Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| perdita ed el guadagno furono pari; e quando e' partiti sono
2 1, 23, 1| principale fussi el cognoscersi pari di forze, in modo che fussi
3 1, 29, 5| con tanta ignominia fatto pari al maestro de' cavalieri,
4 1, 58, 3| sopra, dove e' termini siano pari, è più ordine, più distinzione,
5 2, 12, 2| opportunità della guerra pari allo inimico, ed ordinato
6 2, 13, 1| speranza potere contendere del pari col popolo romano. Fu adunche
7 2, 14, 1| quando le forze tue non sono pari a quelle dello inimico,
8 2, 14, 1| Ma quando tu hai forze pari o quasi pari allo inimico,
9 2, 14, 1| tu hai forze pari o quasi pari allo inimico, ancora che
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 10 con, 10 | ma a quello che hanno e' pari tuoi nella patria tua; perché
11 con, 17 | la fortuna privata e di pari tuoi. Così non puoi dolerti
12 acc, 22 | esistimazione de' prìncipi, e qui pari a tutti voi a chi gli pareva
13 acc, 25 | mediocri cittadini gli siamo pari, parliamo delle cose della
14 acc, 25 | vegghiato e giudicato da' nostri pari, d'avere a essere finalmente
15 acc, 32 | supplicio potrebbe essere pari a tanta iniquità, a tanto
16 acc, 39 | Firenze come uno altro tuo pari; ma che necessità avevano
17 acc, 52 | sarebbe stato sanza dubio pari, se a tanti doni del corpo
18 acc, 60 | pure fa satisfazione o pari o poco minore della offesa;
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 19 1, 7 | disporsi a averci uno compagno pari a lui? Ma che andiamo noi
20 3, 6 | superiore di cavalli ed almeno pari di peditato alli inimici,
21 3, 7 | lo altro esercito fussino pari, io non so se el re di Francia
22 4, 17 | costoro in modo alcuno essere pari di uomini d'arme a' franzesi,
23 4, 18 | del corpo, ed essere al pari di ogni altra nazione pazienti
24 11, 1 | lunghe e continue spese, né pari di esercito agli inimici,
25 11, 3 | quando bene fussino del pari, questa nazione è tanto
26 12, 3 | al tutto; ed in termini pari aresti da temere da ogni
27 12, 13 | dubio del capitare male sia pari e provedendo e non provedendo,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 28 3, 8 | natura e civile, loro erano pari, vollono conservarsi la
Ricordi
Capitolo, Capoverso 29 se1, 41 | dove gli altri termini sono pari, guardatevi da fare piacere
30 se1, 111 | lo volterebbe a' nostri pari.~ ~112.
31 se2, 25 | presupposte le altre cose pari, se ne disavanza più di
32 se2, 188 | uno altro che ha el male pari a quello; e quanto più vuoi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 33 5, 2 | quale però, per non essere pari agli inimici di gente, non
34 5, 11 | divise in due parte quasi pari, ed in modo che, se bene
35 9, 3 | Firenze ebbe un cittadino pari a lui, e la fama sua molto
36 9, 12 | contradizione, comportando bene uno pari di Neri, e gli altri di
37 13, 4 | uficio ed avere a rimanere pari agli altri cittadini, non
38 16, 11 | secolo, non essere stato uomo pari a lui; ebbe uno giudicio
39 16, 12 | Italia non era un convento pari, e lui in modo indirizzava
40 16, 13 | più di riputazione quasi pari e che appetivano el principato;
41 17, 23 | condotta ancora a lui al pari di quella del conte Renuccio.~
42 18, 6 | danari non fanno pe' nostri pari». Aggiugnevasi che, come
43 18, 9 | uscito con benivolenzia pari a lui, in modo che al certo
44 24, 2 | la altra essere più del pari. In questo mezzo Filippo
45 26, 4 | luogo propinquo, e sendo pari d'uomini d'arme, benché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 46 1, 2, 1| ambizione e di potenza quasi pari, spesse volte nascevano. ~
47 1, 8, 1| con grande onore, ma come pari, non sapendo quanto presto
48 1, 11, 2| servigio che quasi sempre al pari degli eserciti camminavano,
49 1, 19, 2| per altro rispetto, luogo pari alle virtù e meriti suoi,
50 2, 3, 3| da Ferdinando. Ma non era pari alla fortuna la diligenza
51 2, 9, 5| combattendosi, avesse a essere tanto pari la fortuna che il re di
52 3, 3, 1| altro esercito assai del pari consumavano il tempo inutilmente
53 3, 3, 1| svizzeri, non faceva effetti pari alle forze che avea. Consumoronsi
54 3, 7, 3| con numero di gente quasi pari, e che ingrossando continuamente,
55 3, 7, 6| grande di avere a essere pari alla grandezza de' suoi
56 3, 12, 1| tremila svizzeri e numero pari di guasconi, commesse al
57 7, 10, 1| Cremona non era contrapeso pari a' sospetti e pericoli ne'
58 7, 10, 4| che pretendono d'essere pari nascono facilmente tra loro
59 8, 6, 1| non avea sentito avversità pari a questa, inserire la propria
60 8, 11, 3| parte, aveano potuto essere pari alla abbondanza grande di
61 9, 4, 1| condotte da lui non erano pari alla larghezza del fiume,
62 9, 9, 1| insieme ma superiore o almeno pari di forze alle galee, poteva
63 10, 7, 1| San Malò, con imbasciata pari alla sua superbia, Francesco
64 10, 12, 1| sicuro il combattere in luogo pari, almeno insino a tanto non
65 10, 13, 5| Non era, per l'ordinario, pari la cavalleria dell'esercito
66 11, 12, 2| nostro pane, non essere pari i lanzchenech a' svizzeri,
67 11, 14, 2| patria, quantità di danari pari a quella che aveva pagata
68 12, 16, 2| fusse fatto cardinale con pari entrata; perdonasse il re
69 12, 19, 3| femmine o almeno in grado pari, e che per questo fusse
70 12, 20, 3| Milano per non si riputare pari a resistere agli inimici
71 13, 13, 1| caso che i voti fussino pari, nel voto del re di Boemia;
72 14, 3, 3| Napoli, in numero quasi pari a quelle di sopra, perché
73 1, 2, 3| Giorgio Cornaro, cittadino di pari autorità e di nome celebrato
74 1, 14, 2| settecento uomini d'arme, pari numero di cavalli leggieri,
75 2, 5, 2| laude né gloria né grazia pari; se con condizioni che vi
76 2, 14, 3| Desidererei e io, con ardore pari a quello degli altri, che
77 2, 17, 1| figlioletti e con numero pari di cavalli: in mezzo al
78 2, 17, 1| barca si trovò il numero pari da ogni parte, essendo col
79 3, 5, 2| unirono in su la campagna, pari quasi di fanteria (che in
80 3, 6, 3| replicandosi, quanto, nella sicurtà pari dell'uno e dell'altro alloggiamento,
81 3, 10, 1| volta che e' si reputasse pari di forze allo esercito de'
82 4, 14, 1| né per terra né per mare pari alle obligazioni, era a
83 4, 15, 4| Francia, essere offerta pari perché anche non era pari
84 4, 15, 4| pari perché anche non era pari il caso, con ciò sia che
85 5, 4, 6| marchese di Saluzzo, non pari a tanto peso. E moltiplicando
86 6, 6, 2| deposito di somma quasi pari alle contribuzioni, che
|