Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 13 | avendo fatto innumerabili benefici alla patria, non solo sono
2 acc, 21 | che abbia ricevuto tanti benefici da' Medici quanto ha lui;
3 acc, 21 | che hanno avuto o danari o benefici o altra utilità, se le tengono,
4 acc, 64 | legge, non di godere e' benefici della libertà a chi ha sempre
5 acc, 66 | la civilità, usi tutti e' benefici e le legge della libertà,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 6, 2 | vede quante volte da' re e' benefici grandi sono pagati con grande
7 11, 5 | mancheranno, e perdereno quelli benefici che qualche volta porta
8 11, 11 | ci può portare infiniti benefici e la liberazione di tutto
9 15, 15 | distribuire a modo suo e' benefici, le dignità, le dispense
Memorie di famiglia
Capoverso 10 128 | già fatti avere qualche benefici e degnità, ed aveva el modo
11 128 | piaceri ed andarsene ai benefici sua, che era canonico di
12 131 | e di potersi ritenere e' benefici, e le spese necessarie ed
13 132 | virtù, conseguitò tanti benefici e tante degnità, che innanzi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 41 | uomini le ingiurie che e' benefici; anzi quando pure si ricordano
15 se1, 73 | parenti ti fa infiniti benefici che tu non cognosci, perché
16 se1, 167 | non sì caldamente come e' benefici fatti in proprio, almanco
17 se2, 24 | ricordano, o presuppongono e' benefici minori che non sono, o reputano
18 se2, 87 | Molti più sono e' benefici che tu cavi da' parenti
19 se2, 158 | Veggonsi a ogn'ora e' benefici che ti fa l'avere buono
20 se2, 203 | gli fa el principe, e de' benefici ricevuti da lui.~ ~204.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 21 24, 10 | come allo incanto tutti e' benefici, le dispense, e' perdoni,
22 30, 4 | cognoscere meglio la liberalità e benefici del Medici.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 2, 2| promesse degli uffici e benefici suoi, che erano amplissimi,
24 1, 3, 1| negli uomini la memoria de' benefici ricevuti) che per opera
25 1, 6, 2| sette uffici; e entrate di benefici del regno a Cesare Borgia
26 1, 6, 4| signoreggiato da lui, i medesimi benefici e utilità sperare potevano:
27 1, 6, 4| privatamente ricordorono molti benefici e onori fatti da Luigi undecimo
28 2, 5, 5| aveano ricevuti grandissimi benefici, apersono al re le terre
29 2, 10, 4| inferiore alla grandezza de' benefici ricevuti da lui. Ma chi
30 3, 6, 1| dimostrandosi grato de' benefici ricevuti ne' suoi pericoli,
31 3, 9, 2| delle colline. Per i quali benefici e per la prontezza de' viniziani
32 3, 13, 3| impedito di separargli co' benefici; né contradisse il duca
33 4, 1, 2| né per fede data né per benefici ricevuti, come aveva avuto
34 4, 8, 2| Italia; e la memoria de' benefici ricevuti da Lodovico nella
35 4, 9, 3| memoria di innumerabili benefici ricevuti, egli e i fratelli,
36 4, 12, 3| magno, e per la memoria de' benefici dati e ricevuti e per rispetto
37 5, 2, 1| republica o per recognizione di benefici ricevuti o per segno di
38 5, 10, 5| averselo a fare con tanti benefici sinceramente amico, e, stante
39 6, 2, 1| Petrucci poco grato de' benefici ricevuti; ma, quello che
40 6, 4, 3| popoli; e similmente co' benefici fatti a molti di loro, distribuendo
41 6, 4, 3| che alla remunerazione de' benefici ricevuti dal padre e da
42 6, 5, 5| distribuire danari e molti benefici e degnità ecclesiastiche,
43 6, 5, 5| danari il nome gli uffici e i benefici loro; né fu considerato
44 6, 6, 2| confermata con offici e benefici innumerabili dati e ricevuti
45 6, 15, 1| che non avevano fatto i benefici potersi sperare che facesse
46 7, 1, 1| partecipazione conferiti i benefici vacati per la morte del
47 7, 1, 1| sequestrare i frutti de' benefici i quali il cardinale di
48 7, 3, 2| facoltà di disporre de' benefici del ducato di Milano, come
49 8, 1, 3| cardinalato e ne' medesimi benefici, il senato viniziano disprezzata
50 8, 1, 4| come principali tutti i benefici della confederazione, avendo
51 8, 4, 2| vescovadi e molti altri benefici vacanti, di trattare ne'
52 8, 8, 1| avea ricevuto grandissimi benefici da colui [di] cui prigione
53 8, 12, 1| sequestrare i frutti di tutti i benefici che tenevano nello stato
54 8, 12, 1| s'avesse a procedere ne' benefici che nel tempo futuro vacassino
55 8, 15, 2| avesse a essere grato de' benefici che per mezzo suo aveva
56 8, 16, 4| qualunque modo concedessino benefici o degnità ecclesiastiche,
57 9, 1, 3| che, ricevuti da sé tanti benefici e onori, dependesse più
58 9, 11, 4| assenti; e le collazioni de' benefici di tutto il dominio del
59 9, 17, 2| volontà: e che se per questi benefici, e per il felice stato che
60 9, 17, 2| loro, la gratitudine de' benefici ricevuti, la divozione infinita
61 9, 17, 2| innumerabili e singolarissimi benefici, essere disposti prima consumare
62 10, 2, 1| cardinalato e di tutti i benefici ecclesiastici se infra sessantacinque
63 10, 16, 6| che dimenticata di tanti benefici si fusse così ingratamente
64 12, 11, 3| cui avea ricevuti tanti benefici, né osservata la promessa
65 12, 18, 1| avesse la nominazione de' benefici che prima apparteneva a'
66 12, 18, 1| arbitrio suo tanti ricchissimi benefici; e da altra parte, che le
67 12, 18, 1| apparteneva alla nominazione de' benefici e al pagamento delle annate
68 12, 19, 3| aiutarsi oltre alle forze co' benefici, volle che Prospero Colonna,
69 12, 21, 3| concedergli la decima de' benefici del regno di Francia promessagli
70 13, 1, 2| sopra la collazione de' benefici del regno di Francia e del
71 13, 2, 3| conceduta la nominazione de' benefici e la decima, secondo le
72 13, 5, 4| lui avevano ricevuti tanti benefici o potevano sperare a ogn'
73 13, 7, 1| ricompensazione di tanti benefici fatto cacciare di Siena
74 13, 7, 3| nella petizione di certi benefici. E nondimeno non mancorono
75 13, 8, 2| confermarlo e di assicurarsene co' benefici e con gli aiuti. ~
76 14, 12, 2| seco o per la memoria de' benefici ricevuti da Lione, e alcuni
77 1, 6, 1| giovato l'entrata grande di benefici e uffici ecclesiastici,
78 2, 5, 4| minore che la memoria de' benefici; e quanto sono maggiori
79 2, 14, 5| Francesco Sforza? che dopo tanti benefici vi ha rimeritato, Cesare,
80 3, 3, 3| le esenzioni privilegi e benefici della confederazione come
81 5, 11, 1| padronato, e degli altri benefici: il pontefice e Cesare,
82 5, 11, 1| quarto delle entrate de' benefici ecclesiastichi, nel modo
83 5, 13, 1| ambiziosa, ma grata de' benefici e pronta a fare comodità
|