Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritornati 28
ritornatisene 1
ritornativi 1
ritornato 82
ritornatosene 1
ritornatosi 1
ritornatovi 2
Frequenza    [«  »]
82 niuno
82 nobiltà
82 opporsi
82 ritornato
81 assicurarsi
81 commessario
81 diverse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ritornato

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 15, 11 | che el re di Francia, già ritornato nel regno suo, era parato Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 6, 5 | tornò per acqua e subito ritornato a Firenze, dove fu ricevuto 3 14, 8 | stato fatto de' dieci e ritornato in riputazione, ed era vecchio 4 17, 11 | conte di Caiazzo era già ritornato in Lombardia; e per cavarne 5 19, 11 | Ritornato, come di sopra è detto, 6 22, 8 | Vitellozzo, di che lui, ritornato in Arezzo per provedere 7 22, 15 | fatti nelle cose di Siena; e ritornato a Firenze, riferì come Pandolfo, 8 24, 21 | di Mantova amalato si era ritornato a Mantova, sotto el governo 9 26, 7 | sarebbono in Pisa le genti sue. Ritornato Ruberto, e riferendo al 10 30, 24 | Nel quale tempo essendo ritornato Roan alla corte, chiamati Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
11 1, 6, 2| inclinazione dell'amicizia franzese ritornato, aveva ne' medesimi , 12 1, 7, 3| governo di Obignì, il quale, ritornato da Roma, si era per comandamento 13 1, 8, 2| Piero la prima caldezza, ritornato a Firenze, volle, benché 14 1, 10, 1| armata e soldato nuovi fanti, ritornato nella medesima riviera, 15 1, 15, 2| Ritornato Piero de' Medici a Firenze 16 1, 15, 2| egli, che già alle sue case ritornato era, perduto d'animo e di 17 1, 19, 4| discostò dalle stalle. Ma ritornato nel castello, e facendo 18 2, 9, 2| andrebbe, subito che fusse ritornato di da' monti, a visitare 19 2, 10, 2| sua gente. Però di nuovo ritornato sopra a Napoli, il seguente 20 3, 6, 1| con la quale pareva fusse ritornato in Francia, cominciò di 21 3, 6, 1| Martino e a san Dionigi; donde ritornato con la medesima diligenza 22 3, 6, 1| Gian Iacopo da Triulzi, ritornato per questa cagione alla 23 3, 6, 4| termine di un mese sarebbe ritornato a Lione. Ma si credette 24 3, 9, 3| accompagnato Cesare, era ritornato a Milano, andorono a quella 25 4, 4, 2| ricevuta parte de' denari e ritornato a Mantova attendeva a mettersi 26 4, 10, 2| ripari. A' quali essendo ritornato Gurlino, e considerando 27 4, 13, 6| venisse a Noara Ivo d'Allegri, ritornato di Romagna. Perché avendo, 28 5, 4, 4| quali sapeva che Piero ritornato nella patria sarebbe stato 29 5, 4, 4| negozi o in piaceri, si era ritornato a Pisa senza avergli parlato, 30 5, 10, 2| e però, come Troccies fu ritornato a Roma, il Valentino, in 31 5, 13, 3| procedevano, il viceré franzese, ritornato verso Barletta e fermatosi 32 6, 2, 2| Giangiordano medesimo, che era ritornato, andò a Portercole a offerire 33 6, 5, 1| leggieri e ottocento fanti ritornato in Roma, avendogli conceduto 34 6, 5, 3| E nondimeno Giampagolo, ritornato a Perugia per mettere in 35 6, 6, 1| ricorrendo a' fiorentini vi era ritornato con aiuto loro. In Pesero 36 6, 6, 1| aiuto loro. In Pesero era ritornato Giovanni Sforza, in Rimini 37 6, 13, 3| il cavallo, il capitano ritornato con impeto grande ad aiutarlo 38 7, 7, 1| nuove, essendo in quegli ritornato di Fiandra, dove invano 39 7, 9, 2| presto aveva potuto si era ritornato di da' monti, si raffreddò 40 7, 9, 2| più presto aveva potuto ritornato di da' monti; e affermando 41 7, 11, 2| sotto Bartolomeo d'Alviano, ritornato più anni innanzi agli stipendi 42 8, 10, 4| accordo Montagnano; donde ritornato verso Padova si fermò al 43 9, 2, 3| quali cose ripreso animo e ritornato a' primi pensieri, aggiunse 44 9, 11, 4| la quale risposta essendo ritornato il Mirandolano, ma non senza 45 9, 11, 4| liberato dal pericolo ma, ritornato nella consueta elazione, 46 9, 14, 1| Mirandola si perdette era ritornato di Francia; dimostrando 47 9, 18, 2| oratore del re di Scozia (ritornato da lui a Bologna) sopra 48 10, 1, 3| Cesare. Ma già il pontefice ritornato a Roma aveva mutata sentenza; 49 10, 3, 1| discostandosi da Italia, ritornato del Dalfinato, dove era 50 10, 8, 4| l dinanzi, nondimeno, ritornato a suoi, rimandò subito indietro 51 10, 9, 1| difendere: ma a fatica era ritornato a unirsi col viceré che 52 10, 10, 2| Gradisca in fuora, tutto era ritornato in potestà de' viniziani, 53 10, 11, 3| alienazione di Cesare; perché era ritornato Andrea di Burgus, stato 54 10, 13, 7| Ritornato l'esercito vincitore agli 55 10, 13, 7| Alfonso da Esti se ne era già ritornato a Ferrara) quale fusse la 56 11, 1, 2| Carfagnana: il quale dipoi, ritornato a Bologna, licenziò tutti 57 11, 13, 1| insino a tanto che, essendo ritornato alla ubbidienza della Chiesa 58 11, 14, 4| Bergamo: e poco dipoi, essendo ritornato a Bergamo un commissario 59 12, 5, 5| i quali successi essendo ritornato a ubbidienza de viniziani 60 12, 7, 3| fratello; al quale poiché fu ritornato, era andato differendo con 61 12, 18, 2| Ritornato il re a Milano licenziò 62 12, 20, 1| esercito, il quale, essendo ritornato il Triulzio a Milano, reggeva 63 12, 20, 5| uno trattato verso Crema, ritornato senza fare effetto nel bergamasco, 64 13, 1, 2| per avergli, poi che fu ritornato a Roma, mandata una bolla 65 13, 8, 1| mura di Urbino, e Sise, ritornato da Città di Castello in 66 13, 9, 2| questa espedizione poiché ritornato in Costantinopoli, e puniti 67 13, 12, 5| auspici il matrimonio, era ritornato di Francia; perché, e pochissimi 68 14, 12, 4| il pontefice era subito ritornato a Firenze, cominciorono 69 14, 12, 4| la rocca di Maiuolo, era ritornato alla obbedienza del duca 70 2, 14, 5| amicizia; ma fatto papa, ritornato subito al naturale de' pontefici, 71 3, 11, 1| ventimila ducati, se ne era ritornato in Spagna, portando seco ( 72 3, 14, 2| Ritornato il duca d'Urbino all'esercito, 73 3, 17, 1| dolci a Cesare; e di nuovo ritornato a Roma, per commissione 74 4, 4, 5| aveva accompagnato Borbone, ritornato a Milano andava a quella 75 4, 12, 4| essendo Gentile Baglione ritornato in Perugia con volontà di 76 4, 14, 3| tedeschi a Roma, a' quali era ritornato il principe di Oranges da 77 4, 14, 3| in brevissimo tempo poi ritornato alla pristina grandezza. 78 4, 15, 4| molto il gran cancelliere, ritornato molto prima in Ispagna, 79 5, 4, 5| sollevatosi prima dalla febbre, ritornato in maggiore indisposizione 80 5, 6 | Provvedimenti del de Leva ritornato in Milano. Fallimento dell' 81 5, 12, 1| marchese di Mantova era ritornato alla devozione imperiale; 82 6, 7, 3| Doria a Civitavecchia. E ritornato a Roma con grandissima riputazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License