Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 17 | hai più presto a restare obligato alla fortuna che abbia voluto
2 con, 35 | niente, ma el non essere obligato per ambizione o faccenda
3 con, 37 | buono, né el consultare è obligato agli effetti; e massime
4 acc, 20 | debitore alla entrata è obligato a provare la uscita. Si
5 acc, 53 | che sia assai noto, molto obligato, Filippo Strozzi dico, ancora
6 def, 44 | a me come a lui, essere obligato se si truova che siano stati
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 13, 2 | Beatitudine. Anzi lui sentendoseli obligato ed avendo bisogno di conservarsela
8 13, 30 | amorevole ministro, come sono obligato a essere e come sono stato
9 15, 16 | lasciata dagli antecessori è obligato restituirla a' successori;
10 16, 5 | di questa patria essere obligato a aiutarla e salvarla, non
Memorie di famiglia
Capoverso 11 107 | quantità di danari, e lui fussi obligato mandare a' soccorsi nostri
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 12, 6 | impresa di Napoli, fussi obligato restituirle liberamente
13 13, 2 | le cose nostre, come era obligato restituirci, finita la guerra
14 15, 23 | colorate ragioni non essere obligato a osservare e temere questa
15 20, 1 | impresa di Pisa, come era obligato pe' capitoli fatti a Milano;
16 21, 10 | capitoli, e lui non essere più obligato a alcuna nostra protezione.
17 28, 6 | per vigore del quale era obligato dare a lui certa somma di
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 7, 3| cinquecento altri i quali era obligato a dargli il duca di Milano.
19 1, 8, 3| pontefice e con Alfonso, obligato a opporsi scopertamente
20 1, 16, 5| fortezze: le quali fusse obligato a restituire senza alcuna
21 2, 1, 1| sua di Firenze, che il re, obligato con sì publico e solenne
22 2, 4, 1| Taranto, allegando non essere obligato se non quando avesse conquistato
23 2, 6, 1| eseguire quello che era obligato per i capitoli della confederazione,
24 2, 12, 2| muovere loro la guerra fusse obligato il duca ad aiutarlo, per
25 3, 7, 1| fiorentini, alla quale era obligato ancora per più di uno anno,
26 3, 7, 4| a tutti gli altri, fusse obligato a fare restituire, come
27 3, 8, 2| alla somma la quale era obligato di menare; e si fermò a
28 3, 13, 5| fusse stato maggiormente obligato a fare uffizio più di persona
29 4, 11, 2| tremila fanti: che il re fusse obligato servirgli, a loro richiesta,
30 4, 11, 2| prima queste genti, fusse obligato, quando mandasse esercito
31 5, 3, 1| parte, non essendo l'altro obligato ad aiutarlo ma solamente
32 5, 4, 2| convenuti in quella, non era obligato a osservarla loro: per il
33 5, 4, 3| perché allegava essere obligato alla protezione e della
34 5, 6, 3| pretendendo, il re, non essere più obligato alle convenzioni fatte a
35 5, 6, 6| ricevendogli in protezione, fusse obligato, per tre anni prossimi,
36 5, 9, 4| re; il quale non sarebbe obligato a attendere più che gli
37 5, 11, 2| temevano, l'essere il re obligato alla sua protezione; perché
38 5, 11, 2| protezione per la quale si era obligato a difenderlo non impediva
39 5, 11, 2| fatte in Italia, si era obligato, in qualunque convenzione
40 5, 11, 7| né il cardinale Orsino obligato a stare in corte di Roma;
41 6, 14, 2| assalto, il re di Francia, obligato per i capitoli della protezione
42 6, 16, 1| corona di Francia: fusse obligato il re Ferdinando ad aiutare
43 7, 8, 2| dette difficoltà l'essere obligato, per la pace fatta col re
44 7, 8, 6| Bologna, non era più il re obligato a osservare loro la fede
45 7, 8, 6| quale pretendeva di essere obligato; e nondimeno, per fare cosa
46 8, 3, 4| correre il tempo a Cesare obligato a muovere la guerra quaranta
47 8, 7, 2| Cambrai era espressamente obligato a perseguitargli, con l'
48 8, 12, 2| era ciascuno de' collegati obligato ad aiutare l'altro insino
49 8, 16, 2| ricordando non essere solo obligato ad aiutarlo, per i capitoli
50 9, 2, 1| ricercorno il pontefice che, come obligato per la lega di Cambrai,
51 9, 12, 3| nel quale caso il re fusse obligato a spese proprie mandargli
52 10, 13, 4| fanti eletti non si era obligato a luogo alcuno, aveva in
53 12, 2, 1| e molto più per l'averlo obligato alla cessione delle ragioni,
54 12, 6, 3| che il re di Francia fusse obligato a servire il re d'Inghilterra,
55 12, 10, 2| di Milano e di Brettagna; obligato a dargli il re aiuto di
56 12, 14, 1| venuti i danari a' quali era obligato il re d'Aragona, tolsono
57 13, 13, 1| presente, si era non solo obligato, con occulte capitolazioni,
58 14, 1, 4| sudditi e feudatari suoi, ma obligato eziandio Cesare, acquistato
59 14, 15, 2| insino a quel tempo era obligato a' viniziani. La quale convenzione
60 1, 1, 3| cinquantamila ducati i quali era obligato a pagargli ciascuno anno.
61 1, 12, 4| suprema degnità, essere stato obligato a procedere non più come
62 1, 14, 3| capitani) che si era quasi obligato a seguitare co' fatti le
63 2, 2, 4| e l'altro di loro fusse obligato a difendere da ciascuno
64 2, 2, 4| imperadore; e che il viceré fusse obligato a fare sì e talmente che
65 2, 7, 1| che il viceré non si era obligato semplicemente, nello articolo,
66 2, 8, 3| reame di Napoli, fusse più obligato a obbedire, o a Cesare,
67 2, 8, 3| reame di Napoli, fusse più obligato a obbedire, o a Cesare,
68 2, 15, 2| questa capitolazione, e fusse obligato farla ratificare al Dalfino
69 3, 3, 3| ducato di Milano, anzi fusse obligato insieme con gli altri a
70 3, 3, 3| sangue franzese, e fusse obligato ad alimentare condecentemente
71 3, 4, 2| medesimo, si trovasse ora obligato ad altri, ritornati a lui
72 3, 8, 1| conto delle pensioni che era obligato a pagare ciascuno anno:
73 3, 10, 2| cinquecento lancie le quali era obligato a mandare in Italia. E benché
74 3, 13, 3| mediate e immediate. Fusse obligato il pontefice ritirare subito
75 3, 15, 3| quale se bene non fusse obligato a offendere né il pontefice
76 3, 17, 2| il duca di Ferrara fusse obligato con la persona e con lo
77 3, 17, 2| dugento cavalli leggieri, ma obligato a mettergli insieme co'
78 3, 17, 2| aveva sborsato: fusse Cesare obligato alla sua protezione, né
79 4, 5, 1| voluto rompere, come era obligato, la guerra di là da' monti,
80 4, 5, 1| passorono mai Savona. Era obligato il re per i capitoli della
81 4, 13, 7| restituendo i luoghi a che era obligato: dimandava che a' fuorusciti
82 4, 15, 3| che non meno si pretendeva obligato al re e a lui che se fusse
83 4, 16, 2| pontefice, con patto che fusse obligato a lasciare godere alla madre
84 5, 4, 1| di Francia, ai quali era obligato per tutto il mese di giugno;
85 5, 7, 3| liberalità non già perché fusse obligato, non avendo il pontefice
86 5, 8, 2| pontefice affermasse che gli era obligato: però trattando di condursi
87 5, 8, 2| guardare Perugia; ed egli obligato, ne' bisogni loro, di andare
88 5, 12, 4| con le sue genti, come era obligato loro. Il quale, benché avesse
|