Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 5 | vedove, vergini. Quante castella e terre vostre sono state
2 acc, 7 | saccheggiate tante vostre castella da vostri soldati con più
3 acc, 7 | testimonio quelle ricche e belle castella di Valdarno e quasi simile
4 acc, 8 | combattevansi per tutto le castella che non volevano aprire,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 11 | Truovansi pel paese le castella spesse, che sono ricettaculo
6 11 | riducono quasi tutti nelle castella. Tortona è città posta in
7 13 | Non, da altra, montagne e castella dello stato di Genova. Da
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 3, 15 | Fivizzano e di molte altre castella, sanza eredi, quegli uomini
9 5, 8 | impresa e presesi alcune castella del perugino. E perché lo
10 5, 9 | erano accampati a alcune castella in sul lago di Perugia,
11 12, 13 | Peccioli, Marti, Buti e alcune castella di poco momento, non sforzando
12 14, 3 | la foce del mare, l'altre castella si tenevano quando per l'
13 24, 4 | si accampassino a certe castella di Gian Giordano, el re
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 1, 2, 2| della corte romana, chiese, castella e il palagio suo di Roma,
15 1, 3, 1| Cervetri e alcun'altre piccole castella vicine a Roma Franceschetto
16 1, 3, 1| interponendosene Piero, vendé quelle castella per quarantamila ducati
17 1, 3, 1| vendita di queste, piccole castella incitò a cose nuove gli
18 1, 3, 1| Verginio o l'importanza delle castella, non che altra cagione avesse
19 1, 3, 2| contratto, la possessione delle castella, promettendo difenderlo
20 1, 3, 2| danari, avesse a ritenersi le castella. Onde Verginio, preso animo,
21 1, 3, 2| forze, all'acquisto delle castella occupate da Verginio. ~
22 1, 3, 3| comporre la differenza delle castella; persuadendosi che, levata
23 1, 5, 1| comporre la differenza delle castella comperate da Verginio Orsino,
24 1, 5, 1| pontefice, la differenza delle castella; intervenendo alla composizione
25 1, 5, 6| suoi avesse comperato le castella, e nondimeno la compera
26 1, 5, 6| pagorono in ricompensa delle castella. Le quali scuse mentre che '
27 1, 7, 4| desideroso di spogliargli delle castella le quali in terra di Roma
28 1, 14, 2| ubbidiva a' fiorentini, alcune castella erano de' genovesi, il resto
29 2, 3, 3| poiché furono arrendute le castella, se n'andò con quattordici
30 2, 5, 2| città di Fondi con molte castella, che erano della famiglia
31 2, 6, 1| aveva prese alcune piccole castella, si ritirò con l'esercito
32 2, 10, 4| impresa del soccorrere le castella, e con tanta riputazione
33 2, 10, 4| condotte per mettere nelle castella, e se ne andorono verso
34 2, 10, 4| non furono arrendute le castella. Ma passato il tempo circa
35 2, 11, 1| come è detto, intorno alle castella di Napoli, l'assedio di
36 2, 11, 5| avere ricuperato l'altre castella delle colline di Pisa perdute
37 2, 12, 6| altre, per soccorrere le castella di Napoli; le quali era
38 3, 1, 2| momento alla perdita delle castella di Napoli, poi che 'l re
39 3, 3, 1| innanzi alla perdita delle castella e poi, si era con vari accidenti,
40 3, 5, 3| suo stato, recuperate le castella di Montecasino, infestava
41 3, 6, 1| intesa la perdita delle castella di Napoli, e che per non
42 3, 8, 4| si combatteva, che erano castella ignobili e in sé di piccolo
43 3, 8, 4| si ridusse la guerra alle castella delle colline: le quali
44 3, 8, 4| fortificorono la più parte di quelle castella; delle quali fu, per accidente
45 3, 9, 2| recuperare quasi tutte le castella delle colline. Per i quali
46 3, 10, 4| inimici, recuperorono tutte le castella delle colline; e perciò
47 3, 11, 3| Anguillara e molte altre castella, andò a campo a Trivignano;
48 3, 11, 3| già saccheggiate alcune castella, levato il campo da Bracciano
49 4, 2, 3| parte e per l'altra più castella, combatterono finalmente
50 4, 2, 3| vittoria avevano occupate molte castella de' Conti. Ma accortasi
51 4, 3, 3| Romagna, aveva tolto certe castella possedute per causa dotale
52 4, 3, 3| fiorentini, restituite quelle castella, fu interrotto il disegno
53 4, 4, 4| pieni di grosse terre e castella erano molto importanti allo
54 4, 10, 2| che si conducevano dalle castella delle colline, o perché
55 4, 13, 5| Torchiara e di molte altre castella del parmigiano, quegli dal
56 5, 9, 2| con tutte l'altre terre e castella di Valdichiana; delle quali
57 5, 11, 7| con Senzano e altre loro castella, nell'occasione dell'armi
58 6, 1, 1| non si perdesse Gaeta e le castella di Napoli, mandarvi con
59 6, 1, 1| alla espugnazione delle castella di Napoli, piantò l'artiglierie
60 6, 6, 1| Furlimpopolo e molte altre castella della Romagna, e mandorono
61 6, 7, 4| della maggior parte delle castella e degli uomini del paese,
62 8, 5, 4| conti di Lodrone alcune castella vicine; e il vescovo di
63 9, 6, 2| Cento e la Pieve: le quali castella, appartenenti prima al vescovado
64 10, 9, 4| Cento, la Pieve e molte castella del bolognese, soggiornava
65 10, 10, 1| Bergamo, che eccetto le due castella, l'uno posto in mezzo la
66 11, 7, 1| la guerra mentre che le castella di Milano e di Cremona si
67 11, 11, 2| fratelli, ritiratisi alle loro castella, e poco dipoi convenutisi
68 11, 16, 4| fine di questo anno, le castella di Milano e di Cremona,
69 12, 11, 3| cacciato di Genova, alcune castella nella Provenza. Le quali
70 12, 22, 3| continuassero di tenere le castella che allora tenevano di Cesare
71 13, 3, 4| di colline fertili e di castella, il quale si distende per
72 13, 4, 1| Le castella di Orciano e Sorbolungo,
73 13, 9, 3| Dardanuli (altrimenti le castella poste in su la bocca dello
74 14, 2, 1| a Federico che dalle sue castella menasse mille fanti, andò
75 14, 8, 3| esercito alloggiati in diverse castella della Ghiaradadda, con ordine
76 1, 1, 7| male la sua imperizia, le castella di San Felice e del Finale;
77 2, 10, 2| rispose il duca che teneva le castella di Milano e di Cremona in
78 3, 7, 1| Colonna ridottosi nelle castella de' Colonnesi propinque
79 3, 17, 1| genti loro sparse per le castella di Campagna; e da altro
80 4, 17, 6| pontefice occupò tutte le castella che possedeva in terra di
81 5, 5, 1| là dal Po alcune terre e castella occupate prima da Antonio
82 5, 14, 1| Malatesta e a lui le sue castella, né vi ritornando Braccio
|