Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 1 | tutto lo stato suo, non ostante che tu non gli fussi né
2 acc, 61 | Tarquinio consorte de' re', non ostante che fussi inimico loro capitale,
3 acc, 61 | nella moglie sua, e non ostante che lui, mosso da tanta
4 def, 29 | memoria di qualcuno, che non ostante che lo esercizio mio sia
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 129 | succumbe el più debole, non ostante che la ragione o l'onestà
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 16, 14 | messo di Dio e profeta non ostante la escomunica, la esamina
7 19, 2 | benché e' cremonesi, non ostante che el campo de' viniziani
8 20, 4 | impresa, o pure perché, non ostante sapessi el vero, volessi
9 20, 6 | fiorentina, si continuorono non ostante che, avendo perduto la amministrazione
10 22, 6 | di avere ritratto che non ostante la protezione del re l'animo
11 22, 16 | Medici, si dettono, non ostante che le fortezze fussino
12 23, 14 | avevano el beneficio non ostante fussino a specchio, il che
13 23, 18 | intrinsecamente riconciliato seco, non ostante che el re si fussi persuaso
14 25, 6 | e' pisani, ma perché, non ostante le galee che erano in mare
15 30, 5 | che non si soleva, e non ostante le legge che proibivano
16 30, 16 | ed essendo comparito, non ostante che el gonfaloniere avessi
17 31, 2 | ma e' lucchesi a chi, non ostante lo accordo, questa reintegrazione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 16, 2| a conservare intera, non ostante qualunque pericolo, la propria
19 1, 19, 2| medesimo era entrato il re, non ostante che per molti altri della
20 2, 5, 5| consegnato le chiavi: non ostante che, avendo con loro più
21 2, 12, 6| monti, simile più tosto, non ostante le vittorie ottenute, a
22 3, 2, 3| volle muovere l'armi, non ostante gli stimoli de' collegati,
23 3, 2, 3| servirsene: il quale partito, non ostante la contradizione di molti
24 3, 5, 2| accordo di Vercelli, non ostante che per consiglio suo si
25 3, 10, 2| finiti i noli loro, non ostante i prieghi fatti in contrario,
26 3, 12, 6| respirare, e perché, non ostante la tregua, per sospetto
27 3, 13, 5| magistrato a consentire che, non ostante l'appello interposto, si
28 5, 9, 2| certificato che 'l re, non ostante qualunque opera fatta dal
29 5, 11, 8| abbandonata da ciascuno, non ostante che il figliuolo pupillo
30 6, 9, 2| forestieri: e nondimeno, non ostante tante difficoltà, s'hanno
31 6, 12, 2| Massimiliano, si credeva che, non ostante le spesse sue mutazioni,
32 7, 2, 1| il regno di Napoli; non ostante che, con la medesima ragione
33 7, 2, 1| levargli il governo, non ostante che, fatto l'accordo, il
34 8, 1, 6| leggi, che la Chiesa, non ostante ogni contratto ogni promessa
35 8, 7, 3| luogo, ritenne per sé, non ostante che appartenesse al marchese
36 9, 7, 1| causa quasi propria, non ostante le difficoltà che aveva
37 9, 10, 1| espedizioni della guerra: non ostante che gli fusse sopravenuta
38 10, 2, 1| l'autorità di tutti; non ostante che i cardinali allegassino
39 10, 4, 4| diffidava interamente; non ostante il procedere già quasi manifesto
40 11, 3, 1| soldati e sudditi suoi, e non ostante che il pontefice a lui e
41 12, 3, 1| gittare in terra le mura; non ostante che ne' capitoli fatti con
42 12, 14, 2| Francia; però risoluti, non ostante che desiderassino la vittoria
43 1, 2, 3| pensieri della guerra, non ostante qualunque confederazione
44 1, 13, 3| di tiranno, partorì (non ostante che alla piazza fusse la
45 2, 4, 2| tra Roma e Firenze; non ostante che il viceré e il duca
46 2, 7, 1| loro da i libertini, non ostante che molte volte, lamentandosene
47 2, 9, 3| Portogallo; il quale Cesare, non ostante che al re di Inghilterra
48 2, 13, 2| dubbio era contento che, non ostante tutto quello fusse accaduto,
49 3, 1, 2| corona di Francia; ma che non ostante tutte le difficoltà osserverebbe
50 3, 4, 2| quale risposta avendo, non ostante molte replicazioni in contrario,
51 3, 4, 4| castello di Milano, non ostante che il vescovo e il castellano
52 3, 5, 1| genti de' viniziani, non ostante che (secondo scrive il Capella)
53 3, 5, 2| caso non venissino, non ostante che per i progressi succeduti
54 3, 6, 2| a porta Tosa; dove, non ostante gli avvisi avuti i dì precedenti
55 3, 10, 3| quantità di denari: che, non ostante che nella confederazione
56 3, 10, 3| re, Pietro Navarra, non ostante che il papa avesse avuta
57 3, 11, 2| mettendogli spesso, non ostante avessino grossa guardia,
58 3, 11, 2| innanzi. Però, ancora che non ostante queste difficoltà si desse
59 3, 13, 4| vittoria di Cremona: perché non ostante che, quasi ne' medesimi
60 3, 14, 2| disegnate a effetto; non ostante che nello esercito si trovassino
61 3, 14, 2| fine più importante, non ostante che egli allegasse per parte
62 3, 14, 3| in ultima estremità; non ostante che Andrea Doria, diminuite
63 3, 15, 2| andato ad assaltarla, non ostante vi fussino rifuggiti molti
64 4, 5, 3| al luogotenente che non ostante tutte le difficoltà l'esercito
65 4, 8, 4| della sua gente; perché, non ostante le lettere avute di Roma
66 4, 9, 3| ritirò a Monteruosi; non ostante che il papa, per favorirsene
67 4, 11, 2| il re di Inghilterra, non ostante le convenzioni fatte, non
68 4, 11, 3| si partiva di Roma, non ostante che quotidianamente ne morissino
69 4, 13, 3| potersi più sostenere; non ostante che ne' medesimi dì Cesare
70 4, 14, 3| Sartiano. Ma Lautrech, non ostante fussino arrivati i fanti
71 4, 16, 3| di Fiandra: perché, non ostante che acquistandosi certe
72 4, 18, 4| continuamente della città, non ostante l'asprezza de' comandamenti
73 5, 1, 8| avendo preso Paliano, non ostante fusse stato difeso in nome
74 5, 2, 3| San Polo; il quale, non ostante tutti i disegni e le promesse
75 5, 3, 3| forse sessanta cavalli; non ostante che gli spagnuoli uscissino
76 5, 4, 1| condursi con Cesare; non ostante la professione dell'odio
77 5, 8, 1| recuperare quella città, non ostante si fussino escusati allegando
78 5, 8, 1| nella montagna predetta, non ostante che San Polo inviasse in
79 5, 10, 3| banda del lazaretto; non ostante che il conte Guido dicesse
80 5, 14, 2| pagare dugento fanti. E non ostante che quel senato e il duca
81 5, 16, 1| aveva prima inclinato, non ostante l'acquisto di Pavia, a concordare
82 5, 16, 5| Ma già, non ostante queste cose e lo essere
83 5, 16, 5| e a tutto il ducato, non ostante che i popoli fussino consumati
84 6, 5, 3| matrimonio con lei, non ostante che la lite pendesse nella
85 6, 6, 2| grave sdegno di Cesare, non ostante che affermassino volere
|