Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
astenutosene 1
asterranno 1
asterrò 1
asti 83
astiene 1
astigiano 4
astinente 2
Frequenza    [«  »]
84 occasioni
84 vede
83 alessandria
83 asti
83 battere
83 benefici
83 condusse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

asti

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
   Capoverso
1 13 | stato di Genova. Da Non a Asti sono miglia cinque, dove 2 14 | A 10 da Asti venuti a Villanuova contado 3 14 | a Villanuova contado di Asti discosto miglia dieci ed Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 4, 2 | guadagnate nuovamente, ma ancora Asti suo avito ed antico patrimonio. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
5 13, 7 | alcuna se ne vennono in Asti, dove sendo giunti, feciono 6 13, 8 | giorni che el re giunse in Asti, sendo molto male contenti 7 13, 9 | cioè quando el re tornò in Asti, sendovi oratore messer 8 13, 10 | convenzioni fatte di poi in Asti, non dell'avere osservato 9 22, 23 | intanto el re venuto in Asti, e quivi trovati nuovi oratori 10 23, 18 | accompagnatolo insino in Asti, se ne ritornò in Romagna Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
11 1, 4, 3| Lodovico, e a tenere ferme in Asti, città del duca di Orliens, 12 1, 9 | Monginevra e l'entrata in Asti di Carlo VIII. Suo ritratto 13 1, 9, 3| Annibale cartaginese, entrò in Asti il nono di settembre 14 1, 10, 1| re arrivò nella città di Asti, cominciando a dimostrarsigli 15 1, 11, 1| Carlo era andato subito in Asti Lodovico Sforza e Beatrice 16 1, 11, 1| chiamano vaiuolo, soggiornò in Asti circa a uno mese, distribuito 17 1, 12, 1| dalla infermità si stava in Asti, nacque nel paese di Roma 18 1, 12, 2| subito che e' fu arrivato in Asti, si ritirò nella cerca di 19 1, 14, 1| perché avendo mandato da Asti uno imbasciadore a Firenze 20 1, 14, 2| di Pisa, aveva insino in Asti consigliato, che per il 21 2, 4, 2| di occupare la città di Asti, nella quale con piccole 22 2, 5, 1| passassino con prestezza in Asti nuove genti, per conservare 23 2, 5, 2| confederati condurlo in Asti, e che fusse bastante a 24 2, 5, 3| occupate alla impresa di Asti, e riducendosi oltre a ciò 25 2, 5, 5| come fusse arrivato in Asti. ~ 26 2, 5, 7| e mandare seco insino in Asti Francesco Secco loro condottiere 27 2, 6 | Orliens che si fortifica in Asti. Il duca d'Orliens occupa 28 2, 6, 1| confederazione, alla espugnazione di Asti, aveva mandato a soldare 29 2, 6, 1| ritornare quelle che erano in Asti di da' monti; e che per 30 2, 6, 1| queste cose depositasse Asti in mano di Galeazzo da San 31 2, 6, 1| aveva atteso a fortificare Asti, e con grande instanza sollecitato 32 2, 6, 1| ducato di Milano vicina ad Asti, non avendo né speranza 33 2, 7, 1| che e' fusse arrivato in Asti; e però non mancassino di 34 2, 8, 2| tenendo il re di Francia Asti e Novara, ubbidiva a' comandamenti 35 2, 8, 3| alla guardia di Novara e d'Asti. Però il re, necessitato 36 2, 9 | Sforza. Carlo giunge ad Asti senza perdite per quanto 37 2, 9, 1| da' fiorentini insino in Asti Francesco Secco, la cui 38 2, 9, 6| alloggiamenti, alle mura d'Asti; nella quale città entrato 39 2, 10, 4| subito che era giunto in Asti, mandato Perone di Baccie, 40 2, 11, 2| propinquo a Novara, s'era da Asti trasferito a Turino; e ancora 41 2, 12, 3| subito che fu giunta in Asti, con molto minore vergogna 42 2, 12, 6| a vincitore; lasciato in Asti, la quale città simulò d' 43 3, 6, 2| che si potesse tornasse in Asti il Triulzio con titolo di 44 3, 6, 4| Orliens ma solo mandato in Asti con non molta gente il Triulzio, 45 3, 8, 2| nel Piemonte, per pigliare Asti e separare dal re di Francia 46 3, 8, 2| a lui, né dell'impresa d'Asti v'era speranza che avesse 47 3, 12, 1| Savona, avendo mandato in Asti insino al numero di mille 48 3, 12, 2| con l'esercito appresso ad Asti. ~ 49 3, 12, 3| destinato a passare in Asti e sollecitatone molto dal 50 3, 14, 5| Italia per congregarsi in Asti passavano le genti secondo 51 4, 1, 1| fu la città e contado d'Asti e quantità grandissima di 52 4, 1, 1| commissione del re rimaso in Asti, entrò con poco successo 53 4, 1, 1| insolenti che quando era in Asti gli erano state usate, aveva 54 4, 1, 2| capitolazioni fatte in Firenze e in Asti, e per l'avere voluto più 55 4, 8 | francesi si raccolgono in Asti e milizie veneziane a Brescia. 56 4, 8, 3| si fermavano intorno ad Asti; e le speranze del duca 57 4, 9, 1| su la strada maestra tra Asti e Alessandria e in su la 58 4, 13, 4| a Milano e più vicine ad Asti, città del re, non feceno 59 4, 14, 1| incontinente passare in Asti; di modo che, espedite queste 60 5, 9, 4| Francia, arrivato già in Asti, mandava Luigi della Tramoglia 61 5, 10 | governi al re di Francia in Asti. Il re di Francia, contro 62 5, 10, 1| Francia come fu giunto in Asti concorsono, secondo il consueto, 63 5, 11, 1| Valentino, licenziato in Asti dal re, in Romagna, con 64 7, 6, 3| re insino quando era in Asti, lamentandosi la plebe di 65 8, 1, 3| saputa del re i vescovadi d'Asti e di Piacenza, e il ricusare 66 10, 16, 5| lontano da Valenza verso Asti più si ristrigne. Ma già 67 11, 1, 1| ricompenso gli darebbe la città d'Asti, la quale, ricevuta per 68 11, 7, 2| re a recuperare Genova e Asti, che nella capitolazione 69 11, 9, 4| opponesse, alla recuperazione di Asti di Genova e del ducato di 70 11, 10, 4| opponendo alcuno, entrato in Asti e poi in Alessandria; i 71 12, 2, 1| di Milano e la contea di Asti; per l'osservanza delle 72 12, 4, 3| si includevaGenovaAsti. La quale condizione, tenuta 73 12, 6, 3| stato di Milano o Genova o Asti fusse escluso dalla nominazione. 74 14, 13 | Perdita di Alessandria e di Asti da parte dei francesi. Svizzeri 75 14, 13, 1| pochi poi, cacciate di Asti alcune genti de' franzesi, 76 1, 1, 8| andato ad alloggiare in Asti e nello astigiano, avendo 77 1, 3, 4| de' fanti spagnuoli era in Asti, vi andò subito a campo; 78 2, 15, 2| di Milano, di Genova, di Asti, di Arazo e di Tornai, di 79 2, 15, 3| aveva donato la città di Asti e altri stati in Fiandra 80 3, 3, 3| restituita al re la contea di Asti, e ricuperandosi Genova 81 4, 15, 4| restando a lui Genova, Asti e Edin, a levare l'esercito 82 5, 2, 1| soggiornare molti in Asti, per raccôrre le genti e 83 5, 11, 2| ducato di Milano; lasciargli Asti e cederne le ragioni; lasciare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License