Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
servitore 1
servitori 8
servitosi 1
servitù 88
serviva 5
servivano 8
servizi 3
Frequenza    [«  »]
88 potette
88 prudenzia
88 religione
88 servitù
88 tirannide
88 travagli
88 un'
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

servitù

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 2| tenda, è prima condotta alla servitù che si accorga dove sia 2 1, 16, 1| sospinti dalla acerbità della servitù, l'abbino recuperata con 3 1, 16, 2| stata in molto lunghissima servitù; perché communemente chi 4 1, 16, 2| sotto Tarquinio acerbissima servitù. Ed è anche minore maraviglia 5 1, 16, 3| popolo stato in continua servitù, che a quello che qualche 6 1, 16, 3| cognosciuto e' fastidi della servitù, volentieri, quando truovano 7 1, 16, 5| oppressione ed acerbità della servitù, è facile a provedergli, 8 2, 13, 1| confederazione equale era servitù; ma el trovarsi impotenti, 9 2, 24, 4| ridurre le città in espressa servitù, ma tenerle sotto ombra Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
10 con, 38 | come di uno che liberato di servitù suspiri alla vita passata, 11 acc, 21 | parentado, a qualche antica servitù, a qualche beneficio fatto 12 acc, 42 | per schiavi, rimettesti in servitù la patria, te ed ognuno; 13 acc, 43 | liberi, non siamo più in servitù, non siamo più schiavi, 14 acc, 46 | ottenerlo sanza la nostra servitù. Ma né papa Clemente può 15 acc, 52 | noi quindici anni in una servitùcrudele, sì insolente 16 acc, 58 | pena, sua infamia e sua servitù.~ 17 acc, 70 | lunga e grave questa ultima servitù; ricordatevi quante orazione, 18 acc, 74 | restiamo in preda ed in servitù; apresso all'uno de' re Discorsi politici Capitolo, Capoverso
19 12, 7 | diligenzia ed usare ogni servitù perché non si alteri la 20 14, 1 | la quale porta seco la servitù degli altri. Ma pretermettendo 21 14, 31 | conato per non andare in servitù, è cosa virile e degna di 22 14, 33 | stato, per non venire in servitù, etiam per non oscurare 23 14, 35 | tardi el precipitarsi in servitù.~ ~ Scritti minori Capitolo, Capoverso
24 2, 2 | tempi, per non stare in servitù e per non vedere perdere 25 3 | non vedere la patria in servitù procede da grandezza di 26 3, 2 | fa perché li stima che la servitù sia male e teme delli incommodi 27 3, 2 | che e' crede essere nella servitù. Né si può dire che e' non 28 3, 2 | fondamento in sullo odio della servitù; conciosiaché lo amore e 29 3, 2 | modo mosso da odio della servitù, amando quella per giudicarla 30 3, 2 | e' vi sia la paura della servitù e de e' mali che si presuppongono 31 3, 2 | si amazza per fuggire la servitù sua o della patria, è originalmente 32 3, 3 | povertà, la vergogna e la servitù è minore male che la morte, 33 3, 3 | la morte per schifare la servitù elegge uno maggiore male 34 3, 3 | da stimare e reputare la servitù maggiore male che la non 35 3, 4 | perché chi, venendo in servitù, o lui o la patria, sperassi 36 3, 4 | più tosto eleggerebbe la servitù, aspettando che la avessi 37 3, 4 | essere domani la perdita e la servitù, ed e converso; e quello 38 3, 5 | lo fa per non vedere la servitù della sua patria, alla quale 39 3, 5 | temere troppo e' mali della servitù, da poco giudicio per non 40 3, 5 | sopportando ogni difficultà della servitù, si va preservando di potere 41 3, 6 | publico, solo per fuggire la servitù e non volere vivere in patria 42 3, 6 | Antonio ed Ottavio ricaduto in servitù, venne a giornata contro 43 3, 6 | la vita, che vivendo in servitù e vedendo servire la patria, 44 3, 7 | fussi maggiore male, o la servitù o la morte; né è da credere 45 3, 7 | sdegnassino volere vivere in servitù e mancare di quella gloria 46 3, 8 | facultà di sapere vivere in servitù, non arte o industria di 47 3, 8 | animo di potere sostenere la servitù, ma perché stimorono più 48 3, 9 | che vivendo una volta in servitù e stando sotto al tiranno, Ricordi Capitolo, Capoverso
49 se1, 92 | nessuno si sarebbe messo in servitù gratis; ma per interesse 50 se1, 107 | fare questo fu causa della servitù e ruina di tutta Italia, 51 se2, 3 | faccende e si mettessino nella servitù sua; perché è difficile 52 se2, 3 | potere perpetuare nella sua servitù, vivendo lui per lo ordinario 53 se2, 214 | può durareamicizia, né servitù, né compagnia, se l'uno Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
54 7, 11 | per tornare nelle antique servitù e per vedersi sanza el Pulesine, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
55 1, 8, 4| stesso e Italia tutta in servitù. Del quale ragionamento 56 1, 15, 3| imperio alieno, permutando servitù a servitù; perché niuno 57 1, 15, 3| alieno, permutando servitù a servitù; perché niuno principe vorrebbe 58 2, 1, 2| anni, in sì iniqua e atroce servitù che quella città, la quale 59 2, 1, 2| secoli cadevano finalmente in servitù, perché era fatale che tutte 60 2, 1, 2| rimettendogli in tanto pestifera servitù, diventare ministro della 61 2, 2, 4| imperio suo, e poi cadde in servitù di suoi cittadini e di forestieri, 62 2, 4, 1| giusto che 'l primo, cioè la servitù imminente a sé e a tutti 63 3, 1, 1| del mondo non cadesse in servitù di forestieri: i quali se, 64 3, 4, 3| avere a ritornare nella servitù de' fiorentini. E nondimeno 65 4, 3, 2| come cosa media tra la servitù e la libertà, risposeno 66 4, 3, 3| conduceva totalmente in servitù se Ferdinando, per la occupazione 67 5, 12, 2| cittadino che cadere in servitù forestiera; in modo che 68 5, 13, 4| di ignominiosa e perpetua servitù. Né erano minori gli stimoli 69 8, 7, 1| ridursi interamente sotto la servitù de' forestieri, sentivano 70 8, 10, 2| la republica e andando in servitù, chi non sa che le sostanze 71 9, 17, 2| prima, oppressi da dura servitù e vilipesi e conculcati 72 9, 17, 2| più grato tornare sotto la servitù de' Bentivogli che di godere 73 10, 4, 1| parte alcuna l'infamia della servitù? la integrità forse della 74 10, 4, 1| essere più vituperosa la servitù de' romani che quella de' 75 10, 6, 1| più acerba e più atroce servitù. ~ 76 10, 14, 1| acerbissima e infedelissima servitù, perché non cesserebbeno 77 11, 2, 1| non cadesse interamente in servitù tedesca e spagnuola, [i 78 11, 3, 4| fusse acerbo il vivere in servitù a chi era nato e allevato 79 12, 9, 1| tutta Italia, e mettere in servitù, non meno che gli altri, 80 12, 16, 2| dicendo essere uscito della servitù de' svizzeri, degli strazi 81 13, 16, 1| confidatosi parte nella antica servitù che in ogni tempo aveva 82 14, 10, 5| necessità, mettervi sotto la servitù de' franzesi, che, come 83 2, 8, 3| intratteneva grandissima amicizia e servitù, mandò Domenico Sauli con 84 2, 10, 2| conosceva andarne in manifesta servitù ogni volta che Cesare fusse 85 2, 16, 2| Cesare avesse a essere la servitù sua, deliberò di non accettare 86 3, 1, 1| andava senza rimedio in servitù, e si accresceva maravigliosamente 87 3, 1, 2| ad altro che a mettere in servitù la Chiesa, Italia tutta 88 3, 8, 2| avendolo ridotto in asprissima servitù, erano restati senza pensieri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License