grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 1| lo officio, non aveva a attendere a quello che gli fussi referito
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 35 | ambizione o faccenda alcuna; attendere quando vuole alle lettere,
3 acc, 16 | modo che se noi vogliamo attendere el numero, che comparazione
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 4, 6 | fussi espedito a potere attendere in Italia, che quelle cose
5 4, 10 | alcuna. Veddono questa maestà attendere per sé propria allo acquisto
6 4, 20 | divertiti da non potere attendere alle cose di Italia.~ ~
7 7, 1 | potessi così commodamente attendere alle cose di Italia. Questa
8 7, 8 | nipote in opinione di volere attendere alle arme. Nondimeno el
9 9, 11 | obligati a difenderci, e noi a attendere prima alla difesa nostra
10 10, 3 | potere sanza ostaculo nostro attendere alli altri disegni suoi,
11 13, 18 | libero fuora di Italia potrà attendere con tutte le sue forze alle
Memorie di famiglia
Capoverso 12 34 | occupazioni non vi potessi attendere, fussi contenta commetterla
13 34 | Cosimo, ed incitollo a volere attendere alla ruina di messer Giovanni,
14 118 | Saturano, parve si dovessi attendere a recuperarla ed etiam di
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 55 | Chi pure vuole attendere a trattati, si ricordi che
16 se1, 86 | Si doverria attendere agli effetti, non alle dimostrazione
17 se1, 87 | promettere se non quanto vuoi attendere; ma communemente ognuno
18 se1, 98 | vita sia breve: perché può attendere a infinite cose; e sapendo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 3, 2 | d'ltalia, che potessino attendere espeditamente alle cose
20 8, 15 | ordinare la riforma di Pisa, attendere a fortificare Livorno, armare
21 11, 5 | stando sospeso cominciò attendere le sue cose proprie né si
22 12, 7 | dieci di balìa per potere attendere alla guerra di Pisa, con
23 20, 1 | espedito, pareva potessi attendere a mandarci le gente alla
24 23, 7 | bene di ragionare né di attendere allo impossibile, ma pensare
25 23, 30 | effetto, essere più espedito a attendere a altro.~
26 24, 8 | banda, non potessino così attendere alle cose di Napoli; aveva
27 26, 15 | starsi a specchio e pure attendere a ciò che si faceva, quanto
28 27, 8 | acquistata Bologna, di attendere agli stati della Chiesa
29 28, 9 | dello imperio; non si dovere attendere quello fussino per fare
30 28, 10 | per lui da parte, ma solo attendere alle cose della città. In
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 31 1, 3, 1| apparteneva o sarebbe stato utile attendere alla conservazione della
32 1, 13, 1| male, e confortandolo a attendere con buona speranza alla
33 2, 5, 1| necessitare il duca di Milano ad attendere a difendere le cose proprie,
34 2, 9, 2| alcuno prigione, e senza attendere alle spoglie e al guadagno;
35 3, 3, 1| sempre di volere di nuovo attendere alle cose d'Italia ma non
36 3, 12, 1| occasione Carlo, potendo attendere più speditamente alle cose
37 4, 1, 2| non potesse così presto attendere alle cose di qua da' monti,
38 4, 3, 1| ebbe per migliore consiglio attendere a consumarla che a sforzarla
39 4, 4, 2| a Pisa, fusse più utile attendere alla diversione che al soccorso.
40 4, 6, 2| aranno più tosto necessità di attendere a conservarlo che comodità
41 4, 8 | né all'altra parte e di attendere alla riconquista di Pisa.
42 4, 8, 2| Ferrara era necessitato attendere a guardare la casa propria. ~
43 4, 8, 3| ma più con intenzione di attendere alla difesa delle terre
44 4, 10, 1| per potere più facilmente attendere alla espugnazione di Pisa,
45 5, 5, 2| tra' loro re, per potere attendere, come dicevano, all'espedizione
46 5, 8, 1| non si potesse quell'anno attendere alla ricuperazione di Pisa,
47 5, 9, 1| Roma, simulando di volere attendere alla espugnazione di Camerino,
48 5, 9, 4| quale non sarebbe obligato a attendere più che gli paresse le promesse
49 5, 11, 5| non si partire da Imola ma attendere a guardare l'altre terre,
50 6, 1, 1| della pace, deliberava di attendere con tutte le forze sue a
51 7, 11, 2| movimenti d'artiglierie e l'attendere egli con somma diligenza
52 8, 1, 2| impedimento delle cose minori, attendere insieme alle maggiori, di
53 8, 7, 4| natura sua o per disegno di attendere prima ad altre imprese o
54 8, 9, 3| gli faceva, dimostrava di attendere a salvarlo, fece il contrario:
55 8, 15, 3| potette con maggiore animo attendere a impedire la grandezza
56 9, 12, 2| fanti, con deliberazione di attendere solamente a guardare Sassuolo,
57 10, 4, 3| era più tosto desideroso d'attendere per allora a difendere le
58 10, 12, 1| uomini militari, non doversi attendere alle dimostrazioni e romori
59 10, 16, 3| abbandonata del tutto la campagna, attendere alla guardia delle terre
60 11, 1, 4| il senato, desideroso di attendere alla recuperazione di Brescia
61 11, 3, 5| delibererete altrimenti, attendere alla conservazione e alla
62 11, 4, 5| rebellione di quella città per attendere a difenderla, non avendo
63 11, 13, 2| potere più speditamente attendere alla recuperazione della
64 12, 7, 3| posare l'armi tra loro per attendere a resistere o ad assaltare
65 12, 7, 3| posare l'armi tra loro per attendere a resistere o ad assaltare
66 13, 9, 3| contenzioni, volessino prontamente attendere alla difesa della religione
67 14, 9, 2| e così facoltà di potere attendere oziosamente alla espugnazione,
68 14, 10, 4| vacillare e i governatori attendere più alla propria salute
69 14, 10, 6| accordarsi, e fu necessario attendere alla difesa: perché una
70 14, 13, 3| che già fusse necessario attendere più a temperargli che a
71 1, 1, 2| deliberazione di questo pontefice attendere alla recuperazione di Rimini,
72 1, 4, 2| pontefice futuro, deliberò di attendere alla recuperazione di Modona
73 1, 7, 2| cristiani conviene a' pontefici, attendere come non inclinato più all'
74 3, 7, 2| fermarsi con l'esercito per attendere alla espugnazione della
75 3, 8, 5| per guardare i ripari e attendere a fortificargli (come anche
76 3, 10 | la lega; deliberazione di attendere gli svizzeri assoldati dal
77 3, 12, 1| dimostrasse inclinazione, di attendere per sé all'acquisto del
78 3, 15, 2| genti a Valmontone, più per attendere alla difesa del paese, se
79 4, 1, 1| più desiderata da loro che attendere a perdere tempo intorno
80 4, 7, 2| e quanto fusse meglio l'attendere più tosto a quietare che
81 4, 18, 5| esercito imperiale, risoluto di attendere (abbandonato tutto il paese
82 5, 1, 1| mancassino, deliberò di attendere non alla espugnazione ma
83 5, 2, 1| aveva di ricuperare Lodi, di attendere prima a ricuperare lo stato
84 5, 4, 3| necessitata intermettere per attendere alla guardia del mare: il
85 5, 13, 4| alla volta di Austria per attendere alla espugnazione di Vienna. ~
86 6, 6, 1| necessitare più il papa a attendere alla conservazione di quello
|