1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1501 15, 15 | lui potessi avere; e che el dimettere le cure temporali
1502 15, 15 | doverebbono essere. Ma essendo el mondo pieno di malignità,
1503 15, 15 | sarebbe perniziosissimo, ed el recusare pericoloso alla
1504 15, 16 | fatto alcuno fondamento; ed el tirarle innanzi con persuasioni
1505 15, 16 | ridotto in ultimo disprezzo el pontificato e perito lo
1506 15, 16 | ottima mente, accompagni el governo universale del pontificato
1507 15, 16 | via a mettere l'ordine ed el governo ecclesiastico ne'
1508 15, 17 | capituli della lega aveva el re di Francia a rompere
1509 15, 17 | quello di grandissima, o che el re di Francia, per essere
1510 15, 18 | El dubio della fortuna non
1511 15, 18 | imprudentissimo, aveva liberato el re di Francia e voluto più
1512 15, 18 | che di quelli che, rimosso el timore, desideravano essergli
1513 15, 18 | Né era ragionevole che el re di Francia non procedessi
1514 15, 18 | recuperazione de' figliuoli, e che el rigore dello accordo fatto
1515 15, 19 | è sufficiente testimonio el progresso della guerra,
1516 15, 19 | errori manifesti di chi aveva el carico della impresa, nonostante
1517 15, 19 | sanza svizzeri, che era el fondamento principale che
1518 15, 19 | indusse Cesare a liberare el re di Francia se non el
1519 15, 19 | el re di Francia se non el diffidare di potere resistere
1520 15, 19 | che più ne temessi poi che el re di Francia libero e ridotto
1521 15, 19 | causa per la quale sola el papa e viniziani entravano
1522 15, 19 | si sarebbe accettata, se el papa, essendo già fatta
1523 15, 20 | papa, nelle quali avendo el dì medesimo avuto certezza
1524 15, 20 | Adunche non senza cagione el papa sperò la vittoria;
1525 15, 20 | giusta, se non santa, indusse el papa a questa impresa? Nella
1526 15, 20 | alla pace, si assaltassi el regno di Napoli, con condizione
1527 15, 21 | Indusse adunche el papa a questa impresa e
1528 16, 1 | cognoscere la verità; che è stato el principio donde sono nati
1529 16, 1 | gloriosa Madre; come fu el levare le arme de' Medici
1530 16, 2 | ancora che per la età e per el sesso la fussi innocentissima;
1531 16, 2 | pigliassi qualche modo per el quale questa città fussi
1532 16, 2 | alterare la vostra libertà ed el vostro governo, e Sua Santità
1533 16, 3 | è avuto di Sua Santità, el quale ha a poco a poco traportato
1534 16, 4 | tollerando e aspettare che el tempo e la verità aprissi
1535 16, 4 | fare se la necessità ed el desiderio di salvare la
1536 16, 5 | sua patria le ingiurie ed el desiderio che aveva di vendicarsi.
1537 16, 6 | da voi in fuora, tutto el mondo, e che voi avete tanto
1538 16, 6 | libertà, non appropriare el vostro governo a sé o a'
1539 16, 6 | ricorreggere e' difetti che ha el presente reggimento, e riducerlo
1540 16, 6 | avere amato più la patria ed el bene suo che alcuno interesse
1541 16, 7 | grande in che vi trovate, el quale augumenta ogni giorno;
1542 16, 7 | dallo assedio, giudicò che el mandare qui in quello tempo
1543 16, 8 | nondimeno lo effetto v'ha mostro el contrario, perché non furono
1544 16, 8 | perpetuamente. Sperasti che poi che el primo esercito che venne
1545 16, 8 | poteva, avessi a tirare el principe in Lombardia, dove
1546 16, 8 | Lombardia. Sperasti che el papa non potessi reggere
1547 16, 8 | avessi poco di poi a fare el medesimo, o perché lo imperadore
1548 16, 8 | confortano e riscaldano el papa a fare el medesimo.
1549 16, 8 | riscaldano el papa a fare el medesimo. Sperasti, quando
1550 16, 9 | potete essere certi che el medesimo sarà in futuro,
1551 16, 9 | in futuro, perché secondo el costume franzese, più conto
1552 16, 10 | accordati con lo imperadore; el papa d'accordo con lui;
1553 16, 10 | guerra. Pensate che forse el re di Francia o altro re
1554 16, 10 | volere soli resistere a tutto el mondo? Non si offende egli
1555 16, 10 | governerete da savi, non fare el male perché venga bene,
1556 16, 10 | e governandosi secondo el debito della ragione, rimettersi
1557 16, 11 | e però essere certi che el papa si è mosso a mandare
1558 16, 11 | mossi a ricercarnelo; ma el timore che differendo più
1559 16, 11 | hanno da sapere che se bene el papa desidera quanto può
1560 16, 11 | essere con lo esercito, el quale già tanti anni sono,
1561 16, 11 | voglia, non ha altra sete che el sacco di Firenze. Ecci ora
1562 16, 11 | autorità de' capitani, non el papa, non Cesare se ci fussi
1563 16, 11 | molti altri fanti. Però el rimedio unico a tanto male
1564 16, 11 | manifestamente al sacco. El papa, poi che con altro
1565 16, 11 | giustificato con Dio e con tutto el mondo, e particularmente
Memorie di famiglia
Capoverso 1566 2 | famiglia nostra, ma truovo ebbe el priorato circa al milletrecento,
1567 2 | insino a oggi quindici volte el gonfaloniere della giustizia,
1568 4 | figliuolo di messer Piero, morto el padre, per paura che el
1569 4 | el padre, per paura che el corpo suo non fussi staggito
1570 4 | io non so particularmente el numero, ma fra gli altri
1571 4 | vicario di San Miniato, el quale uficio esercitò con
1572 4 | in una loro sala, benché el suo successore per invidia
1573 5 | in gran tumulto, perché el popolo, a tempo di Salvestro
1574 5 | quietare queste turbazione, el popolo minuto ed e' Ciompi,
1575 5 | di loro da chi intesono el trattato e di poi Salvestro,
1576 5 | di poi prese per forza el palagio del podestà, ed
1577 5 | altri. Ed in questo tumulto el gonfaloniere Luigi fu fatto
1578 5 | uomini arsa la casa, toltogli el magistrato, cacciato della
1579 6 | dovevano mai abandonare el palagio. Io non intendo
1580 6 | e gli tradirono; sì che el gonfaloniere non merita
1581 6 | avere a ultimo abandonato el palagio, perché questa deliberazione
1582 6 | da' Ciompi, non ritenne el titolo; ma preselo poi,
1583 7 | populo; perché dubitando el populo come è sua usanza,
1584 8 | animo; e non credo che fussi el più savio cittadino del
1585 8 | dimostrorno; perché quando el padre morì ebbe a restituire
1586 9 | onorarlo nel passare per el nostro. Fu podestà di Prato
1587 10 | 1418 a Mantova, che vi era el papa, credo, non so a che
1588 16 | essersi accordato nuovamente el signor Guidantonio co' fiorentini,
1589 18 | giovane ed innanzi morissi el padre, sviato e disubidiente;
1590 18 | uno certo fervore di età, el quale raffreddandosi cogli
1591 20 | con un notaio per rogare el contratto e pigliare la
1592 20 | sì, anzi cacciò di casa el notaio e chi comperava,
1593 21 | questi signori di Romagna, el duca di Urbino, el signore
1594 21 | Romagna, el duca di Urbino, el signore di Camerino, el
1595 21 | el signore di Camerino, el marchese Niccolò da Ferrara
1596 21 | figliuolo, Niccolò Fortebracci, el conte Francesco Sforza;
1597 22 | mesi, insino a tanto che el forte della guerra si transferì
1598 22 | guerra si transferì verso el Borgo a San Sepolcro ed
1599 22 | messer Maso degli Albizzi; el quale sendo ammalato per
1600 27 | Cosimo e Neri di Gino fu el primo uomo della città,
1601 28 | de' viniziani, acciò che el duca, insospettito di Parma,
1602 28 | la città desiderava che el conte tornassi a campo a
1603 29 | trattandosi di soccorrere el castello, vi fu mandato
1604 29 | con Neri di Gino a vedere el modo; e' quali si risolverono
1605 30 | Lombardia fra la lega ed el duca, essendo a rincontro
1606 30 | duca, essendo a rincontro el conte e Niccolò Piccinino,
1607 31 | Martinengo; dove ammalato el dì medesimo o el sequente
1608 31 | ammalato el dì medesimo o el sequente che arrivò, che
1609 33 | Acciaiuoli, che allora era el primo cittadino di Firenze,
1610 33 | di Averardo de' Medici, el quale morì sanza figliuoli
1611 34 | Messer Giovanni fu el minore figliuolo di messer
1612 34 | ottobre, ed a' 9 di novembre el marchese di Mantova lo fece
1613 34 | ognuno desiderava essere el primo nelle cose dello stato,
1614 34 | durò molti giorni, perché el capitano desiderava servire
1615 36 | iurisdizione. E prima, vivente el padre, sendo ancora giovane,
1616 36 | guadagnare che per onore, perché el padre sendo povero si ingegnava
1617 49 | Agnolo Acciaiuoli a visitare el re Ferrando.~
1618 50 | a incontrare ed onorare el papa che andava a Mantova.~
1619 52 | Di luglio 1464, andando el conte Iacopo Piccinino a
1620 52 | incontrarlo ed onorarlo su per el nostro.~
1621 53 | ed a dì 9 di novembre, el dì di san Salvadore, fu
1622 73 | lo anno seguente, sendo el re a campo a Piombino, e
1623 73 | ordinare lo esercito per levare el re da campo a Piombino,
1624 73 | re da campo a Piombino, el re impaurito non gli aspettò
1625 74 | che l'anno sequente 1450 el conte Francesco prese Milano,
1626 74 | mandassi uno sufficiente; el quale vi mandò Luigi, e
1627 74 | grandissima satisfazione del duca, el quale molto male volentieri
1628 75 | Tornò a Firenze el giugno 1453 e fu mandato
1629 75 | giugno 1453 e fu mandato el novembre commissario insieme
1630 75 | alla volta di Pisa. Di poi el marzo sequente andò imbasciadore
1631 75 | quello di Arezzo a dare el guasto a Foiano; fu etiam...
1632 75 | licenziavano da' soldi loro el conte Iacopo Piccinino,
1633 75 | trattava a Napoli, e che el conte Iacopo uscì de' terreni
1634 76 | morì: e per questi rispetti el gonfaloniere non eseguì
1635 77 | figliuolo di re Alfonso, morto el padre, si era nuovamente
1636 77 | andassino a Napoli a visitare el re Ferrando, e rallegrarsi
1637 78 | ubidienza; ed avendo fatto el papa loro grandissima raccoglienza,
1638 79 | venendo, giustificata la città el meglio potettono, si tornorono
1639 79 | Luigi di quivi andò a finire el suo uficio di Certaldo;
1640 80 | Venne lo anno seguente el movimento di Bartolommeo
1641 80 | numero assai, ed intendendosi el movimento di Bartolommeo
1642 80 | esequì molto bene, perché el duca Galeazzo, non solo
1643 80 | cagione perché dubitassi el campo non avessi qualche
1644 81 | Sendo di poi succeduto el fatto d'arme alla Mulinella,
1645 83 | per sua boti, e cercando el duca Galeazzo ottenere da
1646 83 | del ducato, e richiedendo el favore della città, vi fu
1647 84 | restrinse per cinque anni el modo di creare gli accopiatori.
1648 84 | Italia, fu gonfaloniere el marzo 1472, e perché la
1649 84 | la città era in quiete ed el magistrato con poche faccende,
1650 85 | perturbate le cose di Italia, ed el re Ferrando ristrettosi
1651 85 | fede per la guerra faceva el turco a' viniziani ed altri
1652 86 | sendo stato morto in Milano el duca Galeazzo, e desiderandosi
1653 86 | volentieri stato quello per el guadagno grande vi si faceva,
1654 86 | cento ducati di provisione el mese per uno da Madonna,
1655 87 | lo anno medesimo venendo el duca di Calavria insieme
1656 87 | stare a petto a' nimici, el duca prese ciò che e' campeggiò
1657 87 | benché a torto ma secondo el costume de' popoli, si dette
1658 87 | grande carico a chi aveva el governo del campo.~
1659 88 | governo con favore del re el signore Lodovico Sforza
1660 88 | signore Lodovico Sforza ed el signore Ruberto da Sanseverino,
1661 88 | perché e' si giudicava el paese nostro essere tanto
1662 88 | imbasciadore messer Luigi; el quale subito andato via
1663 88 | altre condizioni della pace el re non volessi si cavassi
1664 89 | Colle ed altri luoghi che el re ci restituì. E di poi
1665 91 | scrivevano; ma di poi per essersi el duca in tutto dato al re
1666 91 | contraria via al re, ed el re avendolo per inimico,
1667 91 | re avendolo per inimico, el duca etiam gli cominciò
1668 91 | né da Piero né da Cosimo, el re non fece quel conto di
1669 106 | che vi era allora signore el conte Francesco; ma disegnando
1670 106 | donna, si fece prolungare el tempo della andata, e non
1671 106 | festa, vi fu mandato Iacopo, el quale solo eseguì la commessione
1672 106 | altre cerimonie, perché el dì che egli entrò in Napoli,
1673 106 | andò vicario a Anghiari, el quale uficio finito, sendo
1674 107 | Ferrara col duca Borso, el quale con tutti e' modi
1675 107 | della città. Seguitorono el cammino a Vinegia, dove
1676 107 | che era là molto stimato, el quale andò loro a dolersi
1677 108 | Bergamo in Romagna, e mandando el re Ferrando per li oblighi
1678 109 | donna, ed intendendo come el duca ne faceva pazzie, gli
1679 109 | Stettevi pochi dì, perché trovò el duca molto renitente a volere
1680 110 | Arimino, e preparandosi el re Ferrando, duca Galeazzo
1681 110 | Santità, avevano tolto a soldo el signore Ruberto e promessogli
1682 112 | in ogni modo perché era el bisogno loro per la guerra
1683 112 | concorrere a qualche provisione, el papa etiam fu constretto
1684 112 | fiorentini. Ma sendo in segreto el duca malcontento di questa
1685 112 | che venutone contenzione, el duca non volle ratificare
1686 112 | scrivessi espressamente el contrario; pure finalmente
1687 112 | Venne in quegli giorni el duca a Firenze, e partendosi
1688 112 | dare effetto a questa lega. El duca lo vedde molto volentieri
1689 113 | nostre gente, recuperare el contado ed ordinare quello
1690 113 | necessario allo accamparsi. El quale riebbe tutto el contado
1691 113 | accamparsi. El quale riebbe tutto el contado innanzi che el duca
1692 113 | tutto el contado innanzi che el duca giugnessi, e di poi
1693 114 | mandato imbasciadore Iacopo, el quale vi stette circa a
1694 114 | Firenze di settembre, ed el marzo sequente fu creato
1695 115 | seguita per conto de' Pazzi. El medesimo anno venendo a'
1696 115 | dette agli inimici. E benché el capitano duca di Ferrara
1697 116 | sendo venuto all'improvviso el signore Ruberto da Sanseverino
1698 116 | Pisa, dove poi sopravenne el duca di Ferrara nostro capitano,
1699 116 | cacciorono gli inimici, el duca e messer Bongianni
1700 116 | dove aveva a intervenire el signore Ruberto Malatesta
1701 116 | Malatesta nostro capitano, ed el signore Carlo da Montone
1702 116 | la riputazione sua. Venne el signore Ruberto, e conte
1703 116 | luogo grosso, ne veniva el duca di Calavria in aiuto,
1704 116 | duca di Calavria in aiuto, el quale avendo uno esercito
1705 116 | in aiuto di quella banda el signor Matteo de Capua con
1706 116 | da' dieci che facessino el medesimo, e per loro ordine
1707 117 | avessi mai più a tornare, el popolo cominciò forte a
1708 118 | colorire alcuno disegno, perché el conte Girolamo che era in
1709 118 | quali si aggiunse ancora el pontefice, una dieta a Cremona
1710 118 | Ferrara l'anno sequente el cardinale di Mantova legato
1711 118 | Mantova legato del papa, ed el duca di Calavria, Iacopo
1712 120 | potessi giustamente porre el campo a Pietrasanta; e però
1713 120 | vicini; in modo che sendo el campo ridotto in gran pericolo,
1714 120 | partito costretti levare el campo. Ma a Firenze si deliberò
1715 120 | s'ebbe Pietrasanta; ed el medesimo, innanzi s'avessi,
1716 121 | a sollecitargli Iacopo, el quale con le ragioni vive
1717 121 | genti, che ne era capitano el conte di Pitigliano, ed
1718 122 | perché aveva guasto drento el petto; e finalmente a dì
1719 124 | Attese sempre a spegnere el male né volse mai essere
1720 125 | clemenzia del padre e non usare el ferro o rimedi aspri se
1721 126 | dello animo, pure dimostra el suo naturale buono, col
1722 126 | legazioni e pesi grandi. El suo parlare non fu copioso
1723 126 | fortuna, perché con tutto el patrimonio fussi piccolo,
1724 127 | autorità e balìa, e quanta ha el popolo di Firenze, a diciassette
1725 127 | adirò qualche volta seco, ma el più delle volte lo sopportò,
1726 127 | tempo doppo Lorenzo e' fussi el primo uomo della città.
1727 127 | principi, ed infra gli altri el duca Galeazzo nel 76 che
1728 128 | messer Luigi Guicciardini, el quale acquistò sendo a Pisa
1729 128 | ragione canonica; e perché el padre gli aveva già fatti
1730 128 | benefici e degnità, ed aveva el modo a fargliene avere degli
1731 128 | quattrocento ducati; ed el canonicato aveva avuto dalla
1732 131 | parendogli fussi tempo a colorire el disegno suo, doppo molte
1733 131 | in ultimo sendo vacato el vescovado di Cortona, lasciatosi
1734 131 | tutti e' sua parenti, ed el parere di quegli che gli
1735 131 | quale cosa gli costò tra el pagamento ne fece al papa
1736 131 | trecento. E però lui doppo el fatto considerando che pazzia
1737 131 | venne a Firenze, ed essendo el male suo convertito in quartana,
1738 131 | nel quale voleva lasciare el suo mobile a' parenti più
1739 132 | Firenze a poltroneggiare, che el pensare a mangiare è una
1740 132 | drento uno quattrino: solo el vescovado acquistò da sé
1741 135 | pienissima quanto tutto el popolo, tra' quali era Iacopo;
1742 135 | publicazione e potere portare el capello sino a certo tempo,
1743 135 | nondimeno che morendo interim el papa si intendessi publicato
1744 135 | sopravenendo di poi nuove che el papa di chi a ogni ora si
1745 135 | stato poco più che mezzo el tempo, morì Lorenzo, in
1746 136 | l'anno seguente, che fu el settembre 1492, a Firenze,
1747 136 | anno, ed avendo trovato el signore Lodovico male disposto,
1748 136 | a placare ed assicurare el signor Lodovico; ma tutto
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 1749 1, 1 | nella medesima grandezza, el quale fu uomo claro per
1750 1, 1 | grado che avevano avuto el padre e lo avolo, nonostante
1751 1, 2 | gravissima, perché Sisto ed el re Ferrando, deliberando
1752 1, 2 | uno potente esercito sotto el duca di Calavria e duca
1753 1, 2 | loro a declinare; e perché el papa e re usavano dire che
1754 1, 2 | personalmente a Napoli a trovare el re Ferrando, con disposizione
1755 1, 4 | benché ancora concorressino el re Ferrando e lo stato di
1756 1, 4 | creazione di papa Innocenzio, el quale nel principio prese
1757 1, 4 | stato, ed eccitò al medesimo el signore Lodovico governatore
1758 1, 4 | resisterli sempre si ingegnò che el re di Napoli, duca di Milano
1759 1, 5 | controversie che nascevano tra el re Ferrando e signore Lodovico,
1760 1, 6 | sendo opinione di molti che el re lo avessi a ritenere,
1761 1, 7 | leggessi, e fu sanza dubio el primo collegio di Italia.~
1762 1, 9 | In coeteris el vivere suo fu civile e più
1763 1, 9 | gloria sua, in modo che el grande soldano di Babillonia
1764 1, 10 | se venissi mai tempo che el sommo pontificato si dessi
1765 2 | Se sia lecito condurre el populo alle buone legge
1766 2, 1 | Chi adunche vuole condurre el populo con la forza usa
1767 2, 1 | libertà, e volendo conservare el buono vivere e le legge
1768 2, 2 | uomini o buoni o mali secondo el fine loro, e però non si
1769 2, 3 | questi sacri scrittori che el modo del procedere di Dio
1770 2, 3 | ordine delle cose naturali, el quale quando non basta a
1771 2, 3 | patria e conoscendo quale sia el riparo, debbe innanzi a
1772 2, 3 | usarla che lasciare perdere el tutto, e fare un poco di
1773 2, 3 | lo esemplo di Licurgo, el quale non con altro modo
1774 2, 3 | respetto di sé, ma solo per el beneficio publico, non arebbe
1775 2, 4 | sono fallacissimi, ed anche el potere fa molte volte volere;
1776 3, 2 | con tanta poca misura che el timore lo strigne a volersi
1777 3, 2 | può dire che e' non sia el timore, ma lo amore della
1778 3, 2 | séguiti che li abbi in odio el contrario, e così e converso;
1779 3, 3 | la anima dal corpo, che è el maggiore e più forte vinculo
1780 3, 3 | colla ragione, è preeletto el male essere al non essere;
1781 3, 3 | generosità di animo, perché el primo articulo dello uomo
1782 3, 6 | singulare virtù e constanzia, el quale, avendo sempre con
1783 3, 6 | grande animo stimato poco el giudicio della moltitudine,
1784 3, 6 | che doppo Cesare avessi el primo grado della città,
1785 3, 6 | a lui; e di poi essendo el popolo romano per la collegazione
1786 3, 7 | quali a una voce appetiscono el vivere, che e' non pare
1787 3, 7 | né perché mancassi loro el cuore a soportarli; ma che
1788 3, 8 | ma perché stimorono più el mantenersi per sempre la
1789 3, 9 | sarebbe stato vituperoso el vivere così, non si può
1790 3, 9 | essere in considerazione el potere sperare che qualche
1791 3, 9 | avere ubidito e vivuto sotto el tiranno.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 1792 se1, 3 | utilità dal male, piace più el bene che el male; ma perché
1793 se1, 3 | male, piace più el bene che el male; ma perché la natura
1794 se1, 3 | sprone e la briglia, cioè el premio e la pena; e' quali
1795 se1, 4 | commodo o interesse ami più el male che el bene, si debbe
1796 se1, 4 | interesse ami più el male che el bene, si debbe chiamare
1797 se1, 13 | È molto utile el governare le cose sue segretamente,
1798 se1, 14 | tutti e' Barbari, e liberato el mondo dalla tirannide di
1799 se1, 15 | guerra che papa Iulio e el re cattolico d'Aragona ebbono
1800 se1, 19 | El popolo di Firenze è communemente
1801 se1, 20 | gli stati de' tiranni è el sangue de' cittadini; però
1802 se1, 21 | di chi lo muta fare che el governo nuovo sia apunto
1803 se1, 21 | nuovo sia apunto secondo el disegno e pensiero suo.~ ~
1804 se1, 22 | occasione, perché si accresce el sospetto, e da quello e
1805 se1, 24 | vuole persuadere a uno altro el falso per mezzo di uno suo
1806 se1, 29 | Come el fine de' mercatanti el più
1807 se1, 29 | Come el fine de' mercatanti el più delle volte è el fallire,
1808 se1, 29 | mercatanti el più delle volte è el fallire, quello de' naviganti
1809 se1, 29 | governa terre di Chiesa el fine è capitare male.~ ~
1810 se1, 30 | Mi disse già el marchese di Pescara, che
1811 se1, 30 | quelli che communemente danno el moto alle cose, e e' fini
1812 se1, 32 | troppa religione guasta el mondo, perché effemmina
1813 se1, 32 | augumentarlo, discernendo el troppo da quello che basta,
1814 se1, 33 | acconciare le cose in modo che el fondamento della sicurtà
1815 se1, 34 | Non puoi secondo el vivere del mondo avere maggiore
1816 se1, 36 | laudato apresso agli antichi el proverbio: Magistratus virum
1817 se1, 36 | non solo fa cognoscere per el peso che s'ha, se l'uomo
1818 se1, 37 | vostra, né vi fidate che el modo o traino del vostro
1819 se1, 37 | bisogno di lui. Ed e converso, el superiore se ha voglia di
1820 se1, 37 | precipitatamente, ma aspetti el tempo e la occasione; perché
1821 se1, 39 | sarebbe onesto e debito che el padrone gli beneficassi
1822 se1, 39 | potessi: ma perché sono el più delle volte di altra
1823 se1, 40 | El ricordo di sopra bisogna
1824 se1, 41 | meritare più che non meritano; el contrario si fa della ingiuria,
1825 se1, 45 | prima in modo che acquisti el nome di persona libera;
1826 se1, 47 | publico, è sempre in proposito el negarla; perché la negazione
1827 se1, 47 | a chi ha indizi o creda el contrario, gli mette almanco
1828 se1, 47 | contrario, gli mette almanco el cervello a partito.~ ~48.
1829 se1, 49 | Conviene a ognuno el ricordo di non comunicare
1830 se1, 49 | tutti gli altri mali che el sapersi può portare; e se
1831 se1, 51 | animo, si divulgava che el re per le tali ragione doverrebbe
1832 se1, 52 | Ancora quelli che attribuendo el tutto alla prudenzia e virtù
1833 se1, 55 | niente gli rovina più che el desiderio di volergli conducere
1834 se1, 56 | mercatanti grossi falliscono el più delle volte per questo,
1835 se1, 56 | vengono o si allungano più che el disegno; in modo che quella
1836 se1, 57 | quasi sempre hanno nel cuore el contrario; e si sono ridotti
1837 se1, 57 | con quello impeto che fa el fuoco a una cosa secca o
1838 se1, 58 | prigione; perché ancora che el caso fussi molto difficile
1839 se1, 58 | incredibile a quante cose pensa el giudice diligente e desideroso
1840 se1, 59 | sorte mi è succeduto sopra el disegno; ma non vi ho poi
1841 se1, 60 | universalmente, perché tutto el bene che è in lei apparisce
1842 se1, 60 | lei apparisce di fuora, el male sta drento occulto;
1843 se1, 60 | male sta drento occulto; el quale chi vedessi non arebbe
1844 se1, 62 | questa, o se si fussi fatto el contrario, molte cose sono
1845 se1, 63 | con la età si diminuisce el bisogno. E inoltre veggo
1846 se1, 66 | che è spezie di felicità el non ne avere; perché eziandio
1847 se1, 67 | ha ragione, avere avuto el primo dì la sentenzia contro,
1848 se1, 68 | palazzi; perché non avendo el caso determinato, si può
1849 se1, 69 | savi e' servidori che fanno el medesimo verso e' padroni,
1850 se1, 72 | essere le contrario, perché el prodigo è necessitato fare
1851 se1, 72 | può più la speranza che el timore, e più sono quelli
1852 se1, 76 | dispiace, cerca differire el più che puoi, perché a ogni
1853 se1, 76 | perché a ogni ora si vede che el tempo porta accidenti che
1854 se1, 76 | savi: che si debbe godere el beneficio del tempo.~ ~77.
1855 se1, 79 | El medesimo Cornelio Tacito,
1856 se1, 81 | El tiranno fa estrema diligenzia
1857 se1, 82 | che siano buone, eccetto el tôrsi lo esilio. Ma quando
1858 se1, 82 | tôrsi lo esilio. Ma quando el tiranno, o per prudenzia,
1859 se1, 82 | sforzato; perché in tal caso el tiranno ti carezza e cerca
1860 se1, 87 | governano con la ragione. El contrario interviene a chi
1861 se1, 87 | fuggendo quanto si può el promettere precisamente.~ ~
1862 se1, 90 | manca di giudicio chi stima el pericolo più che non si
1863 se1, 90 | sua; altri, gli porta via el caso, e mille accidenti
1864 se1, 90 | sperare di aiutarsi, e dove el caso verisimilmente gli
1865 se1, 91 | lo fanno perfetto; perché el buono naturale congiunto
1866 se1, 93 | di alcuno; ma quanto ha el principe, gli è dato per
1867 se1, 94 | Dico che el duca di Ferrara che fa mercantanzia
1868 se1, 96 | fallace: però non laudo el consiglio di coloro che
1869 se1, 97 | giudicare che farà, verbigrazia, el re di Francia, debbe avere
1870 se1, 98 | sapendo spendere utilmente el tempo, gli avanza tempo.~ ~
1871 se1, 99 | riputazione che ti porta el trovarti in negocio; e però
1872 se1, 99 | anche a questo adattare el proverbio: di cosa nasce
1873 se1, 100 | Non è facile el trovare questi ricordi,
1874 se1, 101 | Romani, soliti a dominare el mondo e vivere in tanta
1875 se1, 104 | strignerti, e col tenere el capo fermo non ti lasciare
1876 se1, 106 | in quasi tutti prepondera el rispetto dello interesse
1877 se1, 108 | fresca la città e loro se el tiranno non avessi intorno
1878 se1, 110 | Chi non sa che se el papa piglia Ferrara, sarà
1879 se1, 110 | insignirorsi di Toscana? perché el regno di Napoli ha troppa
1880 se1, 111 | annichilassino, lo odio che el popolo ha a loro lo volterebbe
1881 se1, 113 | volere sempre augumentare el grado in che si truovano,
1882 se1, 114 | lume alle future, perché el mondo fu sempre di una medesima
1883 se1, 115 | uomo, l'altro trascende el grado umano e si accosta
1884 se1, 118 | termini, che quando è venuto el tempo suo, io sono stato
1885 se1, 119 | acquistare e conservare el nome del terribile.~ ~120.
1886 se1, 120 | grande necessità, e che el più delle volte se ne perde
1887 se1, 120 | ostaculo, non però se ne spegne el seme, cum sit che in luogo
1888 se1, 125 | essere che gli tema più che el debito, né sta saldo perché
1889 se1, 125 | risolve a volere più presto el danno che la vergogna.~ ~
1890 se1, 126 | altro nasce l'inimicizia ed el sospetto.~ ~127.
1891 se1, 127 | già comincia a cancellare el beneficio che gli ha fatto,
1892 se1, 129 | Dice el proverbio castigliano: el
1893 se1, 129 | el proverbio castigliano: el filo si rompe dal lato più
1894 se1, 129 | più rispettato, succumbe el più debole, non ostante
1895 se1, 129 | o la gratitudine volessi el contrario; perché communemente
1896 se1, 130 | tamen sarebbe più utile fare el contrario; perché è incredibile
1897 se1, 131 | altro principe di Italia el suo grande; perché in ogni
1898 se1, 131 | quanto ha, ha impedito assai el corso del dominio nostro.~ ~
1899 se1, 133 | peggio e' servitori suoi che el padrone, e proporzionatamente
1900 se1, 133 | padrone, e proporzionatamente el superiore e' sudditi; perché
1901 se1, 136 | poi lo stato e levatosi el popolo d'addosso quella
1902 se1, 137 | savi e' servitori che fanno el medesimo verso e' padroni,
1903 se1, 140 | che è breve, e non secondo el tempo loro che è lungo;
1904 se1, 141 | godere; ma essendo corrotto el vivere del mondo come è,
1905 se1, 144 | manco soccorre agli uomini el fare invenzione o persuadersi
1906 se1, 145 | hanno gli uomini di sapere el futuro; di che non avendo
1907 se1, 147 | giudici e del conseguire el suo sono ordinari e fermi:
1908 se1, 148 | animo di uno superiore, che el parergli che non gli sia
1909 se1, 148 | parergli che non gli sia avuto el rispetto o reverenzia che
1910 se1, 149 | Fu crudele el decreto de' Siracusani,
1911 se1, 149 | ragione; perché mancato el tiranno, quelli che vivevano
1912 se1, 151 | potestà di ognuno eleggersi el grado e le faccende che
1913 se1, 153 | o patire, debbe pigliare el tratto a vantaggio; perché
1914 se1, 154 | aveva gustato la libertà ed el vivere largo, anzi, era
1915 se1, 154 | potere soprafare gli altri, el resto è inimico di chi è
1916 se1, 155 | della linea de' Medici, ami el vivere del populo.~ ~156.
1917 se1, 156 | ragione, che chi regola el traino del vivere suo non
1918 se1, 157 | maggiore la perdita che el guadagno. Né si metta alcuno
1919 se1, 158 | compagnia con altri, ed el più delle volte con pazzi
1920 se1, 158 | che io aborrisca più che el pensare a questo.~ ~159.
1921 se1, 160 | contrari; tanto è incerto el futuro. Nondimanco non è
1922 se1, 161 | popolo, bisogna che fugga el nome di ambizioso, e tutte
1923 se1, 162 | Nelle cose della economica el verbo principale è resecare
1924 se1, 162 | consista la industria è el fare le medesime spese con
1925 se1, 162 | dice vulgarmente, spendere el quattrino per cinque denari.~ ~
1926 se1, 163 | prima, e di più hai perduto el tempo e l'onore; perché
1927 se1, 166 | e la natura delle cose; el che diminuirebbe la difficultà,
1928 se1, 166 | la quale spesso accresce el presummersi troppo di sé,
1929 se1, 167 | Nondimanco non sprezzate tanto el fare beneficio a' popoli,
1930 se1, 168 | laudabile non si vede sempre el frutto, perché spesso chi
1931 se1, 168 | farlo, parendogli perdere el tempo; ma questo in chi
1932 se1, 168 | inganno non piccolo; perché el fare laudabilmente, se bene
1933 se1, 170 | nasceranno, e scrivessi el giudicio suo, troverebbe,
1934 se1, 171 | benché minima, varia tutto el caso: ma ho visto spesso
1935 se1, 171 | altro che de' generali, e el medesimo giudicare peggio,
1936 se1, 171 | particulari; perché chi non ha el cervello molto perfetto,
1937 agg, 172 | resti ingannato perché manca el fondamento della tua resoluzione.~ ~
1938 agg, 176 | col fare o ordinare tutto el contrario; dove trovando
1939 agg, 176 | presentano, che a trovare el rimedio verso di essi.~ ~
1940 agg, 177 | Quanto è fallace el commune ragionare degli
1941 agg, 177 | seguito o non sarebbe seguito el tale effetto; perché se
1942 agg, 177 | perché se si potessi sapere el vero, el più delle volte
1943 agg, 177 | potessi sapere el vero, el più delle volte gli effetti
1944 agg, 181 | acria quam matura, disse el Petrarca, e veramente, degli
1945 agg, 181 | naturale proprietà avere più el vivo e lo acuto, che el
1946 agg, 181 | el vivo e lo acuto, che el maturo e el grave.~~ ~ ~
1947 agg, 181 | lo acuto, che el maturo e el grave.~~ ~ ~
1948 se2, 2 | comunicano interamente tutto el segreto suo, ed a che fine
1949 se2, 2 | persuada all'altro principe; el quale se vogliono ingannare,
1950 se2, 2 | imbasciadore proprio, che è el mezzo e instrumento che
1951 se2, 2 | imbasciadore, che sa che el principe suo vuole ingannare
1952 se2, 2 | volte più che non ricerca el bisogno della cosa; nella
1953 se2, 2 | quale, se crede veramente el principe suo desideri pervenire
1954 se2, 2 | la mente sua; ma quando el principe non si risolve
1955 se2, 2 | intendere da loro, e fare che el fondamento di persuadere
1956 se2, 2 | persuadere una cosa e altri sia el fare persuasione del medesimo
1957 se2, 3 | ordinario più lungamente che el papa, e succedendogli uno
1958 se2, 3 | succedendogli uno che è quasi el medesimo che lui; e potendo
1959 se2, 3 | medesimo che lui; e potendo el successore fidarsi facilmente
1960 se2, 3 | hanno speranza di continuare el servizio suo con lui; in
1961 se2, 5 | trattare bene come ha fatto per el passato, lo piantano, chi
1962 se2, 5 | tanto più la speranza che el timore, che più gli conforta
1963 se2, 5 | beneficato, che non gli spaventa el vedersene innanzi agli occhi
1964 se2, 7 | grande, è molto maggiore el frutto che ne risulta a
1965 se2, 10 | quali è impossibile che el naturale solo possa aggiugnere.~ ~
1966 se2, 11 | molti; perché oltre che el beneficare per sé medesimo
1967 se2, 16 | apparissino come apparisce el bene, non ci sarebbe ragione
1968 se2, 17 | con quella furia che fa el fuoco alle cose bene unte
1969 se2, 18 | chi vive sotto e' tiranni el modo di vivere e governarsi
1970 se2, 21 | libertà, e che dubitavo che el popolo perderebbe la libertà
1971 se2, 21 | fisso ne' cuori degli uomini el desiderio di tornare al
1972 se2, 21 | sostenere una grossa piena. Per el contrario totalmente bisogna
1973 se2, 21 | satisfazione universale, ed el fondamento di conservare
1974 se2, 21 | fondamento di conservare el governo populare, non con
1975 se2, 22 | fussi possibile vederne el paragone, si cognoscerebbe
1976 se2, 23 | sottoposte a tanti accidenti, che el più delle volte coloro ancora
1977 se2, 23 | paura di uno male futuro è el più delle volte pazzia,
1978 se2, 23 | delle volte pazzia, quando el male non sia molto certo
1979 se2, 23 | poi riesce vana, ti perdi el bene che tu potevi avere.~ ~
1980 se2, 28 | molto strano. Nondimeno el grado che ho avuto con più
1981 se2, 28 | necessitato a amare per el particulare mio la grandezza
1982 se2, 29 | hanno, che a' viniziani el loro grande; perché e' fiorentini
1983 se2, 29 | travaglia, risurge alla fine el suo diritto più fresco che
1984 se2, 31 | ancora, che attribuendo el tutto alla prudenza e virtù,
1985 se2, 31 | tempo sarebbe potuto essere el contrario. Però la fortuna
1986 se2, 33 | male acquistate non gode el terzo erede; e se questo
1987 se2, 33 | risposi, che non sapevo se el detto in sé era vero, potendosene
1988 se2, 33 | principale; perché quanto el tempo è più lungo, tanto
1989 se2, 33 | facile la mutazione. Dipoi el principale, cioè quello
1990 se2, 37 | gagliardamente mette spesso a partito el cervello di chi ti ode.~ ~
1991 se2, 38 | displicenzia dello universale, el quale non cognosceva la
1992 se2, 38 | oggi essendo stato gustato el Consiglio Grande, non si
1993 se2, 38 | tôrre o tenere usurpato el governo a quattro, sei,
1994 se2, 38 | cittadini, ma al popolo tutto; el quale ha tanto lo obietto
1995 se2, 39 | suo fu communemente tenuto el più felice padre di Firenze;
1996 se2, 39 | calculato tutto, era maggiore el dispiacere che aveva di
1997 se2, 40 | sono le forze sue; perché el suddito non sapendo bene
1998 se2, 41 | sono grazie che a pochi el cielo largo destina, e forse
1999 se2, 44 | difficilmente vi riuscirà el parere lungamente buoni,
2000 se2, 45 | El medesimo, lodando la parsimonia,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945 |