Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 26, 1| qualunque occasione se gli presenti di stabilire le cose sue
2 2, pro, 1| sono da essere preferiti a' presenti, ma non è già vero el negare
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 24 | come credo che qui siano presenti molti che l'hanno veduto,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 1, 5 | spesso temono e' pericoli presenti e vicini più che non debbono,
5 5, 3 | in sul fulgore delle cose presenti, ma in sulla riputazione
6 9, 11 | conveniente: pensiamo a' frangenti presenti, perché agli accidenti che
7 9, 12 | assicuraci da' pericoli presenti, liberaci di spesa, ed a
8 10, 12 | virilità, che la paura de' mali presenti non vi muova tanto che per
9 14, 10 | ed ha veduto molte cose presenti, e lette ed udite molte
10 14, 13 | a temere che e' prìncipi presenti abbino di quelle medesime
11 14, 33 | a' posteri, ed apresso a' presenti compassione. Ma se periscono
12 14, 35 | solo considerare le cose presenti, ma etiam che ingrosserà
Memorie di famiglia
Capoverso 13 129 | molti si dividessino de presenti fra detti sua parenti.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se2, 141 | s'ha vera notizia delle presenti, non di quelle che giornalmente
15 se2, 143 | come coloro che sono stati presenti, che è proprio el fine della
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 6, 1 | quegli cittadini che erano presenti non mancherebbono in conservare
17 12, 7 | per fare tale effetto e' presenti signori e collegi avessino
18 16, 8 | San Marco, e' quali sendo presenti, era stato letto a fra Girolamo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 1, 1| errori vani o le cupidità presenti, non si ricordando delle
20 1, 3, 3| pericoli fusse rimedio unico a' presenti pericoli, deliberò, per
21 1, 7, 1| Genova; cosa nelle agitazioni presenti di grandissima importanza,
22 1, 9, 2| ebbe modo a provedere a' presenti bisogni se non con lo impegnare,
23 1, 15, 3| alcuni de' suoi, che erano presenti, essere domanda giusta perché
24 2, 4, 4| sempre in fastidio le cose presenti; e specialmente degli abitatori
25 2, 12, 3| le condizioni delle cose presenti, dimostra di conoscere poco
26 2, 12, 6| alle ingiuriose, Orliens, presenti tutti, lo smentì; e nondimeno
27 3, 4, 3| le condizioni de' tempi presenti e che effetti potesse partorire
28 3, 5, 2| prestassino per le necessità presenti quindicimila ducati: e perché
29 3, 7, 2| alleggerendo le incomodità presenti per la speranza del futuro;
30 4, 3, 3| preponendo il timore de' pericoli presenti al rispetto della dignità,
31 5, 10, 2| le condizioni de' tempi presenti a indurre più facilmente
32 5, 13, 4| proprie persone; trovandosi presenti a sì glorioso spettacolo
33 6, 4, 1| ristretta a' termini brevi e presenti, in altro tempo e in altro
34 6, 4, 4| prìncipi, avevano i cardinali presenti consentito che si desse
35 6, 12, 3| disposti molto più che i tempi presenti agli atti virtuosi e generosi,
36 7, 8, 3| ragionamenti a quegli che erano presenti, quale de' due re avesse
37 7, 10, 2| che non conviene le cose presenti, e tenere minore conto che
38 7, 10, 2| la condizione delle cose presenti, permetteremo che altri
39 7, 10, 4| sarebbano le cose d'Italia nelle presenti agitazioni, e noi, conservatici
40 7, 10, 5| dalle condizioni de' tempi presenti che da volontà che avessino
41 8, 1, 5| la condizione delle cose presenti, né l'uno né l'altro di
42 8, 1, 6| né ora essere rimedio a' presenti pericoli cominciare a cedere
43 8, 1, 6| Doversi nelle difficoltà presenti, ancorché forse paressino
44 8, 3, 3| della natura de' pericoli presenti: perché al senato sarebbe
45 8, 6, 1| allo imperio per fuggire i presenti pericoli, che con più facilità,
46 8, 11, 5| per trattare delle cose presenti: al quale, venuto a lui
47 8, 13, 2| dalla utilità delle cose presenti quanto dallo sdegno che
48 8, 16, 4| concedere l'assoluzione, presenti gli oratori viniziani e
49 9, 3, 1| dieci miglia a Vicenza. Ove, presenti tutti i capitani e persone
50 9, 5, 1| la importanza delle cose presenti e che non sarebbe stato
51 9, 8, 3| mandargli spessi messi e vari presenti, aveva molti anni intrattenuta.
52 9, 12, 2| le condizioni de' tempi presenti lo costrignevano a procurare
53 9, 14, 4| le difficoltà erano già presenti, quello che egli, quando
54 10, 4, 2| assolvé il dì seguente, presenti i cardinali congregati in
55 10, 8, 5| la necessità delle cose presenti altro che aiuti piccoli
56 10, 14, 3| che ricercavano le cose presenti, licenziati imprudentemente,
57 11, 4, 2| biasimavano publicamente le cose presenti: ma la maggiore parte de'
58 11, 8, 1| il corso delle fatiche presenti. Principe d'animo e di costanza
59 11, 8, 4| la condizione de' tempi presenti il dissipare inutilmente
60 12, 3, 2| dalla cura de' pericoli presenti ma non già dal timore di
61 13, 3, 5| da Stabbia, i quali erano presenti, avergli tolta quel dì la
62 14, 3, 3| liberarsi dalle molestie presenti che non considerano quel
63 14, 11, 3| del quale non erano stati presenti più che ventiquattro cardinali. ~ ~
64 14, 15, 2| re che per le condizioni presenti; la quale terra non ottenuta,
65 1, 2, 3| deliberazione molti di noi furno presenti; conservogli sempre intera
66 1, 2, 3| le condizioni de' tempi presenti, grande augumento ed esaltazione
67 1, 6, 1| delle voci de' cardinali presenti. Né gli ritraeva da queste
68 1, 7, 2| rimossi che fussino i pericoli presenti, usando quella moderazione
69 1, 8, 4| liberata dalle molestie presenti ma non dal sospetto delle
70 2, 2, 1| potere fuggire i pericoli presenti, lasciati gli altri pensieri,
71 2, 10, 3| perché rimoveva i pericoli presenti, donde potevano sperare
72 3, 8, 4| alleggerire le imputazioni presenti, raccontare quali siano
73 3, 8, 4| Considerinsi le azioni presenti: non recusiamo pena alcuna
74 3, 8, 4| nelle miserie e ne' supplìci presenti; né sarà manco celebrata
75 3, 13, 2| a' turchi che nelle cose presenti, persuasono al re, giovane
76 3, 16, 3| non mosso da' pericoli presenti, a Mantova con la moglie;
77 4, 1, 3| forze sue e le condizioni presenti d'Italia, e che anche non
78 4, 4, 4| tutti, perché a' pericoli presenti non soccorrevano rimedi
79 4, 7, 2| tre cardinali che erano presenti, Cibo, Cortona e Ridolfi,
80 4, 8, 3| calcolassino da lui i pericoli presenti. Ma non fu manco maraviglioso,
81 4, 8, 4| ancora imparato le cose presenti, quanto sia differente la
|