Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benevolenzia 7
benevoli 5
benevolo 5
beni 84
benigna 9
benignamente 17
benigne 3
Frequenza    [«  »]
85 trovandosi
84 acquistato
84 andorono
84 beni
84 considerazione
84 costumi
84 fazione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

beni

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| provedere a' debiti ed a' beni occupati, e degli onori Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 6 | si ricordassi che questi beni della fortuna sono di nessuno 3 con, 6 | consiste solo nella virtù e ne' beni dello animo: chi dico, si 4 con, 39 | mai conto alcuno di questi beni della fortuna, per essere 5 acc, 61 | doppo avere tolto loro e' beni, avere fatto morire una Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 16, 2 | Medici; molestatogli e' beni e le entrate sue contro 7 16, 2 | sforzando a vendere e' beni delle chiese, sanza rispetto Memorie di famiglia Capoverso
8 20 | somma, vendendo de' sua beni. Ho inteso ancora ed è vero, 9 123 | e molto bene dotato de' beni dello animo, natura e fortuna, 10 126 | tolga la perfezione de' beni dello animo, pure dimostra 11 126 | sono sanza lettere. De' beni della natura fu eziandio 12 126 | corta. Né gli mancarono e' beni della fortuna, perché con 13 129 | messer Luigi; gli altri beni che non erano molti si dividessino Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se1, 73 | considerano quanto siano grandi e' beni che non si veggono.~ ~74. 15 se1, 108 | opere di favorire molti beni e disfavorire molti mali: 16 se1, 136 | debbi ritirare e perdere e' beni che ti darebbe questo intrinsicarsi; 17 se2, 33 | in satisfazione de' suoi beni questo contento nel mondo, 18 se2, 159 | da' frati; ma el bene de' beni è, ed a comparazione di 19 se2, 212 | dividerebbono presto la città, e de' beni che fa el tiranno non ne Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
20 9, 10 | bontà naturale infiniti beni, per necessità della tirannide 21 11, 16 | di rapine possedevano de' beni di chi era stato rubello; 22 13, 12 | vita, induttavi non con beni e felicità temporali, ma 23 19, 9 | decima universale a tutti e' beni de' secolari, ed erasi usata 24 25, 7 | rimessi nelle facultà e beni loro vicini a Pisa, hanno, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
25 1, 2, 1| ricchezze e di tutti quegli beni e ornamenti da' quali suole 26 1, 9, 3| dotatoamplamente de' beni della fortuna, spogliato 27 2, 1, 1| occupate le robe e tutti i beni loro, e confermata totalmente 28 2, 1, 1| la restituzione di certi beni confiscati, nelle cose di 29 2, 2, 2| confiscazioni de' nostri beni, gli esili, le decapitazioni 30 2, 2, 4| a essere pieno di tanti beni. Perché io so pure che la 31 2, 4, 4| restituzione degli stati e de' beni della fazione angioina e 32 2, 4, 4| quasi tutti gli uffici e i beni di molti ne' franzesi, donate 33 2, 12, 2| duca, e rendutogli i suoi beni, il Triulzio; e il bastardo 34 4, 7, 2| restituissinsi a' padroni i beni mobili e immobili occupati 35 4, 7, 3| mercatanzie e gli altri beni mobili tolti nel tempo della 36 4, 7, 3| che alla restituzione de' beni mobili fusse imposto perpetuo 37 4, 12, 2| ciascuno, de' frutti de' beni propri, pagava alle chiese 38 5, 11, 2| se non per la persona e beni suoi particolari; perché, 39 6, 11, 3| la restituzione de' suoi beni. Per la quale abilità pochi 40 6, 16, 1| e a loro stati degnità e beni, nel grado medesimo che 41 7, 3, 6| intendeva conservargli i beni suoi e operare che, lasciando 42 7, 3, 6| sicuramente godendo i suoi beni abitare co' figliuoli in 43 7, 3, 6| né fussino molestati ne' beni immobili che con giusto 44 8, 6, 3| i frutti presi e tutti i beni che e' possedevano appartenenti 45 8, 8, 1| assoluti dalla restituzione de' beni mobili de' fiorentini che 46 8, 9, 1| a Vinegia le entrate de' beni che i particolari viniziani 47 8, 11, 1| per la perdita di tanti beni che i privati possedevano 48 8, 13, 2| danneggiato eccessivamente i beni de' gentiluomini, incrudelendo 49 8, 16, 4| specie di gravezza in su' beni delle chiese e de' luoghi 50 8, 16, 4| tutti i danari esatti da' beni ecclesiastici, e ristorare 51 9, 11, 4| dalle taglie, restituendo i beni che manifestamente a essi 52 10, 6 | si usino le entrate dei beni delle chiese se il pontefice 53 10, 6, 2| resistesse colle entrate de' beni delle chiese, e perciò si 54 10, 6, 3| autorità sua e gravando i beni ecclesiastici, dargli giusta 55 10, 6, 3| secolari, imporre gravezze a' beni o alle persone ecclesiastiche. 56 10, 8, 6| alcuna benché minima de' beni. Ma erano di maggiore momento 57 10, 14, 2| esilio, fussino riservati i beni propri, e restituiti alle 58 11, 4, 2| ricomperare infra certo tempo i beni alienati dal fisco ma rendendo 59 11, 8, 1| sedunense, perché di stati e di beni di diverse persone nello 60 12, 16, 2| a Giovanni da Gonzaga i beni che per donazione del duca 61 12, 16, 2| confermasse similmente al Morone i beni propri e i donati dal duca 62 13, 10, 2| quarto delle entrate de' beni che prima possedevano; tassando 63 13, 15, 2| luoghi ecclesiastichi de' beni, permettere a' monachi e 64 13, 15, 3| non restare spogliati de' beni che hanno occupati delle 65 13, 16, 1| Perugia, al quale donò i beni che erano stati posseduti 66 2, 7, 1| trattati e spogliati de' beni loro da i libertini, non 67 2, 15, 2| eziandio in tutti gli stati, beni mobili e immobili e frutti 68 3, 8, 4| perpetuo e la patria e i beni. Desolò, a tempo de' proavi 69 4, 1, 1| citati gli assenti, e i beni di quelli che non comparivano 70 4, 1, 3| modi ordinari vendeva i beni di molte chiese e luoghi 71 4, 10, 4| il mondo; costrinseno i beni del pontefice, a esazione 72 4, 14, 3| facoltà di alienare de' beni ecclesiastici: convertendosi 73 4, 18, 4| assenti alle confiscazioni de' beni; che erano in tanto numero 74 5, 7, 1| franzesi, e confiscando i loro beni, gli componevano poi in 75 5, 11, 2| restituire l'onore al morto e i beni a' successori (benché Cesare 76 5, 11, 2| loro): restituissinsi i beni occupati ad alcuno per conto 77 5, 11, 2| perché il re non restituì i beni occupati al principe di 78 5, 14, 1| conserverebbe gli stati e beni suoi propri, consentirebbe 79 5, 14, 1| dargli causa di privarlo de' beni e delle terre che se gli 80 5, 14, 1| restandogli gli stati e beni suoi, ed esclusi gli inimici 81 5, 14, 1| facoltà che e' godesse i suoi beni, potesse servire i fiorentini 82 5, 16, 5| ducati per l'entrate de' beni loro, come si disponeva 83 5, 16, 5| estenda la restituzione a' beni pervenuti nel fisco loro. 84 6, 4, 1| a godere la patria e i beni loro quegli del Monte de'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License