grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 35 | mandorono governatore di Modena: a che concorsono tutti
2 def, 29 | io andassi al governo di Modena, perché lo accusatore medesimo
3 def, 30 | di 33 anni al governo di Modena con quella autorità e forse
4 def, 30 | e comperare ogni cosa. A Modena mi fu poco poi aggiunto
5 def, 32 | comunità, Parma, Reggio e Modena, scrissono tante volte a
6 def, 33 | di Parma, ma mi restituì Modena e Reggio, donde el Collegio
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 13, 6 | per la recuperazione di Modena, ha sempre affermato che
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 9, 9, 2| furtivamente l'acquisto di Modena, premio non degno di tanti
9 9, 10 | Montagnana. I francesi minacciano Modena. Il duca di Ferrara occupa
10 9, 10, 1| esercito alla guardia di Modena Marcantonio Colonna e Giovanni
11 9, 10, 2| esercito alla recuperazione di Modena, dove le genti che erano
12 9, 10, 2| l'occasione di recuperare Modena, nella quale in questo spazio
13 9, 10, 2| costretto il pontefice mandare a Modena l'esercito destinato contro
14 9, 10, 3| Marzaglia, gli ecclesiastici a Modena nel borgo verso Rubiera,
15 9, 11, 4| cognizione delle cose di Modena, la qual città si deponesse
16 9, 12, 1| parte delle loro genti a Modena a unirsi con le sue, e con
17 9, 12, 2| Unite che furno intorno a Modena le genti del pontefice le
18 9, 12, 2| esercito soggiorna intorno a Modena, incerto ancora se avesse
19 9, 14 | Triulzio. Il pontefice consegna Modena al re de' romani. Morte
20 9, 14, 3| Piacemi ora più l'andare a Modena, alla qual cosa ci stimola
21 9, 17, 1| Entrato nel contado di Modena e alloggiato alla villa
22 9, 17, 1| canale si dirizzò verso Modena, camminando lungo lo argine
23 9, 17, 1| Fossalta presso a due miglia a Modena; e piegatosi a mano destra
24 11, 8, 1| ducati, ricevendone in pegno Modena; minacciava i lucchesi che
25 12, 7, 3| desse in pegno la città di Modena per quarantamila ducati,
26 12, 13, 1| di Prospero era venuto a Modena), che procedesse lentamente;
27 12, 13, 2| duca di Ferrara restituisse Modena e Reggio; il che sarebbe
28 12, 18, 1| il papa aveva pagati per Modena a Cesare, e oltre a questi
29 12, 22, 1| stanza di Prospero Colonna in Modena, cresciuto per essersi fermato
30 13, 2, 3| restituire al duca di Ferrara Modena, Reggio e Rubiera infra
31 13, 10, 1| breve, della restituzione di Modena e di Reggio, ancora che
32 13, 16, 2| mandassino da Bologna e da Modena, senza avere a passare il
33 13, 16, 2| Rangone e al governatore di Modena che, raccolte certe genti
34 13, 16, 2| giugnessino gli aiuti da Modena e da Bologna; dove era posto
35 14, 2, 1| governatore già molti anni di Modena e di Reggio, diecimila ducati,
36 14, 5, 3| sopravennono avvisi da Modena e da Bologna che Alfonso
37 14, 5, 3| nondimeno non si fusse fatta a Modena tale provisione che bastasse
38 14, 5, 3| esercito si mandasse gente a Modena, o perché prestasse fede
39 14, 5, 3| forze per la sicurtà di Modena e di Reggio, e che, eziandio
40 14, 6, 4| contro alla montagna di Modena: la quale montagna, né mentre
41 14, 6, 4| montagna, né mentre che Modena era stata sotto Cesare né
42 14, 6, 6| non solamente il difendere Modena e l'altre terre della Chiesa,
43 14, 10, 3| Guido Rangone una parte a Modena, un'altra parte rimase col
44 14, 10, 3| col vescovo di Pistoia a Modena, per difesa di quella terra
45 14, 10, 3| Finale e la montagna di Modena e la Garfagnana e, con piccola
46 14, 10, 4| fusse mandato soccorso o da Modena o da Piacenza. Nondimeno
47 14, 10, 5| maggiore. Avere mandato a Modena, dove erano i svizzeri,
48 14, 11, 1| né i svizzeri che erano a Modena, né Guido Rangone né Vitello
49 1, 1, 7| intenzione di restituirgli Modena e Reggio: benché da questo,
50 1, 4 | reggiano. Il presidio di Modena rafforzato con fanti spagnuoli
51 1, 4, 1| luogo la strada romana tra Modena e Reggio, a effetto di impedire
52 1, 4, 1| per la medesima cagione a Modena. Le quali cose mentre si
53 1, 4, 2| tremila ducati, si mosse verso Modena, nella qual città non era
54 1, 4, 2| circa al volere fermarsi in Modena o andare innanzi: pure,
55 1, 4, 2| deliberato di conservare Modena principalmente, come terra
56 1, 5 | Ferrara per la cessione di Modena venuti a conoscenza del
57 1, 5, 4| fanti, quando passava da Modena ne levasse i fanti spagnuoli. ~
58 1, 6, 2| sperando più di ottenere Modena per la venuta del viceré
59 2, 2, 4| ragione se quelle terre e Modena appartenevano alla Chiesa
60 2, 3, 1| tempo posseduto Reggio e Modena con le investiture degli
61 2, 3, 1| avuto occasione di torgli Modena, la ritenne al principio
62 2, 3, 1| anzi, avendo comperato Modena, indirizzò totalmente l'
63 2, 3, 1| speranza di restituirgli Modena e Reggio: da che di poi,
64 2, 7, 1| era bene fare restituire Modena al duca di Ferrara, rimettere
65 3, 15, 3| di reintegrare il duca di Modena e di Reggio, col ricevere
66 3, 15, 3| Cesare la investitura di Modena e di Reggio, e la promissione,
67 3, 15, 3| in altra forma, subito a Modena: riducendosi ogni dì più
68 3, 16, 1| di pigliare il cammino di Modena e di Bologna; dove, nell'
69 4, 4, 1| ecclesiastico, lasciato Parma e Modena bene guardate, si riducesse
70 4, 4, 4| che da Piacenza venisse a Modena e i fanti delle bande nere
71 4, 10 | il duca di Ferrara occupa Modena, i veneziani Ravenna e Cervia,
72 4, 14, 2| renunziare alle ragioni di Modena per la compra fatta da Massimiliano,
73 4, 14, 2| conferirebbe il vescovado di Modena, vacante per la morte del
74 4, 14, 3| conferito il vescovado di Modena al figliuolo, e promessi
75 5, 6, 8| Ferrara essere venuto a Modena, tentò di pigliarlo nel
76 5, 11, 1| Cervia e di Ravenna, di Modena di Reggio e di Rubiera,
77 5, 16 | Firenze. La questione di Modena e di Reggio. Discussioni
78 5, 16, 3| pontefice che erano le cose di Modena e di Reggio; nella quale [
79 6, 1, 6| Ferrara, a restituirgli Modena e Reggio; e perché Cesare
80 6, 1, 6| convenneno che il duca deponesse Modena in mano di Cesare: il quale
81 6, 4, 3| consiglio e relazione loro, Modena e Reggio con quelle terre
82 6, 4, 3| pronunziare sopra le cose di Modena e Reggio, aveva seguitato
83 6, 4, 3| consegnare al duca di Ferrara Modena, tenuta insino a quel dì
84 6, 6, 2| continuamente per tenere gente in Modena e in Reggio, e anche per
85 6, 6, 2| quando pure avesse a lasciare Modena e Reggio ad Alfonso (che
|