Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 29, 4| godersi lui quello che ha acquistato per mezzo suo, faccendolo
2 1, 47, 1| e che parendogli avere acquistato assai a conseguire di potere
3 2, 13, 1| molti che hanno sanza fraude acquistato regni ed imperi grandissimi.
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 4 | tante fatiche e pericoli hai acquistato nelle provincie forestiere,
5 con, 25 | dato la natura o che s'ha acquistato accidentalmente, parendo
6 con, 33 | di te nel travagliare ed acquistato riputazione in quella vita,
7 acc, 57 | che con tanta fatica ha acquistato; non si dovere sanza grandissime
8 def, 37 | incorruttibile; ed ora che avevo acquistato uno nome che, io non so
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 9 4, 14 | questo regno di Navarra acquistato nuovamente, e dove e' franzesi
10 6, 4 | gloria, anzi si conserva lo acquistato, e si fa fede di prudenzia.
11 7, 9 | vennono a Milano. E' franzesi acquistato che ebbono tutto lo stato
12 13, 24 | conservarsi questo nome che ha acquistato e questa professione che
13 15, 20 | condizione però che eziandio acquistato che fussi, si restituissi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 131 | che e' Fiorentini abbino acquistato quello poco dominio che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 15 12, 10 | avendo già fra Ieronimo acquistato nel popolo credito di dottrina
16 19, 11 | stanze nello stato nuovamente acquistato, e' milanesi che sommamente
17 19, 13 | Sforzeschi e Medici, che avevano acquistato potenzia in Italia, averla
18 23, 23 | stato eletto, e però n'aveva acquistato opinione di essere buono
19 24, 8 | sagacissimamente considerando di avere acquistato con favore del re di Francia
20 24, 22 | rispetto e fine incognito, acquistato che ebbe tutto el reame,
21 25, 1 | di quello grado che aveva acquistato per opera loro, o mosso
22 26, 5 | gloria ed onore che si era acquistato nella rotta di Bartolomeo.~
23 28, 15 | triegua quello che avevano acquistato gli avevano a dare ogni
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 4, 1| il regno di Napoli, come acquistato da sé e però non appartenente
25 1, 4, 1| suoi predecessori, perché, acquistato il reame di Napoli, gli
26 1, 4, 4| aveva temuto se l'avesse acquistato uno piccolo conte di Provenza;
27 1, 6, 1| fortuna, si conservò il regno, acquistato nuovamente dal padre, contro
28 1, 14, 4| restituirle come prima avesse acquistato il regno di Napoli: procurasse
29 1, 18, 1| con lunga esperienza aveva acquistato in molte guerre d'Italia,
30 1, 19, 3| gloriarsi gl'inimici d'averlo acquistato per propria virtù; e nondimeno
31 2, 1, 2| insino a tanto che avesse acquistato il regno di Napoli. Le persuasioni
32 2, 1, 3| da lui, affermando che, acquistato che avesse Napoli, metterebbe
33 2, 3, 1| mezzo il re di Francia, acquistato che ebbe Napoli, attendeva,
34 2, 3, 4| suo pontificato; il quale, acquistato con pessime arti, non fu
35 2, 8, 1| Sanseverino suo padre, aveva acquistato nome più di capitano cauto
36 2, 12, 3| conseguita, e convertire l'onore acquistato in grandissima ignominia,
37 3, 1, 5| in potestà loro il borgo acquistato, benché fra pochi giorni
38 3, 6, 1| grandissima gloria l'avere acquistato un reame tale, e primo di
39 4, 3, 1| della Verrucola. Ma Paolo, acquistato che ebbe il bastione, il
40 4, 5, 1| aiutarlo, come prima avesse acquistato lo stato di Milano, a ridurre
41 4, 6, 2| vicinità del re di Francia, acquistato che arà il ducato di Milano,
42 4, 6, 2| esosi a' sudditi. Però, acquistato che aranno Milano, aranno
43 4, 6, 6| acquistasse a' viniziani; e che acquistato che avesse il re il ducato
44 4, 8, 1| per uno anno; obligandosi, acquistato che avesse lo stato di Milano,
45 4, 12, 4| convenuto col re di Francia che, acquistato che avesse il ducato di
46 5, 3, 1| Alfonso re di Aragona l'avesse acquistato per ragioni separate dalla
47 5, 4, 2| Acquistato che ebbe il Valentino Faenza
48 5, 6, 1| prosperità: perché aveva acquistato con grandissima facilità
49 5, 9, 2| Acquistato il ducato di Urbino furono
50 6, 1, 1| quegli re, che tanto d'avere acquistato il titolo di cattolici si
51 7, 2, 1| reame allegando essere stato acquistato con l'armi e con le forze
52 7, 2, 1| Filippo per essere stato acquistato con l'armi e con la potenza
53 7, 7, 3| particolare molti nobili n'avevano acquistato signorie e grandezze. E
54 8, 5, 2| quindici dì dopo la vittoria, acquistato il re di Francia, dalla
55 8, 7, 3| con Cesare e, poiché aveva acquistato tutto quello che aspettava
56 8, 11, 4| dubbio che e il non avere acquistato Trevigi e l'avere perduto
57 8, 12, 2| dunque, non avendo mai Cesare acquistato Trevigi, non essere ancora
58 8, 15, 3| Cambrai insino a tanto avesse acquistato e recuperato le cose sue,
59 9, 12, 2| restituirle come prima avesse acquistato Ferrara. Fu dubitato insino
60 10, 14, 1| per la libertà d'Italia, e acquistato gloria anche della sua santa
61 11, 6, 1| re d'Aragona, poiché ebbe acquistato la Navarra, regno, benché
62 11, 7, 2| Luigi suo successore aveva acquistato il ducato di Milano, recuperata
63 11, 9, 1| meglio il regno nuovamente acquistato di Navarra, ma molto più
64 12, 15, 7| artiglierie, avevano sempre acquistato di terreno; né fu di poco
65 12, 15, 8| nel luogo nel quale aveva acquistato la vittoria, celebrare tre
66 12, 21, 2| arrenderono il secondo dì. Acquistato con l'armi quello stato,
67 13, 5, 2| conservare quello che aveva acquistato, si stava fermo. Ma il vigesimo
68 13, 6, 2| rallegrato che avessino acquistato, non solo per tutta Italia
69 13, 15, 3| modo del vivere ne hanno acquistato i popoli, e l'avarizia de'
70 13, 16, 3| Aveva nondimeno l'armata sua acquistato contro a' mori l'isola delle
71 13, 16, 3| cacciorono del suo stato e acquistato che lo ebbono lo venderono
72 14, 1, 4| obligato eziandio Cesare, acquistato che fusse lo stato di Milano,
73 14, 10, 1| quali contro a lui avevano acquistato Milano, con la maggiore
74 1, 15, 1| acquistare il Tesino come avevono acquistato il Po, donde le impedivano
75 2, 1, 1| avendo i capitani imperiali acquistato una vittoria sì memorabile
76 2, 1, 3| ma subito che il re ebbe acquistato la città di Milano, parendogli
77 3, 6, 3| avere poco poi gloriosamente acquistato tutto il ducato di Milano:
78 4, 14, 1| difendere quello che si era acquistato, tenessino le genti loro,
79 4, 16, 5| eterna del nome suo, che acquistato da Leone il titolo di difensore
80 5, 1, 7| l'armata [de'] viniziani, acquistato Otranto, dava speranza a
81 5, 6, 3| arrendé per la fame: il quale acquistato fu spianato da' genovesi,
82 5, 8, 1| pochissima gente, e offerendo, acquistato che fusse Milano, mandare
83 5, 14, 1| principe, il quale poiché aveva acquistato Spelle gli faceva maggiore
84 6, 7, 6| migliore arte che non l'aveva acquistato; perché è certo che il pontefice
|