Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
andatovi 5
andava 86
andavamo 1
andavano 86
andavansi 1
andavono 1
andessino 1
Frequenza    [«  »]
87 gl'
87 simile
86 andava
86 andavano
86 attendere
86 baroni
86 consentire
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

andavano

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 8 | del Valdarno erano piene, andavano ancora loro sotto la medesima 2 acc, 9 | nostri cittadini che quando andavano per e' nostri eserciti solevano Memorie di famiglia Capoverso
3 5 | alcuni altri cittadini che andavano alla medesima via, feciono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 5, 1 | Iacopo Guicciardini. E non andavano le cose bene, perché mancando 5 5, 12 | moveva, subito gli inimici andavano alla volta loro, in modo 6 5, 12 | scorrerie solo, e se pure andavano a un castello, non potevano 7 7, 14 | carichi di vettovaglie che andavano in campo, fu assaltato e 8 9, 10 | che gli imbasciadori che andavano fuora non uscissino della 9 11, 2 | imbasciadori franzesi, e' quali andavano a Roma, ed esposono per 10 11, 16 | pericolosi gli accidenti che andavano atorno, che gli animi non 11 15, 8 | fave bianche a tutti quegli andavano a partito, acciò che, non 12 15, 9 | perché per le tratte non andavano a partito uomini idonei 13 16, 12 | di abiti troppo lascivi; andavano per carnasciale congregando 14 17, 19 | perché, secondo le pratiche andavano a torno, el re ci aveva 15 18, 12 | forma che e' cittadini vi andavano male volentieri; pure vi 16 20, 8 | in minore numero ed anche andavano lentamente e ne erano quasi 17 23, 4 | bisognava ricorrere a quegli che andavano volentieri; così andorono 18 23, 4 | uno Piero Guicciardini non andavano se non quando non potevano 19 30, 5 | alloggiavano con loro o gli andavano a visitare.~ 20 30, 21 | le pratiche con Francia andavano alla via della conclusione, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 2, 3, 1| diverse parti del reame, andavano incontro, parecchie giornate, 22 2, 9, 2| sua dietro a coloro che andavano all'impresa di Genova, avea 23 2, 9, 7| successo di coloro co' quali andavano a unirsi, se ne ritornorono 24 3, 5, 1| Abruzzi; e al medesimo cammino andavano con la compagnia loro Cammillo 25 3, 5, 4| era il loro alloggiamento, andavano, più per propria temerità 26 4, 2, 4| di Parma e di Pontriemoli andavano a Pisa, necessitandole a 27 5, 15, 1| minore numero di fanti, andavano disordinati; in modo che 28 7, 6, 3| artefici e di uomini del paese, andavano volonterosamente, non considerando 29 8, 8, 1| a sì orribile necessità, andavano di giorno in giorno differendo 30 8, 9, 6| ammessi al cospetto suo, andavano a trattare in casa il cardinale 31 8, 10, 4| che cariche di vettovaglie andavano a Padova: tanto che, finalmente, 32 9, 2, 3| che per il fiume del Po andavano a Vinegia; le quali, allegando 33 10, 2, 1| delle armi temporali, ma andavano riscaldando quegli dell' 34 10, 3, 1| sicuramente allo esercito andavano da Verona a Suavi per unirsi 35 10, 5, 2| ricevuto tutti i fiorentini che andavano a Roma e affaticatosi prontamente 36 10, 11, 6| altre gravi obligazioni, andavano differendo, per essere liberi 37 11, 4, 2| quale gli imbasciadori che andavano al viceré, essendo a mezzo 38 11, 5, 2| strade di quegli che gli andavano incontro, visitato in molti 39 11, 8, 3| intesa la morte di Giulio, andavano per mare a Roma, accompagnati 40 11, 14, 2| quali, mentre che i svizzeri andavano con tanta ferocia a percuotere 41 11, 15, 1| villani tutti i passi che andavano nella Magna, fortificatigli 42 12, 8, 3| notizia che verso Lignago andavano trecento uomini d'arme cinquecento 43 12, 8, 3| gli andò costeggiando, che andavano verso l'Adice; e lo passorno 44 12, 17, 2| trecento fanti spagnuoli che andavano per soccorrerla, e di poi 45 12, 21, 1| passo ad alcune genti che andavano a unirsi coll'esercito della 46 13, 1, 2| spagnuoli che da Napoli andavano a soccorrerla passassino 47 13, 4, 1| facile: per la quale se andavano, non poteva né l'una parte 48 13, 4, 1| perché Renzo e Vitello andavano innanzi co' fanti. Ma come 49 13, 15, 1| danari che se ne cavavano non andavano al pontefice o alla camera 50 14, 2, 3| di ricrearsi dal caldo, andavano passeggiando per la piazza; 51 14, 5, 1| mine in terra il muro: ma andavano adagio le opere, sì perché, 52 14, 8, 1| franzesi; per la qual cosa andavano innanzi e indietro molti 53 14, 11, 1| Orazio fratelli de' Baglioni andavano, quello per ricuperare gli 54 1, 1, 6| espugnati i primi luoghi, si andavano continuamente ristrignendo, 55 1, 4, 1| da Roma, Napoli e Firenze andavano a Milano; e procedere secondo 56 1, 7, 6| sopra Moncia, dalla quale andavano vettovaglie a Biagrassa; 57 1, 9, 3| sufficienti a opporsi si andavano continuamente ritirando. 58 1, 12, 4| della Chiesa alle genti che andavano contro al regno di Napoli; 59 1, 15, 1| abbandonata la Certosa, non vi andavano gli imperiali perché non 60 2, 8, 3| gli altri capitani che vi andavano quotidianamente a consultare. 61 3, 4, 5| furono alcuni spagnuoli che andavano per Milano ammazzati da 62 3, 7, 1| che da Roma e da Firenze andavano allo esercito; a' quali 63 3, 8, 2| cercare dove fussino l'armi, andavano diligentemente investigando 64 3, 11, 2| nondimeno si accostorono, perché andavano troppo scoperti, con gravissimo 65 3, 11, 5| navili carichi di grano che andavano a Genova, passò a Livorno 66 3, 12, 2| imbasciadori viniziani che andavano in Francia) ducati cinquemila 67 3, 12, 3| e all'altre persone che andavano all'esercito; e correndo 68 3, 14, 2| vettovaglie che continuamente vi andavano da Biagrassa e da Pavia: 69 3, 16, 2| cinque sferrate dalle altre andavano vagando, riscontrò a' ventidue 70 4, 5, 4| già certi che gli inimici andavano verso la Romagna, lasciata 71 4, 6, 2| quasi tutti spagnuoli, che andavano sbandati cercando da vivere, 72 4, 10, 3| progresso degli eserciti che andavano per soccorrere il pontefice, 73 4, 13, 3| Portofino cinque navi che andavano a Genova, cariche quattro 74 4, 13, 3| navi cariche di grani, che andavano a Genova, si erano dipoi 75 4, 17, 4| essi le vettovaglie che andavano da San Severo al campo franzese; 76 4, 17, 5| spesso le vettovaglie che andavano da San Severo e da Foggia 77 4, 18, 3| seguitare i tedeschi se andavano nel reame di Napoli, se 78 5, 1, 6| pigliava tutto navi che andavano con grano a Napoli: dove 79 5, 2, 3| che già i tedeschi se ne andavano, e anche con numero di gente 80 5, 3, 1| risolverono; i corsi si andavano ritirando verso l'esercito: 81 5, 3, 1| del principe di Melfi, si andavano ritirando; e quelli di Manfredonia, 82 5, 6, 1| Ma con le genti viniziane andavano sempre dumila fanti del 83 5, 6, 4| Cesare (che ne' tempi che non andavano alle fazioni dimoravano 84 5, 6, 7| cento cavalli leggieri che andavano per fare scorta a vettovaglie; 85 5, 7, 4| e una fusta grossa, che andavano a provedere di vettovaglie 86 5, 7, 5| delle due galee loro che andavano a Monopoli con fanti e vettovaglie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License