Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
egualmente 2
ei 1
eius 1
el 3945
elati 2
elatissimo 1
elazione 1
Frequenza    [«  »]
4493 era
4163 loro
3958 se
3945 el
3916 al
3771 o
3635 alla
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

el

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945

                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
(segue) Storie fiorentine
     Capitolo, Capoverso
3001 17, 3 | speranza dal duca di Milano, el quale molto tempo innanzi 3002 17, 3 | discordie, e così incitare el re Carlo a passare. E però 3003 17, 4 | deliberato non la rendere, e però el duca sendo certo che e' 3004 17, 5 | morto molti mesi innanzi el re Ferrandino sanza figliuoli, 3005 17, 5 | cercare più cautamente e che el mandare imbasciadore fussi 3006 17, 5 | dimostrazione, e di fare che el nuovo re di Francia diventassi 3007 17, 5 | e' nostri furono rotti ed el commessario Guglielmo de' 3008 17, 5 | commessario Guglielmo de' Pazzi ed el conte Rinuccio da Marciano 3009 17, 5 | attribuita alla temerità sua, el quale volenteroso non solo 3010 17, 6 | così si rimesse in ordine el conte Rinuccio, riservatogli 3011 17, 6 | conte Rinuccio, riservatogli el titolo di governatore, benché 3012 17, 6 | caldezza del signore Lodovico, el quale doppo la giunta di 3013 17, 6 | agli aiuti nostri sotto el signore di Piombino, messer 3014 17, 6 | ma costumi Orsini, e che el parentado loro avessi in 3015 17, 6 | publicò mai vivente Giovanni, el quale pochi mesi poi mori 3016 17, 7 | Pierfilippo Pandolfini, era el nuovo capitano molto sollecito 3017 17, 7 | espedizione. Nel quale tempo el duca di Milano condusse 3018 17, 7 | Milano condusse per capitano el marchese di Mantova, e promettendolo 3019 17, 7 | per a Pisa, per dubio che el capitano nostro non avessi 3020 17, 7 | posò questa pratica, perché el marchese si acconciò con 3021 17, 8 | In questo mezzo el capitano nostro, fatto forte 3022 17, 9 | quello si dovessi fare: el capitano considerando quanto 3023 17, 9 | molti , e finalmente sendo el capitano ostinatissimo, 3024 17, 9 | non solo lui, ma ancora el duca di Milano che si diceva 3025 17, 10 | Montepulciano e gittossi in terra el ponte a Valiano, Pandolfo 3026 17, 10 | scandolo drento, perché el popolo per odio de' fiorentini 3027 17, 10 | mandato al Poggio Imperiale el conte Rinuccio da Marciano 3028 17, 10 | parte delle nostre gente, ed el duca di Milano vi mandò 3029 17, 10 | mandò potente soccorso sotto el governo del conte di Caiazzo 3030 17, 11 | cura del Fracasso, perché el conte di Caiazzo era già 3031 17, 11 | giustizia Bernardo Rucellai, el quale sendo un poco amalato 3032 17, 12 | dello ordine di Camaldoli, el quale aveva in Casentino 3033 17, 13 | Aggiunsesi che essendo el duca di Urbino malato gravemente 3034 17, 13 | gravemente in Bibbiena, el capitano e Pier Giovanni 3035 17, 13 | molto celebrato ed esaltato el nome dello abbate Basilio 3036 17, 13 | anche del duca di Milano el quale con tutto che ogni 3037 17, 14 | movimenti grandissimi perché el nuovo re di Francia, avendo 3038 17, 14 | assicurato aveva in tutto vòlto el pensiero al passare in Italia, 3039 17, 15 | El papa, desideroso di fare 3040 17, 16 | e rotte del Casentino ed el conoscere assolutamente 3041 17, 16 | grande di guerra col turco, el quale si intendeva fare 3042 17, 16 | loro; temevano ancora che el duca di Milano se si posassi 3043 17, 16 | concitassi e stimolassi el turco contro a di loro, 3044 17, 17 | l'uno e l'altro, massime el primo, non si potevono fare 3045 17, 18 | El re Federigo trovandosi nello 3046 17, 18 | participare del male, pure perché el pericolo di Milano era primo, 3047 17, 18 | cose come sarebbe stato el debito.~ 3048 17, 19 | El duca si trovava in pensieri 3049 17, 19 | unione di Italia, per essere el papa certo con Francia ed 3050 17, 19 | pratiche andavano a torno, el re ci aveva a promettere 3051 17, 20 | nostre con quello principe, el vescovo de' Soderini, benché 3052 17, 20 | pratica di Ferrara, ed avendo el duca grande intenzione da' 3053 17, 20 | fatto accordo e lega tra el re di Francia, papa e viniziani, 3054 17, 20 | avere Cremona con tutto el cremonese e la Ghiaradadda, 3055 17, 21 | più si alterò e sbigottì el duca, parendogli avere gran 3056 17, 21 | di Bibbiena e sollecitare el capitano e gli uomini sua 3057 17, 21 | ancora quanto lo accordo fra el re ed e' viniziani fussi 3058 17, 22 | sapere che fra e' Vitelli ed el conte era emulazione grandissima 3059 17, 22 | emulazione grandissima perché el conte, sendo di una medesima 3060 17, 22 | prieghi e conservatogli el titolo di governatore del 3061 17, 22 | emulazione, né gli pareva giusto el conte avessi condotta quanto 3062 17, 22 | giudicassino essere così el bene della città; in modo 3063 17, 23 | Aveva el conte tenuto segretamente 3064 17, 23 | come fu partito, ne feciono el partito. Il che intendendo 3065 17, 24 | più volte si fussi fatto el calculo di quegli dovessino 3066 17, 25 | che più non potessi in lui el rispetto e timore de' viniziani 3067 18, 1 | nei principio del quale el duca Ercole dette in Vinegia 3068 18, 1 | Ercole dette in Vinegia el lodo delle nostre differenzie 3069 18, 1 | questo accordo, si intendessi el commerzio e governo della 3070 18, 1 | avessino a riavere tutto el contado di Pisa, a mandare 3071 18, 1 | pisani per loro sicurtà, ed el duca di Ferrara vi avessi 3072 18, 3 | loro non riacquistavano el dominio della città, in 3073 18, 3 | avere a rilasciare Pisa ed el Casentino, sapendosi che 3074 18, 3 | confortandone instantemente el duca di Milano, e mostrando 3075 18, 4 | alcuno acconsentire, benché el duca di Milano tenessi pratiche 3076 18, 4 | si disponessino. E così el duca rimase ingannato delle 3077 18, 5 | da' dieci Piero Corsini, el quale, fatte con lui nuove 3078 18, 6 | di imprese grande. sanza el magistrato de' dieci. Le 3079 18, 6 | indeboliti e' cittadini, mutare el consiglio grande: e perché 3080 18, 6 | magistrato de' dieci, però el nome di quello magistrato 3081 18, 6 | danari in consiglio grande, el nome del magistrato de' 3082 18, 6 | al quale dispiacque assai el non essere richiesto, parendogli 3083 18, 7 | dette di sopra, e perché el popolo desiderava che nella 3084 18, 7 | stata in tempo alcuno doppo el 94, con tutto che el desiderio 3085 18, 7 | doppo el 94, con tutto che el desiderio del popolo si 3086 18, 7 | proposta questa provisione, era el popolo tanto infastidito 3087 18, 8 | dettono danari in campo, ed el capitano nostro andatone 3088 18, 8 | Pietro Paolo dalla Sassetta, el quale, sendo nella guerra 3089 18, 8 | tempo, e massime quando el duca Ercole dette el lodo, 3090 18, 8 | quando el duca Ercole dette el lodo, aveva operato assai 3091 18, 8 | Milano, si riputava che se el duca malignava nelle cose 3092 18, 8 | tutto chiara, lui sapessi el segreto suo; e però sendo 3093 18, 8 | sapeva, gli sarebbe tagliato el capo; ed aspettandosi a 3094 18, 8 | fatto fu lasciato da Paolo, el quale non volle essere bargello 3095 18, 8 | mala opinione era di lui ed el carico aveva di malignare 3096 18, 10 | del duca di Milano, perché el re di Francia si ordinava 3097 18, 10 | punto con gran celerità, el papa, con tutto avessi tenuto 3098 18, 10 | Pagolo Vitelli. In modo che el duca era in cattivi termini, 3099 18, 10 | certe differenzie tra lui ed el marchese di Mantova, suo 3100 18, 10 | sì poco in questa parte el giudicio del duca, che non 3101 18, 10 | pose rimedio; in forma che el marchese si alienò da lui 3102 18, 11 | debolezza sua, ed instando el re che la città si dichiarassi 3103 18, 11 | ed inoltre giudicando che el duca colla potenzia sua 3104 18, 11 | ricordando quanto fussi stato el danno della città nel per 3105 18, 12 | strignere la terra. e di poi el di san Lorenzo, non sendo 3106 18, 12 | vittoria, Pisa era sanza dubio el nostra. E durò questa 3107 18, 12 | bene otto o dieci ore, ma el capitano che non aveva ordinato 3108 18, 12 | capitano che non aveva ordinato el dare la battaglia, non 3109 18, 13 | In questo mezzo el capitano aveva colle artiglierie 3110 18, 13 | essere meglio differire el darla tre o quattro , 3111 18, 13 | però essere meglio pigliare el partito più sicuro, massime 3112 18, 13 | finalmente avendo diterminato el di dare la battaglia, 3113 18, 13 | essendo ammalato ancora el capitano, che non si potette 3114 18, 13 | gli accrebbe infinitamente el carico aveva nella città, 3115 18, 13 | appresso a molti che usavano el palagio ed avevano autorità.~ 3116 18, 14 | potentati di Italia. Ma el fine fu vergognoso e con 3117 18, 14 | e che desiderassi mutare el governo e ristrignere lo 3118 18, 15 | Levato el campo da Pisa, si creò la 3119 18, 15 | onore suo, che si rifacessi el campo, e di ritornare a 3120 18, 15 | avere più fede in Pagolo, el sospetto del quale ogni 3121 18, 15 | sotto colore di praticare el rifare el campo, lo chiamorono 3122 18, 15 | colore di praticare el rifare el campo, lo chiamorono in 3123 18, 15 | subito, come era ordinato, el signore Piero dal Monte 3124 18, 16 | ingannato la città. Ma sendo el gonfaloniere ed e' compagni 3125 18, 16 | a ore ventitré, tagliare el capo, con grandissimo gaudio 3126 18, 16 | grandissimo gaudio di tutto el popolo che lo riputava nocente, 3127 18, 16 | miseramente fine Pagolo Vitelli, el quale era allora in più 3128 18, 18 | acquisto di Pisa e gli toglieva el non l'avere, che si può 3129 18, 18 | alcuno danno, e pel contrario el non l'avere, detrimento 3130 18, 18 | condizione o cosa alcuna, eccetto el dominio di Pisa, el quale 3131 18, 18 | eccetto el dominio di Pisa, el quale gli sarebbe stato 3132 18, 18 | considererà bene ne farà el giudicio medesimo, perché 3133 18, 18 | perché gli è certo che el duca, massime in questi 3134 18, 19 | cosa fatta, giudicava che el vedersi stretti e sanza 3135 18, 20 | la emulazione fra lui ed el conte Rinuccio, che faceva 3136 18, 20 | riguardano l'uno l'altro. Se el di san Lorenzo, che si 3137 18, 20 | che non era deputato el dare la battaglia, in modo 3138 18, 20 | modo che lui non sapendo el disordine degli inimici, 3139 18, 20 | disegnato; se e' differì poi el dare la battaglia, fu perché 3140 18, 22 | Fatto questo, el gonfaloniere volonteroso 3141 18, 22 | fu notificato a loro, ed el primo che fussi da loro 3142 18, 22 | parendo che, se bene secondo el rigore non avessino a godere 3143 18, 22 | rigore non avessino a godere el beneficio di quella legge, 3144 19, 1 | questo tempo, e poi che el campo nostro si levò da 3145 19, 1 | di verso Lodi. Ma perché el duca si rincorava difendersi 3146 19, 1 | Galeazzo a Sanseverino, el quale era bellissimo giostratore, 3147 19, 1 | dette subito a' franzesi; ed el duca sbigottito, non avendo 3148 19, 1 | fuggì nella Magna, e lasciò el castelletto bene guardato, 3149 19, 1 | con disegno che tenendosi el castelletto, di fare esercito 3150 19, 2 | castellano che vi era drento, el quale el duca aveva scelto 3151 19, 2 | vi era drento, el quale el duca aveva scelto per più 3152 19, 2 | più fedele, acquistorono el castelletto; e così tutto 3153 19, 2 | cremonesi, non ostante che el campo de' viniziani fussi 3154 19, 2 | gli volessi accettare. Ma el re, con tutto che ne fussi 3155 19, 2 | centocinquantamila lo anno, e che era el terzo del ducato di Milano, 3156 19, 3 | costrinse a fare passare el re Carlo ed empiere Italia 3157 19, 3 | barbari; e poi sendo tornato el re Carlo in Francia ed essendo 3158 19, 3 | altri, finalmente sopra el capo suo.~ 3159 19, 4 | non poterlo fare perché el duca guasterebbe loro la 3160 19, 5 | qual tempo sendo già venuto el re in Italia e parendogli; 3161 19, 5 | e' pisani aveano offerto el dominio di Pisa, e lui ne 3162 19, 5 | Pisa, e lui ne ricercava el consenso del re, mutò le 3163 19, 5 | Vincola per nostro capitano el prefetto di Sinigaglia suo 3164 19, 5 | suo fratello. E si stipulò el contratto, e per molte parole 3165 19, 6 | la provisione, gli scemò el favore in tanta somma che 3166 19, 7 | Cesare Borgia, chiamato el Valentino per avere in Francia 3167 19, 7 | stato di Imola e Furlì, ed el re, secondo le convenzioni 3168 19, 7 | lancie di più condotte, sotto el governo di monsignore di 3169 19, 7 | espedire la impresa di Pisa, ed el re vi fussi inclinato; ma 3170 19, 7 | benché grandi, con tutto el mobile suo, si preparò gagliardamente 3171 19, 7 | ardiva opporsi a chi aveva el segno e favore di Francia, 3172 19, 7 | assediata nella ròcca di Furlì, el Valentino, per male guardia 3173 19, 7 | insignoritosi di quello stato, fondò el principio suo e cominciò, 3174 19, 8 | tempi ancora, sendo venuto el tempo della prima paga s' 3175 19, 8 | gita fussi invano, mutato el consiglio in meglio, non 3176 19, 9 | possessione. Erasi doppo el 94 posta, per uno magistrato 3177 19, 10 | si riscaldò in modo che el parlare suo di dispiacere 3178 19, 11 | come di sopra è detto, el re in Francia, lasciato 3179 19, 11 | lasciato bene guardato el castelletto e gente assai 3180 19, 11 | stimolorono segretamente el duca che era nella Magna, 3181 19, 11 | riebbe pacificamente, da el castelletto in fuora tutto 3182 19, 11 | ogni cosa invano perché né el papa, né e' viniziani, né 3183 19, 11 | ogni sforzo di ottenere el castelletto, ma difendendosi 3184 19, 12 | Milano in Novara, donde che el duca parendogli non potere 3185 19, 12 | soldi del re, quando fu el tempo di apiccarsi si tirorono 3186 19, 13 | ducati trecentomila, di che el re rimesse loro poi buona 3187 19, 13 | rimesse loro poi buona parte. El quale accordo dispiacque 3188 19, 13 | nuovamente in mano del re, ed el duca ne fu menato prigione 3189 19, 13 | interamente lo stato, sendo presi el duca ed Ascanio, e Caterina 3190 20, 1 | Lucca, a che rispondendo el re: «se io ve lo dessi, 3191 20, 2 | El re adunche, richiesto della 3192 20, 2 | monsignore di Beumonte, el quale, per averci al tempo 3193 20, 2 | maggio, si dondolò tutto el mese di che erano pagati 3194 20, 3 | venivano ed a disordinare el campo. Alle quali cose non 3195 20, 3 | Alle quali cose non ponendo el debito rimedio el capitano, 3196 20, 3 | ponendo el debito rimedio el capitano, benché desideroso 3197 20, 3 | fazione circa al battere el muro della terra con le 3198 20, 3 | gridavano e minacciavano el commessario nostro, che 3199 20, 3 | a Firenze. E finalmente el che si dava la paga a' 3200 20, 3 | non sendo venuto ancora el tempo della paga loro a 3201 20, 3 | tornare indrieto, in forma che el campo diminuito di fanterie, 3202 20, 4 | possibile; da altra parte el re, dolendosi assai di questo 3203 20, 4 | impossibilità della città, parte per el sospetto nato negli animi 3204 20, 4 | perché, non ostante sapessi el vero, volessi salvare l' 3205 20, 4 | l'onore delle sue genti el più poteva. Alterossi ancora 3206 20, 4 | savi non potevano disporre el popolo a questi pagamenti 3207 20, 4 | gonfiare gli animi. Di che el re si sdegnò assai, e rivocate 3208 20, 4 | disposti male gli animi tra el re e noi, la città rimase 3209 20, 4 | seco di mala condizione, ed el timore fu causa non si rompessi 3210 20, 5 | disordinati di danari, perché el popolo stracco di tante 3211 20, 5 | cominciorono a scorrere el contado di Pisa, per la 3212 20, 5 | riserborono Librafatta ed el bastione disfeciono e rovinorono 3213 20, 6 | divisione tutta la città ed el contado in modo che tra 3214 20, 6 | ed acerbità erano doppo el corso di molti anni e di 3215 20, 7 | Doppo el 94 vi era quella medesima 3216 20, 7 | seguito che sostenevano el pondo della parte, e vedutosi 3217 20, 9 | per costoro molte ragione: el debito della città superiore, 3218 20, 12 | Consumavasi con queste quistione el tempo, né si faceva risoluzione 3219 20, 12 | pisani non arebbono preso el bastione e Librafatta, ed 3220 20, 13 | Niccolò Zati, si rifece el magistrato de' dieci el 3221 20, 13 | el magistrato de' dieci el quale era vacato più di 3222 20, 13 | lo universale. Ma perché el nome de' dieci di balìa 3223 20, 13 | amplissima dispiaceva tanto, che el popolo non vi arebbe mai 3224 20, 13 | di quegli avessino vinto el partito per la metà delle 3225 20, 14 | e' dieci, che ne furono el gonfaloniere, messer Francesco 3226 20, 15 | Giovan Batista Bartolini, el quale ebbe più favore che 3227 20, 16 | tempo di questa signoria, el Valentino ne venne a campo 3228 20, 16 | de' viniziani; ma perché el Valentino aveva non solo 3229 20, 16 | Valentino aveva non solo el braccio del papa, ma ancora 3230 20, 16 | braccio del papa, ma ancora el favore del re di Francia, 3231 20, 16 | ostinatissimi a difendere el signore loro, feciono una 3232 20, 16 | nel cuore del verno, fu el Valentino constretto levarsene 3233 20, 17 | sanza forze e soldati, ed el popolo in modo strano ed 3234 20, 17 | disordine: da una banda el contado di Pisa in pericolo 3235 20, 17 | cittadini, a levare via el consiglio grande.~ 3236 20, 18 | avessino autorità quanto tutto el popolo di riformare e disporre 3237 20, 18 | altri che e' non si toccassi el consiglio, ma si togliessino 3238 20, 18 | quella autorità che aveva el consiglio degli ottanta 3239 20, 18 | cose; altri giudicavano che el fare tanta alterazione sarebbe 3240 20, 18 | tutti e' difetti che aveva el presente governo, che e' 3241 20, 18 | vincevanotardi e doppo el tempo che giugnevano a cosa 3242 20, 20 | disponevane a suo modo; e fu el disegno suo vòlto a farsi 3243 20, 20 | osservato continuamente doppo el 94, ragunare pratiche de' 3244 21, 1 | Soderini, nel quale tempo el Valentino, fatto già, doppo 3245 21, 1 | crudeltà grande. E così el Valentino acquistata Faenza 3246 21, 2 | Espugnata che ebbe el Valentino Faenza, ne venne 3247 21, 2 | grande in Bologna. Partito el Valentino di Bologna, se 3248 21, 3 | assai nella città, perché el popolo fece giudicio che 3249 21, 3 | più oratori, fra gli altri el vescovo de' Pazzi, Benedetto 3250 21, 3 | lui, e così se ne stipulò el contratto: che e' si partissi 3251 21, 5 | per il sospetto che prese el popolo a torto che e' cittadini 3252 21, 5 | cittadini vi tenessino mano, el quale multiplicò molto nella 3253 21, 5 | ci molestassi. Partitosi el Valentino, ne venne in quello 3254 21, 5 | gente a Piombino, ne cacciò el signore e si insegnorì di 3255 21, 6 | nuovo accidente, perché el re di Francia, desideroso 3256 21, 6 | Francia, desideroso recuperare el reame di Napoli e veduto 3257 21, 6 | reame di Napoli e veduto el re Federico tenere pratiche 3258 21, 6 | terreni nostri poco di poi che el duca Valentino si era partito. 3259 21, 6 | partito. Da altra parte el re di Spagna, sendo ancora 3260 21, 7 | El re Federigo, vedutosi tanta 3261 21, 7 | ancora cavalli assai ed el conte Rinuccio da Marciano 3262 21, 7 | prima battaglia, e credo el primo poi che ebbono 3263 21, 7 | soldati, fra' quali fu morto el conte Rinuccio, e di terrazzani, 3264 21, 7 | quale cosa intesa che ebbe el re Federigo, abbandonato 3265 21, 7 | Capua, Caeta, l'Aquila ed el resto del reame.~ 3266 21, 8 | Ercole duca di Ferrara; el quale parentado fu per la 3267 21, 8 | avere avuti dua mariti; uno el signore Giovanni di Pesero, 3268 21, 8 | quale fu menata, ma di poi el papa, fatto provare che 3269 21, 8 | bastardo di casa di Ragona, el quale fu di notte morto 3270 21, 8 | perché era ferma opinione che el papa suo padre e Valentino 3271 21, 8 | la instanzia che ne fece el re di Francia per satisfare 3272 21, 9 | si trattava accordo tra el re di Francia da una parte 3273 21, 9 | assai da Francia, venne el cardinale di Roano, che 3274 21, 9 | assolutamente governava el re a Milano, e di quivi 3275 21, 10 | Nerli. La cagione fu perché el re pretendeva che non avendo 3276 21, 10 | paura s'aveva di lui ed el desiderio che e' non avessi 3277 21, 10 | sull'arme e potentissimo el duca Valentino signore di 3278 21, 11 | audienze a Giuliano de' Medici, el quale prometteva loro danari 3279 21, 12 | ducati in certi tempi. Prese el re per questa stanza degli 3280 21, 12 | riputazione e potenzia del re, né el Valentino, né e' Vitelli, 3281 21, 13 | appuntamento, ed essendo cessato el sospetto di guerre esterne, 3282 21, 13 | da fare imprese, si volse el pensiero a due cose importanti 3283 21, 13 | della città: l'una, perché el comune aveva in queste guerre 3284 21, 14 | prese uno disegno secondo el quale el comune veniva a 3285 21, 14 | disegno secondo el quale el comune veniva a scaricarsi 3286 21, 14 | scaricarsi in sei anni di tutto el debito de' danari prestati, 3287 21, 14 | e nondimeno non ha fatto el frutto che si sperava e 3288 22, 1 | riputati inimici nostri, ed el marchese di Mantova che 3289 22, 1 | ed al re di Spagna, come el conte di Pitigliano, signore 3290 22, 2 | e' sarebbe bene dare loro el guasto al grano e di poi 3291 22, 3 | uficio di dieci, perché el popolo invelenito nella 3292 22, 3 | Pucci che vi era castellano, el quale n'ebbe bando di rubello. 3293 22, 3 | generale Antonio Giacomini, el quale per essere stato già 3294 22, 4 | da' lucchesi, condussono el Fracasso che si stava a 3295 22, 4 | sanza danari ed aviamento. El quale messosi presto in 3296 22, 4 | si gli dovessi tagliare el capo; cosa sanza ragione, 3297 22, 5 | questo mezzo le gente nostre el guasto, non però per tutto, 3298 22, 6 | apuntato con Francia, e di qui el parere di essere assicurato 3299 22, 6 | cancelliere di Pandolfo Petrucci, el quale di Francia dove aveva 3300 22, 8 | e si ribellorono. Udito el romore, el vescovo che era 3301 22, 8 | ribellorono. Udito el romore, el vescovo che era in Arezzo 3302 22, 8 | subito aviso a Vitellazzo, el quale dolendosi che la cosa 3303 22, 9 | della città; e proposto el caso e dimandati e' pareri, 3304 22, 10 | avere occasione di mutare el governo, desiderassino che 3305 22, 10 | fu necessario seguitare el loro parere, perché, da 3306 22, 10 | messo adosso a loro tutto el pondo della città.~ 3307 22, 11 | prestavano fede e' collegi ed el popolo accecati in questa 3308 22, 11 | Vitellozzo vi era o vi era stato. El quale tornato riferì assolutamente 3309 22, 11 | e doppo lui non molto, el signor Paolo Orsini e Fabio 3310 22, 11 | verso Arezzo, e così si levò el campo da Vicopisano, dove 3311 22, 11 | eletti da cominciare subito el magistrato, Piero Soderini, 3312 22, 12 | che vi era solo oratore, el caso di Arezzo, e come sendovi 3313 22, 12 | aveva in protezione; ma che el disegno loro era, fatto 3314 22, 13 | Trovorono questi avisi el re che veniva alla volta 3315 22, 13 | soggiugnessi guardassino bene el guscio della città propria 3316 22, 13 | quando bene perdessino tutto el resto del dominio, lui lo 3317 22, 14 | elezione. Scelse adunche el vescovo e tutti e' fiorentini 3318 22, 14 | conte Renuccio loro emolo, el quale fu pochi poi morto 3319 22, 16 | così fussi da principio el disegno per addormentarci 3320 22, 16 | acquistò in uno momento el Borgo a San Sepolcro, Anghiari, 3321 22, 16 | la Pieve a San Stefano, el Monte a San Sovino e ciò 3322 22, 17 | Arezzo in fuora che usava el nome della libertà, sotto 3323 22, 17 | Valdichiana, ma di tutto el dominio nostro a loro modo. 3324 22, 17 | dalla cupidità di acquistare el Borgo e la Valdichiana e 3325 22, 18 | intesa la commessione che el re dava a Ciamonte subito 3326 22, 18 | quelle gente Piero Soderini, el quale vi trovò poche gente 3327 22, 18 | signoria per luglio ed agosto, el popolo, dubitando che e' 3328 22, 19 | forse non erano tanti quando el re di Francia venne in Firenze 3329 22, 19 | termini la città, che, se el re non riparava, bisognava 3330 22, 19 | dubitava non avere a pigliare el giogo del papa e Valentino, 3331 22, 20 | a presupporre che, sendo el gonfaloniere uomo da poco 3332 22, 20 | franco animo, ed essendo el fondamento principale el 3333 22, 20 | el fondamento principale el fare danari, el primo 3334 22, 20 | principale el fare danari, el primo che entrorono, 3335 22, 20 | mulina, e perché e' bisognava el partito de' loro collegi, 3336 22, 21 | libera e calda, e che aiutava el bene sanza rispetto alcuno, 3337 22, 21 | dilazione in modo che se el timone fussi stato in mano 3338 22, 22 | furono avisi di Francia, come el re ne veniva a dirittura 3339 22, 22 | molto male disposto in verso el papa e Valentino; e già 3340 22, 22 | adiritte a Montevarchi, dove el campo nostro faceva capo. 3341 22, 23 | Era intanto el re venuto in Asti, e quivi 3342 22, 23 | si congiunse a visitare el re Piero Soderini, e raccolto 3343 22, 23 | e perché e' dubitava che el papa e Valentino insieme 3344 22, 24 | El duca Valentino era in questo 3345 22, 24 | tutto quello ducato, ed el duca fuggitosi con gran 3346 22, 24 | andò a Vinegia. E benché el Valentino desiderassi la 3347 22, 24 | avessi voluto congiugnere el resto del suo esercito con 3348 22, 24 | nondimeno sapendo quanto el re si era risentito di questo 3349 22, 24 | ed al medesimo effetto el papa richiese si mandassi 3350 22, 24 | pratiche diverse perché el papa prometteva la restituzione 3351 22, 24 | tutto, se si gli lasciava el Borgo a San Sepolcro per 3352 22, 24 | ragione terra di Chiesa; el duca prometteva la restituzione 3353 22, 24 | chiaramente l'animo buono del re, el vescovo fu revocato da Urbino 3354 22, 24 | fu revocato da Urbino ed el Pepe fu lasciato a Roma, 3355 22, 25 | pure poi considerando che el papa e Valentino gli mancavano 3356 22, 25 | imbasciadori erano in corte, el re scrisse a' suoi capitani 3357 22, 25 | ogni cosa in nome del re, el quale sopratenne la restituzione 3358 22, 27 | facilmente recupereremo Pisa, el quale disegno mancò, perché 3359 22, 27 | quale disegno mancò, perché el duca Valentino come e' vedde 3360 22, 27 | Valentino come e' vedde el re venuto in Italia, e che 3361 22, 27 | viniziani, e personalmente el duca Ferrara e marchese 3362 22, 27 | Ferrara e marchese di Mantova, el cardinale Sanseverino, a 3363 22, 27 | Sanseverino, a chi fu rilasciato el Fracassa suo fratello, e 3364 22, 27 | lui, inteso ancora quanto el re fussi male disposto e 3365 22, 28 | giovane chiamato Franco, el quale era di persona gagliardissimo 3366 22, 29 | impiastri, usare a ultimo el ferro ed el fuoco. Alla 3367 22, 29 | usare a ultimo el ferro ed el fuoco. Alla quale cosa non 3368 22, 29 | signoria notificherebbe a tutto el popolo come loro erano quegli 3369 22, 29 | Toscana, comparirono tutti el determinato, eccetti 3370 22, 29 | venissino innanzi alla signoria el medesimo o el allato 3371 22, 29 | signoria el medesimo o el allato che comparirono 3372 23, 1 | dubitava avere a vedere el fine ed ultimo esterminio 3373 23, 1 | quanto era la nostra, e tutto el male procedeva per non vi 3374 23, 1 | altra, non possono essere el più delle volte se non uomini 3375 23, 1 | che spesso vengono tardi; el non tenere secreto nulla, 3376 23, 2 | fussino posti e si penava el più delle volte tanto a 3377 23, 3 | grosse, la brigata doppo el corso di molti anni era 3378 23, 3 | gridava che volevano mutare el governo stavano male contenti 3379 23, 3 | alienati dallo stato; ed erano el più di loro la maggior parte 3380 23, 3 | non volevano avere addosso el carico e grido del popolo 3381 23, 5 | nasceva qualche scompiglio, el popolo pigliava sospetto 3382 23, 5 | sommamente desideravano che el governo presente si mutassi 3383 23, 5 | godere sicuramente. Era el medesimo appetito in quegli 3384 23, 5 | taglieggiati a servire di danari el commune, desideravano uno 3385 23, 6 | maggiore numero, piaceva molto el governo, nel quale si faceva 3386 23, 6 | ponevano, da non rendere el Monte le paghe a' cittadini, 3387 23, 6 | qualche modo di riformare el governo, pure che lo effetto 3388 23, 6 | che lo effetto fussi che el consiglio non si levassi, 3389 23, 7 | cittadini e così di levare el consiglio, per più cagioni: 3390 23, 7 | quando fussi bene utile el fare così el popolo ne era 3391 23, 7 | bene utile el fare così el popolo ne era tanto alieno 3392 23, 7 | un modo che, mantenendosi el consiglio, si resecassino 3393 23, 8 | Italia non fuggirebbono el tenere pratica con loro, 3394 23, 8 | criminali farebbono più el debito loro, e se non lo 3395 23, 9 | assai, ma si dubitava che el popolo per el grande sospetto 3396 23, 9 | dubitava che el popolo per el grande sospetto che aveva 3397 23, 9 | fede col popolo sarebbe poi el vero mezzo a condurre facilmente 3398 23, 10 | proporre e trovarsi a rendere el partito in tutti e' magistrati 3399 23, 12 | Batista Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne 3400 23, 12 | sendo fatto a vita, arebbe el maggiore grado che potessi 3401 23, 12 | alcuno e si persuasono che el popolo non concorrerebbe 3402 23, 14 | El modo del crearlo fussi questo: 3403 23, 14 | fussi questo: chiamassisi el consiglio grande, nel quale 3404 23, 14 | tutti quegli avevano el beneficio non ostante fussino 3405 23, 14 | tutti quegli che vincevano el partito per la metà delle 3406 23, 15 | signoria futura, acciò che el popolo potessi meglio pensare 3407 23, 15 | di novembre, e pigliassi el magistrato in calendi di 3408 23, 15 | quegli che avevano vinto el partito ora se ne pigliassi 3409 23, 16 | perché e' vedeva volgersi el favore a Piero Soderini, 3410 23, 16 | ottanta. Chiamossi di poi el consiglio grande, ed avendovi 3411 23, 16 | uomini da bene, si accostò el primo a poche fave; in 3412 23, 16 | anni, che era de' dodici el quale, avendovi per conto 3413 23, 18 | quale la città richiese el re che per sicurtà nostra 3414 23, 18 | stanze in sul nostro. Rispose el re che era contento vi stessino 3415 23, 18 | in nuovi pensieri, perché el re, sendo riconciliato con 3416 23, 18 | la volta di Francia; ed el Valentino contro alla opinione 3417 23, 18 | benché si intendessi che el re gli aveva alla partita 3418 23, 18 | franzesi, si truova doppo el fatto facilmente rimedio, 3419 23, 18 | riconciliato seco, non ostante che el re si fussi persuaso che 3420 23, 18 | delle altre cose nostre, el papa ed e' Vitelli e gli 3421 23, 18 | publicamente detto che come el re fussi partito di Italia, 3422 23, 18 | farebbe uno altro assalto, el quale sarebbe di natura 3423 23, 18 | sopravenne uno accidente, el quale per qualche poco di 3424 23, 18 | poco di tempo ci assicurò; el quale perché si intenda 3425 23, 19 | suo infinito del dominare, el quale prima si estendeva 3426 23, 20 | Da altra banda el Valentino secretamente gli 3427 23, 20 | Firenze. Ma di poi venendone el re in Italia, lui e prima 3428 23, 20 | che nacque che comandando el re a Vitellozzo che venissi 3429 23, 20 | essere ammalato, e però el re si sdegnò molto forte 3430 23, 21 | Arebbe avuto el re, per lo ordinario, desiderio 3431 23, 21 | monsignore di Roano, con chi el papa si manteneva assai 3432 23, 21 | effetto della quale fu che el re permetteva al Valentino 3433 23, 21 | loro, considerando che se el Valentino pigliava Bologna, 3434 23, 21 | Vitellozzo Liverotto da Fermo ed el duca Guido di Urbino al 3435 23, 22 | gonfaloniere a vita, e ragunato el consiglio grande dove intervenne 3436 23, 22 | vinse se non Piero Soderini, el quale riandando solo la 3437 23, 22 | solo la terza volta, vinse el partito; in modo che, benché 3438 23, 22 | partito; in modo che, benché el publico non scoprissi chi 3439 23, 23 | che gli altri. Aggiunsesi el favore datogli da Alamanno 3440 23, 23 | in ogni modo gli accrebbe el quarto del favore. Fu eletto, 3441 23, 24 | vennono nello stato di Urbino, el quale recuperorono con poca 3442 23, 24 | vecchio. Sbigottì assai el papa e Valentino di questo 3443 23, 25 | condusse per capitano generale el marchese di Mantova, el 3444 23, 25 | el marchese di Mantova, el quale, el che fu fatta 3445 23, 25 | marchese di Mantova, el quale, el che fu fatta la condotta, 3446 23, 25 | dirittura in Francia; ma perché el marchese si era di nuovo 3447 23, 25 | stato lungamente inimico, el re non si fidava interamente 3448 23, 25 | condotta, parendogli che el mettere in mano al marchese 3449 23, 25 | era oratore solo, perché el Gualterotto non aveva passati 3450 23, 25 | aveva passati e' monti, che el desiderio loro era, questa 3451 23, 25 | facessi con tale destrezza che el marchese non si accorgessi 3452 23, 25 | condotta non ebbe luogo; e pure el marchese cognobbe che e' 3453 23, 26 | poi in calendi di novembre el nuovo gonfaloniere di giustizia, 3454 23, 26 | non solo fussi proibito el trovarsi insieme de' tre 3455 23, 28 | inimicizia con Vitellozzo, el quale era uomoinquieto 3456 23, 28 | Romagna con noi; lo essere el Valentino uomo valente ed 3457 23, 28 | per morte o per altro caso el re di Francia el domino 3458 23, 28 | altro caso el re di Francia el domino di Milano e del reame 3459 23, 28 | lo incitare contro a loro el re di Francia, e con tenere 3460 23, 28 | in buoni termini, e che el re e monsignore di Roano, 3461 23, 28 | monsignore di Roano, in chi era el pondo d'ogni cosa, ci fussi 3462 23, 28 | avarizia, la leggerezza loro ed el rispetto che hanno a se 3463 23, 29 | e' signori collegati ed el Valentino che altra cosa 3464 23, 29 | tutti erano vòlti a quelle. El subito acquisto dello stato 3465 23, 29 | avevano tanto sbigottito el Valentino, che si trovava 3466 23, 29 | pratiche di accordo, che el Valentino ebbe tempo prima 3467 23, 29 | agio l'aiuto di Francia, el quale veniva in suo favore 3468 23, 29 | favore molto gagliardo perché el re subito scrisse a monsignore 3469 23, 30 | facessi uno compromesso. El quale capitolo perché fu 3470 23, 30 | effetto del quale fu che el Valentino non molestassi 3471 23, 30 | di uomini d'arme e così el Valentino, benché si trovassi 3472 23, 30 | Bologna, o perché così fussi el parere del re di Francia, 3473 23, 31 | Orsini, Liverotto da Fermo ed el duca di Gravina, che era 3474 23, 31 | Liverotto, e pochi poi el signore Paolo ed el duca 3475 23, 31 | poi el signore Paolo ed el duca di Gravina; ed in quello 3476 23, 31 | ed in quello medesimo el papa fece sostenere in palazzo 3477 23, 31 | fece sostenere in palazzo el cardinale Orsino e messer 3478 23, 31 | quali fece subito morire el cardinale; gli altri dua, 3479 23, 32 | Così finì el suo Vitellozzo, e quelle 3480 23, 32 | mura, a Paolo fu tagliato el capo, Vitellozzo fu strangolato; 3481 23, 33 | faccende, fussino in Fermo; el quale , essendovi lui, 3482 23, 33 | principali di Fermo, e doppo el convito, avendogli con parecchi 3483 23, 33 | questo eccesso l'anno 1501 el di san Stefano, fu nel 3484 23, 33 | Stefano, fu nel sequente anno, el medesimo di san Stefano, 3485 23, 34 | furono crudelmente costoro, el duca si voltò collo esercito 3486 24, 1 | per conto de' franzesi, el papa e Valentino avessino 3487 24, 2 | ma poco di poi avendovi el re di Spagna mandato rinfrescamento 3488 24, 2 | posare le arme, e così avendo el re di Spagna a ratificare 3489 24, 2 | pochi Napoli con tutto el regno, ed espugnò con somma 3490 24, 3 | risentissi mirabilmente el re di questa percossa e 3491 24, 4 | questi tempi nata fra lui ed el papa indegnazione, la quale 3492 24, 4 | origine intrinseca, perché el re cominciava a non se ne 3493 24, 4 | doppo la morte degli Orsini, el re scrisse al papa e Valentino, 3494 24, 4 | castella di Gian Giordano, el re se ne riscaldò tanto 3495 24, 5 | Aggiunsesi di poi che el Valentino, el quale aveva 3496 24, 5 | di poi che el Valentino, el quale aveva a andare nel 3497 24, 5 | la andata, che e' seguitò el disordine detto di sopra, 3498 24, 5 | detto di sopra, del quale el papa e lui si rallegrorono 3499 24, 5 | proposito. Per la qual cosa el re insospettito che non 3500 24, 5 | intesa la voluntà del re ed el favore che arebbono dalla


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3500 | 3501-3945

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License