grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 8 | omicìdi? Erano per tutto presi e' vostri contadini, e'
2 acc, 9 | erano assassinati, erano presi, erano legati, erano tormentati.
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 37 | alcuni venuti in terra furono presi, tra' quali fu el prete
Ricordi
Capitolo, Capoverso 4 se2, 139 | per e' partiti imprudenti presi da chi governa. El capitare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 5 4, 13 | mandato a' confini. Furono presi Giovanni fratello di Guglielmo,
6 5, 2 | grande prede in sul sanese e presi alcuni luoghi di non molta
7 7, 2 | duca di Calavria fu rotto, presi assai di quegli baroni romani
8 7, 14 | assaltato e svaligiato, e presi e' muli da quegli della
9 8, 1 | ribellorono da lui e furono presi in difesa da Innocenzio
10 11, 12 | alla fine ne furono menati presi al bargello. Corsono di
11 13, 1 | Pitigliano di casa Orsina furono presi in Nola; rimasono solo le
12 16, 6 | in San Marco, ne menorono presi in palagio fra Girolamo,
13 18, 18 | tanti pisani che si sono presi ne' tempi seguenti ed esaminati,
14 19, 13 | interamente lo stato, sendo presi el duca ed Ascanio, e Caterina
15 26, 4 | fuggendo scampò. Furono presi tutti e' carriaggi e bandiere
16 29, 6 | venivano di Corsica, furono presi co[n] que' legni; e però
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 6, 1| in progresso di tempo, o presi nuovi costumi per non avere
18 2, 5, 5| dalle cui genti erano stati presi a Nola: il salvocondotto,
19 3, 1, 2| taglie loro, restituì i legni presi a Rapalle, rimosse di Pisa
20 3, 6, 2| restituito solamente i legni presi a Rapalle ma non le dodici
21 3, 11, 3| artiglieria, e tra morti e presi più di cinquecento uomini;
22 4, 2, 2| fuga, morti molti fanti, presi molti de' capi e la maggiore
23 4, 7, 2| ciascuno assoluto da' frutti presi; e in tutte l'altre cose
24 4, 14, 1| soldati italiani svaligiati e presi, parte in Novara parte fuggendo
25 4, 14, 2| milanesi che erano stati presi con lui. Anzi, essendosi
26 5, 12, 1| prigione: e nel tempo medesimo presi alle loro case Rinaldo Orsino
27 5, 13, 4| soldati che erano stati presi in Rubos, andato un trombetto
28 5, 13, 4| che era in terra ferito, presi in mano spiedi che a questo
29 5, 15, 3| essere già notte oscura, presi e morti pochissimi, specialmente
30 6, 6, 3| scoperto uno trattato e presi alcuni che avevano congiurato
31 6, 7, 4| Furono, oltre a questi, presi e spogliati per il paese
32 6, 13, 3| combattere; restando tra morti presi e feriti molti capitani
33 7, 12 | veneziani. Castelli veneziani presi dalle sue milizie. Vittoria
34 8, 4, 5| menato al padiglione del re; presi venti pezzi d'artiglieria
35 8, 6, 3| oltre alle terre i frutti presi e tutti i beni che e' possedevano
36 8, 10, 4| furono quasi tutti morti o presi. Né si attese, per due dì
37 8, 12, 2| oltre alle terre i frutti presi, il che non aveano adempiuto.
38 8, 12, 2| restituzione de' frutti presi era cosa accessoria e inserita
39 8, 13, 3| ritirarsi, restando o morti o presi molti de' suoi, né tanto
40 8, 14, 2| seguitati dagli inimici furno presi, parte riceverono nel fuggirsi
41 8, 14, 2| paesani. Furono i legni presi condotti a Ferrara, ove
42 10, 1, 3| ufficiali che erano stati presi in Bologna, e che dipoi
43 10, 3, 1| quattrocento fanti franzesi, e presi Mongirone e Riccimar loro
44 10, 3, 1| notte quasi tutti morti o presi da quattrocento cavalli
45 10, 6, 1| degli ingegni. Perché molti, presi dalla magnificenza e giocondità
46 10, 10, 2| viniziani parte morti parte presi circa novanta uomini d'arme,
47 10, 10, 2| scoppietto: tutti gli altri furno presi, eccetto dugento stradiotti
48 10, 10, 2| furno quasi tutti o morti o presi. I quali entrati poi dentro
49 10, 13, 6| dissipato e messo in fuga, presi i carriaggi, prese le bandiere
50 10, 13, 6| al legato del concilio; presi Fabrizio Colonna Pietro
51 10, 16, 5| peso de' cavalli, restorono presi o morti tutti quegli de'
52 11, 15, 2| si salvò pieno di ferite. Presi Giampaolo Baglione e Giulio
53 11, 15, 2| Rimasono in tutto, fra morti e presi, circa quattrocento uomini
54 12, 5, 2| cinquecento che erano, e presi molti soldati e capitani.
55 12, 5, 5| scrisse egli a Roma, tra presi e morti dugento uomini d'
56 12, 8, 1| innanzi fussino sentiti e presi ottanta cavalli leggieri
57 13, 3, 5| inimici da' quali furno presi molti de' suoi. A Orciano,
58 13, 9, 2| mammalucchi morti ma altri, che presi da fanciulli per schiavi
59 14, 14, 4| seguitorono insino al fiume, presi nella fuga molti soldati
60 1, 5, 3| quale, andato al bastione, presi i consci ed esaminati, furono
61 1, 7, 5| uccisi quasi tutti i fanti e presi i capitani. Mossonsi i franzesi
62 2, 1, 1| cristianissimo e morti o presi appresso al suo re la maggiore
63 2, 6, 1| prigione il re, e con lui o presi o morti nella giornata i
64 2, 15, 2| mobili e immobili e frutti presi, né potesse molestarlo per
65 2, 15, 2| quindici dì, i prigioni presi per conto di guerra; e a
66 3, 6, 2| aspirando alla gloria d'avergli presi camminando d'assalto, spinse
67 3, 6, 2| per relazione di prigioni presi da Giovanni di Naldo soldato
68 3, 7, 2| loro il tempo opportuno, presi i due fanti e fattone solennemente
69 3, 11, 5| la riviera di ponente, e presi dipoi più navili carichi
70 3, 13, 1| Anagnia e gli altri luoghi presi; ritirassino le genti nel
71 4, 8, 4| infamia, che molti prelati presi da' soldati, massime da'
72 4, 8, 4| delle loro nazioni, furono presi e trattati non manco acerbamente
73 4, 11, 5| in carcere senza difesa presi e morti, eccetto molti i
74 4, 13, 1| vettovaglie, morti cento fanti, presi trenta uomini d'arme e trecento
75 5, 1, 1| dell'armi indorate. Restorno presi venti condottieri, molti
76 5, 3, 4| fuga; avendo tra morti e presi più che trecento uomini
77 5, 4 | Napoli. Tardi provvedimenti presi dal Lautrech. Cattive condizioni
78 5, 4, 3| più di cento e altrettanti presi, tra' quali parecchi gentiluomini
79 5, 4, 6| tutti i capitani o morti o presi nella fuga, o nello accordo
80 5, 6, 3| serrata con le trincee e presi attorno tutti i passi. Ritirossi,
81 5, 10, 3| lavoravano nella rocca, e presi certi fanti spagnuoli, l'
82 5, 10, 3| restò prigione; e furno presi i cavalli e i carriaggi
83 5, 11 | della pace e gli accordi presi. Pace di Cambrai fra il
|