 14, 15, 1| succedevano in Lombardia, per i travagli di quella parte e per l'
75 14, 15, 2| e maggiori erano stati i travagli e pericoli di Toscana. Perché,
76 1, 1, 6| prìncipi, non furono minori i travagli dell'anno mille cinquecento
77 1, 9, 1| Eboracense che la lunghezza de' travagli e la necessità delle guerre
78 2, 6, 2| danari e stracco da tanti travagli e da tanti pericoli, sperava
79 3, 2, 2| indurre Cesare, stracco dai travagli e dalle spese, a restituirgli
80 3, 6, 3| precedenti, non ricevendo quivi travagli dagli inimici, potrebbeno
81 3, 9, 4| essendogli molesto avere travagli nel territorio di Roma,
82 4, 2, 2| inclinato a liberarsi dai travagli della guerra che, per indurre
83 4, 17, 1| impresa di Sardigna, e per i travagli del mare e per la carestia
84 5, 6, 4| ricordandosi massime de' travagli delle suggezioni passate,
85 5, 7, 7| il regno succeduti nuovi travagli, per i quali sarebbe stato
86 5, 8, 2| tutto dì tentavano nuovi travagli in quegli confini. Per il
87 5, 16, 3| nuove guerre e con nuovi travagli, Cesare, in ultimo, inclinando
88 6, 3, 2| né ancora riposato da' travagli di sì lunghe guerre, non
|